Città

La città contemporanea è un organismo complesso, in continua trasformazione, che richiede interventi integrati di progettazionegestioneriqualificazione e rigenerazione urbana. L'obiettivo è quello di creare spazi più sostenibiliresilientiinclusivi e capaci di rispondere alle nuove esigenze sociali, ambientali ed economiche.

La progettazione urbana si estende oggi oltre i confini dell’edilizia, coinvolgendo la mobilità sostenibile, la gestione delle risorse, l'efficienza energetica degli edifici e la creazione di spazi pubblici che favoriscano coesione sociale e benessere. Fondamentale è anche il rispetto dell'ambiente e l’adozione di strategie che promuovano la resilienza urbana, rendendo le città capaci di affrontare sfide come il cambiamento climatico, le crisi sanitarie e le trasformazioni demografiche.

In questo scenario, INGENIO offre una sezione dedicata al tema delle città, con articoli tecnici, esempi di progetti, guide pratiche e analisi di esperti, diventando un punto di riferimento per chi opera nel campo dell'urbanistica, della mobilità e della rigenerazione urbana, in un’ottica di sviluppo sostenibile e innovativo.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimentazioni autobloccanti drenanti e fotocatalitiche: una soluzione tecnica per città sostenibili

I masselli autobloccanti drenanti e fotocatalitici uniscono prestazioni meccaniche e benefici ambientali, offrendo una risposta sostenibile per la gestione delle acque, la qualità dell’aria e l’adattamento climatico in ambito urbano. Vediamo perché.

Leggi

Perfetto Sei. Pensieri di Marcello Balzani in viaggio tra parola e immagine

“Perfetto Sei” di Marcello Balzani è una rubrica ispirata al numero perfetto 6, dove pensiero, architettura e immagine si intrecciano in un percorso ciclico e riflessivo. Ogni articolo sviluppa sei frammenti evocativi, lontani dalla funzionalità tecnica, per esplorare nuove visioni del progetto attraverso ecfrasi, spiritualità e contaminazioni interdisciplinari.

Leggi

DRACOFLOOR DS e BRAVO DRAIN ADMIX: le pavimentazioni drenanti DRACO per la mobilità lenta

Un intervento efficace di pavimentazione per la mobilità lenta deve gestire l’equilibrio tra smaltimento dell’acqua, compatibilità con le normative ambientali, mix design dei materiali e continuità estetica. Per rispondere alle sfide di una progettazione sostenibile ad alte prestazioni, DRACO mette a disposizione criteri, soluzioni e accorgimenti tecnici che consentono di realizzare pavimentazioni drenanti coerenti con gli attuali orientamenti progettuali.

Leggi

Il futuro della lettura tra memoria cartacea e sapere digitale: un viaggio nei paesaggi della conoscenza

In un futuro dominato dalla tecnologia, il libro cartaceo riemerge come simbolo di esperienza sensoriale e memoria collettiva, tra riflessioni su archivi, spazi della conoscenza e paesaggi interiori. Un omaggio alla Giornata del Libro che intreccia Asimov, Calasso e l’arte, celebrando la fisicità della lettura come atto progettuale ed emotivo.

Leggi

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Illuminazione sostenibile e sicurezza urbana: il caso Genova come best practice italiana

Genova è modello di illuminazione urbana sostenibile con 50.000 punti luce efficientati, -70% di consumi e -14.000 tonnellate di CO₂ l’anno. Progetti come Future City Map e Lighting for Genoa uniscono LED, sicurezza e valorizzazione architettonica.

Leggi

La trasformazione delle città richiede approcci multidisciplinari e innovativi:

  • Progettazione urbana: pianificazione integrata di spazi pubblici, aree verdi, infrastrutture e mobilità.
  • Gestione urbana: ottimizzazione dei servizi, governance partecipativa, smart city e digitalizzazione.
  • Riqualificazione: interventi per migliorare l’efficienza energetica, il patrimonio edilizio e la qualità urbana.
  • Rigenerazione urbana: recupero di aree dismesse, social housing, creazione di quartieri resilienti.
  • Mobilità sostenibile: ciclabilità, trasporto pubblico efficiente, intermodalità, micromobilità elettrica.
  • Sostenibilità e ambiente: riduzione delle emissioni, gestione delle risorse idriche e del verde urbano.
  • Resilienza sociale: inclusione, accessibilità, spazi pubblici per il benessere collettivo.

Attraverso contributi di progettisti, studiosi, istituzioni e impreseINGENIO fornisce una visione aggiornata e approfondita delle nuove sfide e opportunità per la costruzione delle città del futuro.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 13

Mobilità

La corsa della CINA per la supremazia nella guida autonoma

Nel 2023, si prevede che in Cina verranno prodotte circa 360.000 auto dotate di capacità di NOA (Navigazione in Autopilota) in città. Questo ci fa comprendere che la sfida del dragone al mondo automobilistico va oltre le auto elettriche. Cosa sta succedendo al di là della grande muraglia?

