Architettura

"L’architettura è la continuazione della natura nella sua attività costruttiva"
  Karl Friedrich Shinkel (Das architektonische Lehrbuch 1804‐1835)

L'architettura è l'arte e la scienza della progettazione e della costruzione degli edifici e degli spazi urbani. Si occupa della concezione, progettazione, pianificazione e realizzazione di edifici, infrastrutture e ambienti urbani, tenendo conto dei bisogni funzionali, estetici e sociali delle persone che li utilizzeranno.

Gli ultimi articoli sul tema

CAM e progettazione sportiva: a Trento un nuovo impianto natatorio a basso impatto ambientale

A Trento nasce il nuovo Centro Natatorio Trento Sud: 6.000 mq con vasca olimpionica, tribuna da 600 posti, palestra, copertura verde e accessibilità universale. Progettato da Sportium e Progetto CMR, il complesso ad alta efficienza energetica rispetta i CAM e punta a ospitare eventi sportivi internazionali di nuoto, sincro e pallanuoto.

Leggi

Come migliorare l’acustica in ambienti di lavoro: pannelli bifacciali Silhouette per desk e totem

Pannelli fonoassorbenti bifacciali ad alte prestazioni (Classe A), ideali per migliorare il comfort acustico in spazi contract, commerciali e residenziali. Silhouette Collection di Isolspace unisce design contemporaneo e comfort acustico con pannelli fonoassorbenti bifacciali dalle forme morbide e leggere, ideali per ambienti contract, commerciali e residenziali.

Leggi

Telai per porte su misura Hörmann e recupero di serramenti esistenti nel restauro dell'Hotel Prizeotel a Dortmund

Telai in acciaio su misura Hörmann per il recupero delle porte originali anni ’50: una soluzione tecnica che coniuga restauro conservativo e adeguamento normativo antincendio e acustico. Nel cuore di Dortmund, il Prizeotel rivive grazie a un intervento di riqualificazione firmato Pinkarchitekten e HLK+Partner. Un esempio virtuoso di restauro architettonico e design integrato per hotel, come ispirazione per architetti specializzati in retrofit edilizi.

Leggi

Ambienti umidi in mansarda? La finestra da tetto PTP-V FAKRO resiste all’acqua e al vapore

La finestra da tetto PTP-V di FAKRO in PVC, ideale per mansarde con alta umidità come cucine e bagni, unisce resistenza all’acqua, isolamento termico (Uw = 1,3 W/m²K), ventilazione integrata e sostenibilità grazie a materiali riciclati e riciclabili. Soluzione perfetta per architetti e progettisti attenti a efficienza energetica, durabilità e design versatile.

Leggi

Progettazione impiantistica con BIM: scenari attuali, obblighi normativi e prospettive

Il BIM per la progettazione impiantistica in Italia si conferma leva strategica per innovazione, efficienza energetica e digitalizzazione del settore costruzioni, ma restano criticità su formazione, collaborazione e cultura della committenza. Centrale l’integrazione dei modelli MEP e il coordinamento multidisciplinare per una gestione efficace dell’intero ciclo di vita dell’opera. Su questi temi si è sviluppato il confronto tecnico promosso da AiCARR con il supporto di MCE e HARPACEAS.

Leggi

Coperture a regola d'arte: tecniche costruttive, materiali innovativi e soluzioni contro le patologie edilizie

Il focus propone una panoramica completa su tecnologie, soluzioni progettuali e dettagli costruttivi per coperture avanzate e integrate, rispondendo alle sfide dell’architettura contemporanea e della progettazione tecnica evoluta. Centrale l’impiego di materiali innovativi, la corretta posa in opera e la prevenzione delle patologie edilizie.

Leggi

Con il topic "Architettura" raccogliamo le News e approfondimenti che riguardano il tema dell’architettura in genere, dall’analisi concettuale al progetto, dall’elaborazione spaziale alla considerazione degli aspetti concreti e funzionali.

Si tratta di una disciplina che va oltre la semplice progettazione di edifici, coinvolgendo la creazione di spazi significativi e funzionali. Secondo Vitruvio, essa si basa su tre principi fondamentali: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza). Progettisti come Le Corbusier hanno enfatizzato la connessione tra architettura e funzione sociale, promuovendo concetti come "la casa è una macchina per abitare".

Nel corso del tempo, l'architettura si è evoluta, integrando nuove influenze e stili, ma la sua essenza rimane la creazione di ambienti che riflettano la cultura e la società. Infatti, l'architettura è in continua evoluzione e cerca di rispondere alle sfide contemporanee, come la sostenibilità e l'innovazione tecnologica.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 67

BIM

Il BIM e l'esistente: prospettive di digitalizzazione nella salvaguardia del patrimonio

Applicazione di processi rapidi di gestione e acquisizione del dato per la
la produzione di tali “certificati” ha condotto taluni a riferirsi al BIM come possibile volano d’innovazione. Questo contributo affronta la discussione delle potenzialità e degli eventuali rischi derivanti da questa opzione

Leggi

Periferie urbane

Riqualificazione delle periferie: bando da 100 mila euro per progettisti Under 35

L'iniziativa, promossa da Mibact e CNAPPC, darà a 10 giovani architetti o ingegneri l’opportunità di presentare proposte ideative sulle 10 aree periferiche selezionate attraverso un bando aperto a tutti i comuni italiani

Leggi

Ceramica

Le caratteristiche tecniche più importanti delle piastrelle di ceramica per ambienti pubblici

Numerose sono le caratteristiche da tenere in considerazione quando si progetta una pavimentazione in piastrelle per l'edilizia pubblica. Per ciascuna di queste, è stata preparata una scheda di approfondimento, contenente informazioni sul metodo di misura ed un'analisi critica dei requisiti specificati dalle norme, in rapporto con le caratteristiche (micro)strutturali del materiale (assorbimento d'acqua, porosità, ecc.), nell'ambito di una visione generale del quadro prestazionale.

Leggi

Architettura

L’accessibilità negli edifici scolastici. Un’occasione per progettare la qualità

Nella scuola di oggi i requisiti di accessibilità, fruibilità e la sicurezza sono un’occasione per innalzare il grado di comfort e ospitalità degli spazi e per istituire negli studenti quel processo di appartenenza che sta alla base di un approccio educativo “moderno”

Leggi

Architettura

17 opere di Le Corbusier entrano a far parte del Patrimonio Unesco

L’Unesco ha inserito 17 opere di Le Corbusier nel Patrimonio mondiale, riconoscendo l’architettura moderna del XX secolo come eredità culturale da tutelare. I capolavori, distribuiti in 7 Paesi, testimoniano il suo innovativo contributo al Movimento moderno.

Leggi

Periferie urbane

Bando Periferie: nelle nuove FAQ ok a interventi di demolizione e ricostruzione di edifici pubblici

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato i nuovi chiarimenti sul bando da 500 milioni: le proposte progettuali possono riguardare anche strutture edilizie esistenti

Leggi

Periferie urbane

in GU i 500 milioni per riqualificare le periferie

In Gazzetta Ufficiale il Dpcm sul piano periferie, con un bando che mette in palio 500 milioni per finanziare progetti di recupero sociale e urbanistico.

Leggi

Architettura

NUVOLE DI CALCESTRUZZO: LA CHIESA DI BAGSVÆRD ACOPENHAGEN (J. UTZON 1973-76)

Introduzione Dopo la demolizione, nel 1536, dell’originaria chiesa di Bagsværd al fine di utilizzarne i mattoni per il restauro di un vecchio...

Leggi

BIENNALE a VENEZIA: In Therapy - Nordic Countries Face to Face Padiglione dei Paesi Nordici

In Therapy: Nordic Countries Face to Face Padiglione dei Paesi Nordici (Finlandia, Norvegia e Svezia) Alla 15 Mostra Internazionale di...

Leggi

Periferie urbane

Approvato il bando per i progetti di riqualificazione e sicurezza delle periferie

Approvato il bando per i progetti di riqualificazione e sicurezza delle periferie

Leggi

Efficienza Energetica

Matera, Capitale Cultura 2019: un accordo con ENEA per farne un modello di efficienza energetica

ENEA e TRAIN offriranno consulenza per incrementare gli interventi nella città basati su fonti rinnovabili, efficienza energetica, smart city, raffrescamento con energia solare, mobilità sostenibile e trasporto innovativo, accumulo di energia elettrica per applicazioni mobili e stazionarie e smart grid.

Leggi

Architettura

Costruire in calcestruzzo: 11 case meravigliose in giro per il mondo

1. This home in San Diego, California, designed by Jonathan Segal. Photography by Matthew Segal 2. This home in São Paulo, Brazil, designed by...

Leggi

Laterizi

La rigenerazione di un edificio in muratura portante

Il laterizio dimostra efficaci risposte di sostenibilità tecnica e di compatibilità formale anche in situazioni particolarmente articolate di interventi progettuali di recupero della struttura edilizia e di riassegnazione di qualità funzionali attuali.

Leggi

Protezione Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo faccia a vista, dinamiche superficiali dei cambiamenti di aspetto e cromatici

Sopralluoghi effettuati su numerose strutture in calcestruzzo “faccia a vista”, finalizzati ad individuarne gli aspetti qualitativi e quantitativi di degrado, le cause ed i possibili rimedi coerenti, ove possibile, con l’aspetto “a vista” delle opere, hanno stimolato l’approfondimento della dinamica dei cambiamenti superficiali delle superfici di calcestruzzo

Leggi

Restauro e Conservazione

La ristrutturazione di Villa Reale di Monza

Nel complesso intervento di restauro e conservazione di una delle più belle ville italiane sono stati utilizzati diversi prodotti Mapei.

Leggi

Periferie urbane

Periferie, la proposta Inu punta sul potenziamento degli ecobonus

La proposta dell'Inu è di potenziare gli ecobonus che tanto bene stanno rendendo nell'ambito del rinnovo delle unità immobiliari ed estenderli alla scala della città, per la rigenerazione di quartieri e complessi urbani.

Leggi

Architettura

3TI_LAB vince il LEAF AWARDS 2015

Il laboratorio di architettura di 3TI PROGETTI si aggiudica il prestigioso premio nella categoria Best Future Building of the Year

Leggi

Laterizi

L’architettura contemporanea milanese sulle pagine della rivista “Costruire in laterizio”

L’architettura contemporanea milanese sulle pagine della rivista “Costruire in laterizio”

Leggi

Periferie urbane

PERIFERIE: in arrivo il bando da 200 mil euro per la riqualificazione

Con il Piano Nazionale per la riqualificazione delle periferie, tutti i Comuni d’Italia potranno rimettere mano alle zone urbane più degradate. Per farlo dovranno presentare domanda entro il 30 novembre e potrà farlo qualsiasi Comune senza limiti demografici. Il finanziamento previsto dal Piano Nazionale per la riqualificazione prevedrà un finanziamento totale di 200 milioni di euro che verrà “spalmato” in tre annualità ovvero 50 milioni di euro nel 2015, 75 milioni di euro per l’anno 2016 e 75 milioni per il 2017.

Leggi

Biennale Architettura: Per Freyrie ottima la scelta Sfriso per Padiglione Italia

Va senz’altro vista con favore la scelta del Ministro dei Beni e delle Attività culturali, Dario Franceschini, di scegliere Simone Sfriso quale curatore del Padiglione Italia alla 15esima Biennale di Architettura di Venezia.

Leggi

Architettura

La copertura a “vela” di Palazzo Italia

#EXPO2015
A copertura di Palazzo Italia, una “vela” dal design innovativo interpreta l’immagine della chioma di una foresta, caratterizzata da #vetro fotovoltaico e da campiture geometriche per lo più quadrangolari, sia piane che curve, assieme all’involucro ramificato dell’edificio è espressione d’innovazione sia in termini di progettazione che di tecnologia. #Stahlbau #Pichler #ACCIAIO

Leggi

Architettura

Giochi di textures grazie alla modularità del laterizio

Non bastano arredi di tendenza per creare atmosfera: servono volumi, superfici e soprattutto luce. All’interno del Commune Bistro la scenografia è affidata a una parete viva di brick-screen che si piega attorno a pilastri e impianti, “svelando” l’impianto funzionale con tocchi scultorei. Il risultato è un setting contemporaneo, intimo e instagram-ready.

Leggi

Architettura

Concrete: un’onda sospesa nello spazio

L’architettura, prevalentemente realizzata in calcestruzzo gettato in opera, ha come caratteristica principale le curve espressive della copertura dove l’ingresso della luce naturale attraverso dei lucernai sembra far lievitare le sinuose curve sopra l'intero spazio biblioteca.

Leggi

Architettura

Cersaie presenta l’Experimental Architectural Practice di Raumlabor Berlin

Giovedì 1° ottobre, al Cersaie riflettori puntati sull’architetto tedesco Markus Bader

Leggi