Efficienza Energetica

Efficienza Energetica: un pilastro della progettazione sostenibile

L’efficienza energetica rappresenta una delle leve principali per ridurre i consumi, contenere le emissioni e migliorare il comfort degli edifici. In un contesto normativo sempre più stringente e attento alla sostenibilità ambientale, progettare e riqualificare in chiave energetica è oggi una competenza fondamentale per tecnici, progettisti e imprese.

L’approccio all’efficienza energetica riguarda l’intero ciclo edilizio: dalla progettazione architettonica e impiantistica integrata, alla qualità dell’involucro, fino alla scelta dei materiali, alla gestione intelligente degli impianti e all’utilizzo di fonti rinnovabili. Le tecnologie digitali – come il BIM e il monitoraggio in tempo reale – rendono possibile una progettazione prestazionale avanzata, in linea con gli obiettivi europei e nazionali.

Inoltre, l’efficienza energetica è uno strumento chiave per accedere a incentivi, certificazioni e sistemi di valutazione ambientale (come CAM, NZEB, LEED, CasaClima). Su INGENIO è possibile trovare articoli tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e contributi autorevoli per affrontare in modo concreto e consapevole la sfida energetica dell’edilizia contemporanea.

Gli ultimi articoli sul tema

CZ di Isolcore: il pannello sottovuoto ultrasottile che isola anche dove gli altri non arrivano

Il pannello sottovuoto CZ di Isolcore è una soluzione innovativa per l’isolamento termico ad alte prestazioni, in soli 10 mm di spessore. L'articolo approfondisce il funzionamento, le applicazioni e i vantaggi del pannello CZ, ideale anche nei contesti con spazi ridotti o vincoli architettonici.

Leggi

Coperture industriali: impermeabilizzazione Cool Roof ad alta resistenza contro la grandine

Questo studio descrive il caso di un impianto industriale nel bresciano, danneggiato da una violenta grandinata che ha compromesso la membrana di copertura e rotto i lucernari. La soluzione adottata ha previsto il ripristino dell’impermeabilizzazione tramite una membrana con alta resistenza alla grandine, di colore UltraWhite, dotata di elevata Riflettanza Solare, allo scopo di ridurre la temperatura superficiale e garantire la protezione a lungo termine della copertura.

Leggi

"Tall Buildings" 2025: progetti, tecnologie e sicurezza per i grattacieli del futuro

Il convegno internazionale "Tall Buildings", in programma il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, offrirà a architetti, ingegneri e urbanisti un'occasione unica di aggiornamento sulle nuove tendenze dell’architettura verticale, rigenerazione urbana e tecnologie costruttive. Tra i focus principali: progetti iconici in Italia e nel mondo, sostenibilità, sicurezza e innovazione nel ciclo di vita degli edifici alti.

Leggi

Comunità energetiche rinnovabili, l'incentivo si allarga: dentro i comuni con meno di 50 mila abitanti

Il nuovo provvedimento del MASE, applicabile anche alle richieste già presentate, estende l'ambito dell'incentivo per le comunità energetiche rinnovabili ai comuni con popolazione inferiore ai 50 mila abitanti e prevede una maggiore flessibilità nei tempi di entrata in esercizio dei progetti.

Leggi

Integrazione dei tetti verdi nella pianificazione e rigenerazione urbana

I tetti verdi sono una strategia chiave per la rigenerazione urbana sostenibile: contrastano le isole di calore, incrementano l’efficienza energetica, valorizzano il patrimonio edilizio e sono supportati da normative e incentivi fiscali. In questo articolo approfondiamo benefici, strumenti di pianificazione, incentivi e buone pratiche internazionali legate alla diffusione delle coperture verdi in ambito urbano.

Leggi

Parco Scientifico-Tecnologico Sant’Anna: architettura resiliente e progettazione climaticamente adattiva

Il concetto di architettura resiliente trova una concreta applicazione nel Parco Sant'Anna di Pisa, dove soluzioni progettuali mirano a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, garantendo al contempo funzionalità e benessere per gli utenti. Strutture resilienti, bacini di laminazione multifunzionali, facciate a basso impatto, spazi verdi e architettura orientata al benessere umano lo rendono un modello per l’adattamento climatico e la sostenibilità integrata.

Leggi

Per i professionisti del settore come termotecnici, architetti e ingegneri, questo concetto va ben oltre il semplice isolamento termico.

