Home Page

Pagina 380

Costruzioni

SAIE 2023: a Bari 1,2 miliardi di euro per le opere pubbliche e 420 cantieri per il triennio 2023-2025

Il Piano triennale OO.PP. prevede 420 interventi da realizzare a Bari nei prossimi tre anni per un importo complessivo che supera il miliardo di euro. Le principali opere e lavori inseriti nel Piano riguardano: grandi opere, patrimonio, ERP, parchi e giardini, scuole, mercati, cimiteri, pubblica illuminazione, impianti smaltimento acque, territorio e qualità edilizia, impianti sportivi, strade e ciclabili.

Leggi

Restauro e Conservazione

Beni culturali: innovazione e hi-tech al centro di un workshop ENEA

Save the date| Appuntamento il 9 e 10 maggio con il workshop Ricerca, sviluppo e applicazioni per i beni culturali di Enea presso il Centro Ricerche ENEA di Frascati.

Leggi

Architettura

Frank Lloyd Wright: biografia, pensiero e materiali del maestro dell'architettura "organica"

Il focus dedicato a uno dei più importanti esponenti dell'architettura del '900. La vita, i materiali e le opere preferite di uno dei progettisti più iconici del panorama architettonico.

Leggi

Impianti Termici

Smart Building Roadshow 2023: Airzone partecipa a sostegno dell'innovazione e della sostenibilità nell'edilizia

Airzone partecipa alla serie di eventi Smart Building Roadshow 2023 con incontri formativi mirati ad approfondire la progettazione, la realizzazione e la gestione di edifici intelligenti e sostenibili. Gli eventi in partenza il giorno 11 maggio 2023.

Leggi

Architettura

Mostra di architettura e natura a Venezia: il rapporto di simbiosi raccontato dalle fotografie di Françoise Jeudy

La mostra fotografica con le immagini di Françoise Jeudy dedicata al rapporto tra architettura e natura si terrà nello spazio Multimedial Laboratory Art Conservation di Venezia. Rimarrà aperta fino al 28 maggio 2023.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura internazionale "House of the Future": abitazioni innovative a Dubai

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso internazionale per architetti e designer per la realizzazione di nuovi prototipi di abitazioni dedicate ai cittadini di Dubai. Guarda nel dettaglio

Leggi

Controlli e Diagnostica

Ponti, viadotti e gallerie esistenti Linee Guida, gestione del rischio, controlli e monitoraggi strutturali, tecnologie di riqualificazione

Venerdì 12 maggio 2023 dalle ore 13:30 alle ore 18 si terrà al SED (Salone dell’Edilizia Digitale) di Caserta, presso il Polo Fieristico A1 Expo – S.Marco Evangelista (CE) sala 3 – B13, un convegno in presenza dal titolo: “Ponti, viadotti e gallerie esistenti Linee Guida, gestione del rischio, controlli e monitoraggi strutturali, tecnologie di riqualificazione”.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti agrivoltaici: il Governo ne autorizza 13 nuovi per una potenza di 600 megawatt

Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera all'autorizzazione per la realizzazione di nuovi impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per una potenza complessiva di circa 600 megawatt.

Leggi

Abuso Edilizio

Campo da beach volley, recinzione, gonfiabili, pergolato: se temporanee e non rimosse entro 6 mesi, vanno demolite

La mancata rimozione delle attrezzature 'da spiaggia' ha determinato la cessazione della qualificazione delle stesse come opere temporanee/stagionali e ha integrato la realizzazione di opere permanenti che hanno comportato una modifica a carattere permanente dei luoghi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Sostenibilità del calcestruzzo, Di Bona: "se ben progettato, può soddisfare tutte le caratteristiche"

In questa intervista, rilasciata al nostro Editore e Direttore Andrea Dari da Alfonso Di Bona, il Consigliere Delegato di Calcestruzzi-Heidelberg Materials ripercorre il percorso del calcestruzzo sulla strada della sostenibilità, con considerazioni sull'importanza delle certificazioni e sull'impegno di Italcementi per migliorare l'impronta ambientale dei propri stabilimenti.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso delle prestazioni professionali in Gazzetta Ufficiale: tutte le novità

In virtù di quanto previsto dalla legge sull'equo compenso delle prestazioni professionali approdata in Gazzetta Ufficiale, se i professionisti accetteranno compensi non conformi ai DM Parametri potranno essere sanzionati da Ordini e Collegi professionali.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione e sostenibilità un binomio vincente

Dialogo tra il Segretario Generale e il Vicepresidente di AIS - Associazione Infrastrutture Sostenibili.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Saint-Gobain Italia e Manni Green Tech® danno vita a InnovaLight X. 100% Tecnologia a secco, prestazioni eccellenti

Dalla partnership tra Saint-Gobain Italia e Manni Green Tech, aziende leader nei rispettivi settori, nasce InnovaLight X: un nuovo sistema costruttivo per abitare il futuro in maniera sostenibile, grazie alle caratteristiche di velocità costruttiva, resistenza sismica, performance termo-acustiche e facilità di integrazione con le più moderne tecnologie impiantistiche.

