restauro

Restauro e Conservazione

Il restauro dell’Arca di Gianesello nella Basilica di Santa Anastasia: 40 anni di efficacia del Sistema Dry Kit

L’intervento di deumidificazione realizzato da Tecnored nel 1985 sull’Arca di Gianesello da Folgaria, nella Basilica di Santa Anastasia a Verona, conferma la sua efficacia a distanza di quarant’anni. Il sistema Dry Kit con formulato TRF 135 ha garantito la protezione duratura delle superfici, bloccando la risalita capillare e preservando il patrimonio storico-artistico.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Riqualificazione strutturale e antisismica di murature e Beni Culturali tra tutela e sicurezza: evento formativo di G&P Intech

Venerdì 4 aprile a Taranto si terrà un seminario tecnico gratuito sulla riqualificazione strutturale e antisismica delle murature e dei beni culturali, promosso da G&P Intech con il supporto degli ordini professionali locali. L’evento prevede il rilascio di crediti formativi per ingegneri, architetti e geometri.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione, nuova costruzione, restauro: occhio alle differenze

L'intervento di ristrutturazione edilizia riguarda le modifiche su un edificio già esistente, senza alterarne le caratteristiche fondamentali. Ma se le trasformazioni determinano un significativo aumento volumetrico o una modifica sostanziale della forma e della sagoma rispetto alla struttura originaria, l'intervento si configura come nuova costruzione.

Leggi

Restauro e Conservazione

Tecnored e l'architettura sociale di Tobia Scarpa: innovazione e riqualificazione urbana a Treviso

Tecnored ha preso parte all’evento ‘Spazi Restituiti. Tobia Scarpa. Progetti recenti per la collettività’, tenutosi a Ca’ Scarpa a Treviso dal 13 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025. Un'esposizione dedicata ai progetti più recenti dell’architetto, focalizzata sulla valorizzazione e il recupero di edifici storici, con un importante contributo dell’azienda nell’uso di materiali innovativi per la conservazione architettonica.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro del Baldacchino del Bernini nella Basilica di San Pietro: ultimati i lavori sull'opera barocca

A 400 anni dalla sua costruzione e a 250 anni dall'ultimo significativo restauro, i lavori di recupero di questa straordinaria opera, dal valore inestimabile sia artistico che spirituale, si sono conclusi il 27 ottobre 2024, in anticipo rispetto al cronoprogramma previsto, che fissava la fine dei lavori a dicembre 2024, in tempo per l'apertura della Porta Santa in vista del Giubileo del 2025.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione o restauro e risanamento conservativo?

Il restauro e il risanamento conservativo sono interventi edilizi fondamentali per preservare l'integrità e la funzionalità degli edifici storici in Italia, il paese con il più ricco patrimonio architettonico al mondo. La recente sentenza del TAR Campania 1789/2024 ha chiarito le differenze tra ristrutturazione e restauro conservativo, evidenziandone come le norme tutelino il diritto dei cittadini a preservare il proprio patrimonio immobiliare.

Leggi

Restauro e Conservazione

Storia e restauro della Chiesa degli Eremitani a Padova: la soluzione alle problematiche di umidità

L'articolo descrive le vicende storiche della chiesa, inclusi i danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, e i successivi interventi di restauro volti a preservare le opere d'arte e l'integrità strutturale dell'edificio. Il testo offre un'analisi dettagliata dei metodi e delle tecniche impiegate nei lavori di conservazione, sottolineando l'importanza culturale e storica del monumento.

Leggi

Restauro e Conservazione

Digitalizzazione e sostenibilità nel cantiere di restauro

Digitalizzazione e protocolli di sostenibilità diventano strumenti preziosi per realizzare interventi di restauro di qualità e rispettosi dell'ambiente. Attraverso questa intervista Rossana Gabrielli ci parla delle metodologie innovative e degli approcci sostenibili che Leonardo Srl applica quotidianamente nei suoi cantieri di restauro. L'intervista è stata realizzata in occasione della Convention 2024 di Assorestauro (Roma, 26 gennaio 2024).

Leggi

Restauro e Conservazione

Pulitura dei Beni Architettonici: metodi e normativa di riferimento

In questo breve scritto viene introdotto e discusso l’apparato normativo esistente in campo nazionale ed europeo, riguardante la pulitura delle superfici dei Beni Architettonici costituenti il Patrimonio Culturale. Si tratta di 4 norme che hanno come argomento un inquadramento generale dei metodi di pulitura, la strumentazione laser, i metodi di desalinizzazione e i protocolli di valutazione di efficacia e potenziale danno.

Leggi

Restauro e Conservazione

Tempistiche PNRR troppo contenute rispetto alle modalità e all'approccio del restauro italiano

Lo dichiara Alessandro Bozzetti, presidente di Assorestauro, in questa intervista realizzata in occasione della Convention 2024 di Assorestauro tenutasi a Roma il 26 gennaio 2024.

Leggi

Restauro e Conservazione

Nuove emergenze sui beni culturali: dal sisma ai cambiamenti climatici

A fine gennaio 2024 Assorestauro, con l'Agenzia Regionale Ricostruzioni e la Soprintendenza ABAP per le province di Ravenna, Forlì e Rimini hanno organizzato un convegno dedicato a questo tema. In questo articolo la video registrazione completa dell'evento.

