Controlli e Diagnostica

controlli e la diagnostica nelle costruzioni sono strumenti indispensabili per garantire la sicurezza, la qualità e la conformità degli edifici e delle infrastrutture alle normative vigenti, come il D.Lgs. 81/08 sulla sicurezza nei cantieri e le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018).

Attraverso verifiche strutturaliprove sui materialiispezioni visive e tecniche diagnostiche avanzate, si monitora ogni fase del processo edilizio: dalla progettazione alla costruzione, fino alla manutenzione e al recupero del costruito. I controlli permettono di prevenire difetti esecutivi, identificare vulnerabilità strutturali, certificare la qualità dei materiali e verificare l'efficacia degli interventi di consolidamento o riqualificazione.

Le principali applicazioni della diagnostica comprendono le prove non distruttive (PND), i controlli in cantiere, le analisi chimico-fisiche dei materiali e le indagini geotecniche.

La sezione di INGENIO dedicata a Controlli e Diagnostica raccoglie articoli tecnici, normative, metodologie operative, casi studio e analisi di esperti, offrendo un supporto autorevole ai professionisti impegnati nella verifica della qualità e della sicurezza delle opere.

Gli ultimi articoli sul tema

Monitoraggio delle pompe di calore: quali parametri controllare?

Il monitoraggio delle pompe di calore è essenziale per garantirne efficienza, durata e affidabilità. Questo articolo analizza i principali parametri da rilevare, l’integrazione in fase progettuale e i benefici operativi legati alla diagnostica predittiva e alla manutenzione proattiva.

Leggi

Monitoraggio continuo di strutture prefabbricate: il sistema Manini Connect

Manini Connect è un sistema brevettato che monitora in tempo reale le strutture prefabbricate e i parametri ambientali, rilevando anomalie durante eventi critici. Consente interventi predittivi di manutenzione grazie all’integrazione di sensori installati sia durante la produzione che nella fase costruttiva.

Leggi

Gestione e protezione degli argini fluviali: comprendere i fenomeni per sviluppare soluzioni

L’8 maggio a Bolzano si terrà un convegno, in presenza e online, sugli argini fluviali, organizzato dall’Associazione Geotecnica Italiana e dall’Ordine degli Ingegneri. Il seminario affronterà temi come la sicurezza, l’erosione, la modellazione e il monitoraggio degli argini, promuovendo un approccio integrato e preventivo. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Stima degli spostamenti di esercizio di ponti in c.a. per l’interpretazione dei dati DInSAR

Il lavoro propone un metodo semplificato per stimare gli spostamenti termici nei ponti in cemento armato, supportando l’interpretazione dei dati di monitoraggio da satellite. Questo approccio migliora l'affidabilità delle tecniche di telerilevamento per la sorveglianza strutturale.

Leggi

Valutazione delle deflessioni dei ponti mediante clinometri basati su MEMS

Il lavoro propone un metodo per misurare la freccia dei ponti tramite sensori MEMS e clinometri, senza necessità di punti fissi. Utilizzando funzioni polinomiali e dati sperimentali, si punta a sviluppare un algoritmo di intelligenza artificiale per il monitoraggio e la previsione delle deformazioni.

Leggi

Indoor Air Quality: la UNI 11976:2025 è il nuovo riferimento per progettisti, imprese e scuole

La norma UNI 11976:2025 introduce un approccio integrato alla qualità dell’aria indoor, con implicazioni per progettisti, impiantisti e facility manager. Stabilisce criteri tecnici per il monitoraggio degli inquinanti e integra comfort, salubrità e building automation.

Leggi

Il settore dei controlli e della diagnostica è centrale per la qualità e la sicurezza delle costruzioni:

  • Materiali e tecnologie: strumenti per prove non distruttive, sensori di monitoraggio strutturale, tecnologie di imaging avanzato.
  • Prestazioni richieste: affidabilità dei risultati, tracciabilità dei dati, tempestività nella rilevazione di criticità.
  • Tecniche di intervento: prove sui materiali da costruzione (CLS, acciaio, legno), controlli su fondazioni e strutture portanti, indagini geotecniche.
  • Normativa: D.Lgs. 81/08, NTC 2018, linee guida per il collaudo statico e per la valutazione della sicurezza delle strutture esistenti.
  • Casi d’uso: controlli di qualità nei cantieri, monitoraggio di ponti, viadotti, edifici storici e infrastrutture strategiche.
  • Problematiche ricorrenti: difetti nei materiali, errori di posa, degrado strutturale non rilevato tempestivamente.
  • Innovazioni: sistemi di monitoraggio SHM (Structural Health Monitoring), utilizzo di droni e intelligenza artificiale per ispezioni avanzate.

