Il comfort sostenibile "respira" con intelligenza: il ruolo chiave della VMC nelle Case Green
La Ventilazione Meccanica Controllata garantisce aria pulita ed efficienza energetica, adattandosi automaticamente alle condizioni ambientali. Caleffi punta su tecnologia smart, manutenzione programmata e soluzioni modulari per abitazioni salubri e sostenibili.
Aria pulita, consumi ridotti: la risposta smart per abitazioni davvero sostenibili
Di seguito l'intervista della Redazione INGENIO a Elia Cremona, Product Manager Sistemi Calore & VMC – Caleffi.
Ing. Cremona, l’aggettivo green oggi è sulla bocca di tutti, ma in che modo si traduce, in concreto, nel comfort delle nostre abitazioni?
«Il cuore della “Casa Green” è l’aria che respiriamo. Un involucro edilizio altamente isolato riduce sì le dispersioni, ma sigilla anche il naturale ricambio; senza ventilazione adeguata aumentano inquinanti, umidità e CO₂. I sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) nascono proprio per coniugare efficienza energetica e benessere, preservando le strutture e il valore dell’immobile».
Strategie di regolazione VMC: come adattare la ventilazione alle esigenze variabili dell’edificio
Quali strategie di regolazione consentono di tenere l’impianto “al passo” con le esigenze variabili dell’edificio?
«La nostra elettronica gestisce tre logiche principali:
- Manuale – l’utente decide la portata quando avverte aria viziata.
- Temporizzata – fasce orarie pre-programmate, allineate alle abitudini domestiche.
- A sensori ambientali – la portata si modula automaticamente leggendo umidità, CO₂ o VOC, mantenendo i valori ottimali con il minimo consumo.
La terza opzione garantisce la risposta più rapida e la massima efficienza, perché dosa l’energia solo dove e quando serve» .
Soluzioni smart per il progettista: come ottimizzare comfort e risparmio con la VMC evoluta
Parliamo di free cooling e free heating: funzioni che incuriosiscono molti progettisti.
«Immagini la VMC come un polmone che sceglie il percorso più efficiente per ogni respiro. Il nostro controllo misura in continuo le temperature sui quattro canali della macchina; quando il software rileva condizioni favorevoli tra ambiente esterno ed interno, – la doppia serranda di by-pass devia il flusso di immissione fuori dallo scambiatore e apre un corridoio diretto verso gli ambienti.
- In free cooling: durante le notti estive è vantaggioso immettere aria fresca, rimuovendo al contempo il calore accumulato all'interno dell'abitazione.
- In free heating, è il caso di giornate calde in cui è possibile sfruttare il calore dell'ambiente esterno per temperare l'abitazione.
Il merito è della serranda a doppia paratia: mentre un battente intercetta lo scambiatore eliminando perdite e miscelazioni, l’altro apre in contemporanea il by-pass, favorendo l'immissione alla temperatura dell'ambiente esterno. Il tutto avviene in breve tempo, senza percepibili variazioni di portata grazie ai ventilatori EC a pressione costante.


