Controlli e Diagnostica

controlli e la diagnostica nelle costruzioni sono strumenti indispensabili per garantire la sicurezza, la qualità e la conformità degli edifici e delle infrastrutture alle normative vigenti, come il D.Lgs. 81/08 sulla sicurezza nei cantieri e le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018).

Attraverso verifiche strutturaliprove sui materialiispezioni visive e tecniche diagnostiche avanzate, si monitora ogni fase del processo edilizio: dalla progettazione alla costruzione, fino alla manutenzione e al recupero del costruito. I controlli permettono di prevenire difetti esecutivi, identificare vulnerabilità strutturali, certificare la qualità dei materiali e verificare l'efficacia degli interventi di consolidamento o riqualificazione.

Le principali applicazioni della diagnostica comprendono le prove non distruttive (PND), i controlli in cantiere, le analisi chimico-fisiche dei materiali e le indagini geotecniche.

La sezione di INGENIO dedicata a Controlli e Diagnostica raccoglie articoli tecnici, normative, metodologie operative, casi studio e analisi di esperti, offrendo un supporto autorevole ai professionisti impegnati nella verifica della qualità e della sicurezza delle opere.

Gli ultimi articoli sul tema

Monitoraggio delle pompe di calore: quali parametri controllare?

Il monitoraggio delle pompe di calore è essenziale per garantirne efficienza, durata e affidabilità. Questo articolo analizza i principali parametri da rilevare, l’integrazione in fase progettuale e i benefici operativi legati alla diagnostica predittiva e alla manutenzione proattiva.

Leggi

Monitoraggio continuo di strutture prefabbricate: il sistema Manini Connect

Manini Connect è un sistema brevettato che monitora in tempo reale le strutture prefabbricate e i parametri ambientali, rilevando anomalie durante eventi critici. Consente interventi predittivi di manutenzione grazie all’integrazione di sensori installati sia durante la produzione che nella fase costruttiva.

Leggi

Gestione e protezione degli argini fluviali: comprendere i fenomeni per sviluppare soluzioni

L’8 maggio a Bolzano si terrà un convegno, in presenza e online, sugli argini fluviali, organizzato dall’Associazione Geotecnica Italiana e dall’Ordine degli Ingegneri. Il seminario affronterà temi come la sicurezza, l’erosione, la modellazione e il monitoraggio degli argini, promuovendo un approccio integrato e preventivo. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Stima degli spostamenti di esercizio di ponti in c.a. per l’interpretazione dei dati DInSAR

Il lavoro propone un metodo semplificato per stimare gli spostamenti termici nei ponti in cemento armato, supportando l’interpretazione dei dati di monitoraggio da satellite. Questo approccio migliora l'affidabilità delle tecniche di telerilevamento per la sorveglianza strutturale.

Leggi

Valutazione delle deflessioni dei ponti mediante clinometri basati su MEMS

Il lavoro propone un metodo per misurare la freccia dei ponti tramite sensori MEMS e clinometri, senza necessità di punti fissi. Utilizzando funzioni polinomiali e dati sperimentali, si punta a sviluppare un algoritmo di intelligenza artificiale per il monitoraggio e la previsione delle deformazioni.

Leggi

Indoor Air Quality: la UNI 11976:2025 è il nuovo riferimento per progettisti, imprese e scuole

La norma UNI 11976:2025 introduce un approccio integrato alla qualità dell’aria indoor, con implicazioni per progettisti, impiantisti e facility manager. Stabilisce criteri tecnici per il monitoraggio degli inquinanti e integra comfort, salubrità e building automation.

Leggi

Il settore dei controlli e della diagnostica è centrale per la qualità e la sicurezza delle costruzioni:

  • Materiali e tecnologie: strumenti per prove non distruttive, sensori di monitoraggio strutturale, tecnologie di imaging avanzato.
  • Prestazioni richieste: affidabilità dei risultati, tracciabilità dei dati, tempestività nella rilevazione di criticità.
  • Tecniche di intervento: prove sui materiali da costruzione (CLS, acciaio, legno), controlli su fondazioni e strutture portanti, indagini geotecniche.
  • Normativa: D.Lgs. 81/08, NTC 2018, linee guida per il collaudo statico e per la valutazione della sicurezza delle strutture esistenti.
  • Casi d’uso: controlli di qualità nei cantieri, monitoraggio di ponti, viadotti, edifici storici e infrastrutture strategiche.
  • Problematiche ricorrenti: difetti nei materiali, errori di posa, degrado strutturale non rilevato tempestivamente.
  • Innovazioni: sistemi di monitoraggio SHM (Structural Health Monitoring), utilizzo di droni e intelligenza artificiale per ispezioni avanzate.

Grazie ai contributi di esperti del settore, laboratori specializzati e istituzioni tecnicheINGENIO offre contenuti aggiornati per migliorare la cultura del controllo e della diagnosi nelle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Miglioramento sismico

Evoluzione e monitoraggio degli interventi di miglioramento sismico nelle strutture storiche

In che misura la "conoscenza storica" e il "monitoraggio continuo" sono utili alla comprensione del comportamento statico degli edifici storici in muratura soggetti a interventi di miglioramento sismico? Nel corso di un seminario tenutosi a Bologna dedicato agli interventi per la prevenzione dei danni da terremoto con tecnologie contemporanee, la Prof.ssa Eva Coïsson dell'Università di Parma ha esplorato la questione attraverso l'analisi di alcuni casi studio.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Le prove negli edifici esistenti in carpenteria metallica

Approfondimento sulle prove che un progettista può richiedere per conoscere le caratteristiche di una struttura in carpenteria metallica secondo le NTC 2018

Leggi

Controlli e Diagnostica

Ruolo, competenze e profili di responsabilità civile e penale del professionista incaricato di effettuare un collaudo statico

L'Associazione Master propone un webinar gratuito su ruolo, competenze e profili di responsabilità civile e penale per i professionisti che si occupano di collaudo statico. Il seminario ha l’obiettivo di stimolare un confronto tra studiosi di ingegneria strutturale, giuristi e magistrati fornire indicazioni operative ai professionisti e di proporre una visione più completa del problema della garanzia della sicurezza della pubblica incolumità. Appuntamento per l'8 marzo (17.30 - 19.30).

Leggi

Immobiliare

Cosa controllare prima di comprare casa in sicurezza

Una guida dettagliata per informazione chi è in procinto di un acquisto, su quali siano i punti importanti da tenere in considerazione sia per l’effettivo proseguimento dell’acquisizione sia per la corretta valutazione dei correlati aspetti economici.

Leggi

Normativa Tecnica

Eurocodice 7 di seconda generazione: prime valutazioni relative a pendii, scavi e rilevati

L'articolo presenta le novità contenute nella versione aggiornata dell'Eurocodice 7 che riguardano pendii, scavi e rilevati, con particolare riferimento alle verifiche di stabilità (stati limite ultimi), alle valutazioni di cedimenti e movimenti in genere (stati limite di esercizio), con considerazioni relative ai monitoraggi.

Leggi

Indagini Strutturali

Protocollo d'indagine per la valutazione sullo stato di conservazione e qualità di strutture lignee

All'interno dell'articolo una serie di raccomandazioni sul tipo d’approccio da osservare ogni qualvolta si debbano affrontare indagini di tipo strutturale riguardanti elementi in legno, antichi o moderni che siano.

Leggi

Umidità

Umidità di risalita nelle murature: analisi comparativa delle tecniche di misura per una diagnosi efficace

La ricerca presentata offre un contributo significativo per chi desidera monitorare il contenuto di umidità nelle murature con presenza di umidità di risalita, sperimentando e valutando diverse metodologie. Dall'analisi dei cinque metodi, tra cui il test gravimetrico, su tre diversi materiali, emergono considerazioni fondamentali sia per i ricercatori sia per i professionisti.

Leggi

Comfort e Salubrità

L’adozione del Piano Nazionale d’Azione per il Radon: dettagli e novità

Con il D.P.R. 11 gennaio 2024 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 43 del 21 febbraio 2024) è stato adottato il "Piano Nazionale d’Azione per il Radon 2023-2032". È un documento molto atteso che va a completare il contesto normativo e legislativo descritto in forte evoluzione.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Ispezioni nei cantieri: nel 2023 tasso di irregolarità molto alto (76%). Previste assunzioni per aumentare numero ispettori

La Ministra Calderone ha presentato un dettagliato resoconto sulla sicurezza sul lavoro, discutendo dell'incidente a Firenze e dei risultati delle ispezioni del 2023, evidenziando un aumento delle irregolarità nel settore edile. Si prevedono potenziamenti nelle risorse ispettive e un nuovo provvedimento organico per migliorare la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, con focus su coordinamento, formazione e sanzioni.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Provini di calcestruzzo fresco: gestione della loro maturazione tramite un sistema digitale

Il sistema digitale descritto in questo articolo (costituito da un box e un'App di gestione) aiuta a mantenere le condizioni di maturazione dei provini di calcestruzzo così come specificate dalla norma di riferimento. I risultati ottenuti mostrano come in caso di esposizione dei provini a condizioni di temperatura facilmente raggiungibili nel periodo primaverile inoltrato ed estivo, ci sia un effettivo deterioramento delle performance che può essere evitato usando il sistema sviluppato.

Leggi

Patologie Edili

Patologie edilizie: inquadramento generale

Quando si realizza una costruzione, ogni operatore deve adottare provvedimenti atti a garantire il corretto funzionamento ed invecchiamento dell'opera stessa. In questo articolo Matteo Felitti, esperto in patologia strutturale, descrive, in sintesi, alcuni possibili danni e difetti nelle costruzioni e nelle strutture ordinarie.

Leggi

Ponti e Viadotti

Genova, approvato il progetto per rinforzo strutturale e messa in sicurezza del ponte di Nervi

Dopo l'allarme scattato lo scorso anno sulle condizioni del viadotto di Nervi, è stato approvato il progetto di messa in sicurezza dell'infrastruttura: grazie ad un finanziamento di circa 700mila euro, sul ponte saranno effettuati dei lavori di rinforzo strutturale, con anche la realizzazione di una nuova fondazione con micropali.

Leggi

Normativa Tecnica

Eurocodice 7 di seconda generazione: prime valutazioni relative alle fondazioni dirette

Il testo tratta le novità della nuova versione dell'Eurocodice 7 per quanto riguarda i criteri di valutazione degli aspetti geotecnici relativi a fondazioni dirette con particolare riferimento alle verifiche di capacità portante (stati limite ultimi) e alle valutazioni di cedimenti e movimenti in genere del terreno (stati limite di esercizio).

Leggi

Restauro e Conservazione

La Torre Garisenda di Bologna a rischio crollo: la relazione tecnica del Comitato Tecnico Scientifico

La Torre Garisenda di Bologna è da diversi anni sotto la lente di ingrandimento degli esperti a causa di pericolose oscillazioni, aumentate nell'ultimo periodo, che mettono a rischio la stabilità di uno dei due monumenti simbolo del Capoluogo emiliano. In questo articolo viene approfondita la relazione elaborata dal "Comitato Nazionale" consegnata recentemente al Sindaco di Bologna Matteo Lepore, in cui viene descritta una situazione da "codice rosso." Iniziati, inoltre, i lavori per realizzare la struttura di contenimento.

Leggi

Restauro e Conservazione

Tempistiche PNRR troppo contenute rispetto alle modalità e all'approccio del restauro italiano

Lo dichiara Alessandro Bozzetti, presidente di Assorestauro, in questa intervista realizzata in occasione della Convention 2024 di Assorestauro tenutasi a Roma il 26 gennaio 2024.

Leggi

Comfort e Salubrità

Analisi della qualità dell'aria: misurazione degli ambienti indoor

La misurazione degli ambienti indoor viene eseguita per verificare la qualità dell’aria sia in edifici già costruiti che sulle nuove costruzioni. I sistemi di monitoraggio possono essere diversi e dipendono dagli inquinanti da rilevare; esistono cioè protocolli d’analisi per le emissioni chimiche, per il particolato (polveri sottili), per i cosiddetti inquinanti allergenici e/o microbici (funghi, muffe e batteri), per il gas Radon e per i metalli pesanti (soprattutto nell’acqua potabile).

