Incentivi

News e approfondimenti che riguardano gli incentivi in edilizia: soluzioni, evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti, analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Su questi temi su Ingenio sono realizzati anche dei topic specifici:

Sono trattati anche altri tipi di incentivi, a partire da Industria 4.0

Gli ultimi articoli sul tema

Ecobonus e Bonus Casa: online il portale ENEA accedere alle detrazioni

Dal 30 giugno 2025 è attivo il nuovo portale ENEA per la trasmissione dati relativi a Ecobonus e Bonus Casa. Il termine di 90 giorni decorre dalla data di attivazione per gli interventi conclusi dal 1° gennaio 2025. Accesso consentito solo con SPID o CIE intestati a persona fisica.

Leggi

Gruppo IVA e beni ammortizzabili: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sugli impianti fotovoltaici

Il regime del Gruppo IVA consente a più imprese, legate da vincoli finanziari, economici e organizzativi, di agire come un unico soggetto passivo ai fini dell’IVA. Tale configurazione offre vantaggi significativi in termini di semplificazione burocratica e neutralità fiscale nelle operazioni interne. Con la risposta n. 155/2025, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che il rimborso dell’eccedenza IVA relativa a beni ammortizzabili è ammesso anche se gli impianti fotovoltaici sono realizzati senza scambi di fatture tra le società del gruppo, purché siano identificabili i costi sostenuti verso soggetti terzi e i beni siano effettivamente destinati all’attività del gruppo.

Leggi

Sismabonus Acquisti: niente beneficio se la spesa è sostenuta da terzi

Il Sismabonus Acquisti spetta esclusivamente al soggetto che sostiene la spesa, anche se è l'effettivo acquirente dell'immobile: non basta, quindi, essere proprietari dell'immobile ma è necessario aver materialmente sostenuto la spesa.

Leggi

Imprese e impianti fotovoltaici: IVA rimborsata anche se installati su terreni di terzi?

Gli impianti fotovoltaici, fondamentali per produrre energia elettrica, devono essere installati in modo tale da ottimizzare l’utilizzo dell’energia solare. Per le imprese, è fondamentale comprendere se sia possibile ottenere il rimborso dell’IVA sugli investimenti sostenuti. La Corte di Cassazione ha stabilito che ciò è possibile anche nel caso in cui gli impianti siano collocati su terreni di terzi, purché siano strumentali all’attività d’impresa.

Leggi

Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus e Superbonus: i chiarimenti ufficiali delle Entrate

Le aliquote di detrazione riconosciute alle ristrutturazioni edilizie, all'Ecobonus e al Sismabonus per le spese sostenute nel 2025 sull'unità adibita ad abitazione principale salgono dal 36 al 50%

Leggi

Bonus condizionatori 2025: tutte le possibilità

Il Bonus condizionatori 2025 è a tre vie: è infatti possibile beneficiare di una detrazione fiscale per l'installazione o la sostituzione di impianti di climatizzazione usufruendo, a scelta, del Bonus Ristrutturazioni, dell'Ecobonus o del Bonus Mobili. Nei primi due casi, si arriva al 50% se l'installazione avviene in un'abitazione principale. L'importante è che il pagamento sia effettuato tramite bonifico parlante.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Superbonus

Contributi Superbonus ai non abbienti ricevuti indebitamente: ecco i codici tributo per regolarizzarsi

L'Agenzia delle Entrate ha creato codici tributo per la restituzione volontaria del contributo a fondo perduto erogato erroneamente per lavori edilizi agevolati dal Superbonus.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Installazione fotocamera e Bonus Ristrutturazioni: ok alla detrazione del 50% ma solo sugli immobili

Ok alla detrazione del 50% Bonus Ristrutturazioni per l'installazione di una fotocamera collegata con un centro di vigilanza, ma poiché la detrazione è applicabile solo per le spese sostenute per realizzare interventi sugli immobili, non sarà possibile portare in detrazione anche gli importi pagati all'istituto di vigilanza.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Resa economica di un piccolo impianto fotovoltaico incentivato con il 4°Conto Energia

L'analisi dettagliata riguarda la resa economica di un impianto fotovoltaico da 3,96 kWp a Sessa Aurunca, valutando la redditività in 20 anni mediante il 4° Conto Energia e confrontandola con investimenti finanziari comuni. Include sezioni sul Conto Energia, lo scambio sul posto e una comparazione con alternative di investimento.

