Ingegneria Strutturale

L’Ingegneria Strutturale è la disciplina dell’ingegneria civile che si occupa della progettazione, verifica e controllo delle strutture portanti di edifici, infrastrutture e opere complesse. Al centro vi è l’obiettivo di garantire resistenza, stabilità e durabilità delle opere, in relazione ai carichi statici e dinamici, all’ambiente e all’uso previsto. Si tratta di un campo altamente specializzato, dove l’evoluzione normativa, le innovazioni nei materiali e nei metodi di calcolo, e la digitalizzazione dei processi progettuali stanno cambiando radicalmente approcci e soluzioni.

Rientrano nell’ingegneria strutturale le strutture in calcestruzzo armato, acciaio, legno, muratura, materiali compositi, fino alle forme più sperimentali e ibride. Le applicazioni spaziano dalle nuove costruzioni alla riqualificazione strutturale del patrimonio esistente, passando per la progettazione antisismica, l’analisi delle azioni eccezionali e il consolidamento.

Essenziale in tutte le fasi dell’opera, dal concept progettuale alla cantierizzazione fino al collaudo, l’ingegneria strutturale è oggi un campo di continua evoluzione, strategico per la sicurezza, l’efficienza e la sostenibilità delle costruzioni.
In questa sezione di INGENIO trovate una selezione ragionata di articoli tecnici, normative, case history e approfondimenti, curati da professionisti, docenti e aziende leader del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

MIDAS Civil NX: la nuova frontiera della progettazione strutturale per Ponti e Infrastrutture

MIDAS Civil NX è la nuova generazione del software Midas per la progettazione di ponti e infrastrutture. Con modellazione visiva, integrazione BIM e un telaio pronto per un motore di calcolo avanzato, offre un ecosistema moderno, scalabile e altamente automatizzato.

Leggi

"Ingegneria e architettura, oltre il progetto": il Programma del Convegno annuale OICE

Il 24 giugno a Roma si terrà il Convegno annuale OICE “L’ingegneria e architettura oltre il progetto”, con focus su gestione della complessità, intelligenza artificiale e bellezza nel progetto. Interverranno esponenti di spicco del settore, tra cui il Ministro Salvini; evento gratuito con 3 CFP per ingegneri. Scopri di più ed iscriviti al Convegno.

Leggi

Rinforzo strutturale di edifici storici: conoscenza, compatibilità, innovazione. L’approccio Fassa Bortolo

Intervista a Gabriele Barison di Fassa Bortolo sul rinforzo strutturale degli edifici storici in muratura: tecniche d'intervento compatibili, approccio multidisciplinare, formazione e ricerca per garantire la sicurezza e la durabilità.

Leggi

Ingegneria strutturale: la dissipazione dell’energia come strategia per la riduzione della vulnerabilità sismica

L’articolo analizza le strategie per la dissipazione dell’energia nelle strutture soggette ad azioni dinamiche, come sisma e vento. Vengono illustrati approcci progettuali, ruolo dello smorzamento, uso della duttilità strutturale e dispositivi dedicati (viscosi, isteretici, TMD, AMD), con esempi reali applicati.

Leggi

Progettazione e costruzioni di facciate: il corso FACE di Eurac Research dedicato ai professionisti del settore

Al via la 6ª edizione del corso FACE di Eurac Research dedicato a facciate architettoniche: un percorso formativo avanzato per architetti, ingegneri e progettisti che integra sostenibilità, efficienza energetica e innovazione tecnologica con lezioni teoriche e workshop pratici. Le iscrizioni sono aperte fino al 27 giugno 2025.

Leggi

Terremoti e strutture sanitarie: come ridurre i costi con la tecnologia ISAAC

In un paese sismico come l’Italia, proteggere ospedali e RSA è vitale. I sistemi Active Mass Damper (AMD) di ISAAC riducono danni strutturali e interruzioni dei servizi, limitando i costi diretti e indiretti dei terremoti e garantendo continuità operativa e sicurezza.

Leggi

Approfondimento tecnico

L’ingegneria strutturale affronta una grande varietà di temi specifici:

  • Materiali strutturali: calcestruzzo, acciaio, legno, muratura, FRP, ibridi e innovativi
  • Tecniche di progettazione e modellazione: metodi FEM, progettazione prestazionale, approccio capacity design
  • Normativa tecnica: Eurocodici, NTC, linee guida per ponti, edifici esistenti, edifici strategici
  • Controlli e collaudi: prove di laboratorio e in situ, diagnostica strutturale, monitoraggio
  • Interventi sul costruito: rinforzi strutturali, miglioramento e adeguamento sismico, recupero funzionale
  • Prestazioni richieste: sicurezza, robustezza, durabilità, sostenibilità, risposta sismica
  • Digitalizzazione: BIM strutturale, interoperabilità, simulazioni avanzate
  • Ricerca e innovazione: nuovi materiali, tecniche costruttive, intelligenza artificiale applicata alla progettazione