Leggi

Efficienza Energetica

Calcoli complessi in un software usabile e flessibile: il calcolo energetico secondo Edilclima nel nuovo EC700

Potenza di calcolo migliorata, allineamento alle più recenti normative, massimo livello di dettaglio e allo stesso tempo usabilità e risposta alle esigenze concrete di chi progetta: ecco la nuova versione di EC700 Calcolo prestazioni energetiche degli edifici.

Leggi

Professione

Diritto del lavoro e cultura della sicurezza insegnate a scuola: CNI apprezza l'iniziativa

Il CNI valuta positivamente le due proposte di legge, che verranno esaminate dal Parlamento, finalizzate ad introdurre l'insegnamento del diritto del lavoro e della sicurezza nelle scuole superiori. Il CNI si sta già spendendo su questi temi, attraverso il progetto "La sicurezza a partire dai banchi di scuola" che prevede attività formative per studenti per sensibilizzarli sui rischi che possono incontrare nella vita quotidiana e fornire loro le competenze necessarie per prevenirli e gestirli.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità: lo Stato di New York mette al bando fornelli e riscaldamento a gas

Si tratta del primo Stato USA a prendere questa decisione. Case e condomini hanno tempo fino al 2026 per adeguarsi, mentre ai grattacieli vengono concessi 3 anni in più.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici con celle ad alta efficienza grazie alla ricerca ENEA

ENEA sta lavorando nei Centri ricerche di Portici (Napoli) e Casaccia (Roma), in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, allo sviluppo della nuova generazione di celle solari ad alta resa con materiali, architetture e processi innovativi per moduli fotovoltaici sostenibili, affidabili ed efficienti.

Leggi

Economia Circolare

Economia Circolare: Mapei promuove il recupero della carta dei packaging dei prodotti per l'edilizia

Grazie alla collaborazione con Consorzio REC, Cartiere SACI, Assocarta, Comieco, Assografici e Gipsac si potrebbero riciclare tonnellate di materiale da destinare a nuova vita.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: nuova call per partecipare al piano d'azione UE per incentivarne la diffusione

La Commissione Europea ha attivato una consultazione pubblica per definire il nuovo piano d'azione per accelerare la diffusione delle pompe di calore all'interno del mercato europeo. Presentare dei contributi è possibile entro il 26 maggio 2023.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Stampa 3D: in Germania il più grande edificio d'Europa, con un calcestruzzo 100% riciclabile

In Germania è partito il cantiere che permetterà di realizzare il più grande edificio del Continente stampato in 3D. Per la costruzione vengono utilizzate circa 45 tonnellate di i.tech® 3D, un materiale 100% riciclabile che viene fornito da Heidelberger Materials e che ha un'impronta di carbonio inferiore di circa il 55% rispetto a quella del classico cemento Portland.

Leggi

Architettura

Richard Gilder Center For Science, Education and Innovation: il nuovo centro scientifico firmato da Studio Gang

Il progetto Gilder Center, nuovo centro scientifico di New York progettato dallo Studio Gang, permette di connettere l'intero campus creando collegamenti anche con edifici preesistenti. Nuovi spazi educativi, strutture per mostre e collezioni presenti all'interno. Vediamo nel dettaglio

Leggi

Ponti e Viadotti

Maltempo, crolla un ponte in Calabria. Era stato costruito solo 9 anni fa.

In Calabria il maltempo ha causato il crollo di un ponte sulla strada Sila-Mare, che per fortuna non ha causato vittime o feriti perchè poco prima l'Anas aveva provevduto a chiudere il tratto di strada.
Il Presidente regionale Occhiuzzo: "Nel 2023 un ponte costruito da 9 anni non può crollare in questa maniera.

Leggi

Ambiente

Nuovo Atlante di ISPRA: il volume con la panoramica dei principali dati ambientali italiani

ISPRA presenta il nuovo Atlante con all'interno cartografie, grafici e tabelle che riassumono le informazioni scientifiche sullo stato del territorio italiano. L'obiettivo è di illustrare le condizioni attuali per poter rispondere in maniera concreta alle sfide ambientali future.

Leggi

Architettura

Architettura museale: il nuovo progetto "Istanbul Modern" firmato da Renzo Piano Building Workshop

Primo progetto di Renzo Piano in Turchia, il nuovo museo genera un profondo dialogo con le acque del canale Bosforo, grazie anche ai giochi di luce che si creano con i pannelli di alluminio che coprono la facciata dell'edificio. Architettura leggera con un forte richiamo al mondo navale.

Leggi