Facciate Edifici

"La facciata è il volto dell'edificio."
Le Corbusier
, "Verso una Architettura" (Vers une architecture), 1923

 

Il topic Facciate Edifici racchiude news e approfondimenti su un tema sempre di grande attualità. Le facciate definiscono l'aspetto esterno e funzionale degli edifici, contribuendo all'isolamento termico e acustico, alla sicurezza e alla sostenibilità.

Interventi di conservazione e ristrutturazione sono essenziali per preservare il patrimonio architettonico e culturale, mentre le finiture estetiche influenzano l'identità visiva delle strutture. I sistemi di isolamento delle facciate migliorano l'efficienza energetica, riducendo il consumo energetico e le emissioni di CO2.

L'analisi delle patologie edili delle facciate, come crepe e infiltrazioni, permette di identificare e implementare soluzioni efficaci per prevenire danni più gravi.

Gli ultimi articoli sul tema

Protezione e manutenzione delle pietre naturali con soluzioni ecocompatibili

FILA Solutions propone MP90 ECO XTREME e FOB XTREME, due trattamenti ecocompatibili e ad alte prestazioni per la protezione di pietra naturale, marmo, cotto e altri materiali. Soluzioni efficaci contro macchie, umidità e graffiti, ideali per interni ed esterni.

Leggi

Schermature solari e facciate: spunti per i progettisti da uno studio condotto nell’Emisfero Sud

Lo studio condotto in Nuova Zelanda evidenzia l’importanza delle schermature solari nell’architettura contemporanea per migliorare il comfort ambientale, l’efficienza energetica e la progettazione passiva. Una ricerca fatta oltreoceano, ma che può essere spunto anche nella progettazione di schermature nei territori italiani.

Leggi

Tenda solare intelligente VMB FAKRO: schermatura avanzata integrabile in domotica e smart home

La nuova tenda parasole VMB FAKRO per finestre verticali unisce design minimale, efficienza energetica e tecnologia smart. Con tessuti schermanti, affaccio facilitato e gestione automatizzata (WiFi, Z-Wave, solare), garantisce comfort visivo, privacy e riduzione dei consumi, rappresentando una soluzione ideale per architetti, ingegneri e progettisti attenti alla sostenibilità.

Leggi

Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate: formazione, cultura e innovazione in un unico evento

Seminario tecnico gratuito di Isotec Academy su “Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate. Efficienza energetica, design e comfort abitativo”: giovedì 8 maggio 2025 a partire dalle ore 14.00, presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini a Lovere (BG).

Leggi

Mercato dell'involucro edilizio 2024: valore di 9 miliardi di euro, in calo dell'1,9% rispetto al 2023

Il Rapporto UNICMI 2024 evidenzia la crescita del mercato dell’involucro edilizio nel non residenziale (+5,3%), trainato da infrastrutture e terziario, mentre il residenziale segna una flessione (-4,2%) a causa del ridimensionamento dei bonus edilizi. Le previsioni per il 2025-2026 restano positive per facciate e serramenti non residenziali (+4% annuo), con criticità attese nel segmento residenziale rinnovo.

Leggi

Nuove tonalità Kerakoll con l'installazione "LOOP": il colore diventa materia in movimento ed esplorazione artistica

Kerakoll svela "LOOP. Chromatic gestures" alla Milano Design Week 2025: un’installazione esperienziale che riflette sul colore come materia progettuale in movimento. Un linguaggio visivo e architettonico che ispira nuove soluzioni per l’interior design, tra texture, ritmo e stratificazione cromatica, anticipando le nuove tonalità per superfici contemporanee.

Leggi

Tra le tipologie più diffuse di facciate troviamo quelle:

  • ventilate,
  • continue (dall'inglese curtain wall, letteralmente “muro di tenda” o “muro di sipario”),
  • verdi
  • fotovoltaiche,
  • a doppia pelle.

Le facciate ventilate, ad esempio, migliorano l'efficienza energetica grazie alla circolazione dell'aria, mentre le facciate continue, molte volte in vetro, offrono trasparenza e luminosità. Le principali tipologie di facciata continua sono le seguenti:

  • Facciate a montanti e traversi;
  • Facciate strutturali (a tamponamenti incollati con adesivi detti strutturali);
  • Facciate a cellula (o a moduli);
  • Facciate a doppia pelle;
  • Facciate a doppia pelle prefabbricata;
  • Facciate puntuali.