  • Evoluzione normativa: Le direttive europee e le normative nazionali, come la direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), puntano a edifici a energia quasi zero (NZEB), imponendo standard sempre più stringenti per migliorare l'efficienza energetica.
  • Certificazione dei prodotti: Materiali e tecnologie devono essere certificati secondo i criteri di prestazione energetica, come la certificazione CAM (Criteri Ambientali Minimi) in Italia, per garantire che rispettino elevati requisiti di sostenibilità ed efficienza.
  • Isolamento termico: L'involucro edilizio, costituito da pareti, tetti e pavimenti, è un elemento cruciale per l’efficienza energetica. Soluzioni come i blocchi in laterizio rettificati o i sistemi a cappotto sono progettate per ridurre le dispersioni termiche, migliorando la trasmittanza (U) e la conducibilità termica (λ).
  • Domotica e tecniche di controllo: L'integrazione di sistemi di automazione intelligente per la gestione dei carichi energetici (illuminazione, riscaldamento, ventilazione) permette di ottimizzare il consumo, garantendo un controllo in tempo reale delle prestazioni.
  • Particolari costruttivi: La corretta progettazione e posa in opera di giunti, serramenti e sistemi di schermatura solare è essenziale per evitare ponti termici, migliorando il comfort abitativo e riducendo i fabbisogni energetici complessivi.

Un approccio sinergico a questi aspetti consente di ottenere edifici con elevate prestazioni energetiche, che rispettino i requisiti di certificazione e siano pronti a rispondere alle sfide della sostenibilità e del risparmio energetico.

La sezione Efficienza Energetica di INGENIO offre un aggiornamento continuo e autorevole, con il contributo di esperti, aziende, ricercatori e operatori impegnati nella transizione energetica del costruito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 53

Efficienza Energetica

Nasce il primo Wiki Portale interamente dedicato all’efficienza energetica: ecco PaesEnergia

PaesEnergia è un portale dove Produttori, Progettisti, Installatori e Committenti possono incontrarsi per parlare di EFFICIENZA ENERGETICA a 360 gradi. Un luogo dove è possibile non solo trovare gli approfondimenti tecnici sulle tecnologie più innovative ma anche svolgere simulazioni interattive relative all'ultimo incentivo fiscale del Superbonus 110%.



Leggi

Efficienza energetica: finanziati 35 nuovi progetti di riqualificazione edifici della PA centrale

Il MISE e il Minambiente hanno approvato 5 progetti cosiddetti esemplari che potranno garantire un risparmio di energia di oltre il 50%

Leggi

Facciate Edifici

Isolamento delle facciate della nuova piscina di Vallata (AV)

Esempio di applicazione del sistema di facciata ventilata con ISOTEC PARETE, per una nuova piscina in provincia di Avellino.

Leggi

Superbonus 110%: due salti verso l’efficienza energetica con le pompe di calore Aquarea di Panasonic

Superbonus 110% e pompe di calore: Panasonic ha messo a disposizione un numero verde che assiste il cliente già dalla fase iniziale di ricerca di un installatore professionista e che punta a chiarire i dubbi su questo argomento.

Leggi

Serramenti

La trasmittanza termica dei serramenti (nZEB): che cosa è e come si calcola

In questo articolo parleremo della caratteristica prestazionale "Trasmittanza termica", richiesta ai serramenti nZEB, e delle normative tecniche di riferimento.

Leggi

Edilizia scolastica: 855 milioni di euro per interventi di efficienza energetica e manutenzione nelle scuole

Al via l’assegnazione di 855 milioni di euro agli Enti locali per il finanziamento di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico delle scuole secondarie di secondo grado: ecco i beneficiari.

Leggi

Superbonus

Superbonus: i requisiti tecnici introdotti dal Decreto Efficienza Energetica

Come si procede nel calcolo della classe energetica per condomini e unità termoautonome? Come cambiano i limiti di trasmittanza? sono solo alcune delle domande a cui l'articolo fornisce risposte

Leggi

Efficienza Energetica

Strumenti per l’interoperabilità in ambito BIM: plug-in o formati aperti?

Per comprendere meglio vantaggi e svantaggi di queste due alternative confrontiamo il funzionamento del plug-in EC770 e dell’importazione IFC sviluppate da Edilclima per consentire lo scambio dati tra un modello architettonico e un software di analisi energetica.

Leggi

Ecobonus

Ecco uno strumento rapido per capire se hai diritto all’Ecobonus 110%

La nuova versione 2 del software EC719 Diagnosi energetica preliminare e bonus fiscali rappresenta la soluzione più veloce ed efficace per scoprire il potenziale miglioramento energetico di un edificio e gli incentivi fiscali cui potrebbe avere diritto grazie a interventi mirati di risparmio energetico, compreso il nuovo Superbonus 110%.

Leggi

Isolamento Termico

Soluzioni isolanti Brianza Plastica conformi ai C.A.M. e con mappatura LEED V.4

Soluzioni isolanti ISOTEC di Brianza Plastica conformi ai C.A.M. e con mappatura LEED V.4.

Leggi

Involucro

Migliorare le prestazioni di involucro con sistemi di rivestimento (discontinui) in laterizio: un caso studio

L’intervento di efficientamento energetico realizzato per l’edificio a torre di Paderno Dugnano mostra le caratteristiche degli schermi avanzati a montaggio meccanico (più errroneamente conosciuti come pareti ventilate) e le loro potenzialità di impiego per riqualificazione di edifici esistenti

Leggi

I fondi EU per incentivare gli investimenti in efficienza energetica per i supermercati. Il progetto SUPER HEERO

R2M Solution & R2M Energy ci spiegano come e presentano il nuovo progetto Super-Heero

Leggi

Efficienza energetica: nuovo decreto in Gazzetta Ufficiale! News su limiti di trasmittanza e consumi energetici

Tra le novità del decreto legislativo 73/2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 14 luglio, novità importanti sulla misurazione e la fatturazione dei consumi energetici nei condomini

Leggi

Serramenti

I dettagli della finestra nZEB: il vetro e il distanziatore

Analisi di alcuni dettagli della finestra nZEB. Ci concentriamo sul vetro e il distanziatore

Leggi

Efficienza Energetica

Progettare la finestra ai tempi del nZEB

Per l'importante ruolo che la finestra riveste nei tre dei quattro parametri coinvolti nel fabbisogno energetico, occorre fare attenzione alla scelta delle sue componenti

Leggi

Efficienza energetica: nuove regole per i SISTEMI RADIANTI da ottobre 2015

Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale i tre decreti nazionali che contengono le nuove regole sull'efficienza energetica in edilizia. Per i sistemi radianti le novità sono diverse, descritte nell’articolo.

Leggi

Efficienza Energetica

Isotec Parete per l’isolamento dell’involucro del Palazzetto dello Sport di Orio al Serio (BG)

Esempio di applicazione del sistema di facciata ventilata con ISOTEC PARETE per un edificio sportivo

Leggi

Efficienza energetica e prestazione energetica nell'edilizia: approvato il nuovo decreto! 45 giorni per invio APE

Il Governo ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che recepisce la direttiva UE (UE) 2018/844 per l'accelezione della ristrutturazione economicamente efficiente degli edifici esistenti e l'integrazione delle strategie di ristrutturazione del settore edilizia a lungo termine per favorire la mobilitazione di risorse economiche e la realizzazione di edifici a emissioni zero entro il 2050. Novità per l'attestato di prestazione energetica

Leggi

Efficienza energetica: il Governo approva in via definitiva la nuova direttiva europea

Tra le novità principali: estensione dell’obbligo di risparmio energetico al periodo dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2030 e impiego di contatori e sotto-contatori leggibili da remoto a partire dal 25 ottobre 2020

Leggi

Risparmio ed efficienza energetica: come promuovere comportamenti sostenibili in ambito abitativo

Il documento è frutto della ricerca nata dalla collaborazione tra il Dipartimento Unità Efficienza Energetica dell’ENEA e il Gruppo di Ricerca in Psicologia Sociale dell’Università degli Studi di Milano

Leggi

Digitalizzazione

Il BMS di BAXI: la Building Automation diventa a portata di tutti

BAXI propone l’innovativo kit di interfaccia BMS Building Management System per il collegamento dei propri generatori ai moderni sistemi di Building Automation

Leggi

Efficienza Energetica

Scenari e tecnologie per il futuro della sostenibilità energetica nella climatizzazione al 37° Convegno AiCARR

Il 37° Convegno nazionale AiCARR si svolgerà il 9 e 10 luglio in diretta web, in partnership con Mostra Convegno Expocomfort. Tutti i dettagli per partecipare.

Leggi

Efficienza Energetica

Edilclima presenta il gruppo di software per il dimensionamento degli impianti termici:scegli la tua combinazione

Da Edilclima il nuovo gruppo di software ideati per dimensionare e regolare tutti gli elementi di un impianto di riscaldamento e di raffrescamento ad acqua.

Leggi

Efficienza Energetica

Come si modifica la Legge 90 dopo la direttiva (UE) 2018/844

come si modificherà nei prossimi mesi la valutazione della prestazione energetica degli edifici

Leggi