Immobiliare
Il settore immobiliare rappresenta un asse strategico per l’economia e l’evoluzione del territorio, in costante dialogo con il mondo della progettazione, costruzione, rigenerazione urbana e gestione patrimoniale. Non si tratta solo di compravendita o valutazioni economiche, ma di un insieme complesso di dinamiche tecniche, normative, finanziarie e ambientali che incidono sulla trasformazione del costruito e sulla qualità dell’abitare.
Oggi l'immobiliare è attraversato da cambiamenti profondi: decarbonizzazione, digitalizzazione, nuove esigenze abitative e lavorative, valutazione ESG (ambientale, sociale e di governance), PNRR, rigenerazione del patrimonio esistente e attrattività dei nuovi investimenti. Il ruolo degli attori immobiliari – developer, investitori, gestori e pubbliche amministrazioni – si evolve, richiedendo strumenti di analisi più avanzati e una visione integrata tra valore tecnico, funzionale e ambientale dell’edificio.
In questa sezione di INGENIO vengono raccolti approfondimenti su trend di mercato, normative, strumenti digitali, modelli di rigenerazione e best practice. Un punto di riferimento per chi opera nella filiera immobiliare con un approccio tecnico e orientato al futuro del costruito.
Gli ultimi articoli sul tema
REbuild 2025, per il futuro dell'edilizia sostenibile
A REbuild 2025, i macro-temi quali ESG, Costruzioni, Materiali, Energia e Digitale saranno le prospettive di partenza da cui si svilupperanno i convegni e gli incontri della due giorni. Andiamo più nel dettaglio, segnalando gli appuntamenti in un ordine tematico. Previsti CFP e scontistiche per i professionisti iscritti ad alcuni Albi.
REbuild 2025: aperte le iscrizioni ai workshop
REbuild, l’evento sull’innovazione sostenibile dell’ambiente costruito, ha aperto le iscrizioni ai workshop. Ideati con un format innovativo ispirato al design thinking, i workshop puntano a un coinvolgimento attivo dei partecipanti nella definizione del “Manifesto per l’agenda italiana del costruire”, identificando esigenze, criticità e soluzioni efficaci per valorizzare e decarbonizzare il patrimonio immobiliare italiano.
REbuild 2025: non perdere l'evento sull'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito!
Con un ricco programma di incontri ispirati al tema di questa nuova edizione, "Connect minds, enable innovation", REbuild 2025 propone contributi, dibattiti e confronti di altissimo livello sul futuro del settore immobiliare, all’interno di un’arena internazionale unica. Non perdere l’appuntamento in programma il 6 e il 7 maggio 2025.
Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere
Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.
Dai divani alla domotica: cosa comprano oggi gli italiani per la casa (Osservatorio Compass 2025)
L’Osservatorio Compass 2024 fotografa un’Italia sempre più attenta al design, alla qualità e alla sostenibilità economica degli arredi, con il BNPL che emerge come leva strategica per accedere a soluzioni di fascia alta. Il settore cresce del +5,8% grazie a nuove abitudini d’acquisto e formule di pagamento flessibili.
Efficienza energetica: crescono gli acquisti di case meno energivore, in un 2024 positivo per il mercato immobiliare
Nel 2024 il mercato immobiliare italiano ha mostrato segnali di crescita, trainato dall’aumento delle compravendite di prime case e dall’interesse per immobili energeticamente efficienti. Per il 2025 si prevedono ulteriori miglioramenti grazie al calo dei tassi sui mutui e a una maggiore attenzione al comfort abitativo.
Il tema immobiliare si declina in una varietà di sottoargomenti di rilievo tecnico e operativo:
- Valutazione immobiliare: criteri estimativi, standard IVS, approccio comparativo e reddituale
- Mercato e tendenze: settori residenziale, direzionale, logistico, turistico, student housing
- Rigenerazione urbana e riconversione: recupero edifici esistenti, cambi di destinazione, mix funzionali
- PNRR e politiche pubbliche: incentivi, partenariati pubblico-privati, edilizia sociale e scolastica
- Sostenibilità ed ESG: criteri green, certificazioni energetico-ambientali, finanza sostenibile
- Digitalizzazione e PropTech: digital twin, piattaforme gestionali, analisi predittive, smart building
- Gestione del patrimonio: facility & asset management, manutenzione programmata, digitalizzazione
- Normative di riferimento: codice civile, urbanistica, edilizia, fiscalità immobiliare
INGENIO propone articoli firmati da esperti, analisti, professionisti tecnici e operatori di mercato, offrendo una lettura approfondita e concreta dei cambiamenti in atto nel mondo immobiliare, con un taglio tecnico, normativo e progettuale.