Cessione del Credito

La cessione del credito rappresenta una leva finanziaria cruciale nel settore edilizio, soprattutto in relazione ai bonus fiscali per interventi di ristrutturazione, riqualificazione energetica e miglioramento sismico. Introdotta per favorire l'accesso agli incentivi anche da parte di soggetti incapienti o con scarsa capienza fiscale, questa modalità consente al beneficiario di trasferire il credito d’imposta maturato a terzi – banche, intermediari finanziari, fornitori o altri soggetti – ottenendo in cambio liquidità o uno sconto diretto in fattura.

Le principali tipologie di credito cedibile derivano dai cosiddetti “bonus edilizi”, tra cui il Superbonus, il Bonus Facciate, l’Ecobonus e il Sismabonus. Le modalità operative, i limiti, le tempistiche e le responsabilità connesse alla cessione hanno subito numerose modifiche normative, soprattutto a partire dal 2022, con impatti rilevanti sulla gestione dei cantieri e sulla pianificazione degli interventi.

Per i tecnici, le imprese e i professionisti del settore, comprendere le regole aggiornate sulla cessione del credito è essenziale per accompagnare correttamente il committente, redigere contratti coerenti e gestire correttamente gli adempimenti fiscali e documentali.

La sezione tematica di INGENIO rappresenta un riferimento autorevole e sempre aggiornato, con articoli, analisi, chiarimenti normativi e contributi qualificati per orientarsi nel quadro complesso e in continua evoluzione della cessione del credito.

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus: tutto sulle deroghe al divieto di cessione e sconto per lavori già effettuati

La cessione del credito o lo sconto in fattura possono comunque essere richiesti dal committente, anche se alla data del 30 marzo 2024 l'appaltatore non ha ancora fatturato i lavori al condominio, purché i lavori siano stati effettivamente eseguiti.

Leggi

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Superbonus 2025 zone terremotate, regole e scadenze: lo speciale dei Commercialisti

Il focus dei Commercialisti fornisce un quadro dettagliato sulle residue possibilità di fruire del Superbonus al 110% per edifici ubicati in zone colpite dai terremoti, anche con esercizio delle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito, fino al 31 dicembre 2025, in virtù del contestuale contributo per la ricostruzione e della data entro la quale siano stati presentati il titolo abilitativo e la richiesta per la concessione dei contributi.

Leggi

Un tema in continua evoluzione normativa e operativa, con forti impatti sulla filiera delle costruzioni.

  • Cessione del credito e sconto in fattura: differenze, casi applicabili, limiti normativi
  • Evoluzione normativa: DL Antifrodi, Leggi di Bilancio, decreti attuativi e chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
  • Responsabilità dei soggetti coinvolti: beneficiario, cessionario, intermediari, tecnici asseveratori
  • Tracciabilità e controlli: visto di conformità, asseverazioni tecniche e congruità della spesa
  • Cessione del credito nei contratti: clausole contrattuali, gestione dei flussi, tempistiche
  • Blocchi e riaperture della cessione
  • Canali di cessione e piattaforme
  • Gestione del credito da parte delle banche
  • Problematiche ricorrenti e contenziosi: rifiuto della cessione, crediti inesigibili, frodi
  • Prospettive future e riforme attese

La sezione INGENIO offre un monitoraggio costante della normativa, approfondimenti specialistici e casi applicativi a cura di professionisti, giuristi, esperti fiscali e operatori del settore. Un supporto prezioso per affrontare con consapevolezza e precisione ogni fase della cessione del credito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Superbonus

Superbonus edifici unifamiliari: per il 30% del SAL valgono i lavori eseguiti, non il pagamento

Agenzia delle Entrate: ai fini del raggiungimento della percentuale richiesta dalla norma, non rileva il pagamento dell’importo corrispondente al 30% dei lavori essendo necessaria, stante il tenore letterale della disposizione riferito ai lavori realizzati entro la predetta data del 30 settembre, la realizzazione di almeno il 30 per cento dell’intervento complessivo.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito e sconto in fattura Superbonus con responsabilità alleggerita: circolare Entrate con istruzioni precise

L'Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti in merito alla disciplina della cessione del credito e dello sconto in fattura relativi al Superbonus e agli altri bonus edilizi dopo le novità apportate dal Decreto Aiuti in materia di cessione ai correntisti delle banche e dal Decreto Aiuti Bis sulla responsabilità solidale allegerita. Sarà inoltre possibile rimediare in caso di ritardi ed errori nella comunicazione dell'opzione.