Leggi

Digitalizzazione

Metodologia CIM (City Information Modeling) per il progetto di rigenerazione della città dell’Aquila

Il CIM è un avanzato sistema di pianificazione urbana che integra e associa una vasta gamma di informazioni per il monitoraggio e la gestione delle città. Analogamente al BIM (Building Information Modeling), il CIM offre una visione olistica della città, includendo diversi dati relativi per esempio ad infrastrutture, servizi pubblici, trasporti, ambiente e altro ancora. Questa sinergia di informazioni consente una pianificazione più completa, informata e sostenibile per il futuro sviluppo urbano.

Leggi

Smart City

Quale obiettivo per le Smart City: migliorare le infrastrutture esistenti oppure creare un mercato per nuovi servizi tecnologici?

Le smart city, integrando tecnologie avanzate e partecipazione cittadina, devono priorizzare sostenibilità, equità e resilienza climatica, focalizzandosi sulle reali esigenze urbane anziché sull'interesse tecnologico, per garantire un futuro sicuro e prospero.

Leggi

Urbanistica

DDL sulla rigenerazione urbana: intervista al firmatario, il sen. Gasparri, per saperne di più

Quali sono le novità del ddl sulla Rigenerazione Urbana: lo abbiamo chiesto a uno dei firmatari del disegno di legge, il senatore Maurizio Gasparri

Leggi

Periferie urbane

Abitare domestico e urbano: il racconto dalle periferie alle attrezzature urbane nella mostra di Ugo La Pietra

Fino al 10 settembre 2023 presso ADI Design Museum–Compasso d’Oro a Milano si terrà la mostra dedicata al pensiero e alla visione critica della città dell'architetto, artista e designer Ugo La Pietra. Un racconto sulla necessità impellente di realizzare luoghi di decompressione e spazi collettivi abitabili.

Leggi

Tetti Verdi

Edifici, il "cappotto verde" può ridurre di oltre 1°C la temperatura dell'aria in città

È quanto emerge da uno studio ENEA che ha calcolato l’efficacia contro le isole di calore di un impiego diffuso a Roma e Torino della vegetazione su tetti e muri esterni degli edifici.

Leggi

Città

Biennale dello Stretto: racconto e identità delle città mediterranee del futuro

L'evento dedicato al percorso della Biennale della Stretto 2022, ideata e curata dall'arch. Alfonso Femia e dall'arch. Francesca Moraci svoltasi tra Reggio Calabria e Messina dal 30 settembre al 18 dicembre dello scorso anno e visitata da più di 10mila persone, in vista dell'edizione 2024.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma 2016: 62 milioni per Campotosto, Montereale, Cortino e Torricella Sicura

Il commento del Commissario Castelli: "Per l'Abruzzo inizio fase nuova, frutto della collaborazione"

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma 2016: per Camerino arriva l'ordinanza che sblocca un cantiere da 163mila mq

Commissario Castelli: “Un unico grande cantiere, così ricostruiremo la città ducale.”

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma 2016: aumento fondi per edifici rurali e i territori più colpiti

Semplificazione, deroghe, snellimento dei lavori pubblici e supporto ai Comuni. Misure approvate dalla Cabina di Coordinamento. Per il Commissario Castelli "oggi è stato compiuto passaggio significativo dalle norme ai cantieri."

Leggi

Rigenerazione Urbana

Urbanistica tattica e rigenerazione urbana

Adattare in modo informale degli spazi urbani in risposta a esigenze sociali ignorate dalla pianificazione istituzionale, l’Urbanistica tattica si sta sempre di più affermando come un’opzione ricca di potenzialità

Leggi

Urbanistica

La Bioclimatica nella pianificazione urbana: interazione tra edificio e ambiente

La necessità di occuparsi dei cambiamenti climatici dal punto di vista dell’adattamento e della mitigazione impone un considerevole salto di scala, includendo l’approccio globale richiesto dalla mitigazione per l’abbattimento delle emissioni climalteranti, ad uno strettamente urbano ed estremamente localizzato per l’adattamento. Quali approcci al progetto e quali strumenti possiamo utilizzare? Scopriamolo nel dettaglio.

