Efficienza Energetica

Efficienza Energetica: un pilastro della progettazione sostenibile

L’efficienza energetica rappresenta una delle leve principali per ridurre i consumi, contenere le emissioni e migliorare il comfort degli edifici. In un contesto normativo sempre più stringente e attento alla sostenibilità ambientale, progettare e riqualificare in chiave energetica è oggi una competenza fondamentale per tecnici, progettisti e imprese.

L’approccio all’efficienza energetica riguarda l’intero ciclo edilizio: dalla progettazione architettonica e impiantistica integrata, alla qualità dell’involucro, fino alla scelta dei materiali, alla gestione intelligente degli impianti e all’utilizzo di fonti rinnovabili. Le tecnologie digitali – come il BIM e il monitoraggio in tempo reale – rendono possibile una progettazione prestazionale avanzata, in linea con gli obiettivi europei e nazionali.

Inoltre, l’efficienza energetica è uno strumento chiave per accedere a incentivi, certificazioni e sistemi di valutazione ambientale (come CAM, NZEB, LEED, CasaClima). Su INGENIO è possibile trovare articoli tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e contributi autorevoli per affrontare in modo concreto e consapevole la sfida energetica dell’edilizia contemporanea.

Gli ultimi articoli sul tema

CZ di Isolcore: il pannello sottovuoto ultrasottile che isola anche dove gli altri non arrivano

Il pannello sottovuoto CZ di Isolcore è una soluzione innovativa per l’isolamento termico ad alte prestazioni, in soli 10 mm di spessore. L'articolo approfondisce il funzionamento, le applicazioni e i vantaggi del pannello CZ, ideale anche nei contesti con spazi ridotti o vincoli architettonici.

Leggi

Coperture industriali: impermeabilizzazione Cool Roof ad alta resistenza contro la grandine

Questo studio descrive il caso di un impianto industriale nel bresciano, danneggiato da una violenta grandinata che ha compromesso la membrana di copertura e rotto i lucernari. La soluzione adottata ha previsto il ripristino dell’impermeabilizzazione tramite una membrana con alta resistenza alla grandine, di colore UltraWhite, dotata di elevata Riflettanza Solare, allo scopo di ridurre la temperatura superficiale e garantire la protezione a lungo termine della copertura.

Leggi

"Tall Buildings" 2025: progetti, tecnologie e sicurezza per i grattacieli del futuro

Il convegno internazionale "Tall Buildings", in programma il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, offrirà a architetti, ingegneri e urbanisti un'occasione unica di aggiornamento sulle nuove tendenze dell’architettura verticale, rigenerazione urbana e tecnologie costruttive. Tra i focus principali: progetti iconici in Italia e nel mondo, sostenibilità, sicurezza e innovazione nel ciclo di vita degli edifici alti.

Leggi

Comunità energetiche rinnovabili, l'incentivo si allarga: dentro i comuni con meno di 50 mila abitanti

Il nuovo provvedimento del MASE, applicabile anche alle richieste già presentate, estende l'ambito dell'incentivo per le comunità energetiche rinnovabili ai comuni con popolazione inferiore ai 50 mila abitanti e prevede una maggiore flessibilità nei tempi di entrata in esercizio dei progetti.

Leggi

Integrazione dei tetti verdi nella pianificazione e rigenerazione urbana

I tetti verdi sono una strategia chiave per la rigenerazione urbana sostenibile: contrastano le isole di calore, incrementano l’efficienza energetica, valorizzano il patrimonio edilizio e sono supportati da normative e incentivi fiscali. In questo articolo approfondiamo benefici, strumenti di pianificazione, incentivi e buone pratiche internazionali legate alla diffusione delle coperture verdi in ambito urbano.

Leggi

Parco Scientifico-Tecnologico Sant’Anna: architettura resiliente e progettazione climaticamente adattiva

Il concetto di architettura resiliente trova una concreta applicazione nel Parco Sant'Anna di Pisa, dove soluzioni progettuali mirano a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, garantendo al contempo funzionalità e benessere per gli utenti. Strutture resilienti, bacini di laminazione multifunzionali, facciate a basso impatto, spazi verdi e architettura orientata al benessere umano lo rendono un modello per l’adattamento climatico e la sostenibilità integrata.

Leggi

Per i professionisti del settore come termotecnici, architetti e ingegneri, questo concetto va ben oltre il semplice isolamento termico.

