Città

Può essere definita come un agglomerato urbano caratterizzato da un'elevata densità di popolazione, una complessa struttura sociale ed economica, e un'estesa infrastruttura che supporta vari aspetti della vita quotidiana, come trasporti, servizi pubblici, educazione, sanità, commercio e cultura.

Le città sono centri di attività umane, spesso organizzate attorno a un'area centrale, chiamata centro urbano o downtown, e possono espandersi in periferie e sobborghi.

Gli ultimi articoli sul tema

Giubileo 2025: Roma si trasforma, tra cantieri completati e progetti ancora in corso

Il 24 dicembre 2024, Papa Francesco ha aperto la Porta Santa in Vaticano, dando ufficialmente avvio all'Anno Santo. Questo evento di portata globale, capace di attirare milioni di fedeli da tutto il mondo, rappresenta per Roma un’occasione straordinaria per intervenire su infrastrutture, viabilità e spazi pubblici, ridefinendo l’identità urbana della città. Qui una panoramica sui progetti conclusi e i cantieri ancora aperti.

Leggi

"Felices Architecturae": l’Innovation Biophilic Park di Orio al Serio e l’arte di progettare la felicità

L’Innovation Biophilic Park di Orio al Serio, vincitore del Green Building Italia Awards 2019, rappresenta un’architettura che fonde bellezza, sostenibilità e Genius Loci, creando un luogo capace di educare alla felicità e alla civitas.

Leggi

Dieci città italiane ripensano la sostenibilità urbana con i Piani di Gestione del verde, vediamo come

La nuova pubblicazione ISPRA esplora come dieci città italiane stiano adottando Piani comunali del verde per promuovere strategie di sostenibilità che abbracciano il ripristino ecologico, la mobilità sostenibile e il benessere delle comunità urbane. Vediamo più nel dettaglio.

Leggi

Le città verticali del futuro

Il CTBUH Vertical Urbanism Index 2024 è una guida essenziale per comprendere come edifici alti, densità e vivibilità interagiscano nelle città moderne. Analizzando 40 metropoli in tutto il mondo, il rapporto offre spunti unici per affrontare le sfide dell’urbanizzazione verticale. Con un focus su sostenibilità e qualità della vita, è uno strumento indispensabile per progettare le città del futuro.

Leggi

Il Corridoio Vasariano a Firenze: l'architettura, il restauro e la riapertura

Il Corridoio Vasariano, la celebre "passeggiata aerea" che attraversa il cuore di Firenze unendo la Galleria degli Uffizi a Palazzo Pitti, riaprirà al pubblico il 21 dicembre 2024, dopo otto anni di chiusura. Inaccessibile dal 2016 per importanti lavori di adeguamento alle normative di sicurezza, questa straordinaria opera architettonica sarà riaperta offrendo ai visitatori un’esperienza unica e indimenticabile per ammirare Firenze da un altro punto di vista. Un video ci regala un'anticipazione sul cantiere ultimato.

Leggi

La Biblioteca degli Alberi a Milano: un parco di oltre 90.000 mq che rigenera la biodiversità urbana

La Biblioteca degli Alberi di Milano (BAM) è un modello innovativo di parco urbano che integra natura, tecnologia e cultura, promuovendo la biodiversità e la resilienza urbana grazie a collaborazioni come quella con 3Bee.

Leggi

La città è generalmente considerata un'unità sociale e politica, con un'amministrazione, servizi pubblici e un'economia propria. Hanno sicuramente un'importanza fondamentale nello sviluppo economico, culturale e politico di una regione o di un Paese. Ma la città è molto di più, è un luogo dove le persone vivono, lavorano e svolgono le loro attività quotidiane, un luogo di incontro, scambio e integrazione di culture, tradizioni e stili di vita diversi, per questo le città sono ricche di opportunità e sfide. 

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 16

A Urbanpromo il rapporto città, porto e mare

Tra i progetti che hanno partecipato a Urbanpromo ci sono quelli dedicati al rapporto tra città, porto e mare. Scopri i progetti nella Gallery di Urbanpromo

Leggi

Pavimenti per Esterni

Design for All: il progetto di piste tattili a pavimento LVE nello spazio architettonico e urbano

Le Linee Guida I.N.M.A.C.I. per il progetto di piste tattili LVE sono un utile strumento di valutazione per tutti i soggetti che la legge chiama a rispondere in caso di mancata eliminazione delle barriere architettoniche

Leggi

Periferie urbane

Rigenerazione delle periferie: il confronto a Urbanpromo

Un confronto tra alcuni casi nelle città di Torino, Milano, Napoli, e anche nella città di Marsiglia. Esempi da cui trarre spunto per possibili politiche di riqualificazione urbana nelle nostre città.

Leggi

Pavimenti per Esterni

MAPEI a MARMOMAC 2019: Sistemi completi per la posa di pietre naturali e pavimentazioni architettoniche

A Marmomac 2019 Mapei presenta i sistemi completi per la posa di pietre naturali e pavimentazioni architettoniche

Leggi

Periferie urbane

Sport e Periferie: ecco gli ammessi al beneficio fiscale! Tutti i progetti finanziati

Sport e Periferie: l'Ufficio Sport del Governo ha pubblicato la graduatoria degli impianti da riqualificare con 72 milioni di euro relativa al bando 2018

Leggi

Periferie urbane

Rigenerare le periferie con un piano nazionale di edilizia industrializzata: la ricetta REbuild 2019

Report sui tre giorni RE-BUILD 2019

Leggi

Periferie urbane

DDL rigenerazione urbana, parte l'iter: bonus al non residenziale, CILA allargata e aliquota 65% per le periferie

Il disegno di legge sulla rigenerazione urbana, che ha iniziato il suo iter in Senato, prevede una ridefinizione del bonus per gli interventi di ristrutturazione, miglioramento antisismico ed efficientamento energetico ampliandone l'ambito di applicazione non soltanto a edifici residenziali, ma anche a quelli adibiti a uso commerciale o produttivo

Leggi

Pavimenti per Esterni

I sistemi Mapei per la mobilità lenta: il caso dei Giardini di Isabella d'Aragona a Bari

Le linee MAPEI dedicate alle pavimentazioni urbane come il Sistema MAPEI COLOR PAVING®, il sistema MAPECOAT TNS FAST TRACK e il sistema MAPESTONE sono state appositamente formulate per intervenire nei contesti cittadini con un approccio basato sulla durabilità e sulla sostenibilità economica, ambientale e sociale.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimenti architettonici in pietra e calcestruzzo lavato: qualità estetica, prestazioni e durabilità elevate

Le referenze Mapei in interventi di riqualificazione urbana che coinvolgono il settore delle pavimentazioni architettoniche in pietra e calcestruzzo lavato.

Leggi

Periferie urbane

Sport e Periferie: invio domande per le ristrutturazioni edilizie prorogato al 16 gennaio 2019. I dettagli

La scadenza del bando 2018 del MIUR è stata prorogata di un mese: possono presentare le domande tutte le PA, le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado anche comunali e gli enti no profit

Leggi

Periferie urbane

Sport e Periferie: domande per le ristrutturazioni edilizie entro il 17 dicembre 2018. Le specifiche

Il MIUR ha ufficialmente pubblicato il bando 2018 con la relativa modulistica per la candidatura delle aree: possono presentare le domande tutte le PA, le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado anche comunali e gli enti no profit

Leggi

Periferie urbane

Sport e Periferie: nuovo bando per domande interventi di ristrutturazione entro il 15 novembre 2018

Bando Sport e Periferie: in Gazzetta Ufficiale il decreto con i criteri per selezionare le strutture da riqualificare. Priorità agli interventi in avanzato stato di progettazione

Leggi

Periferie urbane

Rigenerazione urbana e Bando Periferie

 

Leggi

Periferie urbane

Riqualificazione periferie: le proposte sui fondi raccomandate dall'INU

A seguito dell'incontro tra il Governo e l'Anci, di sopperire al congelamento dei fondi per la riqualificazione delle periferie, l'Istituto Nazionale di Urbanistica raccomanda sin da ora l'accoglimento di due proposte in grado di fare sintesi

Leggi

Periferie urbane

Periferie, Buia (Ance): buona notizia l'accordo Governo - Anci

Il commento di Gabriele Buia, presidente Ance, all'accordo Governo-Anci sul futuro delle periferie italiane

Leggi

Periferie urbane

Piano Periferie, Cappochin commenta: “iniziativa sconcertante”

Il Presidente CNAPPC Giuseppe Cappochin commenta l’approvazione dell’emendamento 13.2 al ddl n. 717, che comporta il congelamento dei fondi del bando per le periferie fino al 2020. "Iniziativa sconcertante"

Leggi

Periferie urbane

Galloni (Mibact) - Riqualificare le periferie? Promuovere arte, cultura e architettura

L'intervista di INGENIO a Federica Galloni, direzione generale

Leggi

Periferie urbane

Toninelli: Stabilizzazione dei Bonus, ricostruzione delle periferie, BIM e semplificazione normativa

L'uscita del Ministro Danilo Toninelli sui programmi sulla Casa

Leggi

Città

Accessibilità: premessa per una città moderna, inclusiva, vivibile - Riflessioni di Paola Marone

“Napoli, una città per tutti: accessibile, umana e vivibile”: è il tema del convegno che ha visto impegnata come relatrice l'Ingegner Paola Marone, Presidente della Fondazione Ordine Ingegneri Napoli e del Centro formazione e sicurezza (Cfs) di Napoli. Il convegno è stato organizzato nella sala Silvia Ruotolo della sede della Quinta Municipalità di Napoli. Ingenio Napoli propone il testo integrale della relazione svolta da Paola Marone.

Leggi

Pavimenti Stradali

Una nuova pavimentazione in pietra per il centro storico di Matera, Capitale europea della cultura per il 2019

Per riqualificare la pavimentazione del centro storico di Matera sono stati individuati i siti di interesse in base al loro valore strategico, di posizione, di rappresentanza e ai problemi tecnici che presentavano. Le nuove pavimentazioni sono state progettate con l’obiettivo di conservare il loro valore storico in una naturale continuità di materiali, cromatismi e metodi costruttivi.

Leggi

Periferie urbane

Premio CREATIVE LIVING LAB – progetti di rivitalizzazione per le periferie

La Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane - DGAAP presenta il bando “CREATIVE LIVING LAB. Qualità, creatività, condivisione”, iniziativa volta alla rigenerazione urbana condivisa di luoghi periferici, per la realizzazione di progetti innovativi di qualità in ambito culturale e creativo, orientati alla rigenerazione e alla trasformazione di spazi interstiziali, aree o edifici abbandonati o dismessi e zone di verde non curate.

Leggi

Periferie urbane

Dissesto idrogeologico, difesa territorio e Piano Periferie: dal CIPE arrivano 780 milioni

Fondi CIPE: una buona parte delle risorse sarà impegnata per finanziare ulteriormente le opere previste dal Piano stralcio sulle aree metropolitane. 82 milioni dedicati alla ricostruzione di di edifici pubblici e 18 milioni a interventi di sviluppo delle aree terremotate

Leggi

Periferie urbane

"Tutto è paesaggio. Una architettura abitata. La periferia luogo di incontro e partecipazione” – convegno

Il 28 febbraio alla Casa dell’Architettura il convegno, la lectio magistralis di Lucien Kroll, il confronto con la commissione parlamentare di inchiesta sulle periferie

Leggi

Periferie urbane

Piano antisismico musei e periferie e recupero patrimonio: 600 milioni dal MiBACT

Il comitato tecnico scientifico del Mibact ha approvato un piano di investimenti pari a 597.058.875 milioni di euro sul patrimonio culturale italiano

Leggi