Grazie ai contributi di esperti del settore, laboratori specializzati e istituzioni tecnicheINGENIO offre contenuti aggiornati per migliorare la cultura del controllo e della diagnosi nelle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

Problemi Fessurativi

I quadri fessurativi connessi a problemi fondazionali: case study di un flowchart diagnostico

I dissesti nelle strutture in cemento armato nascondono molto spesso delle cause di non facile individuazione. Traendo spunto da un interessante caso studio professionale, si vuole porre l’accento sul processo logico-diagnostico seguito per l’individuazione di una o più cause concorrenti alla medesima fenomenologia fessurativa osservata. Di particolare interesse pratico risulteranno le campagne di monitoraggio e le prove diagnostiche condotte, indispensabili alle successive verifiche e simulazioni numeriche strutturali e geotecniche nonché funzionali all’effettiva diagnosi della criticità in corso.

Leggi

Infrastrutture

SAIE Bari 2023: gli insights emersi dal focus dedicato alle infrastrutture

SAIE Infrastrutture ha segnato uno dei 4 percorsi distintivi nell'edizione 2023 di SAIE Bari (19-21 ottobre), mettendo in evidenza l'eccellenza nella progettazione, manutenzione e ripristino delle infrastrutture, con particolare attenzione allo sviluppo infrastrutturale nel territorio pugliese e nel centro-sud Italia. Rivivi tutti gli eventi guardando le videoregistrazioni.

Leggi

Certificazione

Certificazione degli addetti alle prove non distruttive: approfondimento sulla nuova norma UNI 11931:2024

La Norma UNI è entrata in vigore il 18 gennaio e definisce i principi, i criteri e le procedure per la gestione delle attività relative alla certificazione ed al successivo mantenimento al livello 1, 2 e 3 del personale tecnico addetto all’esecuzione delle prove non distruttive (PND) nel campo dell’ingegneria civile e dei beni culturali e architettonici.

Leggi

Indagini Strutturali

Predizione della resistenza a compressione del Calcestruzzo: Metodi Non Distruttivi ed Ensemble Learning

Esplorando nuove frontiere nell'ingegneria strutturale, un recente studio pubblicato su Scientific Reports apre la strada a metodi rivoluzionari nella valutazione della resistenza a compressione del calcestruzzo. Intitolato 'Applicazione dell'Ensemble Learning nella Predizione della Resistenza a Compressione del Calcestruzzo: Innovazioni e Metodi Non Distruttivi', l'articolo introduce l'uso dell'ensemble learning per migliorare significativamente l'accuratezza dei test non distruttivi

Leggi

Controlli e Diagnostica

Laboratorio di Metallurgia di Istituto Giordano: ricerche, prove e controlli

Da più di 20 anni il laboratorio di metallurgia di Istituto Giordano si occupa della qualifica delle procedure e degli operatori di saldatura, oltre a diverse prove e controlli su materiali metallici. Di seguito, l'intervista al responsabile Paolo Orioli.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Rivoluzione nella manutenzione edilizia: l'innovativo strumento AI per il controllo del RAAC

Scoprite come i ricercatori della Loughborough University stanno trasformando il mondo dell'ingegneria civile con un rivoluzionario strumento AI. Nel nostro ultimo articolo, "Rivoluzione nella Manutenzione Edilizia: L'Innovativo Strumento AI della Loughborough University per il RAAC", esploriamo il sofisticato sistema progettato per migliorare la sicurezza e l'efficienza nella manutenzione degli edifici. Un'innovazione che segna un nuovo capitolo nell'analisi strutturale.

Leggi

Geologia e Geotecnica

La prova SPT (Standard Penetration Test): le perdite energetiche per forze non dissipative

La progettazione geotecnica con le NTC 2018 da' grande importanza alla scelta dei parametri geotecnici di resistenza dei terreni; la prova SPT, largamente diffusa, è ancora basata sull'interpretazione empirica. Il presente articolo continua i precedenti come contributo all'interpretazione analitica e razionale della prova SPT.

Leggi

Sicurezza

Convento di Giaccherino di Pistoia: cosa ha causato il crollo della volta nell'edificio storico?

Abbiamo raccolto il parere di Massimo Mariani, esperto nel consolidamento e restauro di edifici in muratura. Oltre alle ipotesi sulle cause del crollo strutturale verificatosi all'interno dell'edificio lo scorso 13 gennaio durante i festeggiamenti per il matrimonio di una giovane coppia, l'articolo restituisce ulteriori informazioni circa l'accaduto, le indagini in corso e alcuni cenni storici sull'edificio.

Leggi

Indagini Strutturali

Prove di carico per il collaudo statico dei solai

Principi di base fondamentali all’esecuzione dei controlli strutturali propedeutici e necessari all’attività di collaudo strutturale di manufatti di vario genere, le prove di carico, con particolare riferimento ai solai.

Leggi

Digital Twin

Monitoraggio delle infrastrutture: il ruolo degli strumenti digitali

Cte e aicap organizzano un seminario formativo online gratuito in cui si discuterà dei vantaggi nell'utilizzo di gemelli digitali nella manutenzione di infrastrutture, anche attraverso alcune testimonianze di professionisti. L'appuntamento è per il 22 febbraio, dalle 14.30 alle 18.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Controlli sul calcestruzzo: "Necessari personale qualificato e sistemi evoluti, per la sicurezza di tutto il Paese"

In questa intervista del nostro Editore e Direttore Andrea Dari, Roberto Belloni di Unical fa il punto sullo "stato dell'arte" dei controlli sul calcestruzzo, evidenziando come questi siano poco numerosi. Inoltre, le norme non sempre vengono applicate in maniera rigorosa, nonostante si tratti di una questione delicata, che incide direttamente sulla sicurezza di strutture e cittadini. Per migliorare serve un maggiore uso della tecnologia e personale formato adeguatamente.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Gare di progettazione, Codis: "No a quelle che hanno come unica voce al ribasso i costi di indagine"

In una nota firmata dal Presidente Eduardo Caliano, Codis esprime un forte dissenso alle procedure di gara di servizi di ingegneria che hanno come unica voce soggetta al ribasso i costi di indagine. L’associazione scriverà al Ministero per chiarimenti in merito. "A rischio - secondo Codis - è la qualità della progettazione sulle strutture esistenti."

Leggi

Calcestruzzo Armato

Verifiche sperimentali in esercizio della durabilità di elementi vibrofiniti in c.a.p soggetti a condizioni ambientali severe

Nella memoria viene presentata una approfondita indagine sperimentale su strutture in esercizio da oltre 25 anni in ambiente aggressivo. Le analisi effettuate hanno consentito di quantificare il livello di degrado e di stimare la vita residua degli impalcati prefabbricati. Vengono anche analizzate alcune ipotesi di monitoraggio che potrebbero essere previste nel progetto, da attivare preliminarmente all’esercizio delle infrastrutture.

Leggi

Controlli e Diagnostica

La diagnostica del degrado e del dissesto delle strutture in c.a.

Per intervenire su un'opera in calcestruzzo degradata, occorre, prima di tutto, avere una dettagliata conoscenza della struttura e delle sue cause di degrado che richiedono un percorso metodologico d'indagine, di seguito descritto in sintesi.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Servizi di controllo qualità e indagini geognostiche, bando Anas da 63 mln di euro: lavori specifici per Olimpiadi 2026 e Giubileo

Tutti i lotti verranno attuati tramite l'utilizzo dell'Accordo Quadro, al fine di velocizzare le procedure. Le offerte digitali dovranno pervenire entro e non oltre le 12 del 22 gennaio.