Leggi

Incentivi

Incentivi per interventi di efficienza energetica: attivo il portale ENEA per invio dati 2024

Detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica degli edifici: è online il portale ENEA al quale è possibile inviare i dati relativi a interventi che hanno concluso i lavori a partire dal 1° gennaio 2024, in particolare per quanto riguarda Ecobonus e Bonus Casa. L'accesso al portale è possibile solo con SPID e CIE.

Leggi

Superbonus

Impianto Fotovoltaico: un valido supporto per ottenere Superbonus, APE e Relazione Tecnica (ex Legge 10)

L'articolo esplora l'importanza del fotovoltaico nei progetti energetici orientati al Superbonus, all'APE e alla Relazione Tecnica (ex Legge 10), analizzando i requisiti normativi, le limitazioni nell'uso dell'energia prodotta e le detrazioni fiscali. Il software Blumatica Energy può essere un valido supporto nella modellazione precisa dei sistemi impiantistici per ottimizzare l'autoconsumo energetico.

Leggi

Incentivi

Bonus edilizi 2024: webinar gratuito di ISI su nuove regole per detrazioni e cessione del credito

L'associazione ISI ha organizzato un webinar gratuito che si svolgerà il 30 gennaio e nel quale si esamineranno le recenti modifiche nella legislazione sui bonus edilizi del 2024, con focus su superbonus, sismabonus ed ecobonus. L'evento, il primo di una serie, coinvolgerà professionisti della progettazione e affronterà detrazioni fiscali, cessione del credito e sconti in fattura.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione Energetica Green degli Edifici: Incentivi 2024, CAM, Impianti, Rinnovabili

Un nuovo focus dedicato a come ottimizzare al meglio la riqualificazione energetica degli edifici attraverso scelte progettuali accuratamente studiate e soluzioni impiantistiche efficaci.

Leggi

Energie Rinnovabili

CER: entra in vigore il decreto per promozione e sviluppo. Incentivi fino al 40% dei costi

Il provvedimento prevede incentivi sotto forma di contributi a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili, finanziati dal PNRR, e una tariffa incentivante sull'energia rinnovabile prodotta e condivisa su scala nazionale. Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) faciliterà le richieste attraverso documenti consultabili online, mentre il Ministro Pichetto Fratin sottolinea l'importanza di questo passo per la transizione energetica del paese. ANIE soddisfatta per le modifiche apportate al DL Energia.

Leggi

Incentivi

Edifici green: le agevolazioni fiscali del 2024 per la riqualificazione energetica

Un riepilogo dei bonus fiscali previsti nel 2024 per la riqualificazione energetica degli edifici, con un focus sul dibattuto Superbonus. Tutti i dettagli nell’articolo.

Leggi

Superbonus

Superbonus, Ance e Oice chiedono al Governo mini proroga o un SAL straordinario

ANCE e Oice concordano nel chiedere al Governo una gestione più efficace del Superbonus, dato che la soluzione adottata dall'Esecutivo si è limitata a una sanatoria che mantiene gli incentivi anche in caso di mancata conclusione dei lavori. Proposte due alternative: la proroga del Superbonus fino al 29 febbraio 2024 oppure n SAL straordinario entro il 29 febbraio 2024 per includere nel Superbonus tutti i lavori completati entro quella data, anche se non raggiungono le percentuali minime previste.

Leggi

Energie Rinnovabili

Controllo impianti rinnovabili incentivati: elenco delle violazioni e delle sanzioni

Il GSE ha pubblicato il Regolamento con all'interno la classificazione delle infrazioni e la definizione dei tassi di decurtamento applicabili per impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili. Leggi quali possono essere le violazioni.

Leggi

Superbonus

Superbonus, Bonus ordinari e cessione del credito 2024: pronto il nuovo testo coordinato

Logical Soft ha messo a punto una guida gratuita dedicata ai professionisti che confronta tutte le novità che riguardano il mondo degli incentivi in edilizia, al fine di aiutare chi opera nel settore a destreggiarsi tra i vari bonus previsti. L'autore è Simone Tirinato.

Leggi

Incentivi

Incentivi fiscali per chi fa Mecenatismo Culturale: cos'è l'Art Bonus?

Il mecenate è colui che sostiene finanziariamente attività artistiche e culturali. Grazie all'Art Bonus, chi effettua donazioni in denaro a sostegno della cultura e del patrimonio potrà godere di importanti benefici fiscali, sotto forma di credito di imposta al 65%.

Leggi

Incentivi

Energie rinnovabili: pubblicato il regolamento GSE sugli impianti incentivati

Decurtazioni parametrate alla rilevanza delle violazioni e improntate alla salvaguardia della produzione di energia da fonti rinnovabili. I moduli relativi a contenzioni pendenti e segnalazioni spontanee di irregolarità sono disponibili sul sito del GSE.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: il futuro della riqualificazione energetica in ambito residenziale

L'impiego delle pompe di calore negli impianti tecnologici delle abitazioni è sempre più frequente, anche alle ristrutturazioni di edifici esistenti. Gli esperti di Edilclima raccontano il ruolo fondamentale del progettista nel futuro delle pompe di calore nell’edilizia residenziale.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni: detrazione ok anche per le unità immobiliari in corso di definizione

Il Bonus Ristrutturazioni Edilizie per immobile in categoria F/4 è salvo a condizione che dal titolo abilitativo che ha autorizzato i lavori risulti che le opere edilizie consistano in un intervento di conservazione del patrimonio edilizio esistente e non in un intervento di nuova costruzione.

Leggi

Incentivi

Bonus acqua potabile: l'agevolazione si prende anche per le spese del 2023! Invio modello dal 1° febbraio 2024

L'Agenzia delle Entrate estende ufficialmente il beneficio "Bonus Acqua Potabile" alle spese sostenute al 31 dicembre 2023 e il modello dovrà essere inviato nella forchetta temporale compresa tra il 1° e il 28 febbraio 2024.

Leggi

Incentivi

Bonus Barriere Architettoniche: scopri i requisiti grazie alla guida interattiva di Logical Soft

Consulta la nuova Guida interattiva di Logical Soft al Bonus Barriere Architettoniche 75% e scopri quali sono i requisiti tecnici per accedere agli incentivi.

Leggi

Incentivi

Obiettivo emissioni zero, Bonus 2024: dai vecchi ai nuovi incentivi. Scopri le novità in un webinar gratuito

Il 15 gennaio (ore 15) è in programma un webinar gratuito nel quale verranno presentate tutte le novità riguardanti gli interventi di riqualificazione energetica in edilizia in seguito all'approvazione della Finanziaria 2024.

Leggi

Sismabonus

Il Sismabonus resta un classico: dal 50 all'85%, vademecum sull'incentivo per il miglioramento sismico

Il Sismabonus classico, per le spese sostenute dal 1º gennaio 2017 al 31 dicembre 2024, consente una detrazione del 50%, che va calcolata su un ammontare massimo di 96.000 euro per unità immobiliare (per ciascun anno) e che deve essere ripartita in cinque quote annuali di pari importo. Ma la detrazione sale con riduzione del rischio sismico di 1 o 2 classi e se i lavori vengono realizzati sulle parti comuni di edifici condominiali.

Leggi

Superbonus

Decreto Superbonus non soddisfa le richieste degli Ingegneri

Roma, 2 gennaio 2024 - Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri si domanda se effettivamente il nuovo Decreto sia in grado di risolvere le problematiche attualmente esistenti e contribuisca a evitare danni e contenziosi.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024 in Gazzetta Ufficiale: le misure collegate al Superbonus e per i professionisti

La legge 213/2023 ha confermato l'aumento dell'aliquota sugli affitti brevi che sale dal 21 al 26% ma solo a partire dal secondo appartamento. Confermata anche la tassa del 26% sulla plusvalenza per la vendita della casa ristrutturata fruendo del Superbonus e l'aumento della ritenuta sui bonifici Superbonus che sale dall'8 all'11% e va a penalizzare le imprese edili.

Leggi

Edilizia

Ristrutturazione edilizia: approvata la Nuova Legge Regionale in Puglia con incentivi per il recupero del patrimonio

Nasce una nuova era per l'edilizia in Puglia, il presidente Michele Emiliano firma la storica Legge Regionale sulla ristrutturazione, introducendo incentivi e sostenibilità ambientale per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024 approvata dal Senato: plusvalenze e bonifici Superbonus, tassa su affitti brevi, mutui prima casa

Nel testo ormai definitivo della Legge di Bilancio 2024, è confermato l'aumento dell'aliquota sugli affitti brevi che sale dal 21 al 26% ma solo a partire dal secondo appartamento. Confermata anche la tassa del 26% sulla plusvalenza per la vendita della casa ristrutturata fruendo del Superbonus e l'aumento della ritenuta sui bonifici Superbonus che sale dall'8 all'11% e va a penalizzare le imprese edili.

Leggi