Geomatica | Dati geografici | Formazione | Professione | Rilievo 3D | AI - Intelligenza Artificiale | Digital Twin | MICROGEO SRL
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

Geomatics Professionals: il report sul primo MeetUP per chi progetta con i dati geospaziali

Si è svolto a Firenze, presso l’Istituto Geografico Militare, il primo MeetUp “Geomatics Professionals”, un appuntamento dedicato a connettere, collaborare e far crescere la comunità tecnica della geomatica. L’evento ha riunito accademici, aziende, enti pubblici e liberi professionisti, aprendo un confronto operativo tra rilievo, modellazione digitale, AI e monitoraggio infrastrutturale. Di seguito un breve report della giornata.

La Geomatica come scienza del presente

Nato come forum tecnico-divulgativo, il MeetUp ha posto l’accento sulla necessità di rilanciare la cultura della geomatica in chiave contemporanea, come sottolineato dalla presidente SIFET Caterina Balletti:

"La geomatica è dappertutto: dalla casalinga con il robot Roomba all’automotive. Ma non esiste geomatica senza la Topografia Generale"

Concetto rilanciato dal prof. Francesco Guerra (IUAV Venezia), coordinatore scientifico dell’evento:

La geomatica è la filosofia del fare e della tecnica. Due cose diverse, ma che coincidono nel lavoro quotidiano del professionista”.

 

Infrastrutture e rilievi digitali: ANAS, RFI, TERNA

La geomatica rappresenta la maturazione delle scienze del rilevamento, del monitoraggio, ed oggi soprattutto del cosiddetto Geospatial Data Capture, che nel mondo delle criticità come i grandi progetti, i grandi asset di infrastrutture e le vaste scale operative di una nazione, si impone come unico strumento per mappare, rilevare, e gestire le problematiche macro e micro delle infrastrutture nazionali critiche.

Nella prima sessione di lavoro, quella della centralità delle soluzioni su larga scala, la geomatica assolve il suo compito operativo, e nelle relazioni di tre grandi attori del comparto infrastrutture, vi è la sintesi del quanto e del come, grandi aziende come ANAS, RFI e TERNA, tutte indistintamente, danno alla geomatica un ruolo centrale e prioritario per Conoscere e Gestire il loro patrimonio, i loro asset strategici per l'intera nazione.

ANAS ha presentato il programma SHM per il monitoraggio strutturale di 1000 ponti tramite Digital Twin e dati SAR integrati da sensori a terra.

RFI ha invece illustrato il proprio piano di mapping 3D dei circa 18.000 ponti ferroviari mediante sistemi UAV dotati di Lidar DJI, con operatori certificati EASA distribuiti in tutta Italia.

TERNA ha condiviso il proprio approccio alla mappatura di 74.669 km di linee elettriche, basato su rilievi LIDAR aerei e modelli digitali integrati per la gestione dell’intero patrimonio infrastrutturale.

 

Geo-AI e innovazione: la ricerca tra AI generativa e rilievi intelligenti

Il prof. Roberto Pierdicca (UNIVPM) ha introdotto il tema emergente della Geo-AI, sottolineando il cambio di paradigma verso un professionista geomatico come fornitore di “conoscenza geospaziale”:

“Il geomatico non sarà più l’esperto di dominio, ma chi fornisce la base di conoscenza”.

Pierdicca ha fatto il punto, conducendoci attraverso i saperi e l'innovazione tra i campi applicativi dell'AI in campo geomatico, introducendo concetti che pian piano nei prossimi anni diventeranno le pietre miliari della geomatica operativa, o come nel caso dei beni culturali, una Geo-AI direttamente generativa, che permetterà di analizzare, ricostruire e dare energia al mondo dei beni culturali, al mondo infinito di operazioni che possono apparire facili come lo SCAN-to-BIM e molto altro.

Con questa relazione é stato aperto il Vaso di Pandora della Geo-AI, navigando tra saperi, riferimenti, esempi e punti di riferimento unici, che ritorneranno nei prossimi anni come soluzioni, servizi ed altro ancora.

"Once a new technology rolls over you, if you're not part of the steamroller, you're part of the road."

La citazione di Steward Brand che leggete alla riga sopra, ben rappresenta la nostra condizione rispetto all'innovazione della Geo-AI. La stessa apriva le slide della relazione di Pierdicca.

Un percorso di lettura multidimensionale, passando dal Geo-AI dello Space Undestanding, alla Spatial Intelligence, e finendo nel nuovo paradigma proposto da GEMINI, l'AI di Google, che ci porta nel mondo del Geospatial Reasoning.
Vera e innovativa suite o "cassetta degli attrezzi" per fare della geomatica un motore potente e funzionale, adatto a questo nuovo mondo in cui il clima, l'evoluzione dell'uomo, e tutto il resto hanno necessità di essere compresi e gestiti a pieno nel dominio "geospaziale". In questo mondo fatto ormai solo di Big Data, non sarà possibile operare senza il supporto del Geo-AI.