Leggi

Geologia e Geotecnica

La prova SPT (Standard Penetration Test): dall’energia dinamica alla Forza Statica Equivalente

La prova SPT (Standard Penetration Test) è una delle indagini maggiormente utilizzate nel mondo per la caratterizzazione geotecnica dei terreni; nella maggior parte dei casi, la caratterizzazione geotecnica dei terreni interessati dalla prova avviene con l’utilizzo di correlazioni empiriche sperimentali (in sito o di laboratorio) sito-specifiche. Nonostante la loro larga e sperimentata diffusione, dette correlazioni non sono fisicamente basate e funzionano, generalmente, sul parametro grezzo NSPT che non rappresenta una grandezza con significato meccanico; per tale motivo le soluzioni analitiche, come quelle illustrate nel presente articolo e in quelli successivi, rappresentano un metodo più efficace nella prassi progettuale dell’ingegneria. Nel presente articolo si illustra l’analisi della meccanica statica della prova SPT.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Scienza delle Costruzioni: il laboratorio di Istituto Giordano per indagini relative all'ingegneria strutturale

Grazie a questa intervista al Responsabile del Laboratorio di Scienza delle Costruzioni di Istituto Giordano andiamo a scoprire quali attività vengono svolte al suo interno, tutte volte alla qualifica e alla determinazione delle caratteristiche meccaniche dei materiali e dei prodotti da costruzione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Campionatura del calcestruzzo in cantiere: "Più garanzie per tutti se effettuata solo da laboratori autorizzati"

In questa intervista, Francesco Rotolo (Vicepresidente ASSIAD) evidenzia la presenza di un problema generale nella gestione della campionatura del calcestruzzo nei cantieri, con la necessità di controlli più accurati. Propone che l'esecuzione del controllo sia affidata esclusivamente a laboratori autorizzati, con una corretta esecuzione dei controlli di accettazione che potrebbe portare a una gestione più imparziale e chiara, consentendo una valutazione serena dei risultati.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Costruzioni esistenti: prescrizioni e criticità nei controlli in opera su barre a.m. ed acciai strutturali secondo le NTC2018

In previsione della prossima revisione delle NTC2018 con la presente nota viene concluso, con la parte relativa ai controlli in opera degli acciai, il processo ideale di analisi critica delle NTC2018 già affrontato per l’attribuzione del valore della resistenza del calcestruzzo in opera nelle costruzioni esistenti.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Prescrizioni e criticità nei controlli di accettazione su barre a.m. ed acciai strutturali nelle nuove costruzioni secondo le NTC2018

In previsione della prossima revisione delle NTC2018 questa nota si propone di integrare, con la parte relativa ai controlli sugli acciai, il processo ideale di analisi critica delle NTC2018 affrontato nelle nuove costruzioni per i controlli sul calcestruzzo.

Leggi

Indagini Strutturali

Trattamento numerico e interpretazione del dato NDT per la verifica dei solai

Spesso le verifiche di sicurezza sismica sugli edifici tralasciano le opere secondarie come solai o controsoffittature, anche a causa di vuoti normativi. Il presente lavoro mira ad identificare attraverso l’impiego di tecniche NDT, basate su robuste analisi numeriche e sperimentali, le zone di rischio all’intradosso dei solai definendone i contorni e la pericolosità.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Cubetti in calcestruzzo vendesi, di tutte le dimensioni

Controlli di accettazione del calcestruzzo: le regole sono vecchie, chi li dovrebbe eseguire non è mai in cantiere, a volte si basano su campioni fantasma, spesso sono confusi con quelli di conformità ... alcune considerazioni di Andrea Dari per un passo in avanti su questo argomento di fondamentale importanza per la qualità delle opere in calcestruzzo armato.

Leggi

Indagini Strutturali

Rinforzo e monitoraggio strutturale: primi prototipi di un sistema integrato

In questo articolo viene presentata la fase preliminare di un ambizioso progetto nel campo del rinforzo strutturale e del relativo monitoraggio: una tecnologia che combina rinforzi CRM e sensori FBG per consentire una valutazione continua delle condizioni strutturali e la sua identificazione dinamica, informazioni utili per pianificare gli interventi di ripristino prima che si verifichino danni gravi o crolli.

Leggi

Indagini Strutturali

Valutazione della resistenza a compressione delle murature tramite prove su carote

Nell’ambito delle procedure per la valutazione della vulnerabilità sismica del costruito esistente risulta di particolare importanza la determinazione delle proprietà meccaniche della muratura. Poterlo fare attraverso metodologie poco invasive ma, allo stesso tempo, affidabili è un aspetto chiave. Il presente articolo analizza la possibilità di utilizzare prove su carote per la stima della resistenza a compressione di murature in laterizio.

Leggi