Costruire il futuro: Hilti reimmagina il cantiere e porta al Fuorisalone un nuovo sguardo sull’edilizia
In occasione del Fuorisalone 2025 a Milano, Hilti ha trasformato il concetto di cantiere in un’esperienza immersiva, celebrando con l’Hero Hub il valore e l’impegno quotidiano degli operatori dell’edilizia attraverso installazioni simboliche come Emozioni Verticali e Floating Tool. Durante il talk di venerdì 11 aprile è emersa la necessità di un nuovo linguaggio per l’edilizia, in cui costruire significhi generare valore duraturo, promuovere la collaborazione tra tutti gli attori della filiera e progettare opere con una visione orientata all’intero ciclo di vita.
"I Pilastri del Progresso: gli Eroi plasmano le nostre città": Hilti debutta al Fuorisalone 2025
Dal 7 al 13 aprile 2025, Hilti ha fatto il suo debutto al Fuorisalone con l’Hilti Hero Hub, uno spazio immersivo situato in via Tortona 12, nel cuore della Tortona Design Week. In questa occasione ha raccontato la sua nuova brand campaign, omaggio agli eroi e alle eroine del settore delle costruzioni, e un punto di incontro per design, innovazione e sostenibilità.
La nuova campagna globale di Hilti è stata presentata in contemporanea in Europa al BAUMA di Monaco e al Fuorisalone di Milano.

La partecipazione di Hilti al Fuorisalone riflette un impegno verso l’innovazione e il dialogo, mostrando come il design, possa oltre il suo aspetto estetico, riflettere valori etici per migliorare pragmaticamente la vita quotidiana dei lavoratori e degli utenti.

LEGGI ANCHE: Hilti per la prima volta al Fuorisalone: innovazione e cultura nell'edilizia
La nuova campagna globale di Hilti, presentata in prima persona da Veronika Schnabel, Head of Global Brand & Communications, promuove una visione etica del design e celebra il ruolo cruciale dei lavoratori edili nel costruire un mondo migliore. Tra i protagonisti della campagna, attrezzi cordless pluripremiati agli IF e Red Dot Design Award per il loro design innovativo, ed esoscheletri che riducono la fatica nei cantieri, dimostrando come il design possa essere funzionale ed etico.

“Vogliamo celebrare il contributo quotidiano dei lavoratori nel settore delle costruzioni, diffondendo un messaggio di ammirazione e riconoscimento che enfatizza valori come produttività, sicurezza e sostenibilità. La campagna localizzata in Italia, allineata a livello globale, include visual e messaggi che evidenziano il lavoro degli operatori. Hilti in quanto brand e attraverso le sue soluzioni, supporta tutti i lavoratori e le lavoratrici come se fosse un “mantello”, sempre pronto a sostenere gli eroi e le eroine nelle loro imprese e costruzioni.”

Workshop e talk: formazione e dialogo
L’Hilti Hero Hub durante la settimana del Fuorisalone si è distinto per esperienze uniche: workshop, challenge e talk su temi di grande attualità come sostenibilità, produttività e sicurezza.
Un omaggio agli "eroi" del cantiere
Chiara Piccini, Head of Brand and Digital di Hilti Italia, ha introdotto la tavola rotonda sul tema I Pilastri del Progresso: gli Eroi che plasmano le nostre Città, con una premessa: "Questo spazio celebra i lavoratori che danno vita agli ambienti che viviamo ogni giorno, riflettendo i valori fondamentali di Hilti".

