Efficienza Energetica

Efficienza Energetica: un pilastro della progettazione sostenibile

L’efficienza energetica rappresenta una delle leve principali per ridurre i consumi, contenere le emissioni e migliorare il comfort degli edifici. In un contesto normativo sempre più stringente e attento alla sostenibilità ambientale, progettare e riqualificare in chiave energetica è oggi una competenza fondamentale per tecnici, progettisti e imprese.

L’approccio all’efficienza energetica riguarda l’intero ciclo edilizio: dalla progettazione architettonica e impiantistica integrata, alla qualità dell’involucro, fino alla scelta dei materiali, alla gestione intelligente degli impianti e all’utilizzo di fonti rinnovabili. Le tecnologie digitali – come il BIM e il monitoraggio in tempo reale – rendono possibile una progettazione prestazionale avanzata, in linea con gli obiettivi europei e nazionali.

Inoltre, l’efficienza energetica è uno strumento chiave per accedere a incentivi, certificazioni e sistemi di valutazione ambientale (come CAM, NZEB, LEED, CasaClima). Su INGENIO è possibile trovare articoli tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e contributi autorevoli per affrontare in modo concreto e consapevole la sfida energetica dell’edilizia contemporanea.

Gli ultimi articoli sul tema

CZ di Isolcore: il pannello sottovuoto ultrasottile che isola anche dove gli altri non arrivano

Il pannello sottovuoto CZ di Isolcore è una soluzione innovativa per l’isolamento termico ad alte prestazioni, in soli 10 mm di spessore. L'articolo approfondisce il funzionamento, le applicazioni e i vantaggi del pannello CZ, ideale anche nei contesti con spazi ridotti o vincoli architettonici.

Leggi

Coperture industriali: impermeabilizzazione Cool Roof ad alta resistenza contro la grandine

Questo studio descrive il caso di un impianto industriale nel bresciano, danneggiato da una violenta grandinata che ha compromesso la membrana di copertura e rotto i lucernari. La soluzione adottata ha previsto il ripristino dell’impermeabilizzazione tramite una membrana con alta resistenza alla grandine, di colore UltraWhite, dotata di elevata Riflettanza Solare, allo scopo di ridurre la temperatura superficiale e garantire la protezione a lungo termine della copertura.

Leggi

"Tall Buildings" 2025: progetti, tecnologie e sicurezza per i grattacieli del futuro

Il convegno internazionale "Tall Buildings", in programma il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, offrirà a architetti, ingegneri e urbanisti un'occasione unica di aggiornamento sulle nuove tendenze dell’architettura verticale, rigenerazione urbana e tecnologie costruttive. Tra i focus principali: progetti iconici in Italia e nel mondo, sostenibilità, sicurezza e innovazione nel ciclo di vita degli edifici alti.

Leggi

Comunità energetiche rinnovabili, l'incentivo si allarga: dentro i comuni con meno di 50 mila abitanti

Il nuovo provvedimento del MASE, applicabile anche alle richieste già presentate, estende l'ambito dell'incentivo per le comunità energetiche rinnovabili ai comuni con popolazione inferiore ai 50 mila abitanti e prevede una maggiore flessibilità nei tempi di entrata in esercizio dei progetti.

Leggi

Integrazione dei tetti verdi nella pianificazione e rigenerazione urbana

I tetti verdi sono una strategia chiave per la rigenerazione urbana sostenibile: contrastano le isole di calore, incrementano l’efficienza energetica, valorizzano il patrimonio edilizio e sono supportati da normative e incentivi fiscali. In questo articolo approfondiamo benefici, strumenti di pianificazione, incentivi e buone pratiche internazionali legate alla diffusione delle coperture verdi in ambito urbano.

Leggi

Parco Scientifico-Tecnologico Sant’Anna: architettura resiliente e progettazione climaticamente adattiva

Il concetto di architettura resiliente trova una concreta applicazione nel Parco Sant'Anna di Pisa, dove soluzioni progettuali mirano a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, garantendo al contempo funzionalità e benessere per gli utenti. Strutture resilienti, bacini di laminazione multifunzionali, facciate a basso impatto, spazi verdi e architettura orientata al benessere umano lo rendono un modello per l’adattamento climatico e la sostenibilità integrata.

Leggi

Per i professionisti del settore come termotecnici, architetti e ingegneri, questo concetto va ben oltre il semplice isolamento termico.

