Immobiliare

Il settore immobiliare rappresenta un asse strategico per l’economia e l’evoluzione del territorio, in costante dialogo con il mondo della progettazione, costruzione, rigenerazione urbana e gestione patrimoniale. Non si tratta solo di compravendita o valutazioni economiche, ma di un insieme complesso di dinamiche tecniche, normative, finanziarie e ambientali che incidono sulla trasformazione del costruito e sulla qualità dell’abitare.

Oggi l'immobiliare è attraversato da cambiamenti profondi: decarbonizzazionedigitalizzazione, nuove esigenze abitative e lavorative, valutazione ESG (ambientale, sociale e di governance)PNRR, rigenerazione del patrimonio esistente e attrattività dei nuovi investimenti. Il ruolo degli attori immobiliari – developer, investitori, gestori e pubbliche amministrazioni – si evolve, richiedendo strumenti di analisi più avanzati e una visione integrata tra valore tecnico, funzionale e ambientale dell’edificio.

In questa sezione di INGENIO vengono raccolti approfondimenti su trend di mercato, normative, strumenti digitali, modelli di rigenerazione e best practice. Un punto di riferimento per chi opera nella filiera immobiliare con un approccio tecnico e orientato al futuro del costruito.

Gli ultimi articoli sul tema

REbuild 2025, per il futuro dell'edilizia sostenibile

A REbuild 2025, i macro-temi quali ESG, Costruzioni, Materiali, Energia e Digitale saranno le prospettive di partenza da cui si svilupperanno i convegni e gli incontri della due giorni. Andiamo più nel dettaglio, segnalando gli appuntamenti in un ordine tematico. Previsti CFP e scontistiche per i professionisti iscritti ad alcuni Albi.

Leggi

REbuild 2025: aperte le iscrizioni ai workshop

REbuild, l’evento sull’innovazione sostenibile dell’ambiente costruito, ha aperto le iscrizioni ai workshop. Ideati con un format innovativo ispirato al design thinking, i workshop puntano a un coinvolgimento attivo dei partecipanti nella definizione del “Manifesto per l’agenda italiana del costruire”, identificando esigenze, criticità e soluzioni efficaci per valorizzare e decarbonizzare il patrimonio immobiliare italiano.

Leggi

REbuild 2025: non perdere l'evento sull'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito!

Con un ricco programma di incontri ispirati al tema di questa nuova edizione, "Connect minds, enable innovation", REbuild 2025 propone contributi, dibattiti e confronti di altissimo livello sul futuro del settore immobiliare, all’interno di un’arena internazionale unica. Non perdere l’appuntamento in programma il 6 e il 7 maggio 2025.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Dai divani alla domotica: cosa comprano oggi gli italiani per la casa (Osservatorio Compass 2025)

L’Osservatorio Compass 2024 fotografa un’Italia sempre più attenta al design, alla qualità e alla sostenibilità economica degli arredi, con il BNPL che emerge come leva strategica per accedere a soluzioni di fascia alta. Il settore cresce del +5,8% grazie a nuove abitudini d’acquisto e formule di pagamento flessibili.

Leggi

Efficienza energetica: crescono gli acquisti di case meno energivore, in un 2024 positivo per il mercato immobiliare

Nel 2024 il mercato immobiliare italiano ha mostrato segnali di crescita, trainato dall’aumento delle compravendite di prime case e dall’interesse per immobili energeticamente efficienti. Per il 2025 si prevedono ulteriori miglioramenti grazie al calo dei tassi sui mutui e a una maggiore attenzione al comfort abitativo.

Leggi

Il tema immobiliare si declina in una varietà di sottoargomenti di rilievo tecnico e operativo:

  • Valutazione immobiliare: criteri estimativi, standard IVS, approccio comparativo e reddituale
  • Mercato e tendenze: settori residenziale, direzionale, logistico, turistico, student housing
  • Rigenerazione urbana e riconversione: recupero edifici esistenti, cambi di destinazione, mix funzionali
  • PNRR e politiche pubbliche: incentivi, partenariati pubblico-privati, edilizia sociale e scolastica
  • Sostenibilità ed ESG: criteri green, certificazioni energetico-ambientali, finanza sostenibile
  • Digitalizzazione e PropTech: digital twin, piattaforme gestionali, analisi predittive, smart building
  • Gestione del patrimonio: facility & asset management, manutenzione programmata, digitalizzazione
  • Normative di riferimento: codice civile, urbanistica, edilizia, fiscalità immobiliare

INGENIO propone articoli firmati da esperti, analisti, professionisti tecnici e operatori di mercato, offrendo una lettura approfondita e concreta dei cambiamenti in atto nel mondo immobiliare, con un taglio tecnico, normativo e progettuale.

Gli altri articoli sul tema

Immobiliare

Quartieri resilienti e abitare flessibile: il nuovo ruolo dell’immobiliare nella trasformazione urbana

COIMA promuove un modello immobiliare che unisce rigenerazione urbana, edilizia sostenibile e nuovi modi di abitare. Attraverso progetti come Porta Nuova e il Villaggio Olimpico, l’azienda trasforma aree esistenti in spazi innovativi e inclusivi, con edifici modulari, certificazioni ambientali e soluzioni abitative flessibili. La città diventa così un ecosistema più resiliente e attrattivo, dove l’edificio non è solo contenitore, ma strumento di benessere e coesione sociale. Di seguito l'intervista a Stefano Corbella, Sustainability Officer - Sustainability & Product Innovation, COIMA REM.

Leggi

Immobiliare

La Design Week fa impennare gli affitti di Milano (+199%)

Brera e il Quadrilatero della Moda sono le zone più costose di Milano, con affitti settimanali che superano gli 8.000 euro. Ma più o meno in tutta la città meneghina l'effetto "Design Week" si fa sentire. Tutti i numeri

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare a Roma: nel 2024 compravendite per nuove case (+8%) e investimenti per 1,5 miliardi di euro

A Roma si vendono più case nuove: +8% nel 2024, con prezzi in aumento e domanda sempre alta, ma l’offerta resta ancora bassa. In arrivo oltre 6 miliardi di investimenti pubblici tra PNRR e Giubileo: la città si trasforma e attira sempre più investitori italiani e stranieri.

Leggi

Immobiliare

Rendite catastali: l'Agenzia delle Entrate deve motivare la revisione

Il provvedimento di revisione della rendita catastale deve fornire indicazioni chiare, specifiche e analitiche per consentire al contribuente di comprendere e, se necessario, contestare l'operato dell'Amministrazione finanziaria riguardo ai calcoli effettuati. La revisione del classamento può avvenire solo con una variazione significativa del valore medio di mercato di una microzona rispetto all’intero comune.

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare positivo nel 2024: affitti in calo nelle grandi città, mutui accessibili e +7,6% di compravendite

Il mercato immobiliare italiano ha chiuso il 2024 in crescita, con un +7,6% delle compravendite nel quarto trimestre. Le nuove costruzioni hanno registrato un boom del 46% grazie agli incentivi, mentre i mutui ipotecari si confermano fondamentali per il 41,5% degli acquisti, con tassi in calo al 3,3%.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Riqualificazione "Ex Pirellino" a Milano: Coima semplifica il progetto per il rilascio del titolo abilitativo

COIMA accelera la riqualificazione del Pirellino con un piano da oltre 3 miliardi di euro, mantenendo la destinazione direzionale e puntando su sostenibilità ed efficienza energetica. Il progetto prevede una riduzione del 90% delle emissioni e certificazioni LEED Platinum e WELL Gold per garantire un impatto ambientale minimo.

Leggi

Immobiliare

REbuild in Tour: sostenibilità ambientale, economica e sociale nella Filiera Spazio Costruito

Proseguono gli appuntamenti di REbuild in Tour che il 19 febbraio ha fatto tappa a Milano nella sede di Assolombarda. Al centro del dibattito l’importanza delle connessioni – digitali, umane e di competenze – per declinare la transizione ecologica nel settore delle costruzioni. La collaborazione con REbuild ha rafforzato il progetto, ora diventato realtà, di creare la Filiera Spazio Costruito.

Leggi

Immobiliare

Homepanda acquisisce la maggioranza di Relab Italia: nasce un gruppo che rivoluziona il mercato immobiliare

Una partnership strategica che integra innovazione tecnologica e competenza locale per ridefinire l’esperienza immobiliare in Italia, a partire da Roma. La nuova realtà conta su oltre 200 collaboratori, un patrimonio immobiliare di 177 milioni, e punta a diventare la top tech company del settore.

Leggi

Superbonus

Superbonus: in arrivo le lettere di compliance per aggiornare le rendite catastali

Riceverà l'avviso dell'Agenzia delle Entrate per l'aggiornamento della rendita catastale chi ha beneficiato del Superbonus tramite il meccanismo della cessione del credito e non ha ancora comunicato la variazione. In totale, si stima che saranno coinvolti circa 500 mila immobili.

Leggi

Immobiliare

Valutazione immobiliare: aggiornamento linee guida ABI

L'ABI (Associazione Bancaria Italiana) ha pubblicato il V aggiornamento delle "Linee guida per la valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie", accessibile sul proprio sito. Questo documento stabilisce regole e procedure essenziali per la valutazione degli immobili. Una corretta valutazione immobiliare è importante per l'economia del Paese e ha ripercussioni positive sulla stabilità del sistema bancario, che gestisce e regola mutui e prestito sul territorio.

Leggi

Infrastrutture

Rigenerazione urbana: 855 km² di suolo rigenerabile in Italia per un futuro sostenibile ed economico

La rigenerazione urbana in Italia entro il 2050 interesserà 855 km² di suolo con 320 milioni di m² di superfici realizzabili, generando un valore economico complessivo di 1.900 miliardi di euro e creando 100.000 nuovi posti di lavoro.

Leggi

Immobiliare

Il futuro del real estate con le politiche ESG: normative green, edifici sostenibili ed efficientamento energetico

Il 20 novembre alla Casa dell’Architettura di Roma, esperti e istituzioni discuteranno l’impatto delle politiche ESG sul settore immobiliare, esplorando come sostenibilità ed efficientamento energetico stiano ridefinendo investimenti e modelli di gestione.

Leggi

Immobiliare

Settore immobiliare in ascesa: l’Italia sfiora i 40 miliardi di euro di fatturato nel 2023 (+9,6%)

Nel 2023, l’industria dei servizi immobiliari in Italia ha raggiunto i 40 miliardi di euro di fatturato, segnando un aumento del 9,6% rispetto al 2022. Con prospettive di crescita e trasformazione sostenibile, il settore si afferma come pilastro dell’economia italiana, supportando l’evoluzione digitale e sociale.

Leggi

Immobiliare

Abitare in Italia 2024: 980.000 famiglie pronte all’acquisto, ma 3 su 5 affrontano difficoltà economiche

Nel 2024, 980.000 famiglie italiane possono permettersi l’acquisto di una casa, mentre 580.000 puntano all'affitto. Tuttavia, per molte famiglie il sogno della proprietà resta lontano a causa della crescente inflazione e dell’incertezza economica.

Leggi

Edilizia

Valore venale: cos’è e come si usa in caso di abusi edilizi

I concetti di valore venale e maggior valore dell’immobile sono ampiamente utilizzati nel Dpr 380/2001, soprattutto dopo le novità del Salva Casa. In questo articolo analizziamo le caratteristiche principali e i casi previsti dal testo unico per l’edilizia

Leggi

Immobiliare

Accertamento catastale e variazione della rendita

L'accertamento catastale è un tema di crescente importanza per i proprietari di immobili, soprattutto in seguito ai recenti aggiornamenti dei dati catastali, attuati in molti comuni. La sentenza della Corte di Giustizia tributaria n. 4193/2024 ha posto in luce l'importanza di una motivazione adeguata da parte dell'amministrazione nel giustificare le variazioni delle rendite catastali.

Leggi

Digitalizzazione

AI e nuove tecnologie: impatto sul futuro del patrimonio immobiliare dello Stato, l'evento di Agenzia del Demanio

L'evento a Roma riunisce esperti e stakeholder per discutere l'impatto delle nuove tecnologie come BIM, Digital Twin e Intelligenza Artificiale sulla gestione del patrimonio immobiliare pubblico. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio dello Stato, creando valore economico, sociale e ambientale.

Leggi

Architettura

Microliving: a Milano prende vita il nuovo modo di abitare la città

Inaugurato il primo progetto di City Pop italiano a Milano, firmato da Lombardini22 per gli esterni e da Artisa Architektur AG per gli interni, che prevede la completa riqualificazione di un vecchio stabile di 15.000 mq destinato ad ospitare 260 appartamenti microliving, monolocali e bilocali, oltre a spazi ricreativi e commerciali e posti auto a disposizione degli inquilini.

Leggi