Con questo spazio l’obiettivo era creare un hub che celebrasse gli "eroi" del settore delle costruzioni. Lo spazio è stato progettato per accogliere tutti gli operatori, offrendo diverse tipologie di esperienze, tra cui la possibilità di provare i prodotti Hilti, partecipare a workshop e talk con associazioni ed esperti.
Centralità delle persone e visione a lungo termine
Luigi Ancona, Sales Directors di Hilti Italia, pone l’accento su due temi: le persone e il dialogo, sottolineando l'importanza di attrarre nuove generazioni nel settore delle costruzioni, rinnovando la narrativa e promuovendo valori di inclusione e sostenibilità.
“Hilti al Fuorisalone non è solo innovazione, ma una promessa per il futuro del settore delle costruzioni: costruire con responsabilità e passione per un impatto positivo sulla società.” Ogni lavoratore in cantiere svolge un ruolo fondamentale nella realizzazione dell'opera così come nella definizione del suo impatto sociale, ambientale ed economico. Luigi Ancona ha evidenziato la necessità di progettare opere sostenibili e di lunga durata, con particolare attenzione al loro ciclo di vita. “Hilti promuove un dialogo continuo con clienti, associazioni di settore e altri stakeholder per garantire che ogni progetto sia in sintonia con il contesto e la funzione per cui è stato concepito. L’obiettivo è un approccio integrato che valorizzi l’esperienza costruttiva, rendendola non solo operativa, ma anche creativa e gratificante”, conclude Ancona.
Luigi Ancona ha quindi enfatizzato la centralità delle persone nel processo costruttivo. Ha parlato della necessità di una visione più ampia che consideri non solo la realizzazione dell'opera, ma anche la sua funzione nel tempo, la manutenzione e il ciclo di vita, promuovendo un dialogo con tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione dell'opera.

Il valore del costruire: una visione che unisce persone e progetti
Di seguito una breve intervista della redazione di Ingenio a Luigi Ancona, Sales Director di Hilti Italia.
Nel suo intervento ha sottolineato il valore del “costruire”. Che cosa intende esattamente?
"Credo sia fondamentale rimettere al centro il significato profondo della parola costruire. È un termine bellissimo, ricco di senso e umanità. Se chiedessimo a chiunque cosa significhi costruire, emergerebbe sempre un’idea positiva: far nascere qualcosa, dare forma al futuro, contribuire al bene comune. Ecco, vorrei che questo valore tornasse ad essere il punto di partenza del nostro dialogo nel settore.
Costruire bene, meglio che in passato, oggi è possibile anche grazie a una maggiore consapevolezza collettiva. La sensibilità su temi come la sostenibilità ambientale, la qualità della vita, e l'impatto sul futuro delle nuove generazioni è cresciuta in modo evidente. Questo rappresenta un terreno fertile per un’evoluzione concreta del nostro modo di operare.
Il punto, però, è capire come coniugare questi valori con le esigenze reali delle imprese. Ma la risposta esiste: la sostenibilità, se ben progettata e compresa, non è in contrasto con la produttività. Al contrario, può diventare un elemento strategico, anche economicamente sostenibile, che garantisce equilibrio tra responsabilità ambientale e solidità aziendale.
C'è poi un altro aspetto troppo spesso trascurato: la progettazione del ciclo di vita di un’opera. Costruire non significa solo realizzare, ma anche pensare a come quell’opera verrà gestita, mantenuta, trasformata. Purtroppo, oggi ci troviamo spesso a dover intervenire su edifici per i quali non era stata minimamente considerata la manutenzione o una futura riconversione. Il risultato sono costi elevatissimi e difficoltà tecniche evitabili.
Eppure, se il ciclo di vita viene progettato fin dall’inizio, si aprono possibilità interessanti: edifici che possono essere riqualificati, destinati a usi diversi, o persino demoliti in modo programmato e sostenibile. Questo approccio non solo migliora la qualità dell’ambiente costruito, ma offre anche nuove opportunità per l’intera filiera."
La partecipazione di Hilti al Fuorisalone riflette dunque un impegno verso innovazione e dialogo, mostrando come il design e la costruzione possano contribuire a un futuro più sostenibile e inclusivo. Il mercato delle costruzioni è spesso caratterizzato da una progettazione frammentata e compartimentata: Hilti supera la sfida adottando un approccio trasversale che privilegia il dialogo e la collaborazione con i diversi stakeholder, accompagnando ogni fase dell’iter costruttivo con servizi e soluzioni innovative volte a migliorare la qualità complessiva.
Un nuovo linguaggio per l’edilizia
Veronica Pirovano, Sales Director di Hilti Italia ha evidenziato:
"In Hilti crediamo che l’innovazione debba andare di pari passo con la responsabilità. La nostra strategia si basa su tre pilastri fondamentali: Sostenibilità, per integrare la produttività con un impatto ambientale e sociale positivo e duraturo; Produttività, grazie a soluzioni tecnologiche all’avanguardia che semplificano i processi e aumentano l’efficienza in cantiere; e Sicurezza, perché il benessere delle persone e la prevenzione dei rischi sono valori imprescindibili in ogni fase della realizzazione delle opere".
Inoltre Veronica Pirovano ha sottolineato l'importanza di un cambio di linguaggio nel settore delle costruzioni. Ha evidenziato la necessità di passare da una visione dell'innovazione come costo a quella di investimento, e di affrontare la complessità attraverso la semplificazione, concependo ogni attore del comparto come un "facilitatore".

Di seguito una breve intervista della redazione di Ingenio.
Costruire meglio: quando la sinergia semplifica e l’innovazione diventa investimento
Nel suo intervento ha parlato della necessità di un salto di qualità per il comparto delle costruzioni. Come lo immagina e quali sono, secondo lei, le leve principali per realizzarlo?
"È una bella domanda, e la risposta per me parte da un concetto chiave: la sinergia. Se vogliamo davvero migliorare il settore delle costruzioni, non possiamo più ragionare solo in termini di competizione – dove uno vince e l’altro perde – ma dobbiamo creare un sistema collaborativo tra tutti gli attori della filiera. Le sfide che ci troviamo di fronte oggi sono urgenti e concrete: la produttività stagnante, la carenza di manodopera qualificata, l’esigenza crescente di sicurezza e sostenibilità.
Per affrontarle serve un’azione collettiva, che coinvolga ogni fase del processo edilizio: dalla progettazione – auspicabilmente sempre più integrata – fino alla realizzazione. Ma non basta. È fondamentale che anche il mondo associativo e quello normativo vengano coinvolti in questo cambiamento. Solo attraverso grandi collaborazioni e una visione condivisa possiamo davvero evolvere.
Credo inoltre che serva un cambiamento culturale e semantico nel nostro settore. Spesso, ciò che porta innovazione viene ancora percepito come un costo, quando invece dovremmo iniziare a considerarlo un investimento. Questo cambio di prospettiva è essenziale per comprendere il valore dell’innovazione e dell’integrazione nei processi.
Un’altra parola che andrebbe ripensata è complessità, spesso associata alla burocrazia e vista come un ostacolo. Invece, il salto da complessità a semplificazione è possibile se ogni attore del settore si assume il ruolo di facilitatore. Noi, come Hilti, ci sentiamo chiamati a questo compito: rendere più semplici e accessibili attività che oggi appaiono complesse, per liberare energie e risorse verso ciò che davvero conta."
La filosofia di Hilti si basa sull’idea che il design non rappresenti solo estetica, ma un valore etico, in grado di migliorare concretamente la vita quotidiana dei lavoratori e degli utenti. Una visione più ampia, che considera ogni opera come parte integrante della società, capace di raccontare storie e creare connessioni tra le persone.
Attrarre nuove generazioni e rinnovare la narrativa del settore, è questa l’eredità che Hilti ha voluto lasciare attraverso la sua prima partecipazione al Fuorisalone. L’edilizia non è solo un lavoro tecnico, ma una professione che contribuisce attivamente al miglioramento della società e al benessere collettivo. L’interesse dimostrato dai numerosi giovani che hanno visitato l’Hero Hub verso temi come sostenibilità, design e sicurezza ne è un chiaro esempio.
L’hub di Hilti Italia ha presentato due installazioni al Fuorisalone di quest’anno.
Entertainment Area
L’Entertainment Area dell’Hilti Hero Hub è un luogo dove potersi divertire interagendo con gli attrezzi e il mondo Hilti.
Giocare per scoprire e conoscere
La dimensione pragmatica incontra dunque la forma artistica in grado di generare narrazioni dalle mille sfumature. Hilti debutta per la prima volta al Fuorisalone e sceglie il Tortona District portando emozioni, elevando e nobilitando la percezione che si ha del mondo delle costruzioni e andando oltre qualsiasi cliché, con l’obiettivo di creare quei “Mondi Connessi” che sono il tema centrale del Fuorisalone.
Emozioni verticali: i prodotti Hilti trascendono lo sguardo
L’installazione richiama visivamente la parete forata che si è soliti ritrovare all’interno dei cantieri e degli spazi di lavoro. Saranno appesi in verticale gli attrezzi Hilti, con l’obiettivo di mettere al centro l’impegno dell’azienda nel rendere il lavoro migliore a tutti i lavoratori e le lavoratrici.