  • Evoluzione normativa: Le direttive europee e le normative nazionali, come la direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), puntano a edifici a energia quasi zero (NZEB), imponendo standard sempre più stringenti per migliorare l'efficienza energetica.
  • Certificazione dei prodotti: Materiali e tecnologie devono essere certificati secondo i criteri di prestazione energetica, come la certificazione CAM (Criteri Ambientali Minimi) in Italia, per garantire che rispettino elevati requisiti di sostenibilità ed efficienza.
  • Isolamento termico: L'involucro edilizio, costituito da pareti, tetti e pavimenti, è un elemento cruciale per l’efficienza energetica. Soluzioni come i blocchi in laterizio rettificati o i sistemi a cappotto sono progettate per ridurre le dispersioni termiche, migliorando la trasmittanza (U) e la conducibilità termica (λ).
  • Domotica e tecniche di controllo: L'integrazione di sistemi di automazione intelligente per la gestione dei carichi energetici (illuminazione, riscaldamento, ventilazione) permette di ottimizzare il consumo, garantendo un controllo in tempo reale delle prestazioni.
  • Particolari costruttivi: La corretta progettazione e posa in opera di giunti, serramenti e sistemi di schermatura solare è essenziale per evitare ponti termici, migliorando il comfort abitativo e riducendo i fabbisogni energetici complessivi.

Un approccio sinergico a questi aspetti consente di ottenere edifici con elevate prestazioni energetiche, che rispettino i requisiti di certificazione e siano pronti a rispondere alle sfide della sostenibilità e del risparmio energetico.

La sezione Efficienza Energetica di INGENIO offre un aggiornamento continuo e autorevole, con il contributo di esperti, aziende, ricercatori e operatori impegnati nella transizione energetica del costruito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 56

Software Impiantistica

Web Show Edilclima: partecipa ad uno dei tanti webinar gratuiti. Iscrizioni a partire dal 12 marzo

Web Show Edilclima

Leggi

Illuminazione

Tecnologia LED: cos'è e come funziona?

Che cosa significa l'acronimo LED, come funziona, quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa tecnologia rispetto alle altre? Ecco un approfondimento di Clara Peretti

Leggi

Involucro

Isolamento dell’involucro di una villetta monofamiliare mediante sistema termoisolante ventilato

Nuova realizzazione eseguita con i sistemi ISOTEC di Brianza Plastica, scelti per l'isolamento dell'intero involucro di una villetta a Cittadella in provincia di Padova, con posa completamente a secco.

Leggi

Efficienza Energetica

Audit energetici: Edilclima presenta il nuovo software EC716 Diagnosi Industriale

Il nuovo software Edilclima EC716 Diagnosi Industriale permette la compilazione automatica del file Excel richiesto da ENEA. Prova la versione trial

Leggi

Efficienza energetica: ecco il decreto che recepisce la direttiva europea! Novità per bollette e contatori

Il Governo varerà, nel CdM di martedì 25 febbraio, uno schema di decreto legislativo, finalizzato a recepire in Italia le disposizioni contenute nella direttiva "efficienza energetica" n. 2018/2002, denominata EED II

Leggi

Comfort indoor ed efficienza energetica in tutte le stagioni con la ventilazione VMC Zehnder

L’unità di ventilazione VMC di Zehnder, grazie alla presenza dello scambiatore ad alta efficienza, riducono i consumi energetici e garantiscono massimo comfort indoor in tutte le stagioni dell'anno. Scopri di più ..

Leggi

Efficienza Energetica

ECOBONUS 2020: come svolgere le pratiche per le detrazioni con il software Edilclima

Istruzioni per l'uso

Leggi

Fondo nazionale efficienza energetica: ecco i primi progetti di comuni e imprese. Come fare per 'entrare'?

Il FNEE sostiene interventi di efficientamento energetico realizzati sia dalle imprese che dalla Pubblica amministrazione attraverso la concessione di incentivi - prestiti a tasso agevolato e garanzie su operazioni di finanziamento - che vengono gestiti da Invitalia

Leggi

Sostenibilità

Green New Deal e Costruzioni: quali ricadute, quali opportunità

Lo scorso 14 gennaio la Commissione UE ha approvato il Green Deal europeo: che cos'è? Quale ruolo giocherà l'edilizia all'interno di questo «patto verde»?

Leggi

BIM

BIM e diagnosi energetica dei sistemi impiantistici in edifici esistenti

Confronto critico tra le informazioni previste dalle norme della serie EN 16247 e le informazioni presenti nello standard IFC 4.0 add.2, trattato tramite un'analisi eseguita su casi studio.

