Energie Rinnovabili

Le energie rinnovabili sono forme di energia che si rigenerano naturalmente e sono praticamente inesauribili nel tempo.

A differenza delle fonti energetiche tradizionali come i combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale), che sono limitate e inquinanti, le energie rinnovabili provengono da risorse naturali come il sole, il vento, l'acqua e il calore della terra.

Le principali fonti di energia rinnovabile includono:

  • Energia solare: generata dalla radiazione solare, utilizzata tramite pannelli fotovoltaici o impianti solari termici.
  • Energia eolica: prodotta dal vento attraverso turbine eoliche.
  • Energia idroelettrica: ottenuta dallo sfruttamento del flusso dell'acqua, come in dighe e impianti idroelettrici.
  • Energia geotermica: derivata dal calore presente nel sottosuolo terrestre.
  • Biomassa: energia prodotta dalla materia organica, come legno, residui agricoli e rifiuti organici.

Queste fonti sono considerate più sostenibili poiché riducono le emissioni di gas serra e l'impatto ambientale associato alla produzione di energia.

Gli ultimi articoli sul tema

Energy Release 2.0, il “calmiere verde” che allunga la vita alla manifattura italiana

In una corsa che intreccia competitività industriale e transizione ecologica, l’Energy Release 2.0 irrompe come respiro strategico: elettricità rinnovabile a prezzo calmierato, obbligo di restituzione in nuova capacità verde, 5 GW di impianti in arrivo. Il via libera di Bruxelles ridisegna il costo dell’energia italiana, aprendo un’autostrada sostenibile per acciaio, carta, vetro e chimica, dando ossigeno ai bilanci delle PMI energivore.

Leggi

Coperture prefabbricate con fotovoltaico integrato ad alte prestazioni: scopri Fly Power

Fly Power unisce coperture prefabbricate e fotovoltaico in un sistema unico e integrato, ottimizzando efficienza energetica e sostenibilità.

Leggi

Accumulo e fotovoltaico: mercato in forte calo nel 2025. ANIE lancia l’allarme sul futuro del settore

Nel Q1 2025 il mercato dei sistemi di accumulo sotto i 20 kWh cala del 44% rispetto al 2024. ANIE denuncia rischi per la neutralità tecnologica nel nuovo meccanismo MACSE di Terna.

Leggi

Finestra da tetto con pannello solare: risparmio energetico e sicurezza con il modello FTP-V Solar di Fakro

Grazie al pannello solare integrato nella parte superiore del telaio, la finestra da tetto con apertura a bilico FTP-V Solar funziona senza bisogno di collegamenti all’impianto elettrico domestico. Una soluzione innovativa che offre vantaggi concreti in termini di risparmio energetico e riduzione dell’impatto ambientale.

Leggi

Gruppo IVA e beni ammortizzabili: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sugli impianti fotovoltaici

Il regime del Gruppo IVA consente a più imprese, legate da vincoli finanziari, economici e organizzativi, di agire come un unico soggetto passivo ai fini dell’IVA. Tale configurazione offre vantaggi significativi in termini di semplificazione burocratica e neutralità fiscale nelle operazioni interne. Con la risposta n. 155/2025, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che il rimborso dell’eccedenza IVA relativa a beni ammortizzabili è ammesso anche se gli impianti fotovoltaici sono realizzati senza scambi di fatture tra le società del gruppo, purché siano identificabili i costi sostenuti verso soggetti terzi e i beni siano effettivamente destinati all’attività del gruppo.

Leggi

Imprese e impianti fotovoltaici: IVA rimborsata anche se installati su terreni di terzi?

Gli impianti fotovoltaici, fondamentali per produrre energia elettrica, devono essere installati in modo tale da ottimizzare l’utilizzo dell’energia solare. Per le imprese, è fondamentale comprendere se sia possibile ottenere il rimborso dell’IVA sugli investimenti sostenuti. La Corte di Cassazione ha stabilito che ciò è possibile anche nel caso in cui gli impianti siano collocati su terreni di terzi, purché siano strumentali all’attività d’impresa.

Leggi

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

Impianti Fotovoltaici

Come usare al meglio l'impianto fotovoltaico in inverno: 12 consigli di ENEA

ENEA, Isnova e Logical Soft hanno elaborato un poster contenente 12 consigli per utilizzare in maniera ottimale l'impianto fotovoltaico anche in inverno, quando a causa della minore produzione è necessario "saper usare" l'impianto.