Leggi

Superbonus

Superbonus, aria di cambiamenti: il 110 passerà al 60% o personalizzato per tipo di immobile e reddito

Dopo le elezioni politiche e in attesa del Governo Meloni, emergono i primi rumors in materia di Superbonus, che potrebbe 'scendere' al 60-70% o essere collegato al reddito o alla tipologia di edificio. Prima della Legge di Bilancio, si dovrà anche risolvere la questione dei crediti bloccati nei cassetti fiscali...

Leggi

Bonus facciate

Tutto su Bonus Facciate

Il Bonus Facciate - inserito nel nostro ordinamento dalla Legge di Bilancio 2020 (legge 160/2019), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2019 e in vigore dal 1° gennaio 2020 - è una detrazione fiscale (Irpef) del 60% per chi effettua lavori di rifacimento della parte esterna di un edificio, attualmente valida sino al 31 dicembre 2022.

Leggi

Bonus facciate

Bonus Facciate 60%, ecco la guida aggiornata dell'Agenzia Entrate. Scadenza 31 dicembre 2022

La proroga del Bonus Facciate 60%, prevista dalla Legge di Bilancio 2022 (legge 234/2021), termina il 31 dicembre 2022.

Leggi

Cessione del Credito

Federcostruzioni: energia e cessione del credito i primi nodi da affrontare

Paola Marone, presidente Federcostruzioni: “Abbiamo chiesto a tutti i politici di formare tavoli tecnici per discutere con il prossimo governo tutte le tematiche che interessano la filiera”

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito dei Bonus: a che punto siamo

Superbonus 110% e bonus edilizi: ripartiranno mai le cessioni? Dopo la conversione in legge del Decreto Aiuti-bis, il comparto delle costruzioni si interroga sulle possibilità di sblocco dei crediti edilizi. Una travagliata storia italiana…

Leggi

Cessione del Credito

Decreto Aiuti Bis è legge dello Stato: responsabilità solidale Superbonus, vetrate libere, fotovoltaico con DILA

La legge 142/2022, di conversione del decreto 115/2022, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.221 del 21 settembre, introduce svariate misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, edilizia. Tra queste spicca la modifica importante in materia di Superbonus: torna infatti la responsabilità solidale attenuata dei cessionari dei crediti fiscali (banche incluse), riconducibili ai bonus edilizi, che quindi saranno chiamato in causa soltanto nelle ipotesi di dolo o colpa grave.

Leggi

Cessione del Credito

Video asseverazioni per cessione credito: dura presa di posizione della RPT

I professionisti tecnici reagiscono con fermezza all’iniziativa gratuita della Deloitte e annunciano la diffida

Leggi

Superbonus

Superbonus: chiarimenti sul trasferimento crediti e altri sconti fiscali dalla controllata alla controllante

Agenzia delle Entrate: il sistema di tassazione delle fiscal unit consente di determinare un unico reddito e di abbattere l’Ires del gruppo fiscale con i crediti e le eccedenze d’imposta delle imprese che vi aderiscono

Leggi

Cessione del credito o fruizione diretta del Superbonus: i condomini possono scegliere quel che preferiscono

Quando più soggetti sostengono spese per interventi realizzati sullo stesso immobile, di cui sono possessori, ognuno di loro può decidere liberamente se usufruire della detrazione o esercitare l’opzione per lo sconto o la cessione del credito, indipendentemente dalla scelta fatta dagli altri

Leggi

Conversione DL Aiuti, ok alla Camera: cessione del credito Superbonus, ristrutturazione edilizia, rinnovabili

La Camera ha approvato il nuovo testo del DDL di conversione del DL 50/2022, da convertire entro il 14 luglio. Il nuovo articolo 14 dispone che le...

Leggi

Superbonus

Cessione del credito allargata Superbonus e ristrutturazione edilizia beni tutelati: le novità del DL Aiuti

Il nuovo articolo 14 del DL 50/2022, in fase di conversione, dispone che le banche possano cedere il credito a tutte le Partite Iva e richiede il permesso di costruire anche agli interventi di ristrutturazione edilizia che abbiano ad oggetto beni immobili tutelati.

Leggi

Superbonus tra cessione del credito e utilizzo in compensazione: le scelte non si cambiano in corso d'opera

In una recente risposta, le Entrate sottolineano che non è possibile ripristinare il valore originario del credito d'imposta - già parzialmente compensato con il modello F24 - riversando la quota compensata mediante il medesimo modello e lo stesso codice tributo (6921) utilizzato all'atto della sua compensazione.

Leggi

Superbonus, ok alla cessione del credito allargata: le banche potranno cederlo a tutte le Partite IVA

Le Commissioni Bilancio e Finanze della Camera hanno approvato un emendamento governativo al DDL di conversione del Decreto Aiuti (DL 50/2022), che amplia le possibilità di cessione del credito da parte delle banche

Leggi

Superbonus

Il Superbonus e la cessione del credito: quali sono i reali ostacoli

Dopo un inizio travolgente, il Superbonus ha subito un rallentamento soprattutto per quanto riguarda il meccanismo di cessione del credito. Quali sono state le motivazioni e, soprattutto, quali sono le soluzioni.

Leggi

Superbonus: maxi-circolare Agenzia Entrate con chiarimenti su cessione del credito, scadenze, spese, adempimenti

Il documento si focalizza su soggetti beneficiari, edifici interessati dagli interventi, spese ammesse all’agevolazione e, infine, sui...

Leggi

Superbonus 110%, guida aggiornata Agenzia Entrate con novità per cessione del credito, frammentazione, villette

Nell'aggiornamento di giugno 2022, tutte le recenti modifiche in materia di cessione dei crediti, con le novità per le cessioni parziali e il differimento dell’esercizio delle opzioni per i soggetti Ires e le partite Iva

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura Superbonus e altri bonus: nuove modalità per esercitare l'opzione

L'Agenzia delle Entrate apporta le necessarie modifiche al provvedimento del 3 febbraio 2022 e aggiorna la piattaforma telematica per comunicare il trasferimento dei crediti, per gestire la tracciabilità e il divieto di cessione parziale delle rate annuali

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus: chiarimenti ufficiali su detrazioni, cessione del credito, adempimenti, sanzioni

L'Agenzia delle Entrate offre una guida aggiornata sui bonus “edilizi”, che tiene conto delle modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2022 e dagli altri interventi normativi (Decreti “Sostegni ter”, “Milleproroghe”, “Energia”, ”Aiuti”, “Ucraina”).

Leggi

Cessione del credito o sconto in fattura Superbonus: lavori trainati e trainanti con moduli di opzione dedicati

Agenzia delle Entrate: il contribuente che sceglie di utilizzare il Superbonus tramite cessione del credito deve comunicare l’opzione all’Agenzia con distinti moduli per ogni intervento “trainante” e “trainato” realizzato indicando il codice identificativo dello specifico intervento

Leggi

Seconda cessione del credito Superbonus e bonus edilizi, regole anti frammentazione: ok la singola rata ma intera

Agenzia delle Entrate: le altre quote, sempre per l’intero importo, potranno essere cedute anche in momenti successivi, ovvero utilizzate in compensazione tramite modello F24, in tal caso, anche in modo frazionato

Leggi

Cessione del credito Superbonus e altri bonus, a che punto siamo? La regola 1+2+1

In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DL Aiuti, riepiloghiamo la regola attuale in materia di cessione del credito e sconto in fattura per i bonus edilizi, con le differenze tra la prima cessione e le successive

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura Superbonus: aggiornamento software Entrate per comunicazione opzioni

L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato il software in conseguenza della proroga prevista per i soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società e per i titolari di partita IVA relativamente all’invio delle comunicazioni delle spese del 2021 e delle rate residue per le spese del 2020

Leggi