Leggi

Efficienza Energetica

Valutazione della prestazione energetica degli edifici: il nuovo metodo dinamico orario della UNI EN ISO 52016-1

Si descrive la procedura di calcolo del metodo dinamico orario per la valutazione della prestazione energetiche degli edifici definita dalla norma UNI EN ISO 52016-1

Leggi

Facciate Edifici

Che cos'è una facciata ventilata: caratteristiche e requisiti termoigrometrici

Estratto del libro "FACCIATE VENTILATE - Elementi di Architettura" di Pasquale Cascella in cui si descrivono le principali caratteristiche e requisiti termoigronometrici.

Leggi

Porte e Chiusure

Hörmann protagonista a Klimahouse 2020 con nuove soluzioni ad alta efficienza energetica

Dalle porte d’ingresso, ai portoni sezionali, sino alle automazioni e ai dissuasori per il controllo veicolare degli accessi: Hörmann si presenterà a Klimahouse con un ampio ventaglio di innovativi prodotti. Scopri di più

Leggi

Efficienza Energetica

ISOTEC: il sistema termoisolante ventilato compatibile con tutti i tipi di rivestimento

Tutte le proprietà tecniche del sistema ISOTEC, e le sue possibilità di utilizzo.

Leggi

Efficienza Energetica

Quanto costa costruire, gestire e mantenere un edificio a energia quasi zero (NZEB)?

Quanto costa costruire, gestire e mantenere un edificio a energia quasi zero? La nuova piattaforma interattiva online CRAVEzero cerca di rispondere a questo e ad altri quesiti allo scopo di supportare architetti e progettisti durante il processo di costruzione per valutare quanto costerà un edificio NZEB nel corso della sua vita.

Leggi

Serramenti

Il comportamento del vetro alla radiazione solare

Le varie tipologie di vetro che permettono una riduzione dei consumi energetici. Dai vetri a controllo solare, ai vetri bassoemissivi, a quelli bassoemissivi selettivi fino alla vetrate isolanti

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Solaio Cube per realizzare grandi luci con spessori ridotti

Il sistema Solaio Bidirezionale Cube realizza solai ad armatura incrociata per la copertura di grandi luci con spessori ridotti, semplici da applicare, leggeri ed economici. Scopri tutti i vantaggi del Solaio CUBE.

Leggi

Pompe di Calore

Ha senso la pompa di calore su impianti esistenti, anche se radiatori?

Le pompe di calore possono essere una valida alternativa ai sistemi di riscaldamento tradizionali, anche su impianti esistenti con radiatori? L’articolo analizza i fattori chiave per una corretta valutazione, dalle temperature di mandata alle reali prestazioni invernali, fornendo indicazioni pratiche per i professionisti del settore.

Leggi

Riqualificazione Energetica

L'innovazione dentro la tradizione: il progetto di riqualificazione di edifici storici di Borgo Hermada

Nell'articolo la descrizione degli interventi di riqualificazione dell’involucro e il progetto degli impianti

Leggi

Efficienza Energetica

Come migliorare la prestazione energetica ed acustica di un edificio in un unico intervento di riqualificazione

Quali sono le verifiche da fare quando si esegue una riqualificazione energetica? e quali requisti passivi devo rispettare?

Leggi

Efficienza Energetica

Esempio di diagnosi energetica oraria di un edificio vetrato ad uso uffici

L’analisi è stata occasione di valutazioni interessanti stante la peculiarità dell’edificio, la molteplicità dei servizi presenti ed i differenti profili di utilizzo delle varie zone

Leggi

Efficienza Energetica

Il nuovo metodo orario dinamico per il calcolo dei fabbisogni dell’edificio nel nuovo pacchetto EPBD

EC704 è il software professionale per l'acustica edilizia, sviluppato con l'Università di Bologna. Gestisce le normative 2017, superfici, giunti, frequenza critica e assorbimento acustico

Leggi

Facciate Edifici

Protezione termica dell’intero involucro per le nuove residenze di Pinerolo in Classe A

ll caso applicativo dei sistemi ISOTEC nelle nuove residenze di Pinerolo in Classe A

Leggi

Efficienza Energetica

Un edificio in classe energetica A4 conviene davvero?

La classe energetica di un immobile può davvero fare la differenza nel momento in cui si decide di acquistare o di costruire casa. Attraverso una comparazione tra due edifici in classi energetiche differenti, l'articolo risponde al quesito

Leggi