Leggi

Energie Rinnovabili

KEY 2024, la transizione energetica protagonista alla Fiera di Rimini

L’evento di IEG dedicato a tecnologie, servizi e soluzioni integrate per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili è sempre più internazionale. Appuntamento dal 28 febbraio al 1° marzo 2024 con una nuova edizione ricca di novità.

Leggi

Energie Rinnovabili

Rimodulazione PNRR: ecco il nuovo piano! Energia rinnovabile, Ecobonus redditi bassi, digitalizzazione, Parco Agrisolare

Alcune delle misure principali del nuovo PNRR italiano si concentrano sul rafforzamento delle reti di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica, sulla sicurezza energetica e sull'accelerazione della produzione di energia rinnovabile.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità Energetiche Rinnovabili: da Bruxelles il via libera all'incentivo per realizzarle

La Commissione Europea non ha solo dato l'ok al provvedimento italiano, ma ne ha pienamente convalidato il modello. Secondo il Ministro MASE Pichetto Fratin questa approvazione permetterà alle CER di diventare una realtà diffusa in tutto il Paese. I benefici previsti riguardano tutte le tecnologie rinnovabili, compresi il fotovoltaico, l'eolico, l'idroelettrico e le biomasse.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energia Green: 51 impianti di produzione di biometano ammessi a finanziamenti grazie a fondi PNRR

È stato pubblicato sul sito del Gestore Servizi Energetici (GSE) l’esito della seconda procedura competitiva sulla misura del PNRR dedicata allo sviluppo del biometano: sono 51 i progetti di impianti di produzione, nuovi o riconvertiti, ammessi a finanziamento, per una capacità produttiva totale pari a 25.881 standard metri cubi orari.

Leggi

Efficienza Energetica

CER, approvate le Linee Guida per realizzarle nelle Regioni del cratere 2009-2016

Il giorno dopo il via libera dall’Europa al decreto del Mase, approvate in Cabina integrata le Linee guida destinate agli enti locali per la realizzazione delle CER. Le comunità energetiche che saranno realizzate nel cratere grazie ai fondi del Pnc passano da 19 a 22, 64 i comuni coinvolti.

Leggi

Energie Rinnovabili

Transizione energetica: dal MASE 502 mln di euro per lo sviluppo di tecnologie a zero emissioni

L'obiettivo dichiarato è quello di sostenere la transizione energetica del Paese, con un impegno crescente nei confronti della ricerca e dell'innovazione di tecnologie pulite per ridurre le emissioni climalteranti.

Leggi

Efficienza Energetica

Comunità energetiche: corso AiCARR Formazione su stato attuale e prospettive future

AiCARR Formazione svolgerà il 21 e 24 novembre, in diretta web, un corso di approfondimento e formazione sulle comunità energetiche, ovvero quelle associazioni tra persone fisiche o giuridiche che uniscono le proprie forze per dotarsi di uno o più impianti condivisi finalizzati alla produzione e all’autoconsumo di energia prodotta da fonti rinnovabili.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti agrivoltaici, ok della Commissione UE per un regime italiano da 1.7 miliardi di incentivi

La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme dell'UE in materia di aiuti di Stato, un regime italiano da 1,7 miliardi di euro per sostenere la costruzione e la gestione in Italia di nuovi impianti agrivoltaici per una capacità totale di 1,04 GW e una produzione di energia elettrica di almeno 1 300 GWh/anno.

Leggi

Ambiente

Raggiunto un accordo USA-Cina sul Clima: impegno su energie rinnovabili e gas climalteranti (non solo CO2)

Gli Stati Uniti e la Cina hanno concordato di affrontare congiuntamente il riscaldamento globale intensificando l’uso di energia eolica, solare e altre energie rinnovabili con l’obiettivo di sostituire i combustibili fossili. L’annuncio arriva mentre il presidente Biden si prepara a incontrare mercoledì il presidente Xi Jinping della Cina per la loro prima discussione faccia a faccia in un anno.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

La ricarica Wireless per veicoli elettrici arriva sui semofori di una Smart City Giapponese

Scopri come la Smart City di Kashiwa-no-ha in Giappone sta rivoluzionando la mobilità sostenibile con il suo innovativo programma pilota di ricarica wireless per veicoli elettrici ai semafori. Leggi come questa tecnologia potrebbe porre fine all'ansia da autonomia e trasformare i viaggi in EV.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Fotovoltaico con sistema di accumulo per autoconsumo: architettura del sistema, criteri di dimensionamento e criticità

