Fotografia architettonica: come l'Intelligenza Artificiale rivoluziona l'editing e la rappresentazione urbana
Il corso esplora l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella fotografia architettonica, migliorando gestione immagini, correzione delle imperfezioni e post-produzione. Attraverso teoria, uscite pratiche e storytelling visivo, architetti, ingegneri e geometri imparano a rappresentare lo spazio urbano con tecnica ed emozione, sfruttando luce, ombre e prospettive.
Fotografia e progettazione urbana: l'uso dell'Intelligenza Artificiale per comunicare emozioni attraverso le immagini
L'Intelligenza Artificiale ha profondamente trasformato il campo della fotografia, permettendo di ottenere immagini di qualità superiore e di esplorare nuove possibilità di editing e post-produzione. Il corso è improntato su analisi e operatività attraverso l’utilizzo durante gli incontri della macchina fotografica.
Tra gli argomenti trattati, si approfondiranno le applicazioni dell'IA nella gestione automatica delle immagini, nella rilevazione e correzione delle imperfezioni architettoniche riguardo le fotografie realizzate, nonché nell'automazione di processi di composizione e miglioramento del contrasto e della saturazione, che possono rivelarsi essenziali per rappresentare in modo preciso ed evocativo lo spazio urbano.
Inoltre, verranno esplorate tecniche di storytelling visivo, per guidare gli architetti nella creazione di immagini che vadano oltre la mera documentazione, puntando a comunicare emozioni e concetti attraverso l'uso strategico della luce, delle ombre e della prospettiva. L'IA, infatti, non solo rende più efficienti i processi tecnici, ma apre nuove strade per l'esplorazione creativa, permettendo ai partecipanti di sperimentare con stili e approcci inediti.
LEGGI ANCHE: Il futuro della lettura tra memoria cartacea e sapere digitale: un viaggio nei paesaggi della conoscenza
Il programma
Ven 16 maggio 14.30 16.30 (2ore) Gilberto Maltinti (fotografo)
SALA SPAZIO 100
- Comunicazione per immagini oggi
- Principali caratteristiche della fotocamera
- Apprendere la tecnica per rappresentare le idee
- Analisi tecnica della fotocamera.
- Tempi, Diaframma, ISO
- sposizione e gestione della luce
- Le ottiche e il loro utilizzo
- Regole compositive e la rappresentazione della realtà
Ven 23 maggio 14.30 18.30 (4ore)
USCITA FOTOGRAFICA
− Eur: quartiere progettato per ospitare l'Esposizione Universale Romana del 1942 non realizzata, in seguito sede, assieme agli impianti sportivi del Foro Italico, delle Olimpiadi del 1960
− Garbatella: nato inizialmente come quartiere operaio della zona industriale dell’Ostiense
Gilberto Maltinti (fotografo)
Ven 30 maggio 14.30- 16.30 (2 ore)
SALA SPAZIO 100
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: 1 parte:
− Come l’Intelligenza Artificiale ha rivoluzionato la fotografia, migliorando la qualità delle immagini e ampliando le possibilità di editing e postproduzione.
− La gestione automatica delle immagini, la correzione delle imperfezioni architettoniche e l’ottimizzazione di contrasto e saturazione, strumenti fondamentali per rappresentare con precisione lo spazio urbano.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: 2 parte:
− Aspetti tecnici
− Opportunità creative con l’IA,
− Facilità di utilizzo dello storytelling visivo per trasformare la fotografia architettonica in un mezzo espressivo
− Controllo strategico di luce, ombre e prospettiva, per comunicare emozioni e concetti, esplorando nuovi stili e approcci innovativi.
Ven 13 giugno 14.30 16.30 (2ore) Gilberto Maltinti (fotografo)
SALA SPAZIO 100
Revisione e post-produzione del materiale scattato
durante le uscite:
− Organizzazione del Materiale, Scaricamento,
− Backup, Catalogazione, Revisione, Selezione, Post-Produzione
− Conclusioni
Fonte: Ordine degli Architetti PPC di Roma

AI - Intelligenza Artificiale
Tutto sull’intelligenza artificiale nel settore AEC: progettazione, BIM, cantiere, manutenzione e gestione tecnica. Scopri come l’AI sta cambiando il lavoro dei professionisti delle costruzioni.
Ambiente
Ambiente e costruzioni: soluzioni, norme e tecnologie per una progettazione sostenibile. Approfondimenti e casi studio per tecnici e progettisti che vogliono ridurre l’impatto ambientale del costruire.
Architettura
L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.
Città
Progettare e rigenerare le città per il futuro: su INGENIO articoli, guide e progetti su urbanistica, mobilità, ambiente e resilienza sociale.
Professione
Nel topic "Professione" vengono inserite le notizie e gli approfondimenti su quello che riguarda i professionisti tecnici. Dalla normativa, i corsi di formazione, i contributi previdenziali, le tariffe delle prestazioni e tutte le novità sulla professione.

Progettazione
La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...
Urbanistica
Con questo Topic "Urbanistica" raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti che sono collegati a questo termine, sia come disciplina, che come aggettivo. Progettazione e programmazione urbanistica, gestione dello sviluppo delle città e dei territori e normativa inerente al tema.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp