Cessione del Credito

La cessione del credito rappresenta una leva finanziaria cruciale nel settore edilizio, soprattutto in relazione ai bonus fiscali per interventi di ristrutturazione, riqualificazione energetica e miglioramento sismico. Introdotta per favorire l'accesso agli incentivi anche da parte di soggetti incapienti o con scarsa capienza fiscale, questa modalità consente al beneficiario di trasferire il credito d’imposta maturato a terzi – banche, intermediari finanziari, fornitori o altri soggetti – ottenendo in cambio liquidità o uno sconto diretto in fattura.

Le principali tipologie di credito cedibile derivano dai cosiddetti “bonus edilizi”, tra cui il Superbonus, il Bonus Facciate, l’Ecobonus e il Sismabonus. Le modalità operative, i limiti, le tempistiche e le responsabilità connesse alla cessione hanno subito numerose modifiche normative, soprattutto a partire dal 2022, con impatti rilevanti sulla gestione dei cantieri e sulla pianificazione degli interventi.

Per i tecnici, le imprese e i professionisti del settore, comprendere le regole aggiornate sulla cessione del credito è essenziale per accompagnare correttamente il committente, redigere contratti coerenti e gestire correttamente gli adempimenti fiscali e documentali.

La sezione tematica di INGENIO rappresenta un riferimento autorevole e sempre aggiornato, con articoli, analisi, chiarimenti normativi e contributi qualificati per orientarsi nel quadro complesso e in continua evoluzione della cessione del credito.

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus: tutto sulle deroghe al divieto di cessione e sconto per lavori già effettuati

La cessione del credito o lo sconto in fattura possono comunque essere richiesti dal committente, anche se alla data del 30 marzo 2024 l'appaltatore non ha ancora fatturato i lavori al condominio, purché i lavori siano stati effettivamente eseguiti.

Leggi

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Superbonus 2025 zone terremotate, regole e scadenze: lo speciale dei Commercialisti

Il focus dei Commercialisti fornisce un quadro dettagliato sulle residue possibilità di fruire del Superbonus al 110% per edifici ubicati in zone colpite dai terremoti, anche con esercizio delle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito, fino al 31 dicembre 2025, in virtù del contestuale contributo per la ricostruzione e della data entro la quale siano stati presentati il titolo abilitativo e la richiesta per la concessione dei contributi.

Leggi

Un tema in continua evoluzione normativa e operativa, con forti impatti sulla filiera delle costruzioni.

  • Cessione del credito e sconto in fattura: differenze, casi applicabili, limiti normativi
  • Evoluzione normativa: DL Antifrodi, Leggi di Bilancio, decreti attuativi e chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
  • Responsabilità dei soggetti coinvolti: beneficiario, cessionario, intermediari, tecnici asseveratori
  • Tracciabilità e controlli: visto di conformità, asseverazioni tecniche e congruità della spesa
  • Cessione del credito nei contratti: clausole contrattuali, gestione dei flussi, tempistiche
  • Blocchi e riaperture della cessione
  • Canali di cessione e piattaforme
  • Gestione del credito da parte delle banche
  • Problematiche ricorrenti e contenziosi: rifiuto della cessione, crediti inesigibili, frodi
  • Prospettive future e riforme attese

La sezione INGENIO offre un monitoraggio costante della normativa, approfondimenti specialistici e casi applicativi a cura di professionisti, giuristi, esperti fiscali e operatori del settore. Un supporto prezioso per affrontare con consapevolezza e precisione ogni fase della cessione del credito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

Cessione del Credito

Cessione del credito Superbonus, novità dal DL Aiuti Quater in conversione: una cessione in più per le banche e prestiti SACE a garanzia

Le principali novità previste dentro il pacchetto di emendamenti governativi all'articolo 9 del DL 176/2022 (Aiuti-Quater), depositati in Senato, sono rappresentate dall'innalzamento dell'attuale limite normativo di un ulteriore cessione a favore di soggetti qualificati (banche, assicurazioni, gruppi bancari) e l'introduzione di una garanzia Sace sui prestiti concessi dalle banche alle imprese.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione dei crediti Superbonus: Intesa San Paolo libera altri 500 milioni per acquistarne nuovi

L’accordo di ricessione dei crediti edilizi con Unoenergy ha la finalità di sostenere il settore edile ligure e nazionale. Dal 2020 Intesa Sanpaolo ha acquisito crediti fiscali per oltre 12 miliardi di euro.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus con sconto o cessione credito: ecco i codici tributo per le opzioni successive al 31 ottobre 2022

I nuovi codici tributo, segnala l'Agenzia delle Entrate, devono essere indicati nel modello di pagamento F24 in caso di scelta per la cessione del credito o sconto in fattura comunicata all’AdE a partire dal 1° novembre 2022

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus edilizi: Intesa San Paolo libera 1,3 miliardi per acquistare nuovi crediti

Intesa San Paolo e Luidoil Energy SPA hanno siglato un accordo per la ricessione dei crediti fiscali legati ai Bonus Edilizi e al Superbonus per un valore fiscale pari a 1,3 miliardi di euro. Si liberano così spazi per l'acquisto di nuovi crediti e per far ripartire il mercato della circolazione degli stessi

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus: come si corregge lo sconto in fattura non perfezionato?

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti su come 'sanare' l'omesso invio dell’opzione di sconto in fattura nei termini, a causa del ritardo nel rilascio del visto di conformità dovuto alla mancata asseverazione.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus truffa: il cessionario che acquista crediti inesistenti trae vantaggio dall'illecito

Cassazione: la posizione del cessionario che lucra un vantaggio consistente dall'operazione di cessione è quella di un soggetto difficilmente qualificabile - agli effetti del sequestro e della successiva confisca - come persona "estranea al reato", proprio perché il cessionario del credito di imposta trae vantaggio dall'altrui attività criminosa

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito edilizio ed utilizzo per il cessionario

Le regole per la fruizione in compensazione, da parte del cessionario, del credito di imposta "edilizio" acquistato dal cedente (beneficiario originale). Tutti i bonus e le modalità della fruizione in compensazione

Leggi

Superbonus

Superbonus, non c'è tregua: possibile proroga per la CILA-S condomini e altre novità su cessione del credito

Il termine finale per la presentazione della CILA-S per il Superbonus da lavori edilizi nei condomini potrebbe essere spostata al 31 dicembre 2022 o anche successivamente in sede di conversione in legge del DL Aiuti Quater

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus con sconto in fattura parziale: la somma eccedente va comunque pagata con bonifico parlante

Agenzia delle Entrate: se il fornitore applica uno sconto "parziale", la parte di corrispettivo non oggetto di sconto deve comunque essere pagata utilizzando un bonifico bancario o postale dal quale risultino le informazioni sopra indicate.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione dei crediti, Paola Marone (Federcostruzioni): "Siamo di fronte a una bomba sociale"

I vertici della Federcostruzioni incontreranno, giovedì 1° dicembre 2022, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alessandro Morelli a Palazzo Chigi per parlare di cessione dei crediti dei bonus edilizi e caro energia

Leggi

Superbonus

Superbonus riformulato: chiarimenti sulla 'tagliola' CILA-S al 25 novembre e sul reddito di riferimento per le unifamiliari al 90%

La scadenza del 25 novembre si riferisce agli interventi realizzati in condominio e negli edifici plurifamiliari da 2 a 4 unità immobiliari, con l'aggiunta che, per i condomini, l'esecuzione dei lavori deve essere stata già approvata tramite apposita delibera assembleare (ovviamente precedente alla presentazione della CILA-S).

Leggi

Superbonus

Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito: Superbonus, perchè si è arrivati a questo punto?

Il Dl176 sta ricevendo numerose critiche dagli operatori del settore edile, gli stessi che erano stati rassicurati dall'Agenzia dell'Entrate, che aveva specificato come il credito d'imposta relativo al Superbonus avrebbe potuto essere ceduto illimitatamente a qualsiasi soggetto, condizioni che poi però sono cambiate col passare del tempo arrivando al blocco del mercato dei crediti, che ha messo in seria difficoltà i professionisti.

Leggi

Superbonus

Il Decreto Legge “Aiuti-quater” finalmente nero su bianco in Gazzetta Ufficiale. Che futuro ha ora davanti a sé il Re dei Bonus

A distanza di otto giorni esatti dalla sua prima approvazione in Consiglio dei Ministri, il DL 18 novembre 2022 n. 176 (c.d. “Aiuti-quater”) è stato finalmente messo nero su bianco in Gazzetta Ufficiale, entrando in vigore a partire dal 19 novembre. Bene o male cosa sarebbe cambiato in materia di Superbonus lo sapevamo già, avendolo ampiamente desunto dalle bozze del testo del decreto circolate a profusione in questi giorni e decriptandolo dalle parole pronunciate ai giornalisti da Meloni e Giorgetti. Resta ora di capire che futuro ha davanti a sé il Re dei Bonus.

Leggi

Superbonus

Superbonus: chiarimenti sull'utilizzo del credito d'imposta per cessionari e fornitori

L'Agenzia delle Entrate ricorda in che modo, e per il pagamento di quali imposte, un contribuente che riceve un credito d’imposta derivante da Superbonus può utilizzarlo in compensazione per il pagamento delle stesse

Leggi

Superbonus

Superbonus, Federcostruzioni: mercato nel caos, a rischio le imprese della filiera di costruzioni

Modifiche in corso alla misura e blocco cessione dei crediti rischiano di tagliare le gambe alla filiera delle costruzioni con ripercussioni su tutta l’economia del Paese

Leggi

Superbonus

Superbonus truffa: le prove delle asseverazioni false portano al sequestro delle parcelle del professionista tecnico asseveratore

La Cassazione, in una recente sentenza, mostra quali prove possono portare il professionista tecnico al reato di false asseverazioni e compartecipazione in truffa da Superbonus, con conseguente sequestro delle parcelle

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito Superbonus e altri bonus: stop di Poste Italiane.

Poste Italiane ha comunicato la sospensione, dal 7 novembre 2022, dell'acquisizione di crediti derivanti da bonus edilizi. Il Governo intanto studia l'opzione aliquota unica al 90% e un nuovo meccanismo per sbloccare i cassetti fiscali dei crediti.

Leggi

Cessione del Credito

Illecita cessione del credito Superbonus: i crediti del cessionario vengono automaticamente sequestrati

Cassazione: il credito ceduto è collegato alla detrazione Superbonus e all'eventuale comportamento illecito

Leggi

Cessione del Credito

La gestione degli errori nel Superbonus dopo la circolare 33/E/2022

Approfondimento sulle coordinate fornite dall'Agenzia delle Entrate in merito ai due tipi di errori, formali o sostanziali, che possono essere commessi nelle pratiche di cessione e di sconto fattura dei crediti da Superbonus (opzioni alternative).

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni Edilizie fino al 31 dicembre 2024: detrazione 50%, massimale 96 mila euro. La guida aggiornata delle Entrate

Il Bonus Ristrutturazioni 50% è stato più volte prorogato e, da ultimo, la legge di bilancio 2022 ha spostato al 31 dicembre 2024 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%) e del limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus: aggiornamento specifiche tecniche per opzioni cessione credito e sconto in fattura

L'Agenzia delle Entrate aggiorna i software di compilazione e controllo e le istruzioni operative per le comunicazioni di opzione alternativa (cessione del credito o sconto in fattura) alla fruizione diretta di Superbonus e altri bonus edilizi e pubblica contestualmente tre nuove FAQ.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus: come funziona la rettifica della comunicazione per la cessione del credito

Agenzia delle Entrate: la comunicazione per l’esercizio dell’opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito, in alternativa alle detrazioni spettanti per gli interventi edilizi, può essere annullata entro il quinto giorno del mese successivo a quello di invio, pena il rifiuto della richiesta.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito e sconto in fattura, errata corrige: la remissione in bonis si fa così

I ritardatari in possesso dei requisiti per le detrazioni, non ancora 'controllati' dall'Agenzia delle Entrate, potranno effettuare l’adempimento relativo alla comunicazione del modello per la cessione del credito o lo sconto in fattura, utilizzando il modello di pagamento F24 Elide.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus, Ecobonus, Sismabonus, Facciate, Ristrutturazioni: opzioni da inviare entro il 15 ottobre

Agenzia delle Entrate: la comunicazione di scelta dell'opzione alternativa (sconto in fattura o cessione del credito) per la fruizione del Superbonus o di altro bonus edilizio (Facciate, Sisma ed Ecobonus, Ristrutturazioni) dovrà essere inviata, con l’apposito modello, tramite la procedura web del Fisco, ma è possibile anche compilarla con il software e inviarla con Entratel e Fisconline.

Leggi