Città

La città contemporanea è un organismo complesso, in continua trasformazione, che richiede interventi integrati di progettazionegestioneriqualificazione e rigenerazione urbana. L'obiettivo è quello di creare spazi più sostenibiliresilientiinclusivi e capaci di rispondere alle nuove esigenze sociali, ambientali ed economiche.

La progettazione urbana si estende oggi oltre i confini dell’edilizia, coinvolgendo la mobilità sostenibile, la gestione delle risorse, l'efficienza energetica degli edifici e la creazione di spazi pubblici che favoriscano coesione sociale e benessere. Fondamentale è anche il rispetto dell'ambiente e l’adozione di strategie che promuovano la resilienza urbana, rendendo le città capaci di affrontare sfide come il cambiamento climatico, le crisi sanitarie e le trasformazioni demografiche.

In questo scenario, INGENIO offre una sezione dedicata al tema delle città, con articoli tecnici, esempi di progetti, guide pratiche e analisi di esperti, diventando un punto di riferimento per chi opera nel campo dell'urbanistica, della mobilità e della rigenerazione urbana, in un’ottica di sviluppo sostenibile e innovativo.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimentazioni autobloccanti drenanti e fotocatalitiche: una soluzione tecnica per città sostenibili

I masselli autobloccanti drenanti e fotocatalitici uniscono prestazioni meccaniche e benefici ambientali, offrendo una risposta sostenibile per la gestione delle acque, la qualità dell’aria e l’adattamento climatico in ambito urbano. Vediamo perché.

Leggi

Perfetto Sei. Pensieri di Marcello Balzani in viaggio tra parola e immagine

“Perfetto Sei” di Marcello Balzani è una rubrica ispirata al numero perfetto 6, dove pensiero, architettura e immagine si intrecciano in un percorso ciclico e riflessivo. Ogni articolo sviluppa sei frammenti evocativi, lontani dalla funzionalità tecnica, per esplorare nuove visioni del progetto attraverso ecfrasi, spiritualità e contaminazioni interdisciplinari.

Leggi

DRACOFLOOR DS e BRAVO DRAIN ADMIX: le pavimentazioni drenanti DRACO per la mobilità lenta

Un intervento efficace di pavimentazione per la mobilità lenta deve gestire l’equilibrio tra smaltimento dell’acqua, compatibilità con le normative ambientali, mix design dei materiali e continuità estetica. Per rispondere alle sfide di una progettazione sostenibile ad alte prestazioni, DRACO mette a disposizione criteri, soluzioni e accorgimenti tecnici che consentono di realizzare pavimentazioni drenanti coerenti con gli attuali orientamenti progettuali.

Leggi

Il futuro della lettura tra memoria cartacea e sapere digitale: un viaggio nei paesaggi della conoscenza

In un futuro dominato dalla tecnologia, il libro cartaceo riemerge come simbolo di esperienza sensoriale e memoria collettiva, tra riflessioni su archivi, spazi della conoscenza e paesaggi interiori. Un omaggio alla Giornata del Libro che intreccia Asimov, Calasso e l’arte, celebrando la fisicità della lettura come atto progettuale ed emotivo.

Leggi

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Illuminazione sostenibile e sicurezza urbana: il caso Genova come best practice italiana

Genova è modello di illuminazione urbana sostenibile con 50.000 punti luce efficientati, -70% di consumi e -14.000 tonnellate di CO₂ l’anno. Progetti come Future City Map e Lighting for Genoa uniscono LED, sicurezza e valorizzazione architettonica.

Leggi

La trasformazione delle città richiede approcci multidisciplinari e innovativi:

  • Progettazione urbana: pianificazione integrata di spazi pubblici, aree verdi, infrastrutture e mobilità.
  • Gestione urbana: ottimizzazione dei servizi, governance partecipativa, smart city e digitalizzazione.
  • Riqualificazione: interventi per migliorare l’efficienza energetica, il patrimonio edilizio e la qualità urbana.
  • Rigenerazione urbana: recupero di aree dismesse, social housing, creazione di quartieri resilienti.
  • Mobilità sostenibile: ciclabilità, trasporto pubblico efficiente, intermodalità, micromobilità elettrica.
  • Sostenibilità e ambiente: riduzione delle emissioni, gestione delle risorse idriche e del verde urbano.
  • Resilienza sociale: inclusione, accessibilità, spazi pubblici per il benessere collettivo.

Attraverso contributi di progettisti, studiosi, istituzioni e impreseINGENIO fornisce una visione aggiornata e approfondita delle nuove sfide e opportunità per la costruzione delle città del futuro.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

Città

Isola di calore: uno studio di CMCC sulla città di Torino per un nuovo metodo di valutazione

Uno studio condotto dalla Fondazione CMCC ha esaminato l'impatto del fenomeno dell'Isola di Calore Urbana sulla salute nella città di Torino. Molto interessanti i risultati.

Leggi

Ciclabili

Progetto "Cambio": Milano realizzerà 800km di piste super-ciclabili

800 km di super piste ciclabili, con un investimento di circa 300 mln di euro che permetterà all'80% della popolazione milanese di avere questa infrastruttura nel raggio di 1 km. I dettagli del Biciplan Cambio nell'intervista alla Consigliera della Città Metropolitana di Milano Beatrice Luigia Elena Uguccioni.

Leggi

Città

PNRR, online piattaforma per i dati di ciascun Comune. Ad oggi bandite 35mila gare per un valore di oltre 17 mld

Grazie alla Piattaforma Easy di Fondazione IFEL, sarà possibile conoscere l'importo delle risorse assegnate dal PNRR a ciascun Comune italiano. Sicilia (11.4%) e Lombardia (11.2%) le principali regioni beneficiarie delle somme.

Leggi

Città

Design Week Milano: gli affitti costano un’occhio, milanesi in vacanza per cedere casa propria

Abitare Co.: a Milano ritorna la Design Week e volano i prezzi degli affitti brevi, +245% rispetto ad una qualsiasi settimana dell’anno e +16% rispetto al 2022. Prezzo medio per la settimana €3.770, con punte di €6.800 in Brera

Leggi

Città

Città sostenibili: da UNI una norma su requisiti ed orientamenti per l'utilizzo di sistemi di gestione

La norma UNI stabilisce i requisiti per un sistema di gestione per lo sviluppo sostenibile nelle comunità, incluse le città, utilizzando un approccio olistico e intende aiutare le comunità a diventare più resilienti, intelligenti e sostenibili, attraverso l'attuazione di strategie, programmi, progetti, piani e servizi e dimostrare e comunicare i loro risultati.

Leggi

Città

Le città da 15 minuti e ai 30 km/h per riscoprire la prossimità e la lentezza

L’esperienza dello smart-working, a cui ci ha obbligato la pandemia, ci ha dato modo di ripensare al tanto tempo perso negli spostamenti casa-lavoro e al loro elevato costo economico e ambientale. Le città si stanno ripensando alla luce di nuovi concetti che puntano a migliorare la qualità della vita e a rispettare l’ambiente: la città da 15 minuti e la città ai 30 km/h.

Leggi

Sostenibilità

Emergenza smog: Torino e Milano le città con più sforamenti

Nel 2022, 29 città su 95 hanno superato i limiti giornalieri di PM10. Le situazioni peggiori a Torino, Milano, Modena, Asti, Padova e Venezia che hanno registrato più del doppio degli sforamenti consentiti. Rispetto ai nuovi target europei previsti al 2030, situazione ancora più critica: fuorilegge il 76% delle città per il PM10, l’84% per il PM2.5 e il 61% per l’NO2. Ecco i dati di “Mal’Aria di città 2023: cambio di passo cercasi” per combattere l’inquinamento atmosferico.

Leggi

Ambiente

Decarbonizzazione entro il 2030: è un obiettivo raggiungibile ?

L'obiettivo di arrivare entro il 2030 a città a zero emissioni non è assolutamente scontato. I cambiamenti radicali che dovrebbero avvenire non ci sono, la produzione di CO2 continua ad aumentare, i COP sono un fallimento. Ecco qualche considerazione sul tema

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rivoluzione verde e patrimonio costruito: concetti e prospettive della rigenerazione ambientale

Oggi la rigenerazione urbana è un aspetto centrale delle politiche europee e mondiali. Può offrire alle città nuovi metabolismi, orientati al benessere e alla salute come importanti parametri analitici per misurare i risultati e le ricadute delle azioni progettuali. Questo è oggi un obiettivo non più rimandabile e la progettazione tecnologica è tra le discipline chiamate a dare risposte sempre più mirate e concrete. Una progettualità che sappia ristabilire “i significati” originari relazionandoli alle nuove esigenze, reintegrandone equilibri occultati e/o dispersi.

Leggi

CO2

Città sostenibili: Enea testa "CityTree", l'infrastruttura mobile che assorbe Co2 come 275 alberi

ENEA sta testando "CityTree", una struttura vegetale mobile che è un vero e proprio filtro vegetale e che corrisponde all'azione di circa 275 alberi. È pensato per quelle zone dove l'inquinamento è molto alto e non sono presenti zone verdi o aree vegetate. I risultati per ora sono incoraggianti

Leggi

Cambiamenti climatici

La Guida per città resilienti e decarbonizzate del World Green Building Council alla COP27

Rovereto, 18 novembre 2022 - Si conclude oggi la COP27 in cui è stata presentata la guida del World Green Building Council: "Resilienza ai cambiamenti climatici nell'ambiente costruito".

