Città

Può essere definita come un agglomerato urbano caratterizzato da un'elevata densità di popolazione, una complessa struttura sociale ed economica, e un'estesa infrastruttura che supporta vari aspetti della vita quotidiana, come trasporti, servizi pubblici, educazione, sanità, commercio e cultura.

Le città sono centri di attività umane, spesso organizzate attorno a un'area centrale, chiamata centro urbano o downtown, e possono espandersi in periferie e sobborghi.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimentazioni autobloccanti drenanti e fotocatalitiche: una soluzione tecnica per città sostenibili

I masselli autobloccanti drenanti e fotocatalitici uniscono prestazioni meccaniche e benefici ambientali, offrendo una risposta sostenibile per la gestione delle acque, la qualità dell’aria e l’adattamento climatico in ambito urbano. Vediamo perché.

Leggi

Perfetto Sei. Pensieri di Marcello Balzani in viaggio tra parola e immagine

“Perfetto Sei” di Marcello Balzani è una rubrica ispirata al numero perfetto 6, dove pensiero, architettura e immagine si intrecciano in un percorso ciclico e riflessivo. Ogni articolo sviluppa sei frammenti evocativi, lontani dalla funzionalità tecnica, per esplorare nuove visioni del progetto attraverso ecfrasi, spiritualità e contaminazioni interdisciplinari.

Leggi

DRACOFLOOR DS e BRAVO DRAIN ADMIX: le pavimentazioni drenanti DRACO per la mobilità lenta

Un intervento efficace di pavimentazione per la mobilità lenta deve gestire l’equilibrio tra smaltimento dell’acqua, compatibilità con le normative ambientali, mix design dei materiali e continuità estetica. Per rispondere alle sfide di una progettazione sostenibile ad alte prestazioni, DRACO mette a disposizione criteri, soluzioni e accorgimenti tecnici che consentono di realizzare pavimentazioni drenanti coerenti con gli attuali orientamenti progettuali.

Leggi

Il futuro della lettura tra memoria cartacea e sapere digitale: un viaggio nei paesaggi della conoscenza

In un futuro dominato dalla tecnologia, il libro cartaceo riemerge come simbolo di esperienza sensoriale e memoria collettiva, tra riflessioni su archivi, spazi della conoscenza e paesaggi interiori. Un omaggio alla Giornata del Libro che intreccia Asimov, Calasso e l’arte, celebrando la fisicità della lettura come atto progettuale ed emotivo.

Leggi

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Illuminazione sostenibile e sicurezza urbana: il caso Genova come best practice italiana

Genova è modello di illuminazione urbana sostenibile con 50.000 punti luce efficientati, -70% di consumi e -14.000 tonnellate di CO₂ l’anno. Progetti come Future City Map e Lighting for Genoa uniscono LED, sicurezza e valorizzazione architettonica.

Leggi

La città è generalmente considerata un'unità sociale e politica, con un'amministrazione, servizi pubblici e un'economia propria. Hanno sicuramente un'importanza fondamentale nello sviluppo economico, culturale e politico di una regione o di un Paese. Ma la città è molto di più, è un luogo dove le persone vivono, lavorano e svolgono le loro attività quotidiane, un luogo di incontro, scambio e integrazione di culture, tradizioni e stili di vita diversi, per questo le città sono ricche di opportunità e sfide. 

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 16

Ance: ecco il decalogo per una vera rigenerazione delle città

Lanciato il Decalogo dell’Urban Renovation Lab promosso da Ance insieme a professionisti, operatori economici, università, associazioni e stakeholder.

Leggi

Ministro Giovannini, le città al centro dello sviluppo sostenibile

Il Ministro del Mims Giovannini ha ribadito come la transizione verso il 'green' sia ormai "irreversibile" e per questo, ad esempio, non saranno più acquistati autobus a diesel.

Leggi

Riqualificare le città con strutture ed infrastrutture sostenibili

Paola Marone: il settore edile è coinvolto in ben 15 dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu per lo sviluppo sostenibile e che quasi il 50% dei fondi del PNRR sono destinati a costruzioni e ad infrastrutture

Leggi

La cultura delle città sostenibili per la transizione ecologica: il 16 dicembre il nuovo evento di GBC Italia

Giovedì 16 dicembre 2021, dalle 9.30 alle 13.30, a Palazzo Taverna a Roma, si terrà un nuovo incontro promosso da GBC Italia. L'evento, che si potrà seguire anche in streaming, affronterà i temi della rigenerazione urbana e della crescita urbanistica all'insegna della sostenibilità.

Leggi

Rapporto Legambiente sul clima: eventi estremi in aumento nel 2021. Roma tra le città più colpite

In Italia aumentano gli eventi estremi e i comuni colpiti: dal 2010 al 1° novembre 2021 registrati 1.118 eventi meteorologici estremi ( 17,2% rispetto alla scorsa edizione del rapporto) verificatisi in 602 comuni (95 in più rispetto allo scorso anno) con 261 vittime.

Leggi

RILANCIO DELLA CITTA' METROPOLITANA: CONFRONTO CON IL NEO SINDACO DI NAPOLI, GAETANO MANFREDI

Nell’imminenza della tappa napoletana – in agenda mercoledì 1° dicembre - del tour di Palazzo Chigi su strategie e obiettivi del Pnrr, la cittadina di Portici ha ospitato un primo confronto sulla ripartenza post-Covid col neo sindaco di Napoli Gaetano Manfredi. 
A promuoverlo - nella "Sala Cinese" della Reggia - gli Ordini Provinciali degli Ingegneri e degli Architetti.

Leggi

ICity Rank 2021: Firenze si conferma la città più smart d'Italia, a Enna la maglia nera

Dopo il primo posto del 2020, Firenze si conferma la città più smart d'Italia anche nell'ICity Rank 2021, la classifica che valuta lo stato di digitalizzazione dei 107 comuni capoluogo di provincia. Completano il podio Milano e Bologna. Cagliari (9°) è la prima città insulare.

Leggi

Seul sposta sul Metaverso i suoi servizi ai cittadini

Il piano fa parte del progetto Seoul Vision 2030 e ha preso il nome, non originalissimo, di "Metaverse Seoul". La prima di tante città ?

Leggi

IL PAESE DEI BALOCCHI E LA CITTA’ DEI PARLATORI. Bonus Edilizi, occasione persa

Bonus Edilizi & Città

Leggi

Calcestruzzo Armato

I Cool materials: una soluzione per combattere il calore nelle città

Italcementi sta lavorando alla realizzazione di calcestruzzi “cool” avanzati, caratterizzati da superfici altamente riflettenti per contribuire alle strategie di contrasto dell’isola di calore urbano.

Leggi

Next Generation City. Green e digital transition: i driver delle città intelligenti e sostenibili

Nell'ambito di Key Energy si parlerà di Next Generation City. Appuntamento il 27 ottobre con un'evento dedicato all'analisi degli aspetti della transizione green e digitale alla base dello sviluppo delle città intelligenti e sostenibili.

Leggi

Città sostenibili per salvare il pianeta, le proposte della filiera dell'edilizia

In un manifesto congiunto, GBC Italia e le principali aziende del settore dell'immobiliare e della filiera edilizia, dettano la ricetta per la transizione verde dell’ambiente costruito.

Leggi

Tetti Verdi

Soluzioni verdi in città: come idearle e realizzarle al meglio in Europa

Bolzano e Merano aree pilota di un progetto europeo, coordinato da Eurac Research, che punta sulla creazione di spazi naturali per vivere meglio nelle città.

Leggi

Scuola, oltre la metà degli istituti è senza certificazioni: il Rapporto di Cittadinanzattiva

Cittadinanzattiva ha presentato il XIX Rapporto sulla sicurezza a scuola: il documento fa il punto sullo stato dell’edilizia scolastica, presenta la rassegna degli episodi di crollo avvenuti nell’ultimo anno e include un focus sullo stato degli edifici che ospitano gli asili nido.

Leggi

Come cambia la qualità dell’abitare: città, quartieri e case nel 2030

Confortevoli, Sostenibili, Resilienti e ... a misura del reddito dei cittadini

Leggi

A Roma SUSTAINABLE PLACES: come fare innovazione nelle città

A Roma, ospitato da Eur Spa nel Palazzo dei Congressi (viale della Pittura, 50) è in programma l’evento Sustainable Places (28 settembre – 1° ottobre 2021): si tratta di un progetto di carattere scientifico e culturale, con ospiti istituzionali, del real estate, dell’industria e della progettazione, che punta ad affermarsi come osservatorio sulle smart city, con un focus particolare sul rapporto tra innovazione e città.

Leggi

Post-Sisma 2016, semplificati i pagamenti alle imprese e più contributi ai cittadini

Entra in vigore oggi la nuova ordinanza del Commissario Legnini: aumenta il contributo di ricostruzione. Più semplici i pagamenti alle imprese sui lavori fatti e rimborsi più facili per i beni danneggiati.

Leggi

Tecnologie avanzate per prevenire il pericolo di voragini, frane e smottamenti in città

Con il progetto MUSE (Multi-sensor Services), condotto da ENEA con importanti collaborazioni si studiano nuove tecnologie per la sicurezza del territorio urbano.

Leggi

Periferie urbane

Bando Sport e Periferie 2020: ecco la graduatoria completa con tutti i lavori finanziabili

La graduatoria include gli interventi oggetto di finanziamento e gli interventi non finanziati con l'indicazione del punteggio totalizzato

Leggi

Cersaie 2021: la 'Città della Posa' si concentra su outdoor e grandi lastre

A cersaie 2021 la 'Città della Posa' riserva ai propri visitatori seminari tecnici e dimostrazioni di posa in opera relative al mondo dell'outdoor e agli ambienti realizzati con grandi lastre ceramiche.

Leggi

Superbonus 110% cittadino non residente: ecco come funziona

Agenzia delle Entrate: anche il cittadino non residente, titolare di un reddito fondiario derivante dall’immobile in Italia del quale risulta proprietario, ha accesso al Superbonus

Leggi

Piano triennale edilizia scolastica: ecco i finanziamenti a comuni e città metropolitane! I lavori ammessi

Via al riparto delle risorse assegnate agli enti locali, per 500 milioni, sulla base dei piani regionali presentati relativamente all’annualità 2020 della programmazione dell’edilizia scolastica per il triennio 2018-2020

Leggi

Tall Buildings 2021: il futuro dei grattacieli e il nuovo volto delle città

Quale futuro per i grattacieli? Come riprogettare per un rinnovo urbano sostenibile, vivibile e di ritorno a una (nuova) normalità? A queste domande ha provato a rispondere il decimo convegno internazionale Tall Buildings. Le interviste ai relatori dell'evento.

 

Leggi

Verso un'economia circolare a emissioni zero: quale ruolo per città e regioni?

Lunedì 12 luglio 2021, dalle 12 alle 15, si terrà l'evento "G20 Circular Cities Conference" organizzato dalla Presidenza italiana del G20, dall'OCSE e da GBC Italia.

Leggi