Ma l'analisi di Pierdicca non si ferma qui, e uno dei focus point è basato sull'evoluzione del 3D, e grazie a Roberto e al suo mondo del Geo-AI, siamo stati introdotti ai nuovi servizi, alle nuove applicazioni dei Large Language Model per il 3D appunto, attraverso applicazioni disponibili per tutti, e che ci aiuteranno a comprendere gli oggetti contenuti nelle nuvole di punti. Il prompt di 3D.LLM é pronto a servirvi, basta scaricarlo ed istallarlo sul vostro PC.

     

Digital Twin dinamici e sensori in rete: dalla frana ai territori intelligenti

La geomatica é essenziale nella gestione, studio e monitoraggio dell'ambiente antropico come le nostre stupende montagne, e non poteva mancare una relazione sul tema, tenuta dall'organo nazionale più esperto del settore, ovvero l'ARPA.

L’intervento di Luca Dei Cas (ARPA Lombardia) ha evidenziato l’efficacia dei Digital Twin integrati a sistemi IoT e GNSS per il monitoraggio in tempo reale dei fenomeni franosi.

Dei Cas ha presentato un bellissimo intervento su una grande frana, che monitorata in continuo attraverso i sensori tipici come sistemi GNSS ed altro, che aggiornano in tempo reale un Digita Twin del fronte di frana e del contesto morfologico. Il Digital Twin, collegato ai sensori in frana, attiva un processo di early warning in caso di pericolo.

Le tecnologie impiegate sono state il classico rilievo via Laser Scanner per la formazione del Digital Twin, ma anche l'uso di immagini da drone antecedenti al movimento in frana di un cospicuo costone, recuperate su YouTube, ed elaborate per storicizzare il movimento franoso.

Una dimostrazione concreta di come la geomatica operativa sia oggi il motore della prevenzione ambientale.

 

Aziende e tecnologie: dal LIDAR ai Geo Digital Twin

La sessione pomeridiana ha visto protagoniste numerose realtà aziendali italiane:

  • Geocart ha presentato i propri MMS integrati LIDAR+Imaging con camera Ladybug e sensori termici per reti elettriche.
  • Rilievo Facile ha mostrato il TLS a lungo raggio Rigel VZ 4000i per rilievi paesaggistici.
  • WESCAN e PiSCAN hanno illustrato applicazioni di rilievo indoor/outdoor con sistema NaVis VLX.
  • DIGISKY ha descritto strategie di mapping aereo LIDAR per infrastrutture lineari.
  • EAGLEPROJECTS-DIGITARCA ha evidenziato l’integrazione tra Digital Twin urbani e visualizzazione web-based.
  • GRS Group ha raccontato l’esperienza unica di volo UAV all’interno dell’aeroporto di Fiumicino.
  • GDEC ha riportato esperienze di rilievo tradizionale su tranvie e tracciati urbani, evidenziando la necessità di formare nuovi operatori sul campo.
  • MICROGEO, tra gli sponsor del MeetUp, ha contribuito con workshop e dimostrazioni pratiche delle più recenti tecnologie per il rilievo 3D e l’analisi dei dati geospaziali.

 

Geomatici: una comunità tecnica da valorizzare

Il MeetUp ha avuto il merito di restituire centralità ai professionisti della geomatica e di riaffermare la necessità di una formazione basata su scienza e competenze, lontana dalle semplificazioni del “tutorial online”.

“Siamo nell’epoca dei padri della matematica e della trigonometria – ha ricordato un partecipante – ma oggi rischiamo di produrre figli dell’approssimazione”.

Il futuro della geomatica si gioca sulla capacità di integrare conoscenza scientifica, strumenti digitali e nuove frontiere dell’intelligenza artificiale. Un messaggio chiaro, destinato a ritornare nelle prossime edizioni del forum.


ndr. Il report completo è consultabile sul blog Geo-IT News  (CLICCA QUI)

AI - Intelligenza Artificiale

Tutto sull’intelligenza artificiale nel settore AEC: progettazione, BIM, cantiere, manutenzione e gestione tecnica. Scopri come l’AI sta cambiando il lavoro dei professionisti delle costruzioni.

Scopri di più

Dati geografici

Dati geografici e GIS: su INGENIO articoli tecnici, applicazioni e innovazioni per l'analisi, la gestione e la pianificazione del territorio.

Scopri di più

Digital Twin

Il Digital Twin è il gemello digitale di un edificio o infrastruttura, aggiornato in tempo reale: una rivoluzione per progettazione, manutenzione e gestione del costruito. Scopri la guida INGENIO.

Scopri di più

Formazione

News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai...

Scopri di più

Geomatica

Tecnologie, metodi e applicazioni della geomatica per il rilievo, la gestione del territorio e la digitalizzazione del costruito. Articoli, casi studio e strumenti per tecnici e progettisti.

Scopri di più

Professione

Nel topic "Professione" vengono inserite le notizie e gli approfondimenti su quello che riguarda i professionisti tecnici. Dalla normativa, i corsi di formazione, i contributi previdenziali, le tariffe delle prestazioni e tutte le novità sulla professione.

Scopri di più

Rilievo 3D

Con questo TOPIC raccogliamo tutte le nostre pubblicazioni che riguardano il rilievo nelle costruzioni: i principi fondamentali, l’evoluzione degli strumenti e la loro applicazione, le tecniche, l’evoluzione normativa, le soluzioni tecnologiche, l’approfondimento di casi concreti, i pareri degli esperti.

Scopri di più

Leggi anche