Codice Appalti

Il Codice dei Contratti Pubblici e delle Concessioni, disciplinato dal D.Lgs. 36/2023 e aggiornato con il correttivo 2024 (D.Lgs. 31 marzo 2024, n. 43), è il quadro normativo di riferimento per l'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture nella pubblica amministrazione.

L'appalto è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro.

Il nuovo Codice degli Appalti è basato su due principi cardine, stabiliti nei primi due articoli:

  • il “principio del risultato”, inteso quale interesse pubblico primario del Codice medesimo, che afferisce all’affidamento del contratto e alla sua esecuzione con la massima tempestività e il migliore rapporto tra qualità e prezzo nel rispetto dei principi di legalità, trasparenza e concorrenza;
  • il “principio della fiducia” nell’azione legittima, trasparente e corretta della P.A., dei suoi funzionari e degli operatori economici.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, commenti tecnici, analisi giuridiche e casi pratici sulle novità introdotte dal nuovo Codice, con focus su digitalizzazione, qualificazione, concessioni e partenariato pubblico-privato.

Uno spazio utile per RUP, tecnici, professionisti, imprese e pubbliche amministrazioni che operano negli appalti pubblici e necessitano di aggiornamenti chiari, affidabili e orientati alla pratica.

Gli ultimi articoli sul tema

Il principio di equivalenza: è possibile utilizzare materiale alternativo rispetto al computo metrico estimativo nelle gare pubbliche?

Il principio di equivalenza nelle gare pubbliche esercita un ruolo fondamentale nel garantire un mercato aperto, competitivo e non discriminatorio. La sentenza del TAR Lazio sottolinea l’importanza di un’interpretazione equilibrata, che favorisca la concorrenza leale e la trasparenza, evitando discriminazioni e favorendo la partecipazione dei diversi operatori economici. Il principio di equivalenza rappresenta uno strumento chiave per garantire la legittimità e l’efficacia delle procedure di affidamento pubblico, promuovendo un mercato più giusto e accessibile.

Leggi

La polizza assicurativa nei lavori pubblici deve essere unica o distinta? I chiarimenti del MIT

L’art. 117, comma 10, del d.lgs. 36/2023 evidenzia l’obbligo per l’esecutore dei lavori di costituire e consegnare una polizza assicurativa prima della consegna dei lavori, finalizzata a tutelare la stazione appaltante da danni materiali e responsabilità civile verso terzi. Il MIT, con l’interpello n. 3343/2025 chiarisce che la polizza deve essere unica e comprensiva di copertura per danni alla stazione appaltante e responsabilità civile, rispettando le indicazioni normative e di mercato. Tuttavia è riconosciuta la possibilità di presentare più polizze distinte, purché siano conformi ai requisiti di legge.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

La sostituzione del professionista nelle gare pubbliche: attenzione ai limiti temporali!

Il DLGS n.36/2023 introduce nuove regole riguardanti l’avvicendamento dei professionisti nell’ambito degli appalti pubblici di servizi di ingegneria e architettura. Gli artt. 97 e 104 disciplinano rispettivamente le condizioni di sostituzione dei soggetti incaricati durante le procedure di gara e l’utilizzo dell’avvalimento quale strumento di qualificazione idoneo. La sentenza del Consiglio di Stato n.1226/2025 approfondisce queste problematiche, sottolineando che determinate sostituzioni debbano essere effettuate prima il termine dell’aggiudicazione definitiva, per garantire la regolarità delle procedure.

Leggi

Appalti pubblici: l'importanza della corretta attribuzione delle categorie d'opera

Nel contesto dei lavori edili esistono due tipologie di categorie di lavorazioni, ossia opere generali (OG) e opere specializzate (OS), che rispondono a requisiti specifici di qualificazione. La sentenza del TAR Basilicata n.31/2025 è rilevante perché sottolinea l'importanza di una corretta classificazione delle opere negli appalti pubblici, evidenziando come la pubblicazione di una gara, ove si è previsto di accorpare gli interventi delle categorie OS21 in quelli delle OG2, possa compromettere la concorrenza e l'opportuno accesso degli operatori qualificati.

Leggi

CAM edilizia e LCA, due pilastri della transizione ecologica

I Criteri Minimi Ambientali (CAM) per l'edilizia e l'analisi del ciclo di vita (LCA) sono strumenti fondamentali per promuovere la sostenibilità nel settore delle costruzioni. Questi due strumenti, insieme, supportano una transizione ecologica verso pratiche edilizie più responsabili, efficienti e a basso impatto ambientale, favorendo la creazione di un ambiente costruito più sostenibile.

Leggi

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, in vigore dal 1° luglio 2023, è stato oggetto di modifiche e chiarimenti importanti con il correttivo 2024. Il decreto legislativo 43/2024 ha introdotto modifiche su:

  • Qualificazione delle stazioni appaltanti e centralizzazione delle committenze
  • Revisione prezzi e maggiore chiarezza sulle soglie di affidamento diretto
  • Procedure negoziate e semplificazioni nei contratti sotto soglia
  • Contratti in ambito digitale, interoperabilità e obblighi di trasparenza

In questa sezione trovi approfondimenti su:

  • Digitalizzazione del ciclo di vita del contratto
  • Affidamenti, criteri e procedure di gara
  • Gestione delle concessioni e partenariati pubblico-privati
  • Responsabilità del RUP e funzioni delle stazioni appaltanti

INGENIO è una fonte attendibile per seguire l’evoluzione del Codice dei Contratti Pubblici e delle Concessioni, grazie agli articoli firmati da giuristi, ingegneri e funzionari esperti nella normativa sugli appalti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Tariffe Professionali

Equo compenso, OICE: "Accolta nostra tesi su inderogabilità tariffe, ma manca via libera per gare a prezzo fisso"

OICE auspica che possano emergere correzioni e ulteriori orientamenti sia da parte dell'Antitrust sia dell'Unione europea per fornire chiarezza e certezza alle stazioni appaltanti, mantenendo al tempo stesso la competitività e l'integrità delle gare pubbliche.

Leggi

Appalti Pubblici

Anac: illegittimo fare affidamenti diretti sempre alla stessa impresa

Ad un Comune del Casertano l'Anac rilevato diverse infrazioni riguardanti gli affidamenti di appalti pubblici, dopo che l'amministrazione negli ultimi tre anni aveva dato in gestione il servizio di recupero, trattamento e riciclo della frazione organica dei rifiuti alla stessa azienda, attraverso affidamenti diretti e proroghe. Anac ha concesso un periodo di trenta giorni al comune di Caserta per adeguarsi alle indicazioni fornite.

Leggi

Digitalizzazione

Il RUP, la Professionalizzazione e la Digitalizzazione

La riflessione del prof. Angelo Ciribini sul ruolo del Responsabile Unico del Procedimento e un'analisi su come e in che termini sia investito dai contenuti del D. Lgs. 36/2023, vale a dire dal Codice dei Contratti Pubblici, in materia di digitalizzazione.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro: "indirizzi e criteri di metodo condivisi secondo il D.Lgs. 42/2004 e del Codice Appalti"

In occasione del III Convegno SIRA (Napoli, 15-16 giugno 2023), abbiamo avuto l'opportunità di intervistare il prof. Pietro Petraroia, direttore della rivista "Il Capitale Culturale" e A.D di Cultura Valore Srl, per avere il suo parere sulla necessità di stabilire indirizzi e criteri di metodo condivisi per la qualità nel progetto di restauro, con un’attenzione particolare a quanto previsto dal D.Lgs. 42/2004 e dal Codice Appalti.

Leggi

Prezzi Edilizia

Cantieri edili: l'aumento dei costi per la sicurezza può giustificare la compensazione per il caro materiali

ANAC: anche l’aumento dei costi per garantire la sicurezza dei lavoratori, se legato all’utilizzo di particolari materiali da costruzione per i quali sono stati rilevati scostamenti di prezzo rilevanti, può essere suscettibile di compensazione da parte delle stazioni appaltanti.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice e gare di progettazione: Report OICE, oltre il 50% dei requisiti è relativo ai 5-10 anni prima

L'Associazione delle società di ingegneria e architettura, affiliata a Confindustria, ha effettuato una prima valutazione attraverso il suo Osservatorio dei bandi pubblicati dal primo luglio a oggi. In particolare, l'analisi si è concentrata sulle richieste di requisiti di natura tecnico-professionale ed economica-organizzativa.

Leggi

Professione

Congresso CNI, Perrini traccia la linea programmatica per il futuro degli ingegneri

Nel corso del 67° Congresso Nazionale degli Ingegneri uno dei momenti centrali è stata la lettura della relazione programmatica da parte del Presidente Angelo Domenico Perrini. Tanti i temi toccati, che saranno quelli su cui dovrà focalizzarsi la categoria nel prossimo futuro.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti, Salvini: "Modifiche entro la fine dell'anno"

Lo sforzo vuole promuovere ed accelerare la realizzazione di opere pubbliche, considerato un aspetto cruciale per lo sviluppo infrastrutturale del Paese.

Leggi

Professione

Congresso Ingegneri "Mete. 100 anni e oltre": focus su transizione energetica, Codice Appalti, AI, cambiamenti climatici

Da mercoledì 27 settembre partiranno i lavori per il 67° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri d’Italia in programma a Catania in occasione anche dei 100 anni dell'Ordine degli Ingegneri. Quattro i moduli principali, la transizione energetica, la vulnerabilità del territorio, l'Equo Compenso e il Codice dei Contratti e l'intelligenza artificiale. Scopri il programma in allegato.

Leggi

Tariffe Professionali

Servizi di ingegneria e architettura: il calcolo corretto della parcella tra equo compenso, DM Parametri e Tariffe

In merito ai servizi di progettazione, l'ANAC chiarisce che va assicurato il pagamento di tutte le prestazioni contrattuali anche se non previste nei tariffari. Infatti, limitare il calcolo della parcella alle aliquote previste nel progetto esecutivo, inferiori a quelle previste nel definitivo, comporta una sottostima del corrispettivo in violazione del principio dell'equo compenso, a discapito della qualità della progettazione.

Leggi

BIM

BIM: Obblighi e vantaggi per l'ambiente costruito

Il nuovo focus di approfondimento dedicato al tema del BIM e della digitalizzazione nel settore AEC.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti: la mera iscrizione nel registro indagati non basta per esclusione da gare di appalto

Lo ha precisato l'Autorità Nazionale Anticorruzione in una delibera, chiarendo così quanto stabilisce il nuovo Codice Appalti, in vigore da inizio luglio.

Leggi

Codice Appalti

Il Giornale dei Lavori alla luce del nuovo Codice Appalti

Il Giornale dei Lavori rappresenta uno dei documenti tecnico-amministrativi che sostiene la contabilità nell’esecuzione delle opere pubbliche. Tenuto dal Direttore dei lavori o da un suo assistente, nel tempo ha subito una evoluzione che ha seguito la normativa degli appalti pubblici fino alle nuove indicazioni del d.lgs. 31 marzo 2023 n.36.

Leggi

BIM

Il BIM con Mastersap alla luce del nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Dal 1° gennaio 2025 diventa più stringente l’utilizzo dei processi BIM negli appalti pubblici. MasterSap e AMV recepiscono tale obbligo, al fine di far risparmiare tempo e sforzi ai progettisti. Sono infatti presenti in MasterSap diversi formati OpenBIM, fra i quali, IFC e SAF.

Leggi

Efficienza Energetica

In consultazione sul sito di ANAC il contratto di prestazione energetica per edifici pubblici

Prorogata la scadenza per la consultazione fino al 30 settembre. Il contratto tipo di prestazione energetica (E.P.C. - Energy Performance Contracts) è una guida per la PA e nella predisposizione di contratti di rendimento energetico secondo le procedure del partenariato pubblico privato e alla luce dell’entrata in vigore del nuovo codice degli appalti.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorsi di progettazione: la commissione può conoscere chi partecipa quando accetta l'incarico

In base al Codice dei Contratti Pubblici, nei concorsi di progettazione le proposte progettuali devono essere presentate in forma anonima. Tale principio non impedisce però che la commissione giudicatrice conosca l'identità dei partecipanti al momento dell'accettazione dell'incarico, questo per evitare eventuali conflitti d'interesse.

Leggi

Codice Appalti

Rapporto ANCE: a luglio 2023 bandi di gara da 53,5 mld di euro, nessuno stop con il nuovo Codice Appalti

ANCE sui dati INFOPLUS ha realizzato un monitoraggio rilevando 1.816 gare pubblicate per un importo di circa 10 miliardi, determinando così un incremento (+15,7%) nel numero rispetto allo stesso mese del 2022, e (+80,9%) per quanto concerne il valore bandito.  Il valore delle gare dopo luglio 2023 arriva così a un valore di 53,5 mld.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti e norme derogatorie PNRR: in aiuto le linee guida IFEL per eventuali dubbi

Una guida pratica realizzata dalla Fondazione IFEL (ANCI) sul nuovo Codice degli Appalti e le Norme Derogatorie del PNRR. Il manuale è suddiviso in due sezioni, la prima sull'analisi delle norme e la seconda dedicata a diversi approfondimenti atti a evitare eventuali contenziosi legali.

Leggi

Codice Appalti

Appalto integrato, dal CNI ancora forti critiche: "Si ostacola l'efficace esecuzione delle opere pubbliche"

Il CNI chiede con forza che il nuovo Codice necessiti di modifiche mirate, in particolare per quanto riguarda la revisione dei requisiti professionali imposti ai progettisti.

Leggi

Codice Appalti

Codice degli Appalti e Barriere Architettoniche: il punto con il Vice Ministro Rixi e il Ministro Locatelli

Geo Network ha intervistato l’on. Edoardo Rixi, Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, e l’on. Alessandra Locatelli, Ministro per le Disabilità. Guarda i video.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso, Parametri e Nuovo Codice Appalti: ANAC chiede un intervento normativo

L'Autorità Anticorruzione ha pubblicato un atto del presidente sulle criticità attinenti al coordinamento tra la disciplina del c.d. equo compenso e il decreto legislativo 36/2023 (Nuovo Codice Appalti).

Leggi

Professione

OICE ed Equo compenso: coordinamento e requisiti per la piena attuazione del Codice Appalti per evitare contenziosi e ritardi

L’Associazione delle società di ingegneria e architettura, aderente a Confindustria, si mobilita per promuovere e salvaguardare la piena attuazione del Codice. Diverse criticità riscontrate, dalla necessità di coordinamento, l'ipotesi di gare pubbliche a prezzo fisso all'eccessiva riduzione dei tempi per riconoscere i requisiti di accesso alle gare.

Leggi

Appalti Pubblici

OICE: crollo delle gare di progettazione, (-73,5%) in numero e (-85,8%) in valore rispetto a giugno con il nuovo Codice Appalti

L’entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti a luglio ha portato alla battuta di arresto per la progettazione e crollo delle gare per servizi tecnici, si parla di 189 gare per 292,6 mln, -67,4% in numero e -74,4% in valore rispetto a giugno; si arriva a 336 milioni con la progettazione esecutiva degli appalti integrati.

Leggi

BIM

La fine del Capitolato Informativo autoreferenziale

Una nota del prof. Angelo Ciribini su come, alla luce del nuovo Codice degli Appalti, dovrebbe essere strutturato il Capitolato Informativo e l'Atto dell'Organizzazione.

Leggi