Ecobonus

L’Ecobonus è un incentivo fiscale e rappresenta una delle leve strategiche più rilevanti nel contesto edilizio italiano per promuovere l’efficienza energetica degli edifici, ridurre i consumi e incentivare la sostenibilità ambientale.

L'Ecobonus - nel 2025 al 50% per interventi che interessano abitazioni principali, altrimenti al 36%, mentre nel 2026 e 2027 si scende rispettivamente al 36 e 30% - è una grande occasione per il cittadino, perchè consente di ridurre in modo sostanziale i costi relativi all'energia, spesso a migliorare il comfort e la salubrità degli edifici e valorizzare, da un punto di vista economico, l'immobile e quindi l'investimento fatto su di esso.

L’Ecobonus interessa interventi su involucro edilizio, impianti di climatizzazione, serramenti, sistemi solari e rinnovabili, e si applica sia a edifici residenziali che non residenziali. È una misura trasversale che coinvolge progettisti, imprese, direttori lavori e committenti, impattando direttamente sulla progettazione architettonica, sulla gestione del cantiere e sulla pianificazione finanziaria degli interventi.

Il corretto utilizzo dell’Ecobonus richiede competenze tecniche multidisciplinari, dalla normativa alla diagnosi energetica, dalla scelta dei materiali agli adempimenti documentali.

Questa sezione di INGENIO si propone come uno strumento tecnico aggiornato e autorevole, dove trovare articoli, commenti normativi, approfondimenti pratici, casi studio ed esempi progettuali, a cura di esperti del settore, aziende e professionisti qualificati.

Per avere un quadro aggiornato esaustivo sul Ecobonus e la sua applicazione abbiamo predisposto un articolo - costantemente aggiornato al variare dei provvedimenti:
Articolo guida visibile a questo LINK

Gli ultimi articoli sul tema

Ecobonus e Bonus Casa: online il portale ENEA accedere alle detrazioni

Dal 30 giugno 2025 è attivo il nuovo portale ENEA per la trasmissione dati relativi a Ecobonus e Bonus Casa. Il termine di 90 giorni decorre dalla data di attivazione per gli interventi conclusi dal 1° gennaio 2025. Accesso consentito solo con SPID o CIE intestati a persona fisica.

Leggi

Superbonus e crediti scaduti: cosa succede dopo un contenzioso vinto

Il Ministero dell'Economia risponde sul destino dei crediti fiscali non utilizzati a causa di contestazioni e sentenze tardive: nessuna proroga automatica, valutazioni caso per caso.

Leggi

C'è un Superbonus prorogato: 110% nelle zone terremotate anche per il 2026

Nei territori colpiti da eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016, sarà possibile usufruire del Superbonus al 110%, per le spese relative agli interventi di efficientamento energetico e antisismici, per tutto il 2026, con un plafond di 100 milioni di euro e la possibilità di optare anche per la cessione del credito o lo conto in fattura

Leggi

Pompe di calore e microgeneratori: quali sistemi di riscaldamento prendono ancora i bonus edilizi?

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, a partire dal 2025, non è più possibile accedere a detrazioni fiscali per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili. Ma esistono svariate soluzioni alternative che sono ammesse alle detrazioni, come ad esempio le pompe di calore e i microgeneratori.

Leggi

Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus e Superbonus: i chiarimenti ufficiali delle Entrate

Le aliquote di detrazione riconosciute alle ristrutturazioni edilizie, all'Ecobonus e al Sismabonus per le spese sostenute nel 2025 sull'unità adibita ad abitazione principale salgono dal 36 al 50%

Leggi

Bonus condizionatori 2025: tutte le possibilità

Il Bonus condizionatori 2025 è a tre vie: è infatti possibile beneficiare di una detrazione fiscale per l'installazione o la sostituzione di impianti di climatizzazione usufruendo, a scelta, del Bonus Ristrutturazioni, dell'Ecobonus o del Bonus Mobili. Nei primi due casi, si arriva al 50% se l'installazione avviene in un'abitazione principale. L'importante è che il pagamento sia effettuato tramite bonifico parlante.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Superbonus

Superbonus, è quasi game over: la Camera approva il Decreto sulle agevolazioni fiscali senza modifiche

La Camera ha approvato senza modifiche il DDL di conversione del Decreto Salva Superbonus: restano quindi le tempistiche già fissate dal procedimento originario, la stretta sul Bonus Barriere Architettoniche e il contributo a tutela dei cittadini con i redditi più bassi (sotto i 15 mila euro), finalizzato a consentire la conclusione dei cantieri Superbonus che abbiano raggiunto uno stato di avanzamento dei lavori non inferiore al 60 per cento al 31 dicembre 2023 (in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio 2024 al 31 ottobre 2024).

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito Superbonus fittizio: anche in buona fede non si può evitare il sequestro

Se un credito Superbonus è stato acquistato in buona fede da un acquirente che l'ha ottenuto con asseverazioni false, di fatto dando vita ad un'agevolazione fittizia e fraudolenta, è impossibile evitare il sequestro del credito stesso, che è un evoluzione del 'bonus' ottenuto in maniera illecita e pertanto non può liberamente circolare.