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture: 6 mld di euro per realizzazione nuove strade e manutenzione delle esistenti

Il nuovo schema di contratto elaborato dal MIT con Anas prevede cospicui interventi per la realizzazione di nuove opere stradali (3 mld) e 2.8 mld per attività di manutenzione e miglioramento della tecnologia presente sulla rete viaria.

Leggi

Comfort e Salubrità

La tenuta all’aria dell’involucro edilizio: cos'è, i valori limite e consigli per correggere i punti critici

Il tema della tenuta all’aria dell’involucro edilizio non è da trascurare, perché ha implicazioni sotto diversi punti di vista. Vediamo insieme quali sono queste implicazioni e come procedere ad una sua corretta valutazione.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Il degrado e le patologie delle opere in calcestruzzo: gli strumenti per la corretta diagnosi strutturale

In questa nota l’ing. Vincenzo D. Venturi suggerisce, in maniera sintetica, l’approccio che il Professionista deve assumere per raggiungere la corretta diagnosi strutturale delle opere in calcestruzzo, integra queste considerazioni con una selezione di alcune delle tecnologie sperimentali, più comuni e/o tecnologicamente avanzate, disponibili sul mercato, con evidenza delle caratteristiche, dei limiti e degli aspetti che possono condizionare la riproducibilità e la ripetibilità dei risultati.

Leggi

Controlli e Diagnostica

CSLLPP: le prove ufficiali di laboratorio ed in situ non sono soggette a ribasso

A conferma di quanto già indicato nel Codice Appalti, il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici con una Nota risponde ad alcune Associazioni che avevano segnalato anomalie in alcuni Bandi di Gara, ribadendo che le spese per le prove ufficiali di laboratorio ed in situ, i cui importi sono obbligatoriamente da inserire nei quadri economici dei bandi e delle gare, non sono soggetti a ribasso.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti in calcestruzzo armato precompresso: stato dell’arte del patrimonio esistente in Italia

Al fine di favorire la catalogazione delle principali tipologie costruttive, questo lavoro presenta i risultati di un’estesa ricerca bibliografica sui ponti esistenti in Italia in c.a.p., che si presenta particolarmente importante per definire eventuali aspetti che possono avere influito sul degrado di queste opere.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Grandi infrastrutture: le sfide tecniche dei sistemi per il monitoraggio strutturale di ponti e gallerie

Le grandi infrastrutture sopra e sotto terra rappresentano il centro nevralgico della rete di trasporti nazionale. Pertanto, queste richiedono una costante sorveglianza delle loro condizioni. Tuttavia, gli obbiettivi del monitoraggio di ponti e gallerie, specialmente se situati in aree di rischio sismico, divergono. È quindi cruciale comprenderne a fondo le diverse priorità. Solo dopo aver acquisito questa comprensione è possibile valutare le tecniche da impiegare.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Massimo ribasso su indagini per la sicurezza strutturale: Codis chiede incontro al Sottosegretario Ferrante

Dopo essersi dichiarata fortemente contraria al alle procedure di gara di servizi di ingegneria che hanno come unica voce soggetta al ribasso i costi di indagine, Codis ha chiesto un incontro all'On. Tullio Ferrante (Sottosegretario del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) al fine di elaborare delle strategie su quanto sta accadendo.

Leggi

Legno

Degrado dei balconi in legno: procedura d’ispezione, piano di monitoraggio e caso studio

In questo articolo viene illustrato un metodo che permette di stimare la vita utile di balconi in legno e di definirne un piano di monitoraggio ottimizzato, attraverso ispezioni mirate e la previsione del degrado causato da un attacco fungino. L’obiettivo finale consiste nel programmare un piano ispettivo efficace, utile a ridurre al minimo il rischio di danneggiamento o collasso prematuro del balcone.

Leggi