  • Evoluzione normativa: Le direttive europee e le normative nazionali, come la direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), puntano a edifici a energia quasi zero (NZEB), imponendo standard sempre più stringenti per migliorare l'efficienza energetica.
  • Certificazione dei prodotti: Materiali e tecnologie devono essere certificati secondo i criteri di prestazione energetica, come la certificazione CAM (Criteri Ambientali Minimi) in Italia, per garantire che rispettino elevati requisiti di sostenibilità ed efficienza.
  • Isolamento termico: L'involucro edilizio, costituito da pareti, tetti e pavimenti, è un elemento cruciale per l’efficienza energetica. Soluzioni come i blocchi in laterizio rettificati o i sistemi a cappotto sono progettate per ridurre le dispersioni termiche, migliorando la trasmittanza (U) e la conducibilità termica (λ).
  • Domotica e tecniche di controllo: L'integrazione di sistemi di automazione intelligente per la gestione dei carichi energetici (illuminazione, riscaldamento, ventilazione) permette di ottimizzare il consumo, garantendo un controllo in tempo reale delle prestazioni.
  • Particolari costruttivi: La corretta progettazione e posa in opera di giunti, serramenti e sistemi di schermatura solare è essenziale per evitare ponti termici, migliorando il comfort abitativo e riducendo i fabbisogni energetici complessivi.

Un approccio sinergico a questi aspetti consente di ottenere edifici con elevate prestazioni energetiche, che rispettino i requisiti di certificazione e siano pronti a rispondere alle sfide della sostenibilità e del risparmio energetico.

La sezione Efficienza Energetica di INGENIO offre un aggiornamento continuo e autorevole, con il contributo di esperti, aziende, ricercatori e operatori impegnati nella transizione energetica del costruito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 55

Facciate Edifici

ISOTEC PARETE BLACK:il sistema termoisolante per facciate ventilate con migliorata reazione al fuoco

ISOTEC® PARETE BLACK è il sistema termoisolante per facciate ventilate con migliorata reazione al fuoco (classe B-s2, d0), realizzato in poliuretano espanso rigido PIR autoestinguente, a cui il rivestimento minerale ignifugo esterno conferisce la caratteristica colorazione antracite.

Leggi

Efficienza Energetica

Blumatica Energy

Blumatica Energy è il software per il calcolo e la verifica delle prestazioni energetiche di tutti gli edifici (residenziali e non residenziali).

Leggi

Sostenibilità

KLIMAHOUSE 2015: il meglio per l’efficienza energetica e il risanamento

Oltre al ricco spazio espositivo, Klimahouse propone un ricco programma di appuntamenti formativi: congressi, convegni, workshop, seminari mostre ecc.

Leggi

Impianti Elettrici

TVCC BTicino: le nuove soluzioni IP complementari all’offerta analogica

BTicino offre oggi un panorama ampio ed articolato di soluzioni per la videosorveglianza, dai Kit analogici base sino a completi impianti digitali con raffinate soluzioni specializzate.

Leggi

Efficienza Energetica

Luglio mese della formazione gratuita sul software tecnico Edilclima! Scopri come fare

Progettazione energetica, acustica, impiantistica e contabilizzazione del calore: questi gli argomenti che verranno trattati nel corso dei training tematici.

Leggi

Efficienza Energetica

Nuovo APE: Cosa cambia in Lombardia con i nuovi decreti?

La pubblicazione del decreto Requisiti Minimi e delle nuove Linee Guida per la certificazione porta innovazioni importantissime nella legislazione nazionale in materia di progetto e certificazione energetica degli edifici.
Questi cambiamenti riguardano anche i progettisti e i certificatori di Regione Lombardia. Tra le novità più eclatanti in Lombardia vi è il nuovo software CENED+2.0 di cui Logical Soft ha sviluppato il motore di calcolo.
TERMOLOG EpiX 6 integra il motore di CENED+2.0 ed è pronto per produrre il nuovo APE ed il file XML per il nuovo catasto energetico lombardo in vigore dal 1° di ottobre 2015.

Leggi

Fondo nazionale efficienza energetica: le regole applicative per imprese e pubbliche amministrazioni

Fondo nazionale efficienza energetica: regole operative, schemi di intervento, criteri di valutazione e sistemi di calcolo sono stati presentati al MISE da Invitalia, cui ne è affidata la gestione

Leggi

Involucro

Schermature solari e involucri ad alte prestazioni: tra innovazione e misura

Data di pubblicazione originale dell'articolo: 24/4/2015 La normativa vigente in materia di energia impone un controllo degli apporti solari...

Leggi

Fondo Nazionale efficienza energetica per imprese, PA ed ESCO: domande di agevolazione dal 20 maggio 2019

MISE: lunedì 20 maggio p.v. verrà attivata la piattaforma online per la presentazione delle domande di agevolazione al Fondo Nazionale per l'efficienza energetica. Tutti i dettagli per il corretto invio

Leggi

Efficienza energetica e fonti rinnovabili: in arrivo le linee guida nazionali. La bozza di decreto

Nella Conferenza Unificata del 21 marzo l'esame per l'Intesa dello schema di decreto sulle linee guida per semplificare e armonizzare le procedure autorizzative per l’installazione di impianti per l'efficienza energetica e per le fonti rinnovabili

Leggi

Efficienza Energetica

Enermanagement XII 2019: il presente e il futuro dell'energy management

Scopri il programma e come iscriverti a Enermanagement XII 2019

Leggi

Serramenti

REHAU annulla la partecipazione alle date sostitutive di Fensterbau Frontale, previste a giugno 2020

Pur non partecipando alla fiera, REHAU presenterà comunque le sue innovazioni di tendenza riguardanti il mondo delle finestre a 360° fornendo informazioni dettagliate agli operatori del settore

Leggi

Efficienza Energetica

Gli esiti del progetto europeo di pianificazione energetica integrata INTENSSS PA

I risultati del progetto INTENSSS PA in Italia

Leggi

Accordo DENEFF e FIRE per promuovere l’efficienza energetica a livello nazionale e comunitario

Collaborazione DENEFF e FIRE per promuovere l’efficienza energetica a livello nazionale e comunitario

Leggi

La Lombardia adotta il Testo Unico dell'efficienza energetica

Efficienza energetica: la nuova norma della Regione Lombardia definisce i requisiti minimi di efficienza energetica degli edifici, sia in caso di nuova costruzione che di ristrutturazione, e le modalità per calcolare il fabbisogno energetico

Leggi

Piemonte: in arrivo 30 mil di euro per l’efficienza energetica del patrimonio pubblico

Piemonte: in arrivo 30 mil per l’efficienza energetica del patrimonio pubblico

Leggi

Corsi di formazione Kyoto Club - Efficienza energetica ed energia rinnovabile per le PMI

CORSO DI FORMAZIONE RIVOLTO ALLE PMI: EFFICIENZA ENERGETICA ED ENERGIA RINNOVABILE Efficienza energetica ed energia rinnovabile per le PMI:...

Leggi

Corso ANIT - “Efficienza energetica: regole e limiti da rispettare"

ANIT - Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico, organizza il corso dal titolo Efficienza energetica degli edifici Una...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Nasce BravoBloc: una soluzione pratica e innovativa che sfida la crisi dell’edilizia

BravoBloc è la risposta alla necessità di razionalizzare il processo di costruzione su più fronti: materiali da utilizzare, tempi di progettazione ecc

Leggi

Nuova piattaforma europea su policy e schemi per l'efficienza energetica

Realizzata dal progetto ENSPOL, si propone come un utile tramite per la condivisione delle esperienze nell’ambito della direttiva EED

Leggi

In arrivo la Piattaforma UE PLEEC per l’efficienza energetica e le smart cities

Attivo il nuovo strumento europeo a servizio delle amministrazioni cittadine che investono in efficienza energetica e sviluppo urbano sostenibile.

Leggi

Efficienza Energetica

Non c’è nulla di più smart del “prendersi cura”, cominciando dall’efficienza energetica

Combattere l’inerzia, la disinformazione, il disinteresse per ciò e per chi ci sta intorno.   L’art. 4, comma 2 della Costituzione recita:...

Leggi

Horizon 2020: a disposizione 194 mln € per progetti di efficienza energetica

I nuovi finanziamenti europei riguarderanno principalmente cinque aree: consumatori, edilizia, riscaldamento/raffrescamento, industria e servizi, prodotti e finanza per l'energia sostenibile.

Leggi

Efficienza energetica: 100 milioni per le Regioni Convergenza

Il Ministero ha predisposto un bando per il finanziamento di programmi integrati d'investimento finalizzati alla riduzione ed alla...

Leggi