Incentivi

News e approfondimenti che riguardano gli incentivi in edilizia: soluzioni, evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti, analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Su questi temi su Ingenio sono realizzati anche dei topic specifici:

Sono trattati anche altri tipi di incentivi, a partire da Industria 4.0

Gli ultimi articoli sul tema

Ecobonus e Bonus Casa: online il portale ENEA accedere alle detrazioni

Dal 30 giugno 2025 è attivo il nuovo portale ENEA per la trasmissione dati relativi a Ecobonus e Bonus Casa. Il termine di 90 giorni decorre dalla data di attivazione per gli interventi conclusi dal 1° gennaio 2025. Accesso consentito solo con SPID o CIE intestati a persona fisica.

Leggi

Gruppo IVA e beni ammortizzabili: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sugli impianti fotovoltaici

Il regime del Gruppo IVA consente a più imprese, legate da vincoli finanziari, economici e organizzativi, di agire come un unico soggetto passivo ai fini dell’IVA. Tale configurazione offre vantaggi significativi in termini di semplificazione burocratica e neutralità fiscale nelle operazioni interne. Con la risposta n. 155/2025, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che il rimborso dell’eccedenza IVA relativa a beni ammortizzabili è ammesso anche se gli impianti fotovoltaici sono realizzati senza scambi di fatture tra le società del gruppo, purché siano identificabili i costi sostenuti verso soggetti terzi e i beni siano effettivamente destinati all’attività del gruppo.

Leggi

Sismabonus Acquisti: niente beneficio se la spesa è sostenuta da terzi

Il Sismabonus Acquisti spetta esclusivamente al soggetto che sostiene la spesa, anche se è l'effettivo acquirente dell'immobile: non basta, quindi, essere proprietari dell'immobile ma è necessario aver materialmente sostenuto la spesa.

Leggi

Imprese e impianti fotovoltaici: IVA rimborsata anche se installati su terreni di terzi?

Gli impianti fotovoltaici, fondamentali per produrre energia elettrica, devono essere installati in modo tale da ottimizzare l’utilizzo dell’energia solare. Per le imprese, è fondamentale comprendere se sia possibile ottenere il rimborso dell’IVA sugli investimenti sostenuti. La Corte di Cassazione ha stabilito che ciò è possibile anche nel caso in cui gli impianti siano collocati su terreni di terzi, purché siano strumentali all’attività d’impresa.

Leggi

Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus e Superbonus: i chiarimenti ufficiali delle Entrate

Le aliquote di detrazione riconosciute alle ristrutturazioni edilizie, all'Ecobonus e al Sismabonus per le spese sostenute nel 2025 sull'unità adibita ad abitazione principale salgono dal 36 al 50%

Leggi

Bonus condizionatori 2025: tutte le possibilità

Il Bonus condizionatori 2025 è a tre vie: è infatti possibile beneficiare di una detrazione fiscale per l'installazione o la sostituzione di impianti di climatizzazione usufruendo, a scelta, del Bonus Ristrutturazioni, dell'Ecobonus o del Bonus Mobili. Nei primi due casi, si arriva al 50% se l'installazione avviene in un'abitazione principale. L'importante è che il pagamento sia effettuato tramite bonifico parlante.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Incentivi

Made in Italy: approvato il Disegno di Legge

Tra le misure chiave della legge, spiccano l'istituzione di un Fondo sovrano, la creazione del liceo del 'Made in Italy' e la proclamazione di una Giornata nazionale dedicata il 15 aprile. Soddisfazione da parte del Ministro Urso: "provvedimento storico che segna una svolta nella politica industriale del Paese".

Leggi

Incentivi

Superecobonus: in 10 mesi spesi quasi 36 mld di euro. Necessario però ripensare il sistema degli incentivi edilizi

In Italia - fa sapere il CNI - la spesa per il Super ecobonus ha raggiunto i 35,7 miliardi di euro tra gennaio e novembre, registrando un calo rispetto all'anno precedente. Il Governo esprime preoccupazioni sull'impatto negativo sul disavanzo pubblico e critica il meccanismo di cessione del credito d'imposta. Tuttavia, non tiene conto del recupero fiscale e degli effetti positivi sull'economia e sull'occupazione. Necessario però ripensare l'intero sistema relativo agli incentivi edilizi.

Leggi

Incentivi

Incentivi: nuovo portale per trovare le agevolazioni della P.A.

Inaugurata la versione aggiornata del portale incentivi.gov.it: potenziati gli strumenti di ricerca degli incentivi, grazie all'implementazione di un assistente digitale basato sull'intelligenza artificiale. Cambiata anche la veste grafica.

Leggi

Superbonus

Il SuperEcobonus tiene: l'ENEA certifica ancora 4.3 miliardi di investimenti a novembre

Il totale degli interventi ammessi a detrazioni per quel che riguarda i condomini è di circa 58 miliardi di euro, con 92.154 asseverazioni e un investimento medio di 637 mila euro, mentre negli edifici unifamiliari, dove il totale delle asseverazioni è maggiore (238.972), il totale degli investimenti si assesta sui 28 miliardi, con un investimento medio di 117.5 mila euro. A livello territoriale, comandano Lombardia e Veneto, poi l'Emilia Romagna

Leggi

Ecobonus

L'Ecobonus torna di moda: dal 50 all'85%, miniguida sull'incentivo per l'efficientamento energetico

Se il Superbonus passa, l'Ecobonus (per ora) resta: cos'è, chi ne beneficia, per quali interventi si prende, su quali edifici, con quali percentuali di detrazione, quale livello di efficienza energetica bisogna raggiungere, quali documenti servono, come bisogna pagare.

Leggi

Superbonus

Federcostruzioni, Paola Marone: "Eliminare incentivi edilizi avrà effetti molto negativi sul Sud Italia"

Tanti i temi di cui si è parlato durante l'incontro "SUD LOCOMOTIVA D'EUROPA": piano d'evacuazione dell'area vesuviana, crediti incagliati e incentivi edilizi. Su quest'ultimo argomento è intervenuta la Presidente di Federcostruzioni Paola Marone, che ha fatto notare come grazie a queste misure il Sud abbia avuto un'importante crescita, ma ha anche ammonito sui pericoli che la scelta di eliminarle possa avere.

Leggi

Efficienza Energetica

Energia: nel 2022 risparmiati 3 mld di euro grazie a interventi mirati sull'efficienza energetica

ENEA ha stimato che gli interventi di efficientamento energetico nel 2022 hanno generato un risparmio record di 3 miliardi di euro nella fattura energetica nazionale 2022, pari a un taglio di 2,5 milioni di tonnellate equivalenti petrolio (Mtep) e di 6,5 milioni di tonnellate emissioni di CO₂. È quanto emerge dai Rapporti ENEA su efficienza energetica e detrazioni fiscali, presentati a Roma.

Leggi

Superbonus

Superbonus, la categoria catastale è riferita al pre o al post intervento?

Per l'Agenzia delle Entrate, l'appartenenza alla categoria catastale idonea alla fruizione dell'agevolazione edilizia deve essere dimostrata anche a fine lavori.

Leggi

Ambiente

Industria 5.0: il piano del Ministero del Made in Italy

Industria 5.0, il nuovo piano italiano per il sostegno all’innovazione e al risparmio energetico delle imprese del nostro Paese.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità Energetiche Rinnovabili: da Bruxelles il via libera all'incentivo per realizzarle

La Commissione Europea non ha solo dato l'ok al provvedimento italiano, ma ne ha pienamente convalidato il modello. Secondo il Ministro MASE Pichetto Fratin questa approvazione permetterà alle CER di diventare una realtà diffusa in tutto il Paese. I benefici previsti riguardano tutte le tecnologie rinnovabili, compresi il fotovoltaico, l'eolico, l'idroelettrico e le biomasse.

Leggi

Superbonus

Paola Marone (Federcostruzioni): "Urgente necessità di proroga per il Superbonus 110% al fine di salvaguardare lavori e occupazione"

La Presidente di Federcostruzioni Paola Marone chiede urgentemente una proroga al Superbonus 110%, per evitare che tanti cantieri non riescano a portare a termine i lavori e vengano persi centinaia di migliaia di posti di lavoro, oltre all'insorgere di contenziosi.

Leggi

Mobilità

Mobilità sostenibile: via alle richieste per il "Bonus colonnine domestiche"

Dal 9 al 23 novembre, sulla piattaforma di Invitalia, sarà possibile inoltrare le richieste per accedere al "Bonus colonnine domestiche", che riconosce una copertura della spesa fino all'80% per chi ha investito nell'acquisto e nell'installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. Il fondo previsto è di 40 mln di euro.

Leggi

Superbonus

Ricostruzione post-sisma: da Intesa San Paolo un plafond di 300 mln di crediti

L'accordo tra l'Istituto di credito e il Commissario Straordinario per la Ricostruzione Guido Castelli mira a facilitare la liquidazione dei crediti d'imposta acquisiti tramite lo sconto in fattura

Leggi

Superbonus

Superbonus 110%, filiera edile "Necessaria una proroga per evitare il caos"

La Legge di bilancio deve offrire una soluzione a migliaia di famiglie e imprese, evitando pesanti conseguenze sociali e economiche e un enorme contenzioso.

Leggi

Caldaia

Quale futuro per le caldaie a condensazione?

Dalle ultime normative europee agli incentivi ancora disponibili, in questo focus si approfondiscono anche i temi dell'integrazione delle caldaie a condensazione con le altre tecnologie, il loro dimensionamento e la corretta installazione e manutenzione.

Leggi

Incentivi

Idrogeno rinnovabile: dal MASE 100 mln di incentivi per la filiera delle componenti

I progetti finanziabili potranno riguardare svariati aspetti legati all'idrogeno, come la ricerca industriale, la formazione di personale ma anche creazione o ampliamento di unità produttive o dispositivi di stoccaggio. Richieste inviabili dal 29 novembre al 12 gennaio 2024.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024, novità casa e fisco: tassa affitti brevi, bonifici e plusvalenze Superbonus, mutui prima casa

Nel testo bollinato della Manovra, l'aumento dell'aliquota sugli affitti brevi che sale dal 21 al 26% è confermato ma solo a partire dal secondo appartamento. Confermata la tassa del 26% sulla plusvalenza per la vendita della casa ristrutturata fruendo del Superbonus e l'aumento della ritenuta sui bonifici Superbonus che sale dall'8 all'11% e va a penalizzare le imprese edili.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024: ecco il testo bollinato! Novità per caro materiali, mutui agevolati prima casa, progettazione enti locali

Disponibile il testo bollinato della Legge di Bilancio 2024, aggiornato al 30 ottobre. Gli Under 36, le coppie giovani, i genitori single o i conduttori degli alloggi IACP potranno, anche per il prossimo anno, acquistare immobili con i mutui agevolati per la prima casa. Inoltre, le misure eccezionali contro il caro-materiali per l'aumento del costo delle materie prime in edilizia del DL Aiuti vengono estese a tutto il 2024. Accordo sulla cedolare secca per gli affitti brevi, che sarà elevata dal 21 al 26% solo "in caso di destinazione alla locazione breve di più di un appartamento per ciascun periodo d'imposta".

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Incentivi, RAEE Fotovoltaici: aggiornate le istruzioni operative. Ora è possibile rateizzare le quote obbligatorie

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha introdotto un importante aggiornamento nelle Istruzioni Operative nell'uso degli impianti fotovoltaici incentivati in Conto Energia. La novità principale è la possibilità di rateizzare su cinque anni le quote obbligatorie.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024: Unicmi preoccupata per aumento del 3% della ritenuta d'acconto

In una lettera indirizzata al Viceministro dell'Economia Maurizio Leo, Unicmi ha espresso la preoccupazione per l'aumento del 3% sulla ritenuta d'acconto sui bonifici legati ad interventi con incentivi edilizi, previsto nella Legge di Bilancio 2024. Per Unicmi in questo modo si penalizzano le imprese italiane rispetto a quelle di altri Paesi.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma: a Roma il punto tra Istituzioni, ANCE, professionisti e istituti di credito sul cantiere più grande d'Europa

A Roma un incontro tra ANCE, Istituzioni (presenti il sottosegretario Fausta Bergamotto e il Commissario alla Ricostruzione Castelli), professionisti e istituti di credito per discutere sullo stato di avanzamento dei lavori di ricostruzione nelle aree del cratere 2016.

Leggi

Efficienza Energetica

Incentivi fiscali e progetti relativi al PNRR: i nuovi strumenti di Edilclima per i progettisti

Le opportunità e le sfide dettate dal PNRR impongono il rispetto di diversi nuovi standard di progettazione per chi si occupa di bandi pubblici. Edilclima supporta i progettisti implementando nel software le verifiche relative al principio Do No Significant Harm e alle linee guida MEF e IFEL.

Leggi

Edilizia

SAIE Bari, edizione da record: più di 25mila professionisti in visita e ben 407 aziende espositrici. Numeri in grande crescita rispetto al 2021

Numeri da record per il SAIE Bari 2023 che fa registrare un grande incremento sia nel numero di professionisti che si sono recati in fiera, ben 25.527, sia nel numero di aziende espositrici, più di 400. Oltre a ciò si sono tenuti 123 convegni formativi e 25 iniziative speciali, e complessivamente hanno partecipato 75 associazioni di categoria.

Leggi

Incentivi

Incentivi: il nuovo Maxi Poster ENEA, distribuito da Logical Soft, vi aspetta al SAIE Bari

Dal 19 al 21ottobre Logical Soft vi aspetta al SAIE di Bari per ritirare gratuitamente il MAXI Poster ENEA dedicato alle detrazioni fiscali previste e aggiornato ad ottobre 2023

Leggi