Per fare qualche esempio di progetto notevole che ha incluso la facciata c'è la Casa Batlló di Gaudí a Barcellona, con il suo design organico e colorato, il Bosco Verticale a Milano, che integra vegetazione per migliorare la qualità dell’aria urbana, e la facciata della Kunsthaus Graz in Austria, nota per la sua superficie biomorfica e interattiva.

Le facciate non sono solo una questione di estetica, ma anche di innovazione tecnologica, come dimostrato gli sviluppi nelle facciate interattive e adattive che rispondono alle condizioni ambientali.

La scelta dei materiali e delle tecnologie per le facciate è fondamentale per il successo di un progetto architettonico, influenzando non solo l’aspetto esteriore, ma anche il comfort e la sostenibilità degli edifici.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Facciate Edifici

Fassacouche: l'intonaco di Fassa Bortolo che protegge e colora le facciate

Per interventi di alta qualità e durata per la protezione e la decorazione delle facciate, Fassa Bortolo propone Fassacouche l'intonaco monostrato con impasto a base di calce aerea interamente colorata nel suo spessore.

Leggi

Il comportamento al fuoco delle facciate degli edifici | Webinar

Venerdì 3 dicembre 2021, dalle 10.30 alle 13, si terrà un nuovo webinar organizzato da GBC Italia dedicato alla sicurezza antincendio degli edifici, in particolare al comportamento al fuoco delle facciate anche alla luce della nuova RTV "Chiusure d'ambito".

Leggi

Isolamento Termico

Superbonus e isolamento termico: uso del termo-intonaco negli edifici di pregio storico-artistico

La norma vigente è chiara nello stabilire che nel momento in cui si interviene sul rifacimento degli intonaci esterni di un edificio, con demolizioni superiori al 10% della superficie totale, è necessario prevedere un adeguamento della trasmittanza delle superfici opache.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

MasterEmaco N 530 FR: rasante senza impiego di reti per il ripristino delle facciate

MasterEmaco N 530 FR è il rasante universale fibrorinforzato con innovative fibre HPF che conferiscono elevata duttilità, eliminando il ricorso all’impiego per rasature. È ideale per le riparazioni e il ripristino delle facciate.

Leggi

Isolamento Termico

Efficienza energetica e design per le facciate di una residenza in Brianza

Realizzazione dell’isolamento termico ventilato dell’involucro con finitura ad intonaco: il sistema Isotec Parete Elycem.

Leggi

Superbonus 110, Eco, Sisma, Ristrutturazioni, Verde, Facciate: nuove scadenze nel testo bollinato DDL Bilancio

Analisi differenziata per singole misure agevolative dell'art.9 del DDL Bilancio 2022 - approdato al Senato - Proroghe in materia di superbonus fiscale, di riqualificazione energetica, recupero del patrimonio edilizio, acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, sistemazione a verde ed in materia di recupero o restauro della facciata esterna degli edifici

Leggi

Laterizi

Itinerari di Architettura: pubblicato il QAD#7 di Terreal Italia

Terreal inaugura con il nuovo #7_QAD - Quaderno di Architettura e Design - una serie di Itinerari di Architettura attraverso le principali città italiane. Protagonista indiscusso del tour, anche virtuale, il mattone.

Leggi

Bonus Facciate: tutte le modalità di pagamento ammesse. Come compilare il bonifico

Per richiedere il Bonus facciate 90% si possono utilizzare i bonifici predisposti da banche o Poste Italiane Spa ai fini dell’Ecobonus o della detrazione prevista per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio

Leggi

Prevenzione Muffe

Alghe e muffe: come difendersi scegliendo finiture adeguate

Le aggressioni biologiche in edilizia sono molto comuni. La presenza di alghe o muffe sulle facciate degli edifici o al loro interno può portare a rapidi degradi della finitura o all'insorgere di rischi per la salute. Scegliere una finitura resistente alla crescita di alghe e muffe è fondamentale. I consigli Mapei.

Leggi

Bonus Facciate in bilico? MEF: se si paga entro il 2021, i lavori possono terminare nel 2022

L'eventuale mancata proroga del Bonus Facciate oltre il 31 dicembre 2021 non impedisce la possibilità di concludere i lavori già in corso - almeno nel caso dello sconto in fattura - oltre la data di fine anno, a condizione che il saldo della fattura relativa al 10% residuo da dare all'impresa sia pagato effettivamente entro il termine del 31 dicembre

Leggi

Superbonus 110%, Facciate e altri bonus edilizi: quali proroghe? Ecco il documento programmatico di bilancio 2022

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il DPB propedeutico alla Legge di Bilancio 2022: c'è la volontà di prorogare tutti i bonus edilizi, eccetto il Bonus Facciate che non viene menzionato. Aspettando una prima bozza della Manovra, i rumors 'parlano' di proroga del Superbonus 110% a tutto il 2023 solo per i condomìni, con un anno in più per Ecobonus, Sismabonus, Ristrutturazioni, Bonus mobili e Bonus verde

Leggi

Cosa fare per evitare incendi nelle facciate isolate con sistema a Cappotto Termico

Attraverso un position paper, Cortexa risponde ai numerosi dubbi e quesiti di progettisti e imprese per proteggere dagli incendi le facciate con cappotto termico.

Leggi

Laterizi

Architettura sacra e terracotta: la Chiesa di San Giacomo Apostolo a Ferrara firmata EMBT Tagliabue Miralles

Inaugurata la chiesa in mattoni rossi di Benedetta Tagliabue, risultato di un concorso ad invito bandito nel 2011 dalla CEI.

Leggi

Bonus Facciate: se paga tutto uno solo condomino, può prenderlo per tutti i lavori agevolabili

Agenzia delle Entrate: è possibile fruire, in qualità di condomino, del Bonus Facciate per l'intera spesa relativa ai lavori condominiali che si sostengono in esecuzione di quanto indicato espressamente e accettato negli atti di compravendita con tutti gli altri condomini

Leggi

Sismabonus

Bonus Ristrutturazioni, Eco e Sismabonus, Facciate, Superbonus e altri bonus edilizi: riepilogo delle scadenze

Riepiloghiamo tutte le scadenze temporali previste, ad oggi, per le principali agevolazioni edilizie esistenti, ricordando che con la prossima Legge di Bilancio potrebbero esserci svariate proroghe

 

Leggi

Antincendio

Incendi negli edifici alti: reazioni al fuoco dei materiali secondo la Guida tecnica sulle facciate

Dopo un'interessante panoramica storica degli incendi che hanno coinvolto edifici di notevole altezza, l'articolo prende in considerazione i contenuti della Guida Tecnica "Requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili”, obbligatoria dal 2019, con particolare riferimento alla reazione al fuoco dei materiali oggi utilizzati nella facciate.

 

Leggi

Bonus Facciate in condominio, Agenzia delle Entrate: ok anche se gli interventi non sono ancora finiti!

DRE Liguria: il condominio può prendere il Bonus Facciate, per i costi sostenuti nel corso dell’anno, per gli interventi avviati ancorché non ancora terminati, in ossequio al criterio di cassa applicabile a detti soggetti

Leggi

Il Bonus Facciate con vista mare è ok

Agenzia delle Entrate: la “vista mare” non intralcia l’applicazione del Bonus Facciate

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica degli edifici attraverso soluzioni standard adatte per ogni fascia climatica

Il progetto 4RinEu ha messo a punto diverse soluzioni volte a migliorare l'efficienza energetica e il comfort delle abitazioni a seconda del budget da spendere e anche delle condizioni ambientali.

Leggi

Facciate Edifici

Incendio Milano, FIVRA: "Per le facciate indispensabile usare materiali non infiammabili, come le lane minerali"

Dopo l'incendio alla Torre dei Moro FIVRA fa notare come sia importante la scelta di materiali non combustibili, come le lane minerali, per avere facciate di edifici sicure.

Leggi

Bonus Facciate: il vademecum ENEA aggiornato ad agosto 2021

NULL

Leggi

Antincendio

Quali sono i requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili

A seguito dell’incendio alla Torre del Moro a Milano si vuole riproporre il contenuto della guida tecnica sui Requisiti di sicurezza...

Leggi

Edilizia

Bonus Facciate: il difficile inquadramento di zona “A” e “B”

Bonus Facciate: la questione delle zone territoriali in cui è ammesso il beneficio

Leggi

Edilizia

Bonus Facciate: l’artificiosa definizione di facciata esterna

Un approfondimento sul Bonus-facciate che non manca di suscitare difficoltà interpretative che hanno inondato l’Agenzia delle Entrate (e non solo) di molteplici interpelli.

Leggi