Incentivi
News e approfondimenti che riguardano gli incentivi in edilizia: soluzioni, evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti, analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.
Su questi temi su Ingenio sono realizzati anche dei topic specifici:
Sono trattati anche altri tipi di incentivi, a partire da Industria 4.0
Gli ultimi articoli sul tema
Riqualificare il Paese non è un lusso: incentivi efficaci, strumenti semplici e un nuovo Testo Unico per rilanciare l’edilizia
Paola Marone evidenzia l’urgenza di riqualificare il patrimonio edilizio italiano, obsoleto ed energivoro, con incentivi stabili, inclusivi e integrati a criteri ambientali e strutturali. Serve una riforma normativa organica e una roadmap chiara e duratura per garantire coerenza legislativa, sostenibilità e sicurezza del costruito.
Copertura o Compensazione? La verità sull’uso delle rinnovabili nell’edilizia
Copertura e compensazione rappresentano due approcci distinti all'uso delle rinnovabili. Analizziamo le implicazioni tecniche, normative ed economiche di ciascun approccio, con esempi pratici e simulazioni tramite E-Balance, per supportare progettisti e professionisti nell’ottimizzazione dei consumi.
Bonus condizionatori 2025: ok anche senza opere edilizie
Il Bonus condizionatori 2025 si può ottenere sia come Bonus Ristrutturazioni sia come Ecobonus, anche in assenza di contestuali opere edilizie, nella percentuale del 36% che può elevarsi al 50% nel caso si tratti di installazione nell'abitazione princpale.
Vita utile degli impianti incide sul riconoscimento degli incentivi del GSE, ecco perchè
L'efficienza energetica è un tema attuale nel contesto di sostenibilità, dove gli interventi premiati dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) devono garantire risparmi energetici misurabili e duraturi. Con la recente sentenza del TAR Lazio n. 2156/2025 viene messo in luce l'importanza della corretta definizione della vita tecnica degli impianti, evidenziando una controversia sulla durata della vita tecnica di una pompa di calore geotermica destinata a un impianto di teleriscaldamento.
Superbonus: tutto sulle deroghe al divieto di cessione e sconto per lavori già effettuati
La cessione del credito o lo sconto in fattura possono comunque essere richiesti dal committente, anche se alla data del 30 marzo 2024 l'appaltatore non ha ancora fatturato i lavori al condominio, purché i lavori siano stati effettivamente eseguiti.
Bonus Ristrutturazioni: le regole per il trasferimento dell'agevolazione
In caso di vendita dell'unità immobiliare sulla quale sono stati realizzati gli interventi, il Bonus Ristrutturazioni non utilizzato in tutto o in parte è trasferito automaticamente, per i rimanenti periodi di imposta, all'acquirente, salvo diverso accordo tra le parti.