Leggi

Ambiente

100 Città Smart e Carbon Neutral, una nuova sfida europea

Creare 100 città smart e carbon neutral in tutta Europa, di cui nove solo in Italia, che facciano da apripista per tutti i sindaci di un progetto che trasformerà i centri urbani a emissioni nulle al 2030. I dettagli

Leggi

Cambiamenti climatici

Sviluppo città resilienti e cambiamenti climatici: pronta l'adozione dell'UNI CWA 17727 dopo i buoni risultati dei progetti pilota

Dopo che il progetto ARCH ha dato buoni risultati (nelle 4 città pilota in cui è stato testato) in termini di rafforzamento di resilienza delle città, con l'utilizzo di sensori innovativi per il monitoraggio del cambiamento climatico e degli eventi estremi e cruscotti informativi per informare cittadini e PA, è stato redatto il workshop Agreement, un documento tecnico sperimentale che è stato tradotto in lingua italiana e che si appresta ad essere adottato come UNI CWA 17727.

Leggi

Rigenerazione Urbana

In Italia il primo quartiere certificato sostenibile al mondo: Porta Nuova a Milano

Il quartiere di Porta Nuova è il primo a livello mondiale a ottenere le certificazioni LEED® e WELL® for Community, che riconoscono la sostenibilità sociale, ambientale ed economica di un progetto immobiliare
Secondo una ricerca del Politecnico di Milano e The European House - Ambrosetti sull’impatto multidimensionale di Porta Nuova, le attività insediate nel quartiere abilitano ogni anno investimenti in economia reale superiori a 870 milioni di euro, sostenendo oltre 4.500 posti di lavoro.

Leggi

Mobilità

Mobilità sostenibile? Non proprio: in Europa continua a crescere l'uso del mezzo privato

Le auto fanno troppo rumore e l’inquinamento atmosferico ben oltre i limiti imposti da OMS.
Di mobilità sostenibile e degli effetti di un uso eccessivo del mezzo privato si è discusso nel convegno organizzato da Ispra “La mobilità sostenibile nelle aree urbane: la situazione attuale e le prospettive future”.

Leggi

Ceramica

Ceramica per pavimentazioni esterne in ambito urbano: due interessanti casi a Rimini

In occasione di Cersaie 2022, Ingenio ha approfondito all’interno del suo Café della Stampa il tema delle pavimentazioni ceramiche esterne in ambito urbano affrontando l’argomento nelle sue varie declinazioni: progetto, posa in opera e manutenzione. In questo articolo alcuni dettagli relativi al progetto di riqualificazione del Lungomare di Rimini e il link per rivedere la conversazione tecnica sul progetto.

Leggi

Restauro e Conservazione

Una “Carta delle Mura” a sostegno della tutela delle mura urbiche e delle fortificazioni

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP2022) il 24 e 25 settembre 2022, Italia Nostra organizza una campagna e un convegno sul tema delle mura urbiche. La decisione di dedicare una riflessione a questo tema nasce dalla constatazione dei numerosi siti coinvolti da criticità più o meno gravi in tutta Italia.

Leggi

L'innovazione tra Catasto, 3D Data Capture, GNSS e Marketing delle Città Storiche

Martedì 12 Luglio 2022, CRISEL, GEOMAX e Collegio dei Geometri di Viterbo organizzano un evento dedicato all'uso del 3D per promuovere le...

Leggi

Progettazione DfMA Integrata e città del futuro

Casi Studio di Progettazione DfMA (Design for Manufacturing and Assembly e Computational Design) e un approccio incentrato sui cittadini nella pianificazione delle Smat City, al centro dell’ultimo evento di IDTUk.

Leggi

La transizione delle città verso la sostenibilità

Il 16 giugno scorso si è tenuto un webinar per affrontare il tema cruciale della transizione delle città verso la...

Leggi

Infrastrutture

Il contributo di Envision per città e infrastrutture sostenibili

Quale correlazione c'è tra i principi DNSH e i criteri del protocollo Envision? Lo spiega nella videointervista Silvia Ciraci, Responsabile...

Leggi

Rigenerazione urbana: accordo PoliMI-Agenzia del Demanio per progettare le nuove cittadelle giudiziarie

Siglata convenzione per definire criteri di progettazione omogenei e di qualità. Dovrà essere garantita la qualità funzionale, tecnica e architettonica dei nuovi edifici della Giustizia, con anche interventi di recupero e rigenerazione urbana delle aree verdi.

Leggi

Città sostenibili: Oslo prima al mondo, Milano la migliore in Italia

L’Europa è in testa, con Oslo prima della fila, Milano si posiziona a metà classifica preceduta di qualche punto da Ginevra, mentre le città nordamericane primeggiano per successo economico e profitto.

Leggi

La transizione delle città verso la sostenibilità

Sarà questo il tema al centro del webinar,  in programma il 16 giugno dalle 10 alle 13, organizzato da UNI e Camere di Commercio....

Leggi