Leggi

Periferie urbane

Rigenerazione urbana delle periferie: il concorso di progettazione per lo sviluppo sostenibile di Borgo Pace (PU)

CONCORSO SCADUTO -Al via il concorso a procedura aperta in due gradi per il “Borgo Pace. Ri-Splendere per R-Esistere – la natura della bellezza” nel Comune di Borgo Pace (PU) con l'obiettivo di riqualificare gli spazi pubblici dei territori interni periferici. Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Ambiente

ASviS: Governo del territorio, rigenerazione urbana e politiche abitative per lo sviluppo sostenibile

Né il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) né la Legge di Bilancio hanno affrontato in modo efficace la questione della riqualificazione urbana. ASviS ha presentato su questa tema il Position paper intitolato "Governo del territorio, rigenerazione urbana e politiche abitative per lo sviluppo sostenibile".

Leggi

Sicurezza

Milomat: design personalizzato per la sicurezza antiterrorismo

Progettati e realizzati da Pilomat, tra i top player nel settore dei sistemi per il controllo accessi veicolare, i nuovi dissuasori del traffico che stanno popolando il centro di Milano presentano un’estetica elegante ed esclusiva, in linea con l’immagine degli spazi pubblici della capitale del design.

Leggi

Città

Paola Marone, Federcostruzioni: la riqualificazione delle città richiede una collaborazione pubblico-privato

“ Il coinvolgimento dei privati nei progetti di riqualificazione e valorizzazione è fondamentale. Lo strumento da adottare è sicuramente quello...

Leggi

Architettura

100 anni dell'Ordine degli Architetti: l'evento "OPEN!" studi di architettura aperti in tutta Italia

Il 23 e 24 giugno si terranno in tutta Italia gli eventi "Open!" Studi aperti" organizzati dal CNAPPC per il Centenario degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri istituiti con la Legge 1395 del 24 giugno 1923. Tante le manifestazioni culturali tra Rassegne, Mostre, Incontri, Lectio Magistralis

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare, prosegue il calo anche nel 2023: -8.3% nei primi tre mesi

Numeri non certo positivi quelli del mercato immobiliare in Italia in questo primo scorcio del 2023: compravendite in calo in quasi tutte le città italiane, crescono solo i non capoluoghi delle Isole (+2.3%).

Leggi

Periferie urbane

Milano Arch Week 2023: al via la 5 edizione "Around Peripheries" dedicato al tema delle periferie e delle trasformazioni urbane

In partenza i 50 appuntamenti organizzati dal Politecnico e la Triennale di Milano ad ingresso gratuito dedicati al tema dell'architettura, delle rigenerazioni urbane e del futuro delle città. Guarda il programma degli eventi nella sezione Allegati

Leggi

Periferie urbane

Concorso di progettazione per la nuova mobilità di accesso ai piccoli borghi in periferia nella provincia di Isernia

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso in due gradi per la realizzazione di un nuovo sistema infrastrutturale delle Aree Interne della provincia di Isernia atto a risolvere l'isolamento socio-economico-turistico dei territori periferici. L'allegato scheda tecnico-economica è in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Facciate Edifici

Facciate in acciaio: ad Amsterdam un parcheggio multipiano si integra perfettamente nel contesto urbano

Ad Amsterdam, all’interno di un quartiere con variegate tipologie edilizie e destinazioni d’uso, è di recente realizzazione un parcheggio multipiano fuori terra di 250 posti che ospita anche un centro medico. L’acciaio ne caratterizza le strutture portanti e dà mostra di sé nei rivestimenti in lamiere microforate.

Leggi

Architettura

Parco della Giustizia di Bari: il nuovo spazio urbano ripensato in chiave green da Atelier (s) Alfonso Femia

Il progetto di Alfonso Femia/Atelier(s) Alfonso Femia con Proger, Magnanimo Ingegneri Associati e Land Italia consiste nella conversione di un vuoto urbano in spazio verde, rappresentando così un nuovo polo nevralgico della città. Il cantiere rappresenta uno dei primi esempi pubblici che ha adottato misure di sostenibilità e di riuso e riciclo dei materiali utilizzati.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Ripensare le città: una nuova alleanza per costruire oggi il futuro sostenibile dell’Italia

L’accordo tra GBC Italia e Nuove Ri-generazioni prevede molte azioni comuni, tra cui attività di formazione, ricerca e informazione, con l’obiettivo sinergico di guidare la necessaria transizione del Sistema Paese, per città e comunità più sostenibili, resilienti e salubri.

Leggi

Rigenerazione Urbana

La quarta tappa di SAIE LAB a Napoli l’8 giugno sulla Rigenerazione Urbana e il Comfort Abitativo

Napoli ospiterà la quarta giornata di SAIE LAB, in programma l'8 giugno. Focus dedicato alla Rigenerazione Urbana e al Comfort Abitativo. Previsto il rilascio di CFP per Ingegneri e Architetti. Registrati, la partecipazione è gratuita!

Leggi