Leggi

Superbonus

Contributi Superbonus ai non abbienti ricevuti indebitamente: ecco i codici tributo per regolarizzarsi

L'Agenzia delle Entrate ha creato codici tributo per la restituzione volontaria del contributo a fondo perduto erogato erroneamente per lavori edilizi agevolati dal Superbonus.

Leggi

Incentivi

Incentivi per interventi di efficienza energetica: attivo il portale ENEA per invio dati 2024

Detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica degli edifici: è online il portale ENEA al quale è possibile inviare i dati relativi a interventi che hanno concluso i lavori a partire dal 1° gennaio 2024, in particolare per quanto riguarda Ecobonus e Bonus Casa. L'accesso al portale è possibile solo con SPID e CIE.

Leggi

Incentivi

Bonus edilizi 2024: webinar gratuito di ISI su nuove regole per detrazioni e cessione del credito

L'associazione ISI ha organizzato un webinar gratuito che si svolgerà il 30 gennaio e nel quale si esamineranno le recenti modifiche nella legislazione sui bonus edilizi del 2024, con focus su superbonus, sismabonus ed ecobonus. L'evento, il primo di una serie, coinvolgerà professionisti della progettazione e affronterà detrazioni fiscali, cessione del credito e sconti in fattura.

Leggi

Incentivi

Edifici green: le agevolazioni fiscali del 2024 per la riqualificazione energetica

Un riepilogo dei bonus fiscali previsti nel 2024 per la riqualificazione energetica degli edifici, con un focus sul dibattuto Superbonus. Tutti i dettagli nell’articolo.

Leggi

Superbonus

Superbonus: se i lavori non vengono terminati, l'impresa cosa deve risarcire?

Se l'impresa edile non termina i lavori di un cantiere Superbonus, deve restituire le somme percepite per la commessa ma non necessariamente risarcire il committente della mancata agevolazione: questo tipo di rimborso dipende dalla dimostrazione del nesso causale tra l'inadempimento dell'impresa e l'impossibilità di affidare ad un altra i lavori agevolabili con Superbonus.

Leggi

Superbonus

Cosa resta del Superbonus nel 2024? Condomini, ONLUS, edifici zone terremotate. Il riepilogo

Il Superbonus per le spese sostenute nell'anno 2024 (e 2025) spetta ancora ai condomini ma con decalage dell'aliquota (70 e 65%), mentre è pieno al 110% fino al 31 dicembre 2025 per i lavori edilizi realizzati su immobili situati nelle zone terremotate (per eventi accaduti dal 2009 in poi), con possibilità di optare per cessione del credito o sconto in fattura.

Leggi

Case Green

Direttiva case green: primo ok del Parlamento europeo sui requisiti di prestazione energetica degli edifici

Il Parlamento di Strasburgo ha votato l'accordo sulla riforma della direttiva sulle prestazioni energetiche degli edifici, comunemente nota come Direttiva Case Green, approvata lo scorso 7 dicembre. Ora manca solo il voto finale della Plenaria a fine febbraio/inizio marzo. Caldaie a gas e a metano ok fino al 2040, misure più personalizzabili da parte dei singoli Stati membri.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus edilizi: Poste Italiane chiude la serranda sulle cessioni relative all'anno 2024

Poste Italiane non acquista più le rate del 2024 relative ai crediti del Superbonus e degli altri bonus edilizi. Dall'8 gennaio è possibile richiedere la cessione delle annualità fruibili solo a partire dal 2025, per crediti maturati a fronte di spese sostenute nel 2024 o a rate residue di spese sostenute negli anni precedenti.

Leggi

Superbonus

Condominio nuovamente agibile grazie alla ricostruzione: niente Superbonus pieno, solo decalage

Un condominio con l'agibilità ripristinata grazie ai contributi per la ricostruzione non potrà fruire del Superbonus 110%, riservato ai soli immobili in condizioni di rischio, ma dovrà applicare la progressiva diminuzione dell'aliquota (70 e 65%). Ciò in quanto la condizione di "inagibilità" è un requisito fondamentale per l'applicazione della disposizione.

Leggi

Superbonus

Il Superbonus per efficientamento energetico tiene: report ENEA, altri 6 miliardi di investimenti a dicembre

Il totale degli interventi ammessi a detrazioni per quel che riguarda i condomini è di circa 64.5 miliardi di euro, con 104.856 asseverazioni e un investimento medio di 614 mila euro, mentre negli edifici unifamiliari il numero delle asseverazioni è maggiore (240 mila), il totale degli investimenti si assesta sui 28 miliardi, con un investimento medio di 117.5 mila euro. A livello territoriale, comandano sempre Lombardia e Veneto, poi l'Emilia Romagna.

Leggi

Superbonus

Superbonus ONLUS: chiarimenti sul calcolo della detrazione maggiorata. La differenza la fa l'immobile di proprietà

L'Agenzia delle Entrate fornisce delucidazioni sull'applicazione della peculiare modalità di calcolo prevista dal Decreto Rilancio per il Superbonus delle ONLUS, Organizzazioni di Volontariato e APS. La discriminante per applicare il 'moltiplicatore speciale' è la proprietà dell'immobile.

Leggi

Superbonus

Superbonus infissi: la congruità della spesa deve riferirsi al prezzo di acquisto

L'asseverazione di congruità sui costi ammissibili per beneficiare del Superbonus, obbligatoria per legge, deve essere parametrata al momento del sostenimento della spesa, utilizzando il listino prezzi vigente a tale data.

Leggi

Cessione del Credito

Responsabilità del fornitore su sconto in fattura Superbonus: serve l'asseverazione di congruità per gli interventi in edilizia libera?

In merito alla responsabilità solidale del fornitore/cessionario sui crediti edilizi da Superbonus e altri bonus e alla documentazione necessaria per evitare il concorso di colpa inserita dal Decreto Cessioni, il possesso delle asseverazioni è richiesto solo se obbligatorio per legge.

Leggi

Superbonus

Superbonus, ok al decreto per tutelare i redditi bassi. Ulteriore stretta su Bonus Barriere e cessione del credito

Il decreto Salva Superbonus, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2023, per tutelare i cittadini con i redditi più bassi e consentire la conclusione dei cantieri “Superbonus 110%” che abbiano raggiunto uno stato di avanzamento dei lavori non inferiore al 60 per cento al 31 dicembre 2023, prevede uno specifico contributo, riservato ai percettori di redditi inferiori a 15.000 euro, in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio 2024 al 31 ottobre 2024.

Leggi

Superbonus

Superbonus condomini, accordo su SAL straordinario e selettivo al 31 dicembre! Il salvagente per i lavori non conclusi

Non si tratta di una proroga ma di una misura mirata, nella quale sarà fissato un livello di stato di avanzamento lavori che rientrerà nel Superbonus al 110% (o al 90%) da definire in base ai costi.

Leggi

Cessione del Credito

Crediti Superbonus: ok alla compensazione dei contributi per il personale distaccato in Italia

E' possibile utilizzare i crediti derivanti dal Superbonus per compensare i crediti e i debiti per i relativi ai contributi previdenziali dovuti da titolari di posizione assicurativa in una delle gestioni amministrate da enti previdenziali, comprese le quote associative.

Leggi

Superbonus

Il SuperEcobonus tiene: l'ENEA certifica ancora 4.3 miliardi di investimenti a novembre

Il totale degli interventi ammessi a detrazioni per quel che riguarda i condomini è di circa 58 miliardi di euro, con 92.154 asseverazioni e un investimento medio di 637 mila euro, mentre negli edifici unifamiliari, dove il totale delle asseverazioni è maggiore (238.972), il totale degli investimenti si assesta sui 28 miliardi, con un investimento medio di 117.5 mila euro. A livello territoriale, comandano Lombardia e Veneto, poi l'Emilia Romagna

Leggi

Ecobonus

L'Ecobonus torna di moda: dal 50 all'85%, miniguida sull'incentivo per l'efficientamento energetico

Se il Superbonus passa, l'Ecobonus (per ora) resta: cos'è, chi ne beneficia, per quali interventi si prende, su quali edifici, con quali percentuali di detrazione, quale livello di efficienza energetica bisogna raggiungere, quali documenti servono, come bisogna pagare.

Leggi

Superbonus

Superbonus, il Governo dice no a tutte le proroghe! Niente spiragli nel Decreto Anticipi e in Manovra

Per il momento, il Governo ha respinto ogni proposta di proroga del Superbonus, con il Decreto Anticipi approvato senza gli emendamenti che posticipavano le scadenze per i condomini e la bocciatura della proposta di Forza Italia per un SAL aggiuntivo, sempre per i condomini, da inserire con un emendamento al DDL Bilancio 2024.

Leggi

Cessione del Credito

Acquisto di crediti da bonus edilizi: esentasse il differenziale positivo

In assenza di una espressa previsione normativa, che attribuisca rilevanza reddituale al differenziale positivo, l’acquisto di credito edilizio da parte di uno studio associato non genera alcun reddito imponibile in capo allo stesso.

Leggi

Case Green

Direttiva UE case green: raggiunto l’accordo, stop caldaie a gas dal 2040

L'Unione Europea ha segnato un traguardo fondamentale con l'approvazione della Direttiva Case Green, un accordo che ridefinisce le norme per l'efficientamento energetico degli edifici. Questo compromesso, nato dal dialogo tra Parlamento, Commissione e Consiglio europeo, mira a un parco immobiliare climaticamente neutrale entro il 2050, bilanciando le esigenze ambientali con quelle economiche e infrastrutturali.

Leggi

Superbonus

Superbonus: se l'impresa edile ritarda e pregiudica l'agevolazione deve risarcire il committente

Se il committente perde il Superbonus per ritardi addebitabili all'impresa edile, deve essere risarcito del danno, calcolato sulla base della differenza con l'aliquota più bassa alla quale si potrà avere accesso.

Leggi