Concorso di architettura nel cuore del Chianti: il restauro conservativo del Podere Santa Margherita
Il concorso internazionale Florence Hills, promosso da TerraViva Competitions, invita architetti, ingegneri e paesaggisti a reinterpretare il Podere Santa Margherita nel Chianti fiorentino. L'obiettivo è unire restauro conservativo e ospitalità di lusso, creando un dialogo tra architettura rurale, paesaggio toscano e design contemporaneo. Termine per la consegna fissato al 29 agosto 2025.
Paesaggio, architettura e ospitalità: il restauro conservativo del Podere Santa Margherita
Nel cuore autentico del Chianti fiorentino, là dove le colline ondeggiano coperte di vigneti e ulivi secolari, prende forma un'iniziativa architettonica capace di intrecciare paesaggio, memoria storica e visione contemporanea.
TerraViva Competitions, realtà consolidata nella promozione di concorsi di architettura a livello internazionale, lancia Florence Hills, la sua prima call for ideas in due fasi: un invito rivolto ai progettisti di tutto il mondo a ripensare il Podere Santa Margherita, splendido esempio di architettura rurale ottocentesca immerso nella campagna del Comune di Barberino Tavarnelle, in provincia di Firenze.

Edificato a metà del XIX secolo, il Podere Santa Margherita rappresenta una preziosa testimonianza di Casa Leopoldina, tipologia costruttiva storicamente diffusa in Val di Chiana e simbolo dell’agricoltura riformista toscana. Composto da due edifici principali – la Casa Padronale e il Rustico – il complesso si adagia con naturalezza sulla cima di una collina panoramica circondata da tre ettari di vigneti, uliveti e paesaggio agrario di straordinaria bellezza.
La Casa Padronale si sviluppa su due livelli con una distribuzione classica: al piano terra gli ambienti della vita contadina, al piano superiore le stanze della famiglia. Il Rustico, collocato alle spalle della casa principale, si configura come edificio di supporto all’attività agricola, anch’esso sviluppato su due piani.
Il concorso Florence Hills non è solo un esercizio di restauro, ma una vera e propria esplorazione progettuale sul tema dell’ospitalità di alto livello in ambito rurale. L’obiettivo è doppio: da un lato preservare e valorizzare la forte identità storica e architettonica del podere, dall’altro reinterpretarlo in chiave contemporanea per offrire agli ospiti un’esperienza immersiva tra natura, cultura e comfort.

A chi si rivolge
Il concorso – aperto a team di architetti, designer e paesaggisti – si svolgerà in due fasi. La prima, di natura esplorativa, servirà a selezionare le cinque proposte finaliste; la seconda richiederà un ulteriore livello di dettaglio per decretare il vincitore.
LEGGI ANCHE: Biennale Architettura Pisa 2025: città e natura protagoniste di una visione urbana condivisa
Un Viaggio progettuale tra interni, esterni e paesaggio
Il progetto richiesto si articola attorno a tre nuclei fondamentali:
- La Casa Padronale: cuore del progetto, dovrà mantenere il suo carattere identitario, valorizzando le strutture originali e reinterpretandole con arredi e finiture in grado di evocare lusso sobrio e autenticità.
- Il Rustico: spazio polifunzionale che potrà ospitare servizi, aree comuni o residenze secondarie, sempre nel rispetto del linguaggio architettonico rurale.
- Il Giardino e le aree esterne: luogo di connessione tra architettura e paesaggio, da concepire come spazi di contemplazione, convivialità e benessere. La progettazione del verde dovrà dialogare armoniosamente con l’ambiente naturale e la tradizione toscana.
I materiali da utilizzare, così come le scelte progettuali, dovranno rispecchiare i principi del restauro conservativo, con un'attenzione maniacale per i dettagli, ma capaci di generare “sorpresa e stupore” – in linea con le aspettative di un pubblico internazionale attento, colto e desideroso di vivere l’Italia più autentica.
Non è solo una sfida architettonica, ma una riflessione sul vivere contemporaneo nella campagna toscana. Il concorso mira infatti a ridefinire nuovi modelli di ospitalità di alta gamma, dove il soggiorno si fa esperienza culturale, sensoriale e relazionale. Vino, storia, natura: questi i tre pilastri che dovranno guidare il concept di ogni proposta.
Scadenze
Le iscrizioni alla prima fase sono già aperte, con tre scaglioni di partecipazione (Early, Standard e Late) e termine per la consegna fissato al 29 agosto 2025.
Elaborati da presentare per la prima fase
Fase 1
- Due tavole A1 [59,4 × 84,1 cm]
Le tavole devono contenere tutte le informazioni grafiche necessarie per illustrare al meglio il progetto (titolo, diagrammi, schizzi, piante, sezioni, collages, foto di modellini, render). - Un testo descrittivo sul progetto
• Formato del file: docx/doc
• Nome file: order n°_text (ex. 12345_text)
• Lunghezza del testo: 500 - 1.000 parole
• Layout del file: A4
• Orientamento del file: verticale
• Lingua dei testi: inglese
Elaborati da presentare per la seconda fase
Fase 2
- Quattro tavole A1 [59,4 × 84,1 cm]
Le tavole devono contenere tutte le informazioni grafiche necessarie per illustrare al meglio il progetto (titolo, diagrammi, schizzi, piante, sezioni, collages, foto di modellini, render). - Una relazione tecnica con testi e immagini
• Formato del file: Pdf
• Nome: order n°_report (es. 12345_report)
• Lunghezza della relazione: max 30 pagine
• Layout del file: A3
• Dimensione del file: max 100 MB
• File orientation: horizontal
• Text language: english

Montepremi
Il montepremi complessivo è di 25.000 euro.
- 5 Finalisti: ammessi alla 2° Fase
- 10 Menzioni d'Oro: coupon per una membership gratis
- 10 Menzioni d'Onore: coupon per un concorso gratis
- Top 30: pubblicati sui canali Terraviva
- Vincitore: 10.000 €
- Finalista 1/2/3/4 ciascuno: 3.000 €
Ambiente
Ambiente e costruzioni: soluzioni, norme e tecnologie per una progettazione sostenibile. Approfondimenti e casi studio per tecnici e progettisti che vogliono ridurre l’impatto ambientale del costruire.
Architettura
L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.
Concorsi di progettazione
Con il Topic “Concorsi di Progettazione” raccogliamo tutti i Concorsi pubblicati su Ingenio. All’interno di questa area anche i concorsi di idee.

Progettazione
La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...

Restauro e Conservazione
Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.
Rigenerazione Urbana
News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.
Urbanistica
Con questo Topic "Urbanistica" raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti che sono collegati a questo termine, sia come disciplina, che come aggettivo. Progettazione e programmazione urbanistica, gestione dello sviluppo delle città e dei territori e normativa inerente al tema.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp