Restauro e Conservazione | Malte da Restauro
Data Pubblicazione:

Particolari costruttivi nel consolidamento e restauro

L’intervento di consolidamento di capriate lignee, conservate integre una volta accertata la conservazione di ogni elemento componente, è consistito nella formazione dei vincoli tra gli elementi stessi per mezzo di perni di acciaio, costituiti da barre inox filettate inserite in fori saturati con resine epossidiche bicomponenti adatte per il legno.

Questo articolo è tratto dal volume "Particolari costruttivi nel consolidamento e restauro". 


Formazione di nuovi vincoli per la conservazione di capriate costituiti da cuffie di acciaio e appoggi scorrevoli multidirezionali

L’intervento di consolidamento di capriate lignee, conservate integre (figure 1.a e 1.b), una volta accertata la conservazione di ogni elemento componente, è consistito nella formazione dei vincoli tra gli elementi stessi per mezzo di perni di acciaio, costituiti da barre inox filettate inserite in fori saturati con resine epossidiche bicomponenti adatte per il legno (figura 1.c).

 

Fig. 1.a Consolidamento di una copertura a capriate lignee. Pianta degli elementi componenti.

 

Fig. 1.b - Copertura interessata dall’intervento di consolidamento. Sezione Z-Z (vedi fig. 1.a)

 

Precedentemente erano state rimosse le orditure portanti secondarie e i travicelli entrambi sostituiti a causa dell’ammaloramento e inidoneità strutturale degli esistenti. Gli arcarecci sono stati resi solidali alla sottostante capriata per mezzo di squadrette di acciaio. La soletta di 5 cm di spessore, ottenuta con calcestruzzo alleggerito avente Rck ≥ 150 kg/cm2 (resistenza caratteristica inesistente nell’attuale normativa; la più prossima da utilizzare è LC 16/18, corrispondente a Rlck ≥ 18 N/mm2 = 180 kg/cm2) e g ≤ 1400 kg/m3, è stata collegata agli arcarecci con connettori filettati di acciaio  12 mm (M12 cl. 8.8), in fori  14 mm, fissati con resine epossidiche bicomponenti (figura 1.f).

Fig. 1.c - Nuova copertura. Sezione X-X (vedi fig. 1.a)

 

Le figure 1.c e 1.g mostrano il sistema di appoggio scorrevole bidimensionale sul piano orizzontale (sistema Massimo Mariani) resosi necessario per diminuire le sollecitazioni sulla parete esterna, priva di contrasto, che avrebbe subito il martellamento, trasferito su di essa dalle capriate stesse, generato dalla massa della parte di edificio adiacente. Il sistema è stato composto da una piastra di appoggio vincolata alla muratura portante con tirafondi realizzati con perforazioni armate da barre filettate (in questo caso 4  14 mm - M14 cl. 8.8, in fori  16 mm) e fissate con resine epossidiche bicomponenti a media densità e con tempo di maturazione totale non superiore a 10 minuti (figura 1.d).

Fig. 1.d - Dettaglio della parte mobile solidale all’appoggio della capriata lignea, che può liberamente muoversi all’interno della piastra di base d’acciaio ancorata con zanche al cordolo di sommità (sistema Massimo Mariani)

 

L’apparecchio elastomerico d’appoggio è stato reso solidale alla capriata così da consentire un suo libero movimento all’interno della bordatura della piastra di base (figura 1.h). Un bordo perimetrale garantisce il contenimento dei movimenti dell’apparecchio all’interno della piastra stessa. Quest’ultima è rivestita al suo interno con una lamina d’acciaio inox lucidata, mentre sulla superficie inferiore dell’apparecchio elastomerico è stato fissato teflon-PTFE. I rapporti tra i due materiali (acciaio e PTFE) sono governati dalla norma specifica EN 1337-2. Il coefficiente d’attrito tra di essi è inferiore al 3%.

Il perno d’acciaio è saldato su una piastra d’acciaio anch’essa avvolta per vulcanizzazione da neoprene armato con due strati di lamierino di spessore 2 mm, aventi funzione di staffatura per il contenimento delle deformazioni laterali sotto il carico delle capriate. Infine il perno è stato inserito all’estremità di appoggio della capriata contenuta in una cuffia d’acciaio solidale ai travicelli (figura 1.e). La separazione tra la muratura della parete d’appoggio e il tetto è avvenuta tramite un giunto, anch’esso scorrevole, realizzato con una tavella di laterizio “di sacrificio” che, all’atto dello scuotimento tellurico, potrà essere frantumata e poi stuccata o sostituita successivamente all’evento. Gli zampini di gronda, quindi, non poggiano sulle murature portanti, in quanto progettati e posti in opera a sbalzo. I cordoli di sommità sono costituiti da calcestruzzo leggero reversibile e asportabile con utensili manuali. 

Fig. 1.e - Particolare costruttivo della cuffia d’acciaio di alloggiamento dell’appoggio della capriata e del dispositivo di scorrimento in essa inserito (disegno a mano libera di progetto dell’Autore)

 

Fig. 1.f - Particolare costruttivo del colmo delle nuove capriate lignee. Particolare 2.

 

Fig. 1.g - Particolare costruttivo dell’appoggio scorrevole della capriata vincolato al cordolo in c.a. leggero perimetrale. Particolare 3 (vedi fig. 1.c).

 

Fig. 1.h - Ideazione del sistema di appoggio scorrevole (sistema Massimo Mariani) di cui alle figure 1.d, 1.e e 1.g (disegno a mano libera dell’Autore).

 

NELL'ARTICOLO COMPLETO IN PDF

2. SOSTITUZIONE DI UNA SEMICAPRIATA CON UNA STRUTTURA DI ACCIAIO COSTITUITA DA PROFILATI PIATTI
3. CONSOLIDAMENTO DI VOLTE A BOTTE CON PROFILATI PIATTI
4. INTERVENTI INTERNI ED ESTERNI ALL'EDIFICIO CON PALI DI GRANDE E PICCOLO DIAMETRO.

PARTICOLARI COSTRUTTIVI

Questo articolo fa parte di una serie di contributi a firma di Massimo Mariani in cui si vuole mettere al centro l'analisi dei particolari costruttivi nei diversi interventi di consolidamento delle strutture o nelle opere provvisionali.

Ecco il piano degli articoli sui Particolari Costruttivi:

-"Rinforzo di piano di edifici in muratura con fasce di ristilatura armata esterna e intonaco armato interno";
-"Cerchiature delle aperture nelle strutture murarie per mezzo di profilati piatti di acciaio";
-"Interventi di consolidamento di solai in latero-cemento e in acciaio con profilati piatti";
-"Rinforzo di solai in legno con travi, funi e tenditori di acciaio";
-"Rinforzo strutturale con fasce-tiranti di acciaio con il "Metodo-Dispositivo Massimo Mariani;
-"Consolidamento e restauro degli edifici in muratura: interventi sulle volte";
-"Consolidamento e rinforzo di strutture su solai, capriate e altro";
-"Consolidamento e restauro: il caso di capriate, volte a botte, di edifici dall'interno ed esterno";
-"Opere provvisionali per la messa in sicurezza di dissesti strutturali dell'elevato";
- "Jerk: effetti delle azioni sismiche impulsive e crisi locali nelle strutture in muratura";
- "Jerk sismico e sollecitazioni impulsive: progettazione di rinforzi delle murature"

PER IL QUADRO GENERALE DELLE OPERE DELL'AUTORE > www.massimomarianistudio.com


IL LIBRO

Particolari costruttivi nel consolidamento e restauro

Roma, Dei, Tipografia del Genio Civile, 2014.

Questo libro non contiene modellazioni ed elaborazionifisico-matematiche, come invece è avvenuto nelle mie precedenti pubblicazioni, perché con l’esperienza accompagnata alla tristezza del susseguirsi costante di emanazioni e rettifiche di normative progressivamente sempre più fondate sul calcolo progettuale (e non sulla verifica) di qualsiasi sistema strutturale, ho raggiunto, già da tempo, la convinzione che sia ora di diffondere prima di tutto la pratica colta del “saper leggere” le strutture, interpretarne necessità e patologie per ricorrere alle più idonee tecniche di intervento, nel peculiare rispetto dell’esistenza del bene su cui si opera. ....

SCARICA L'INTRODUZIONE DEL VOLUME 

 

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.

Iscriviti Accedi

Malte da Restauro

Con il topic "Malte da Restauro" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sulle malte da restauro e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

Restauro e Conservazione

Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.

Scopri di più

Allegati