Leggi

Restauro e Conservazione

Qualità e sostenibilità del Restauro: uno sguardo al Mercato Italiano 2024

Partecipa all'Indagine di Mercato 2024 promossa da Assorestauro. L'obiettivo è comprendere l’evoluzione del restauro Made in Italy verso una vocazione sempre più green e sostenibile. Compila ora il questionario!

Leggi

Malte da Restauro

Ristrutturazioni, interventi di efficientamento energetico e recupero: tutta la versatilità delle soluzioni Leca

Il nuovo numero di Metrocubo presenta alcune delle realizzazioni in cui le soluzioni Leca, Lecablocco e Ruregold di Laterlite sono state protagoniste. Dalle ristrutturazioni alle nuove costruzioni, dalle esigenze di efficientamento energetico a quelle di recupero funzionale, con un focus tecnico sull’argilla espansa per le opere geotecniche e infrastrutturali

Leggi

Restauro e Conservazione

Come conservare e rinnovare l'architettura del Novecento? Il caso di Villa Rossi a Ivrea

Il restauro e il retrofit energetico di Villa Rossi a Ivrea, condotti dal torinese G Studio, costituiscono un eccezionale esempio di come sia possibile conservare e rinnovare un edificio del Novecento, preservandone l'autenticità.

Leggi

Restauro e Conservazione

Agorà Restauro: 4 giorni di eventi culturali e formativi di Assorestauro al MADE EXPO. Il racconto

Una quattro giorni dedicata alle prospettive di sviluppo del restauro, con uno spazio conferenze aperto, che ha ospitato presentazioni tecniche delle aziende espositrici e un’area destinata al networking. Il racconto di cosa Assorestauro ha portato a Made Expo.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e riuso: il recupero "funzionale" in museo della Chiesa della Madonna del Carmine di Noto

L'articolo è dedicato al recupero “funzionale” delle aree interessate dall’intervento strutturale della Chiesa della Madonna del Carmine di Noto ed il loro riutilizzo come piccolo museo destinato all’esposizione di oggetti sacri.

Leggi

Restauro e Conservazione

Conservazione e restauro: buone pratiche e tecnologie per interventi di qualità

Focus dedicato al tema della conservazione e restauro dell'architettura con valore storico testimoniale.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee: Riqualificazione e valorizzazione di una parte di Palazzo Matteucci a Volterra

CONCORSO SCADUTO- Al via il concorso di idee a procedura aperta per riqualificare una parte del Palazzo Matteucci di Volterra, preservando le sue caratteristiche architettoniche di pregio. Il termine per presentare le candidature è fissato il giorno 15 dicembre 2023. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Indagini Strutturali

Diagnosi e recupero strutturale: tecniche di indagine e rilievo per la Chiesa della Madonna del Carmine di Noto

Un focus sull'intervento di recupero strutturale di una parte della Chiesa della Madonna del Carmine di Noto impiegando tecniche di indagine tecnologicamente avanzate e modalità di intervento e materiali innovativi. Dalla descrizione dell'edificio fino alle indagini che hanno integrato rilevazioni dirette/ indirette insieme alle prove non distruttive e all'attività diagnostica–sperimentale sul manufatto storico.

Leggi

Restauro e Conservazione

Novità Fassa Bortolo a MADE EXPO: tecnologie e soluzioni all'insegna della riqualificazione edilizia

Le ultime innovazioni del Sistema Consolidamento e Rinforzo Strutturale e le novità della Linea Novantica dedicata al mondo del restauro e della bioarchitettura: si orientano sulle soluzioni di eccellenza, per la riqualificazione edilizia, le proposte presentate a Made dagli specialisti di Fassa Bortolo.

Leggi

Restauro e Conservazione

Le tecniche costruttive tradizionali e la qualità del restauro

Le architetture storiche sono organismi complessi, espressione concreta di un pensiero scientifico e tecnico desueto, non sopravvissuto ai manufatti che ancora lo dimostrano. In essi la cultura costruttiva della tradizione ha un valore storico testimoniale e ha svolto un ruolo conservativo in quanto prodotto di sperimentazioni tecniche efficienti e ottimizzate, determinanti anche rispetto al sisma per la sopravvivenza dell’architettura. Pertanto, la qualità del progetto di restauro impone la conoscenza a fini diagnostici e con carattere proattivo di dati tecnici storico-critici.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro Sostenibile: a Firenze un convegno Mapei dedicato

Due giorni di discussione e casi di intervento a Palazzo Sacrati Strozzi con il patrocinio di Confartigianato Firenze, Assorestauro, Regione Toscana e Unesco. (Firenze, 5-6 Ottobre 2023).

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro del patrimonio costruito storico: qual è il valore dell'interdisciplinarietà?

Intervista al prof. Filippo De Rossi (Università Federico II di Napoli), in occasione del III Convegno SIRA 2023 “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità” che si è tenuto a Napoli il 15-16 giugno 2023.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro: integrazione, accessibilità e valorizzazione del patrimonio costruito storico

Intervista alla prof.ssa Caterina Giannattasio, Università degli Studi di Cagliari e membro del Direttivo di SIRA, in occasione del III Convegno SIRA 2023 “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità” che si è tenuto a Napoli, il 15-16 giugno 2023.

Leggi