La parete forata grezza, nuda e primitiva, si trasforma in qualcosa di artistico e diventa la cornice per attrezzi Hilti, sostenibili e orientati all’ergonomia: veri attrezzi di design, grazie alla qualità dei materiali impiegati nella loro realizzazione e al loro inconfondibile rosso che cattura lo sguardo. Emozioni verticali che nobilitano i power tools e mettono al centro le persone che li utilizzano tutti i giorni ma anche i visitatori che possono diventare, almeno per un istante, dei veri e propri Hilti Heroes.
Floating Tool
Il design di questa installazione parte da una visione romantica della centralità dell’essere umano che qui diventa una sorta di super-uomo, in grado – in modo del tutto surreale, quasi inumano – di reggere con le sue sole braccia, attraverso l’ausilio di un tool Hilti, il peso di un blocco di calcestruzzo (realizzato con materiale plastico). Una potente leggerezza che sorprenderà i visitatori grazie al gioco di prospettive.
SCOPRI il Sistema di
supporto modulare MT

L’interazione da parte del pubblico con l’installazione sarà fondamentale per alimentare l’illusione giocosa del floating tool.
Attrezzi potenti e seducenti che contribuiscono a migliorare il mondo delle costruzioni e la qualità del lavoro dei lavoratori e delle lavoratrici, i veri Heroes che plasmano le nostre città.
PER CONOSCERE TUTTE LE SOLUZIONI HILTI

Il Gruppo Hilti fornisce all’industria mondiale delle costruzioni e dell’energia prodotti, sistemi, software e servizi tecnologicamente all'avanguardia. Con circa 34.000 dipendenti in oltre 120 paesi, l'azienda è sinonimo di relazioni dirette con i clienti, qualità e innovazione. Hilti ha generato un fatturato annuo di oltre 6,4 miliardi di CHF nel 2024. La sede del gruppo Hilti si trova a Schaan, Liechtenstein, sin dalla sua fondazione nel 1941. L'azienda è di proprietà privata della Martin Hilti Family Trust, che ne garantisce la continuità a lungo termine. L’obiettivo del Gruppo Hilti è Making Construction Better, grazie alla passione del suo team e ad una cultura attenta, inclusiva e orientata alle prestazioni. L’azienda è presente in Italia da 70 anni con sede centrale a Sesto San Giovanni, nel milanese, e conta 70 Hilti store sul territorio nazionale.
Architettura
L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.
Città
Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.

Costruzioni
Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.
Design
Il design in edilizia è progettazione integrata: INGENIO raccoglie articoli, soluzioni e tecnologie per affrontare estetica, funzione e innovazione nei progetti e nei cantieri.

Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Materiali e Tecniche Costruttive
Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Sicurezza
Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Sostenibilità
Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp