Città

La città contemporanea è un organismo complesso, in continua trasformazione, che richiede interventi integrati di progettazionegestioneriqualificazione e rigenerazione urbana. L'obiettivo è quello di creare spazi più sostenibiliresilientiinclusivi e capaci di rispondere alle nuove esigenze sociali, ambientali ed economiche.

La progettazione urbana si estende oggi oltre i confini dell’edilizia, coinvolgendo la mobilità sostenibile, la gestione delle risorse, l'efficienza energetica degli edifici e la creazione di spazi pubblici che favoriscano coesione sociale e benessere. Fondamentale è anche il rispetto dell'ambiente e l’adozione di strategie che promuovano la resilienza urbana, rendendo le città capaci di affrontare sfide come il cambiamento climatico, le crisi sanitarie e le trasformazioni demografiche.

In questo scenario, INGENIO offre una sezione dedicata al tema delle città, con articoli tecnici, esempi di progetti, guide pratiche e analisi di esperti, diventando un punto di riferimento per chi opera nel campo dell'urbanistica, della mobilità e della rigenerazione urbana, in un’ottica di sviluppo sostenibile e innovativo.

Gli ultimi articoli sul tema

Tra riqualificazione urbana e ingegneria avanzata: ecco il nuovo quartiere Raaksproject di Harlem (Paesi Bassi)

Il Raaksproject di Haarlem ha previsto la realizzazione di due parcheggi interrati con oltre 1.200 posti auto, impiegando palancole AZ 36-700 per garantire tenuta stagna e stabilità. Complesse soluzioni geotecniche e strutturali hanno permesso la costruzione in presenza di falda acquifera superficiale.

Leggi

Tall Buildings 2025: il futuro dell’edilizia verticale tra riforme normative urgenti, tecnologie Net Zero e best practise

Aldo Norsa, Direttore scientifico di Guamari srl, ha chiuso con soddisfazione l’edizione 2025 di "Tall Buildings", appuntamento annuale dedicato all’edilizia verticale che si è tenuto il 26 giugno presso la Triennale di Milano. L’incontro ha messo in luce le criticità normative del contesto italiano, a confronto con modelli internazionali più avanzati, e ha rilanciato il dibattito su sicurezza, sostenibilità e innovazione nel progetto degli edifici alti.

Leggi

TAMM, la piattaforma AI che trasforma Abu Dhabi nella capitale globale delle smart city

A 15 anni dall’inizio della trasformazione digitale, Abu Dhabi presenta TAMM: una piattaforma di servizi pubblici basata su AI generativa, capace di gestire oltre 950 funzioni e 10 milioni di transazioni annue. Un caso di studio globale su come unire efficienza, personalizzazione e sovranità digitale nel cuore del mondo arabo.

Leggi

Seul Smart city: ogni cittadino pronto a spendere 293,8 USD/anno per vivere nella città intelligente

Un nuovo studio condotto da quattro ricercatori coreani misura, con metodi di scelta discreta e valutazione contingente, la disponibilità dei cittadini a finanziare servizi smart city: trasporti, energia, edifici e sanità. I risultati mostrano una forte domanda di mobilità intelligente e di taglio alla CO₂, divergente dalle priorità dei progetti governativi. Lo studio quantifica anche 293,8 dollari di spesa annua.

Leggi

Il futuro dell’umanità

L’architettura diventa narrazione sensibile del desiderio, dell’ignoto e del ricordo: è soglia tra interno ed esterno, luogo dell’attesa e del passaggio, specchio del cuore delle cose. Come nei versi di Catullo, nei racconti giapponesi e nei frammenti di vita di Carver e Hrabal, essa accoglie la tensione tra visibile e invisibile, tra materia e spirito, tra eros e memoria, custodendo il mistero poetico del quotidiano nella forma dello spazio costruito.

Leggi

Rivestimenti Isoplam per mitigare il surriscaldamento urbano contrastando le isole di calore

Mitigare il microclima urbano, oggi più che mai, è una necessità: le superfici continue Isoplam a basso spessore, grazie a ottimi valori di riflettanza solare e alla capacità di reagire rapidamente ai cambiamenti di temperatura, possono influire sul bilancio termico delle abitazioni e delle città, regalando ambienti più freschi e vivibili.

Leggi

La trasformazione delle città richiede approcci multidisciplinari e innovativi:

  • Progettazione urbana: pianificazione integrata di spazi pubblici, aree verdi, infrastrutture e mobilità.
  • Gestione urbana: ottimizzazione dei servizi, governance partecipativa, smart city e digitalizzazione.
  • Riqualificazione: interventi per migliorare l’efficienza energetica, il patrimonio edilizio e la qualità urbana.
  • Rigenerazione urbana: recupero di aree dismesse, social housing, creazione di quartieri resilienti.
  • Mobilità sostenibile: ciclabilità, trasporto pubblico efficiente, intermodalità, micromobilità elettrica.
  • Sostenibilità e ambiente: riduzione delle emissioni, gestione delle risorse idriche e del verde urbano.
  • Resilienza sociale: inclusione, accessibilità, spazi pubblici per il benessere collettivo.

Attraverso contributi di progettisti, studiosi, istituzioni e impreseINGENIO fornisce una visione aggiornata e approfondita delle nuove sfide e opportunità per la costruzione delle città del futuro.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 17

Sostenibilità

Emergenza smog: Torino e Milano le città con più sforamenti

Nel 2022, 29 città su 95 hanno superato i limiti giornalieri di PM10. Le situazioni peggiori a Torino, Milano, Modena, Asti, Padova e Venezia che hanno registrato più del doppio degli sforamenti consentiti. Rispetto ai nuovi target europei previsti al 2030, situazione ancora più critica: fuorilegge il 76% delle città per il PM10, l’84% per il PM2.5 e il 61% per l’NO2. Ecco i dati di “Mal’Aria di città 2023: cambio di passo cercasi” per combattere l’inquinamento atmosferico.

Leggi

Ambiente

Decarbonizzazione entro il 2030: è un obiettivo raggiungibile ?

L'obiettivo di arrivare entro il 2030 a città a zero emissioni non è assolutamente scontato. I cambiamenti radicali che dovrebbero avvenire non ci sono, la produzione di CO2 continua ad aumentare, i COP sono un fallimento. Ecco qualche considerazione sul tema

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rivoluzione verde e patrimonio costruito: concetti e prospettive della rigenerazione ambientale

Oggi la rigenerazione urbana è un aspetto centrale delle politiche europee e mondiali. Può offrire alle città nuovi metabolismi, orientati al benessere e alla salute come importanti parametri analitici per misurare i risultati e le ricadute delle azioni progettuali. Questo è oggi un obiettivo non più rimandabile e la progettazione tecnologica è tra le discipline chiamate a dare risposte sempre più mirate e concrete. Una progettualità che sappia ristabilire “i significati” originari relazionandoli alle nuove esigenze, reintegrandone equilibri occultati e/o dispersi.

Leggi

CO2

Città sostenibili: Enea testa "CityTree", l'infrastruttura mobile che assorbe Co2 come 275 alberi

ENEA sta testando "CityTree", una struttura vegetale mobile che è un vero e proprio filtro vegetale e che corrisponde all'azione di circa 275 alberi. È pensato per quelle zone dove l'inquinamento è molto alto e non sono presenti zone verdi o aree vegetate. I risultati per ora sono incoraggianti

Leggi

Cambiamenti climatici

La Guida per città resilienti e decarbonizzate del World Green Building Council alla COP27

Rovereto, 18 novembre 2022 - Si conclude oggi la COP27 in cui è stata presentata la guida del World Green Building Council: "Resilienza ai cambiamenti climatici nell'ambiente costruito".

Leggi

Ambiente

100 Città Smart e Carbon Neutral, una nuova sfida europea

Creare 100 città smart e carbon neutral in tutta Europa, di cui nove solo in Italia, che facciano da apripista per tutti i sindaci di un progetto che trasformerà i centri urbani a emissioni nulle al 2030. I dettagli

Leggi

Cambiamenti climatici

Sviluppo città resilienti e cambiamenti climatici: pronta l'adozione dell'UNI CWA 17727 dopo i buoni risultati dei progetti pilota

Dopo che il progetto ARCH ha dato buoni risultati (nelle 4 città pilota in cui è stato testato) in termini di rafforzamento di resilienza delle città, con l'utilizzo di sensori innovativi per il monitoraggio del cambiamento climatico e degli eventi estremi e cruscotti informativi per informare cittadini e PA, è stato redatto il workshop Agreement, un documento tecnico sperimentale che è stato tradotto in lingua italiana e che si appresta ad essere adottato come UNI CWA 17727.

Leggi

Rigenerazione Urbana

In Italia il primo quartiere certificato sostenibile al mondo: Porta Nuova a Milano

Il quartiere di Porta Nuova è il primo a livello mondiale a ottenere le certificazioni LEED® e WELL® for Community, che riconoscono la sostenibilità sociale, ambientale ed economica di un progetto immobiliare
Secondo una ricerca del Politecnico di Milano e The European House - Ambrosetti sull’impatto multidimensionale di Porta Nuova, le attività insediate nel quartiere abilitano ogni anno investimenti in economia reale superiori a 870 milioni di euro, sostenendo oltre 4.500 posti di lavoro.

Leggi

Mobilità

Mobilità sostenibile? Non proprio: in Europa continua a crescere l'uso del mezzo privato

Le auto fanno troppo rumore e l’inquinamento atmosferico ben oltre i limiti imposti da OMS.
Di mobilità sostenibile e degli effetti di un uso eccessivo del mezzo privato si è discusso nel convegno organizzato da Ispra “La mobilità sostenibile nelle aree urbane: la situazione attuale e le prospettive future”.

Leggi

Ceramica

Ceramica per pavimentazioni esterne in ambito urbano: due interessanti casi a Rimini

In occasione di Cersaie 2022, Ingenio ha approfondito all’interno del suo Café della Stampa il tema delle pavimentazioni ceramiche esterne in ambito urbano affrontando l’argomento nelle sue varie declinazioni: progetto, posa in opera e manutenzione. In questo articolo alcuni dettagli relativi al progetto di riqualificazione del Lungomare di Rimini e il link per rivedere la conversazione tecnica sul progetto.

Leggi

Restauro e Conservazione

Una “Carta delle Mura” a sostegno della tutela delle mura urbiche e delle fortificazioni

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP2022) il 24 e 25 settembre 2022, Italia Nostra organizza una campagna e un convegno sul tema delle mura urbiche. La decisione di dedicare una riflessione a questo tema nasce dalla constatazione dei numerosi siti coinvolti da criticità più o meno gravi in tutta Italia.

Leggi

L'innovazione tra Catasto, 3D Data Capture, GNSS e Marketing delle Città Storiche

Martedì 12 Luglio 2022, CRISEL, GEOMAX e Collegio dei Geometri di Viterbo organizzano un evento dedicato all'uso del 3D per promuovere le...

Leggi

Progettazione DfMA Integrata e città del futuro

Casi Studio di Progettazione DfMA (Design for Manufacturing and Assembly e Computational Design) e un approccio incentrato sui cittadini nella pianificazione delle Smat City, al centro dell’ultimo evento di IDTUk.

Leggi

Tall Building

"Tall Buildings": al convegno le ultime novità sulla realizzazione di edifici alti

Più di 240 partecipanti per l'undicesima edizione del convegno "Tall Buildings" si è parlato delle novità nella progettazione di edifici alti, ci si è dedicati all'aggiornamento dell'expertise in Italia e nel mondo. Inoltre sono stati premiati gli 8 vincitori di un concorso sulla "sicurezza partecipata".

Leggi

La transizione delle città verso la sostenibilità

Il 16 giugno scorso si è tenuto un webinar per affrontare il tema cruciale della transizione delle città verso la...

Leggi

Infrastrutture

Il contributo di Envision per città e infrastrutture sostenibili

Quale correlazione c'è tra i principi DNSH e i criteri del protocollo Envision? Lo spiega nella videointervista Silvia Ciraci, Responsabile...

Leggi

Rigenerazione urbana: accordo PoliMI-Agenzia del Demanio per progettare le nuove cittadelle giudiziarie

Siglata convenzione per definire criteri di progettazione omogenei e di qualità. Dovrà essere garantita la qualità funzionale, tecnica e architettonica dei nuovi edifici della Giustizia, con anche interventi di recupero e rigenerazione urbana delle aree verdi.

Leggi

Città sostenibili: Oslo prima al mondo, Milano la migliore in Italia

L’Europa è in testa, con Oslo prima della fila, Milano si posiziona a metà classifica preceduta di qualche punto da Ginevra, mentre le città nordamericane primeggiano per successo economico e profitto.

Leggi

Tall Building

Costruire in altezza: best practices e sfide, il punto al Convegno Tall Buildings

Il convegno italiano/internazionale Tall Buildings è giunto all’11° edizione. Appuntamento il 22 giugno dalle 9.30 alle 18.30...

Leggi

La transizione delle città verso la sostenibilità

Sarà questo il tema al centro del webinar,  in programma il 16 giugno dalle 10 alle 13, organizzato da UNI e Camere di Commercio....

Leggi

INGEGNAMOCI PER LA CITTA’: il ruolo degli ingegneri per la collettività

Dal 21 Aprile, ogni terzo giovedì del mese dalle 17 alle 19 presso la Sala Rossini del Caffè Pedrocchi – Padova, si terranno...

Leggi

Periferie urbane

Bando Sport e Periferie 2022: nuove risorse per realizzazione, completamento e rigenerazione impianti sportivi

La domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata utilizzando esclusivamente la piattaforma informatica, aperta dalle ore 12,00 del giorno 15 giugno 2022

Leggi

Riccione Terme: al via una rigenerazione profonda dell’area sud della città

Firmato Polistudio A.E.S., il progetto ambisce a trasformare il prodotto turistico riccionese. Oltre 40mila metri quadri di superfici saranno...

Leggi

Auto elettriche ? in città è meglio la bicicletta. Uno studio sulla mobilità sostenibile

In bicicletta: ma quanta CO2 si risparmia ?
I "viaggi attivi" sono più economici, più sani, migliori per l'ambiente e non più lenti sulle strade urbane congestionate. Ma quanto carbonio può risparmiare ogni giorno? E qual è il suo ruolo nella riduzione delle emissioni dei trasporti in generale? in questo articolo qualche dato e qualche considerazione utile.

Leggi