Filtri ad alte prestazioni nella VMC: aria pulita e recupero energetico oltre il 90%
La filtrazione dell’aria è spesso sottovalutata. Che cosa offre Caleffi in questo ambito?
«Filtri ad alte prestazioni fermano particolato fine (PM 2,5), ossidi di azoto, ozono, VOC e pollini, migliorando igiene e salute. La struttura a portafiltri estraibili a 45°, comune a tutta la serie AIR, rende la sostituzione rapida e prolunga la vita del filtro grazie ad ampie sezioni di passaggio.»
In sintesi:
- Filtrazione ad alta efficienza
- Recupero energetico ≥ 90 % grazie allo scambiatore in controcorrente
- Manutenzione con reminder automatici
- Ventilatori EC a basso assorbimento e portata costante
- Assistenza pre- e post-vendita dedicata
Manutenzione VMC: quanto incide davvero su efficienza, igiene e durata dell’impianto?
A proposito di manutenzione: spesso è percepita come un costo accessorio. Quanto incide realmente sul ciclo di vita e sull’efficienza di una VMC?
«Incide quanto l’olio su un motore: senza di essa, la macchina lavora, ma diventa meno sicura e meno efficiente. Nei nostri sistemi poniamo particolare attenzione alla manutenzione ordinaria che riguarda specialmente quella relativa ai filtri. Si tratta di una operazione che consigliamo di fare all'utente regolarmente.
Manutenzione
ordinaria –
ispezione e igienizzazione dei filtri ogni 4-5 mesi,
con sostituzione tra 6 e 12 mesi.
Un filtro ostruito può far crescere di oltre 30 % la
perdita di carico e l’assorbimento dei ventilatori; i reminder automatici avvisano l'utente di effettuare la manutenzione dei filtri attraverso semplici notifiche.
Proprio perché è l'utente finale che deve svolgere questa operazione, le unità VMC sono dotate di sistemi portafiltro molto pratici, in modo da rendere l'operazione il più semplice possibile e senza l'utilizzo di attrezzi specifici.
Ignorare queste operazioni riduce l’efficienza di recupero termico fino a –15 %, favorendo la proliferazione di muffe e cattivi odori. Una manutenzione programmata preserva le prestazioni di progetto, estende di oltre 10 anni la vita utile dei componenti e mantiene invariate le condizioni igieniche, abbattendo il costo totale di esercizio».
LEGGI ANCHE: VMC centralizzata a doppio flusso con recupero di calore: cosa serve sapere per un impianto davvero efficiente
Dalla regolazione intelligente alla messa in opera delle VMC: Caleffi accompagna gli impiantisti verso le Case Green
Infine, come supportate progettisti e installatori nella corsa alle Case Green?
«Offriamo librerie BIM complete, dimensionamenti di massima, assistenza pre e post-vendita. Il nostro obiettivo è facilitare la transizione energetica con soluzioni plug-and-play, versatili, “universali” per installazione a soffitto o a parete.»
Dalla sinergia fra tecnologia, regolazione intelligente e cura nel tempo nasce un comfort che non è più un lusso, ma il respiro naturale delle Case Green.
SCOPRI TUTTO SULLE SOLUZIONI CALEFFI

Caleffi S.p.A. è un'azienda italiana leader nella produzione di componenti per impianti HVAC e idrosanitari, impegnata nell'innovazione e nella sostenibilità per garantire comfort ed efficienza energetica.

BIM
News e gli approfondimenti che riguardano l’evoluzione digitale del progetto e della costruzione, con particolare attenzione al BIM - Building Information Modelling

Case Green
Case green: edifici efficienti, materiali sostenibili, impianti intelligenti e direttive europee. Tutto su progettazione, normativa, incentivi e riqualificazione per una transizione abitativa a emissioni quasi zero.
CO2
Emissioni e riduzione della CO₂: su INGENIO articoli, tecnologie e normative per affrontare la sfida della decarbonizzazione globale.

Comfort e Salubrità
Comfort e salubrità: su INGENIO articoli tecnici, guide e normative per progettare edifici sani, confortevoli e performanti.

Condizionamento Aria
Impianti di condizionamento aria: guida tecnica su tipologie, prestazioni, tecnologie e normative. Su INGENIO articoli e approfondimenti per una progettazione efficiente e sostenibile.
Efficienza Energetica
L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.

Involucro
Il Topic "Involucro" abbraccia una vasta gamma di argomenti, inclusi: la progettazione e i diversi sistemi di facciata, le soluzioni del mercato, i dettagli costruttivi, le normative in evoluzione, la gestione e manutenzione degli involucri, l’analisi delle problematiche e delle patologie, nonché le raccomandazioni degli esperti.

Sostenibilità
Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.
Umidità
Umidità da risalita, condensa o infiltrazioni: cause e soluzioni per prevenirla. La sezione INGENIO raccoglie guide tecniche, esempi applicativi e novità su materiali e tecnologie per contrastare il degrado edilizio.

Ventilazione meccanica controllata (VMC)
La Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) è essenziale per comfort, salubrità ed efficienza energetica. Scopri tipologie, tecniche e normativa nella sezione INGENIO dedicata.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp