Interventi su edifici esistenti in muratura: patologie, criteri progettuali, incentivi e sanatoria sismica
Un focus tecnico dedicato agli interventi su edifici in muratura: diagnosi delle patologie, strategie di consolidamento, modellazione strutturale, normativa e incentivi. Strumenti utili per progettare in sicurezza, rispettando la storia del costruito.
Il patrimonio edilizio in muratura rappresenta una parte rilevante del costruito esistente, spesso caratterizzato da rilevanza storica, vulnerabilità sismica e difformità costruttive stratificate nel tempo. Intervenire su queste strutture richiede un approccio tecnico e culturale multidisciplinare, che tenga conto delle patologie più ricorrenti, delle specificità costruttive e delle opportunità offerte da normative e incentivi.
Questo dossier raccoglie una serie di contributi che affrontano il tema sotto molteplici prospettive: dalla lettura dei quadri fessurativi alle strategie di consolidamento, dai criteri di compatibilità degli interventi di restauro agli strumenti di analisi avanzata, fino alla sanatoria sismica e al Sismabonus. I progettisti troveranno approfondimenti metodologici e applicativi, casi studio significativi, tecnologie di rinforzo innovative e riferimenti normativi aggiornati (NTC, Eurocodici, Circolari e decreto Salva-Casa).
Uno spazio specifico è dedicato anche agli strumenti di modellazione strutturale, con articoli che analizzano le potenzialità dell’analisi non lineare, i criteri di scelta dei software per gestire la complessità delle murature e le implementazioni pratiche delle nuove normative europee. Un contributo fondamentale per supportare il lavoro del progettista nell’interpretazione dei comportamenti meccanici e nella valutazione delle vulnerabilità sismiche degli edifici esistenti.
Un focus pensato per chi opera sul campo, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici per affrontare la complessità degli edifici in muratura e valorizzarne la sicurezza strutturale nel rispetto della loro identità costruttiva.
Leggi tutti gli approfondimenti del Focus.
Buona lettura!
Gli approfondimenti del Focus sulle murature

CSPFEA
Analisi Non Lineare di Strutture in Muratura: i diversi tipi di approcci e quali caratteristiche devono avere i software di calcolo per affrontarle
L’analisi non lineare delle strutture in muratura richiede strumenti di calcolo avanzati, capaci di gestire materiali eterogenei, carenze informative e geometrie complesse. I software MIDAS Gen e FEA NX offrono approcci efficaci, combinando praticità ingegneristica e rigore accademico.
Il corretto approccio metodologico per intervenire sulle strutture murarie storiche
Gli interventi strutturali sulle murature storiche richiedono una comprensione più approfondita della fabbrica edificatoria al fine di convergere al giusto livello di sicurezza e alla progettazione di rinforzi che siano compatibili, in termini di materiali e invasività, con le peculiarità del costruito storico. L’articolo introduce i criteri essenziali per indirizzare la progettazione verso interventi appropriati al valore architettonico.
Patologie e quadri fessurativi più ricorrenti nelle strutture in muratura
Le strutture in muratura presentano una grande varietà di patologie e quadri fessurativi legati alla loro natura discontinua e alla qualità della tessitura. Questo approfondimento tecnico analizza i principali meccanismi di danneggiamento – dallo schiacciamento ai cedimenti fondali – offrendo strumenti di lettura indispensabili per la diagnosi strutturale e la progettazione di interventi di messa in sicurezza.

AMV
Valutazione e consolidamento delle strutture esistenti in muratura: approcci metodologici e tecniche di rinforzo
L'articolo esamina le tecniche di valutazione e consolidamento delle strutture in muratura, con un focus sulla sicurezza sismica. Vengono analizzati approcci metodologici e interventi di rinforzo, utilizzando applicativi della Suite4U, come Verifiche Rinforzi e Meccanismi locali.
Attestazione conformità sismica e sanatoria condizionata nel Salva-Casa: a quali NTC fare riferimento?
L’attestazione di conformità sismica delle tolleranze edilizie, così come la sanatoria condizionata sono le principali novità introdotte dal decreto Salva-Casa, che risultano tuttavia ancora di non così scontata interpretazione. L’articolo vuole offrire alcune riflessioni in particolare su quali norme tecniche delle costruzioni (NTC) il tecnico strutturista dovrebbe fare riferimento ai fini della valutazione della sicurezza sismica delle difformità sanabili con il Salva-Casa.

DRACO
Sistemi di rinforzo sismico CRM ARMAMURO: esempio di intervento su fabbricato civile in zona sismica 2
Intervento di miglioramento sismico su edificio in zona 2 mediante sistema CRM ARMAMURO DRACO. L’uso di reti GFRP e malte a base calce garantisce velocità di posa, efficacia strutturale e conformità normativa secondo le Valutazioni Tecniche Europee (ETA).
Interventi di consolidamento e restauro conservativo di edificio storico: dai cordoli in muratura armata al rinforzo di solai in legno
L’intervento di restauro conservativo su un edificio settecentesco vincolato ha previsto il consolidamento delle murature, il rifacimento dei solai lignei e della copertura, introducendo soluzioni compatibili con la tipologia storica, come cordoli in muratura armata e tecniche di cuci-scuci.

2S.I.
Verifiche di edifici in muratura con Eurocodice 6 di seconda generazione: novità e applicazioni pratiche
L'articolo analizza le principali novità introdotte dall'Eurocodice 6 di seconda generazione (UNI EN 1996-1-1:2022) per la progettazione e verifica delle strutture in muratura non armata, con particolare attenzione alla loro implementazione pratica nel software di calcolo strutturale Pro_SAP.
Sistemi FRCM per il consolidamento strutturale di muri in falso
L’articolo approfondisce le potenzialità dei sistemi FRCM come strategia per la riduzione della vulnerabilità sismica dei muri in falso, senza pregiudicare il valore storico e architettonico degli elementi ad essi contestuali. Vengono analizzati casi studio e strategie di intervento compatibili con i principi del restauro, evidenziando vantaggi strutturali, estetici e normativi.

CONCRETE
Edifici singoli ed in aggregato: differenze, indicazioni normative e strumenti per la loro applicazione
La progettazione della messa in sicurezza di un edificio in muratura presenta problematiche diverse nel caso di edifici in aggregato rispetto al caso di edifici singoli. Alcune di queste differenze sono indicate nella vigente normativa nazionale ed in particolare nella Circolare n. 7 C.S.LL.PP. 21 gennaio 2019.
Back analysis per la valutazione delle vulnerabilità sismiche della chiesa di Sant’Agostino ad Amatrice
Uno studio interdisciplinare sui danni del sisma 2016-2017 ha permesso di ricostruire il comportamento dinamico della chiesa di Sant’Agostino ad Amatrice, evidenziando l’importanza di analisi mirate per individuare vulnerabilità nascoste negli edifici storici.
Monitoraggio di torri in muratura con la tecnica della emissione acustica
L’emissione acustica (AE) è una tecnica di monitoraggio non invasiva efficace nella diagnosi precoce dei danni strutturali in edifici storici come ad esempio nelle torri in muratura. L’articolo illustra i principi della tecnica e i risultati ottenuti nel monitoraggio della Torre Asinelli di Bologna, evidenziando correlazioni con eventi sismici e ambientali.
Sismabonus 2025: tutti gli interventi agevolabili
Il Sismabonus (ma anche il Sismabonus Acquisti) segue l'orizzonte temporale e le percentuali di detrazione del Bonus Ristrutturazioni e dell'Ecobonus: 50% per interventi di miglioramento sismico, effettuati nel 2025 sulle prime case, altrimenti 36% e poi a scalare 36 e 30%. Quali tipi di lavori ci rientrano?

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix
Con il topic "FRCM" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sugli Fabric-Reinforced Cementitious Matrix e riguardanti la normativa, la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Ingegneria Strutturale
L’ingegneria strutturale garantisce sicurezza e durabilità alle costruzioni. Scopri su INGENIO materiali, norme, tecnologie e soluzioni per progettare, rinforzare e monitorare strutture nuove ed esistenti.

Interventi strutturali
In questa area di INGENIO, una raccolta di news ed articoli di approfondimento sulla normativa, progettazione, casi applicativi e soluzioni per interventi su strutture e infrastrutture.

Muratura
News e articoli che riguardano la soluzione della muratura nelle costruzioni, sia come elemento strutturale che come elemento di tamponamento: progettazione, controlli, evoluzione normativa, casi reali, pareri degli esperti.

Patologie Edili
Scopri le patologie edilizie: fessurazioni, infiltrazioni, degrado del calcestruzzo, muffe. Su INGENIO articoli tecnici e soluzioni per diagnosi, prevenzione e intervento nel recupero edilizio.

Progettazione
La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...

Restauro e Conservazione
Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.

Sismabonus
Sismabonus: scopri incentivi, normativa, progetti e tecniche per la messa in sicurezza sismica degli edifici. La guida tecnica INGENIO per professionisti e imprese

Sismica
Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.

Software Strutturali
Tutto quello che riguarda il tema dei software di calcolo strutturale: modellazione, progettazione, innovazione, normativa, tips & tricks,...
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp