Codice Appalti

Il Codice dei Contratti Pubblici e delle Concessioni, disciplinato dal D.Lgs. 36/2023 e aggiornato con il correttivo 2024 (D.Lgs. 31 marzo 2024, n. 43), è il quadro normativo di riferimento per l'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture nella pubblica amministrazione.

L'appalto è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro.

Il nuovo Codice degli Appalti è basato su due principi cardine, stabiliti nei primi due articoli:

  • il “principio del risultato”, inteso quale interesse pubblico primario del Codice medesimo, che afferisce all’affidamento del contratto e alla sua esecuzione con la massima tempestività e il migliore rapporto tra qualità e prezzo nel rispetto dei principi di legalità, trasparenza e concorrenza;
  • il “principio della fiducia” nell’azione legittima, trasparente e corretta della P.A., dei suoi funzionari e degli operatori economici.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, commenti tecnici, analisi giuridiche e casi pratici sulle novità introdotte dal nuovo Codice, con focus su digitalizzazione, qualificazione, concessioni e partenariato pubblico-privato.

Uno spazio utile per RUP, tecnici, professionisti, imprese e pubbliche amministrazioni che operano negli appalti pubblici e necessitano di aggiornamenti chiari, affidabili e orientati alla pratica.

Gli ultimi articoli sul tema

Il principio di equivalenza: è possibile utilizzare materiale alternativo rispetto al computo metrico estimativo nelle gare pubbliche?

Il principio di equivalenza nelle gare pubbliche esercita un ruolo fondamentale nel garantire un mercato aperto, competitivo e non discriminatorio. La sentenza del TAR Lazio sottolinea l’importanza di un’interpretazione equilibrata, che favorisca la concorrenza leale e la trasparenza, evitando discriminazioni e favorendo la partecipazione dei diversi operatori economici. Il principio di equivalenza rappresenta uno strumento chiave per garantire la legittimità e l’efficacia delle procedure di affidamento pubblico, promuovendo un mercato più giusto e accessibile.

Leggi

La polizza assicurativa nei lavori pubblici deve essere unica o distinta? I chiarimenti del MIT

L’art. 117, comma 10, del d.lgs. 36/2023 evidenzia l’obbligo per l’esecutore dei lavori di costituire e consegnare una polizza assicurativa prima della consegna dei lavori, finalizzata a tutelare la stazione appaltante da danni materiali e responsabilità civile verso terzi. Il MIT, con l’interpello n. 3343/2025 chiarisce che la polizza deve essere unica e comprensiva di copertura per danni alla stazione appaltante e responsabilità civile, rispettando le indicazioni normative e di mercato. Tuttavia è riconosciuta la possibilità di presentare più polizze distinte, purché siano conformi ai requisiti di legge.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

La sostituzione del professionista nelle gare pubbliche: attenzione ai limiti temporali!

Il DLGS n.36/2023 introduce nuove regole riguardanti l’avvicendamento dei professionisti nell’ambito degli appalti pubblici di servizi di ingegneria e architettura. Gli artt. 97 e 104 disciplinano rispettivamente le condizioni di sostituzione dei soggetti incaricati durante le procedure di gara e l’utilizzo dell’avvalimento quale strumento di qualificazione idoneo. La sentenza del Consiglio di Stato n.1226/2025 approfondisce queste problematiche, sottolineando che determinate sostituzioni debbano essere effettuate prima il termine dell’aggiudicazione definitiva, per garantire la regolarità delle procedure.

Leggi

Appalti pubblici: l'importanza della corretta attribuzione delle categorie d'opera

Nel contesto dei lavori edili esistono due tipologie di categorie di lavorazioni, ossia opere generali (OG) e opere specializzate (OS), che rispondono a requisiti specifici di qualificazione. La sentenza del TAR Basilicata n.31/2025 è rilevante perché sottolinea l'importanza di una corretta classificazione delle opere negli appalti pubblici, evidenziando come la pubblicazione di una gara, ove si è previsto di accorpare gli interventi delle categorie OS21 in quelli delle OG2, possa compromettere la concorrenza e l'opportuno accesso degli operatori qualificati.

Leggi

CAM edilizia e LCA, due pilastri della transizione ecologica

I Criteri Minimi Ambientali (CAM) per l'edilizia e l'analisi del ciclo di vita (LCA) sono strumenti fondamentali per promuovere la sostenibilità nel settore delle costruzioni. Questi due strumenti, insieme, supportano una transizione ecologica verso pratiche edilizie più responsabili, efficienti e a basso impatto ambientale, favorendo la creazione di un ambiente costruito più sostenibile.

Leggi

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, in vigore dal 1° luglio 2023, è stato oggetto di modifiche e chiarimenti importanti con il correttivo 2024. Il decreto legislativo 43/2024 ha introdotto modifiche su:

  • Qualificazione delle stazioni appaltanti e centralizzazione delle committenze
  • Revisione prezzi e maggiore chiarezza sulle soglie di affidamento diretto
  • Procedure negoziate e semplificazioni nei contratti sotto soglia
  • Contratti in ambito digitale, interoperabilità e obblighi di trasparenza

In questa sezione trovi approfondimenti su:

  • Digitalizzazione del ciclo di vita del contratto
  • Affidamenti, criteri e procedure di gara
  • Gestione delle concessioni e partenariati pubblico-privati
  • Responsabilità del RUP e funzioni delle stazioni appaltanti

INGENIO è una fonte attendibile per seguire l’evoluzione del Codice dei Contratti Pubblici e delle Concessioni, grazie agli articoli firmati da giuristi, ingegneri e funzionari esperti nella normativa sugli appalti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Codice Appalti

Decreto emergenza alluvione Emilia-Romagna: pubblicata la conversione in legge! Proroga Superbonus, ricostruzione privata, appalti urgenti

La legge per l'emergenza alluvione, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, innalza da 200 a 500 mila il tetto per l'utilizzo delle procedure emergenziali, che consentono di assegnare appalti senza gara e in maniera semplificata. All'interno anche la proroga per il Superbonus unifamiliari e il differimento degli obblighi antincendio per le attività delle zone colpite.

Leggi

Sismica

Terremoto Centro Italia 2016: procedure più veloci e soglie di vigilanza preventiva più alte per la ricostruzione

In ottica di velocizzare gli interventi di ricostruzione post terremoto 2016 e di agevolare il lavoro delle Stazioni appaltanti, è stato fatto un accordo tra Commissario post-sisma e ANAC dedicato ai temi delle soglie di vigilanza preventiva, di legalità e di efficacia nei cantieri delle opere pubbliche.

Leggi

BIM

Capitolati Informativi: procedure propedeutiche per le Stazioni Appaltanti

Al via un Nuovo Gruppo di Lavoro IBIMI buildingSMART patrocinato da ANTEL.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: poche stazioni appaltanti qualificate, rischio congestione del sistema ed esclusione di professionisti

Appello del FOIV (Federazione Ordine Ingegneri Veneto) in ambito nuovo Codice Appalti, dal momento che possono essere fatti solo da stazioni appaltanti qualificate dall'ANAC, che in Italia sono 1600 e in Veneto solo 150. Forte il rischio di esclusione dalle procedure di affidamento di professionisti.

Leggi

T.U. Edilizia

Testo Unico Edilizia: il Consiglio Nazionale Ingegneri propone cambiamenti radicati per semplificare le costruzioni

Il Consiglio Nazionale Ingegneri ha presentato proposte per la revisione del Testo Unico per l'Edilizia, mirate a semplificare i processi, favorire gli operatori del settore e regolarizzare le piccole difformità nel patrimonio edilizio esistente.

Leggi

Codice Appalti

Progettazione sopra i 215 mila euro nel Codice Appalti: Relazione illustrativa al Bando tipo n.1 ANAC

Rientrano tra i servizi 'sopra soglia' anche i servizi di progettazione (gare di ingegneria e architettura) sopra i 215 mila euro.

Leggi

Progettazione

Progettazione, a giugno triplicato il valore dei bandi. Lupoi: "Boom fisiologico prima del Nuovo Codice"

Primi 17 giorni di luglio senza gare di progettazione ai sensi del nuovo codice appalti
Appalti integrati sempre al top: 265 bandi per 250 mln di progettazione esecutiva e 6 mld di lavori.

Leggi

BIM

Interazioni fra l’Allegato I.9 del D.lgs 36/2023 e l’apparato legislativo e normativo esistente e precedente

Fra le innumerevoli novità introdotte dal documento, si parla anche di BIM. In questo articolo sarà analizzato l’Allegato I.9 “Metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni” al fine di contestualizzarlo all’interno del panorama normativo e legislativo esistente e precedente.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Contratti Pubblici: tutte le novità da sapere sui Prezzari Regionali

Con l’introduzione del nuovo D. Lgs 36 del 31 marzo 2023 sono state introdotte importanti novità sul tema dei Contratti Pubblici, in particolare, la modalità di creazione e gli aggiornamenti dei Prezzari Regionali. Vediamo cosa cambia.

Leggi

BIM

BIM e digitalizzazione per la Pubblica Amministrazione alla luce del nuovo Codice degli Appalti

Rivedi ora la registrazione del convegno online promosso da ASSOBIM e ANTEL che si è posto come obiettivo quello di fornire utili indicazioni alle PA e ai suoi operatori sulle modalità interoperative offerte il BIM.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice degli Appalti: l’Allegato I.9 dedicato al BIM

Il 1° luglio 2023 il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici è diventato efficace. Una buona occasione per tornare sulle disposizioni in materia BIM ed in particolare per esaminare i contenuti dell’Allegato I.9.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti PNRR e PNC: deroghe speciali fino al 31 dicembre 2023. Niente qualificazione per i comuni non capoluogo

Per gli interventi PNRR e assimilati, fino al 31 dicembre 2023, non si applica il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti previsto dal Nuovo Codice Appalti

Leggi

Appalti Pubblici

Matteo Salvini: dal Codice Appalti un cambio di paradigma per le costruzioni, dalla burocrazia alla fiducia

Il Ministro Matteo Salvini ha concluso i lavori dell'Evento OICE dedicato al PNRR, al Green Deal e al ponte sullo Stretto. Al termine lo abbiamo intervistato. Ecco la cronaca della sua presenza.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti e progettazione sopra i 215 mila euro: ecco il bando tipo per i servizi di ingegneria e architettura

L'art.14 del Nuovo Codice Appalti prevede, all'art.1 comma c), la soglia di euro 215.000 per gli appalti pubblici di forniture, di servizi e per i concorsi pubblici di progettazione aggiudicati da stazioni appaltanti sub-centrali.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti: il MIT aggiorna le indicazioni per compilare il Dgue

Il Ministero delle Infrastrutture ha pubblicato le nuove Linee guida per la compilazione del Documento di gara unico europeo (Dgue), aggiornate dopo l'entrata in vigore del nuovo Codice Appalti.

Leggi

Codice Appalti

Fondazione CNI, completata la pratica d'iscrizione come stazione appaltante qualificata

Fondazione CNI annuncia che è stata ultimata la procedura di iscrizione all’Elenco delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza qualificate. Una notizia "di straordinaria importanza" per il Presidente CNI Domenico Perrini, anche perchè la Fondazione si renderà disponibile a coadiuvare quelle stazioni appaltanti che ancora non risultano qualificate.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti, per il CNI rischio grave paralisi ed esclusione dei professionisti dai pubblici affidamenti

Il Consiglio Nazionale Ingegneri chiede che venga emanato al più presto un correttivo che risolva le problematiche dovute alle nuove regole sui contratti pubblici e al processo di qualificazione delle stazioni appaltanti.

Leggi

Digitalizzazione

Lo stato della digitalizzazione nel settore dell’ambiente costruito in Italia e in Europa

La sintesi a cura del prof. Angelo Ciribini con alcune considerazioni prospettiche sul tema.

Leggi

Sismica

Post-sisma 2016: approvati interventi per strade, chiese e 'soluzione ponte' verso nuovo Codice Appalti

Approvate diverse ordinanze, tra cui lo stanziamento di 10 mln di euro per la progettazione dell’ultimo tratto della strada statale n.260 “Picente” Amatrice-L’Aquila (lato Lazio) e della Pedemontana (tratto Nord) Macerata-Fabriano. Integrati i fondi anche per la messa in sicurezza sismica della Basilica di Santa Maria di Plestia.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: ecco la proposta OICE per l'affidamento dei servizi di ingegneria e architettura

Appalto integrato, livelli di progettazione, compensi, requisiti, particolarità del periodo transitorio: tantissimi i temi affrontati nel webinar OICE dedicato al Nuovo Codice Appalti operativo dal prossimo 1° luglio, con la stesura e la condivisione di un disciplinare tipo per i servizi di ingegneria e architettura che tiene conto delle novità del d.lgs. 36/2023 ma anche delle vecchie linee guida ANAC e del bando tipo n.3 che dovrà essere aggiornato nei prossimi mesi.

Leggi

Codice Appalti

Codice Contratti, Anci pubblica il quaderno operativo

In previsione dell'entrata in vigore delle disposizioni del nuovo Codice Contratti, previsto per il 1 luglio, è già disponibile il 43 esimo Quaderno operativo Anci, che vuole aiutare i professionisti ad orientarsi tra le novità principali della riforma.

Leggi

CAM

CAM: sostenibilità ed economia circolare nel progetto Insiel a Udine di Lombardini22

Un esempio progettuale di Lombardini22 che sfrutta le sue competenze impiantistico-architettoniche per rispondere con il suo approccio “green” alle richieste dal decreto.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti operativo dal 1° luglio: tutte le novità per gare di progettazione, nuovo RUP, appalto integrato, BIM

Il Nuovo Codice Appalti prende piena operatività per i contratti banditi dal prossimo 1° luglio: nel caso della progettazione (si passa da 3 a 2 livelli), però, ciò che discrimina non è il conferimento dell'incarico quanto le procedure di scelta dei progettisti, avviate prima o dopo del 1° luglio 2023. Occhio al periodo transitorio e al fuori perimetro degli appalti PNRR, che seguono una strada parallela

Leggi

Città

Paola Marone, Federcostruzioni: la riqualificazione delle città richiede una collaborazione pubblico-privato

“ Il coinvolgimento dei privati nei progetti di riqualificazione e valorizzazione è fondamentale. Lo strumento da adottare è sicuramente quello...

Leggi