Una panoramica sui sistemi di accumulo per autoconsumo degli impianti fotovoltaici, dal funzionamento, al dimensionamento fino alla descrizione delle possibili criticità riscontrate.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici in assetto di autoconsumo: decreto Fondo Reddito energetico in Gazzetta Ufficiale

Il decreto dell'8 agosto 2023 del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica stanzia 200 milioni per l'installazione di impianti fotovoltaici tra i 2 e i 6 kW sulle case di famiglie con Isee inferiore a 15.000 euro o a 30.000 euro nel caso di nuclei familiari con almeno 4 figli a carico.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energia pulita, città sostenibili e risorse idriche: emessi tre bandi, finanziati grazie a fondi PNRR

Pubblicati tre bandi nazionali che sostengono progetti di ricerca, sviluppo e innovazione si energie rinnovabili (Clean Energy Transition), sviluppo sostenibile delle città (Driving Urban Transitions) e gestione risorse idriche nel lungo periodo (Water4All).

Leggi

Serramenti

Impianto fotovoltaico: i pannelli solari sui tetti degli stabilimenti FAKRO in favore della neutralità climatica

L'azienda FAKRO, leader nel mercato delle finestre da tetto e tra le più innovative del settore dei serramenti, ha sviluppato soluzioni sostenibili e ha implementato processi produttivi a basso impatto ambientale seguendo una vera e propria filosofia GO GREEN.

Leggi

Economia Circolare

Innovazione: da ENEA 1 mln di euro per finanziare progetti di proof of concept anche nei campi dell'economia circolare e delle Rinnovabili

Questo finanziamento rappresenta la prima tranche di un totale di 5 milioni di euro stanziati dall'ENEA per il suo programma PoC nel triennio 2023-2025. A questi fondi si aggiungono ulteriori 500.000 euro, forniti dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo: 5 mila euro di contributo in Sicilia

Un nuovo decreto del Dipartimento dell'Energia della Regione Siciliana disciplina l'erogazione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici. Sono ammessi a finanziamento l'acquisto e installazione di impianti fotovoltaici nonché di sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta dagli stessi impianti fotovoltaici realizzati a servizio di unità immobiliari a uso residenziale.

Leggi

Caldaia

Quale futuro per le caldaie a condensazione?

Dalle ultime normative europee agli incentivi ancora disponibili, in questo focus si approfondiscono anche i temi dell'integrazione delle caldaie a condensazione con le altre tecnologie, il loro dimensionamento e la corretta installazione e manutenzione.

Leggi

Incentivi

Idrogeno rinnovabile: dal MASE 100 mln di incentivi per la filiera delle componenti

I progetti finanziabili potranno riguardare svariati aspetti legati all'idrogeno, come la ricerca industriale, la formazione di personale ma anche creazione o ampliamento di unità produttive o dispositivi di stoccaggio. Richieste inviabili dal 29 novembre al 12 gennaio 2024.

Leggi

Energie Rinnovabili

Direttiva RED III energie rinnovabili in Gazzetta Ufficiale europea: 42.5% entro il 2030 e semplificazione delle procedure

Entro il 2030 la quota di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo di energia, negli Stati UE, dovrà essere almeno pari al 42,5%. Gli Stati membri dovranno recepire la direttiva entro 18 mesi dall’entrata in vigore.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

La nuova linea per il fissaggio del fotovoltaico su coperture in tegole e coppi

Kit SunMarco, il sistema di fissaggio per l'installazione degli impianti fotovoltaici in copertura dedicati ad ogni tipologia di tegola o coppo di Terreal Italia.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Incentivi, RAEE Fotovoltaici: aggiornate le istruzioni operative. Ora è possibile rateizzare le quote obbligatorie

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha introdotto un importante aggiornamento nelle Istruzioni Operative nell'uso degli impianti fotovoltaici incentivati in Conto Energia. La novità principale è la possibilità di rateizzare su cinque anni le quote obbligatorie.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica ed energie rinnovabili: GSE premia tre Comuni virtuosi

Asti, Messina e Trevignano (TV) si sono contraddistinti per interventi di riqualificazione energetica su edifici pubblici, sviluppo dell’autoconsumo e delle comunità energetiche.

Leggi

Efficienza Energetica

Edifici e impianti di rinnovabili: dati meteo-climatici a un minuto per calcolare fabbisogno energetico

Monitoraggio climatico: ENEA è stata capace di elaborare dati con dettaglio temporale fino al minuto, migliorando la valutazione del consumo energetico degli edifici. Questo permette dimensioni precise per gli impianti rinnovabili e ottimizza i sistemi di controllo dell'energia.

Leggi