Città

La città contemporanea è un organismo complesso, in continua trasformazione, che richiede interventi integrati di progettazionegestioneriqualificazione e rigenerazione urbana. L'obiettivo è quello di creare spazi più sostenibiliresilientiinclusivi e capaci di rispondere alle nuove esigenze sociali, ambientali ed economiche.

La progettazione urbana si estende oggi oltre i confini dell’edilizia, coinvolgendo la mobilità sostenibile, la gestione delle risorse, l'efficienza energetica degli edifici e la creazione di spazi pubblici che favoriscano coesione sociale e benessere. Fondamentale è anche il rispetto dell'ambiente e l’adozione di strategie che promuovano la resilienza urbana, rendendo le città capaci di affrontare sfide come il cambiamento climatico, le crisi sanitarie e le trasformazioni demografiche.

In questo scenario, INGENIO offre una sezione dedicata al tema delle città, con articoli tecnici, esempi di progetti, guide pratiche e analisi di esperti, diventando un punto di riferimento per chi opera nel campo dell'urbanistica, della mobilità e della rigenerazione urbana, in un’ottica di sviluppo sostenibile e innovativo.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimentazioni autobloccanti drenanti e fotocatalitiche: una soluzione tecnica per città sostenibili

I masselli autobloccanti drenanti e fotocatalitici uniscono prestazioni meccaniche e benefici ambientali, offrendo una risposta sostenibile per la gestione delle acque, la qualità dell’aria e l’adattamento climatico in ambito urbano. Vediamo perché.

Leggi

Perfetto Sei. Pensieri di Marcello Balzani in viaggio tra parola e immagine

“Perfetto Sei” di Marcello Balzani è una rubrica ispirata al numero perfetto 6, dove pensiero, architettura e immagine si intrecciano in un percorso ciclico e riflessivo. Ogni articolo sviluppa sei frammenti evocativi, lontani dalla funzionalità tecnica, per esplorare nuove visioni del progetto attraverso ecfrasi, spiritualità e contaminazioni interdisciplinari.

Leggi

DRACOFLOOR DS e BRAVO DRAIN ADMIX: le pavimentazioni drenanti DRACO per la mobilità lenta

Un intervento efficace di pavimentazione per la mobilità lenta deve gestire l’equilibrio tra smaltimento dell’acqua, compatibilità con le normative ambientali, mix design dei materiali e continuità estetica. Per rispondere alle sfide di una progettazione sostenibile ad alte prestazioni, DRACO mette a disposizione criteri, soluzioni e accorgimenti tecnici che consentono di realizzare pavimentazioni drenanti coerenti con gli attuali orientamenti progettuali.

Leggi

Il futuro della lettura tra memoria cartacea e sapere digitale: un viaggio nei paesaggi della conoscenza

In un futuro dominato dalla tecnologia, il libro cartaceo riemerge come simbolo di esperienza sensoriale e memoria collettiva, tra riflessioni su archivi, spazi della conoscenza e paesaggi interiori. Un omaggio alla Giornata del Libro che intreccia Asimov, Calasso e l’arte, celebrando la fisicità della lettura come atto progettuale ed emotivo.

Leggi

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Illuminazione sostenibile e sicurezza urbana: il caso Genova come best practice italiana

Genova è modello di illuminazione urbana sostenibile con 50.000 punti luce efficientati, -70% di consumi e -14.000 tonnellate di CO₂ l’anno. Progetti come Future City Map e Lighting for Genoa uniscono LED, sicurezza e valorizzazione architettonica.

Leggi

La trasformazione delle città richiede approcci multidisciplinari e innovativi:

  • Progettazione urbana: pianificazione integrata di spazi pubblici, aree verdi, infrastrutture e mobilità.
  • Gestione urbana: ottimizzazione dei servizi, governance partecipativa, smart city e digitalizzazione.
  • Riqualificazione: interventi per migliorare l’efficienza energetica, il patrimonio edilizio e la qualità urbana.
  • Rigenerazione urbana: recupero di aree dismesse, social housing, creazione di quartieri resilienti.
  • Mobilità sostenibile: ciclabilità, trasporto pubblico efficiente, intermodalità, micromobilità elettrica.
  • Sostenibilità e ambiente: riduzione delle emissioni, gestione delle risorse idriche e del verde urbano.
  • Resilienza sociale: inclusione, accessibilità, spazi pubblici per il benessere collettivo.

Attraverso contributi di progettisti, studiosi, istituzioni e impreseINGENIO fornisce una visione aggiornata e approfondita delle nuove sfide e opportunità per la costruzione delle città del futuro.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 15

INGEGNAMOCI PER LA CITTA’: il ruolo degli ingegneri per la collettività

Dal 21 Aprile, ogni terzo giovedì del mese dalle 17 alle 19 presso la Sala Rossini del Caffè Pedrocchi – Padova, si terranno...

Leggi

Periferie urbane

Bando Sport e Periferie 2022: nuove risorse per realizzazione, completamento e rigenerazione impianti sportivi

La domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata utilizzando esclusivamente la piattaforma informatica, aperta dalle ore 12,00 del giorno 15 giugno 2022

Leggi

Riccione Terme: al via una rigenerazione profonda dell’area sud della città

Firmato Polistudio A.E.S., il progetto ambisce a trasformare il prodotto turistico riccionese. Oltre 40mila metri quadri di superfici saranno...

Leggi

Auto elettriche ? in città è meglio la bicicletta. Uno studio sulla mobilità sostenibile

In bicicletta: ma quanta CO2 si risparmia ?
I "viaggi attivi" sono più economici, più sani, migliori per l'ambiente e non più lenti sulle strade urbane congestionate. Ma quanto carbonio può risparmiare ogni giorno? E qual è il suo ruolo nella riduzione delle emissioni dei trasporti in generale? in questo articolo qualche dato e qualche considerazione utile.

Leggi

INGEGNAMOCI PER LA CITTA': i professionisti al servizio della cittadinanza

Dal 21 Aprile, ogni terzo giovedì del mese dalle 17 alle 19 presso la Sala Rossini del Caffè Pedrocchi – Padova, si tengono...

Leggi

Innovation Village, VII edizione al via. Si parte il 9 maggio a Città della Scienza: in agenda evento dell'Ordine

Ritorna l’appuntamento con Innovation Village, la fiera-evento sull’innovazione e la promozione di circuiti di collaborazione virtuosa fra ricerca e imprese giunta alla settima edizione e divenuta ormai rassegna di riferimento per il Sud Italia. Appuntamento per gli eventi di apertura lunedì 9 maggio a Città della Scienza. Anche quest’anno l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Napoli è tra i soggetti patrocinatori dell’iniziativa che è organizzata da Knowledge for Business con la Regione Campania.

Leggi

Piani urbani integrati: 2,7 miliardi per 31 progetti di rigenerazione urbana di città metropolitane e province

Il Ministero dell'Interno, di concerto con il MEF, finanzia 31 progetti per la rigenerazione delle aree urbane degradate, tra le quali Napoli, Roma, Milano e Torino

Leggi

Le città intelligenti aumentano l'efficienza, la sicurezza e la sostenibilità: alcuni esempi reali

L'innovazione tecnologica e la diffusione degli strumenti digitali sta favorendo a livello globale lo sviluppo delle cosiddette smart cities. Grazie a Dell Technologies e Intel® abbiamo individuato alcuni interessanti casi di sviluppo che riprendiamo in questo breve articolo.

Leggi

PNRR: 330 mln di euro per piantare 6.5 milioni di alberi entro il 2024 nelle città italiane

Il PNRR si concentra anche sulla "tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano": saranno destinati 330 milioni di euro per la messa a dimora di oltre 6.5 milioni alberi entro il 2024 nelle 14 città metropolitane italiane.

Leggi

Riforestazione delle città, verde urbano ed extraurbano: 330 milioni di euro dal PNRR! I progetti

Il MITE lancia un Bando per la realizzazione di progetti da 330 milioni di euro per piantare 6,6 milioni di alberi nelle città metropolitane

Leggi

Come dovranno essere le città dopo il COVID: intelligenti, connesse, divertenti, sostenibili

La pandemia COVID ha cambiato le abitudine, le esigenze, le modalità di interazione. Questo comporta un ripensamento dell'abitare e di come progettare edifici e città. Ecco alcune riflessioni.

Leggi

Le città del futuro potrebbero essere stampate in 3D utilizzando calcestruzzo realizzato con vetro riciclato

Il calcestruzzo stampato in 3D può portare a un cambiamento nell'architettura e nell'edilizia poiché può essere utilizzato per produrre nuove forme, può cambiare i processi e le procedure secolari che vengono ancora utilizzati per costruire gli edifici, con conseguente riduzione dei costi e risparmio di tempo.

 

Leggi

Professione

Il ruolo della Difesa nel nostro Paese: sicurezza e salute dei cittadini

L'intervista al Sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa, Senatrice Stefania Pucciarelli. L’intervista è stata realizzata...

Leggi

Edilizia sostenibile e transizione energetica delle città: i nuovi appuntamenti di GBC Italia

La tutela dell'Ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi è entrata finalmente nella Costituzione italiana: il percorso verso...

Leggi

Città sostenibili: quali modelli di crescita?

 

Leggi

Progettare città più attrattive e green: l’esempio di Ecopolis nell'isola di Sakhalin in Russia

Ecopolis è il progetto per un nuovo modello di città basata sui principi delle smart city e delle tecnologie verdi.  Il...

Leggi

PNRR: iscrizioni online per ingegneri e architetti all'elenco telematico di Città metropolitana di Torino

Tutti gli ingegneri e gli architetti interessati a ottenere incarichi professionali da Città metropolitana di Torino e dai Comuni del...

Leggi

Decreto Sostegni ter, ANCE: «Le misure sui Bonus edilizi sono uno schiaffo a imprese e cittadini»

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del cosiddetto Decreto legge Sostegni ter e con la conferma dei nuovi vincoli per la cessione del...

Leggi

Pnrr: avviato confronto tra il Mims, Anci e le Città Metropolitane

Al via tavoli tra il Ministero con le Città Metropolitane per valutare gli investimenti già programmati o programmabili in infrastrutture, mobilità e rigenerazione urbana, anche alla luce dei fondi Pnrr e della recente Legge di Bilancio.

Leggi

La norma UNI ISO 37105:2020, il quadro descrittivo per città e comunità e l'ontologia dell'anatomia urbana

Il presente articolo si pone l'obiettivo di guidare il lettore attraverso la lettura di una norma innovativa, e per certi versi pionieristica, non...

Leggi

Infrastrutture e città: investire sulla crescita professionale per la mitigazione del rischio

La rete infrastrutturale necessita di controllo, manutenzione e intervento, non solo ponti e viadotti: il personale operativo sull’intero territorio nazionale deve essere supportato. Occorre mitigare il rischio e pensare ad un upgrade della sicurezza fatta di nuove figure professionali e nuove discipline, tra cui spicca l’ambito digitale.

Leggi

Giovannini, le città sono al centro dello sviluppo sostenibile

Il ministro del Mims sottolinea la scelta chiara di non finanziare più l'acquisto di autobus diesel e accompagnare la trasformazione urbana

Leggi

UNI recepisce in italiano la ISO 37105, la norma sugli obiettivi ONU per il benessere in città

Le Commissioni UNI per la Responsabilità sociale delle organizzazioni e Città, comunità e infrastrutture sostenibili hanno recepito in lingua italiana la ISO 37105, una norma che aiuta le città a raggiungere gli 11 obiettivi di sostenibilità redatti dall'Organizzazione Nazioni Unite.

Leggi

Come rendere una città sostenibile? Le 7 regole "verdi" del Position Paper di Green Building Council Italia

Giovedì 16 dicembre 2021 è stato presentato a Roma il primo position paper sulla “Sostenibilità urbana” di Green Building Council Italia, che mira a delineare lo stato dell'arte delle città sostenibili, dei suoi punti di forza e degli strumenti idonei per misurare qualità ambientale e benessere sociale.

Leggi