La sezione INGENIO dedicata all’ingegneria strutturale raccoglie contenuti aggiornati, redatti da esperti qualificati, aziende del settore e docenti universitari, offrendo ai tecnici una risorsa autorevole per orientarsi tra normativa, ricerca e applicazioni reali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 24

Ponti e Viadotti

Il Ponte sullo Stretto: l’audizione di Gian Michele Calvi alla Camera

"Ho ottenuto dall’amico Gian Michele Calvi la possibilità di pubblicare il testo della sua audizione alla Camera sul Ponte sullo Stretto di Messina. Ecco quindi il testo nella sua versione integrale, ad arricchire l’approfondimento che con INGENIO stiamo dedicando al ponte." Andrea Dari

Leggi

Software Strutturali

Tekla Structures 2023: il software BIM strutturale sempre più orientato a flussi di lavoro automatizzati e connessi tra i progetti

Software BIM: l'ultima versione di Tekla Structures presenta numerosi miglioramenti dell'esperieza utente e delle funzionalità che rendono quetso strumento di lavoro ricco di dati e ancora più affidabile. Migliorata anche la collaborazione tra i vari operatori, ora resa più efficace.
Nell'articolo tutte le novità principali.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Connessioni saldate acciaio-calcestruzzo: le piastre di ancoraggio standard o su misura di Peikko

Cosa sono le piastre di ancoraggio WELDA e qual è la loro funzione? In questo articolo i dettagli della soluzione messa punto da Peikko per realizzare collegamenti saldati con strutture in calcestruzzo.

Leggi

BIM

Modellazione parametrica intuitiva dei ponti e il templating

Scopri con Allplan le ultime innovazioni sulla progettazione BIM parametrica dei ponti. Rivedi gratuitamente il webinar.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Cerchiature e telaio equivalente: confronto con test e validazione

L’analisi degli interventi sulle pareti in muratura può svolgersi in modo corretto ed efficace con il metodo del telaio equivalente, senza necessità di ricorrere a metodi FEM non lineari avanzati. Il ‘telaio equivalente’, se applicato con un software adeguatamente sviluppato che ne implementi tutte le potenzialità è uno strumento di modellazione molto potente, capace di coniugare semplicità di utilizzo, rispetto della Normativa, comprensione delle analisi ed efficace rappresentazione del comportamento reale.

Leggi

Software Strutturali

Il patrimonio esistente in cemento armato

Il patrimonio immobiliare italiano è composto per buona parte da edifici costruiti tra gli anni ’60 e ’80 e la maggior parte di questi ha la struttura in cemento armato. Tuttora le tipologie strutturali più utilizzate per gli edifici nuovi, prevedono sempre l’utilizzo del cemento armato anche se rispetto al classico telaio, ultimamente anche l’utilizzo di solette piene alleggerite, combinate con pareti piene, sta avendo sempre più successo.

Leggi

Software Strutturali

Chi è CSPFea?

La nostra realtà, la nostra mission, i nostri obiettivi e chi siamo: CSPFea è formata da un team che quotidianamente lavora per offrire i migliori prodotti e servizi ai propri clienti nell'ambito delle soluzioni software per l'ingegneria civile.

Leggi

Software Strutturali

MasterSap 2023: tutte le novità in distribuzione a breve

AMV si appresta a rilasciare una nuova versione di MasterSap, il software leader nel mercato della progettazione strutturale. Molte e significative le novità contenute anche in questo prossimo aggiornamento. A disposizione un video che le sintetizza.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Calcestruzzo senza armature tradizionali: il primo edificio con le fibre di carbonio come elemento costruttivo strutturale

In Germania il primo caso di un edificio in cui le armature tradizionale lasciano il passo a nuovi materiali.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Carlo Ricciardi: sulle gallerie garantire la sicurezza al fuoco, strutturale e idraulica

Carlo Ricciardi, già Presidente della prima sezione del Consiglio Superiore dei LLPP e ora Consulente del MIT, è intervenuto durante l’evento organizzato dal Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, il 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova, per parlare di Gallerie e Sottopassi e come affrontare il tema della loro sicurezza dal punto di vista strutturale, al fuoco e idraulica.

Leggi

Sicurezza

Alessio Lupoi: le prove di indagine sui ponti in CAP sono affette da criticità

Intervista ad Alessio Lupoi, Professore dell’Università la Sapienza di Roma, durante l’evento organizzato dal Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, il 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova. Abbiamo parlato di priorizzazione dei controlli, di indagini speciali e affidabilità delle stesse, tutto ciò per i ponti precompressi a cavi scorrevoli.

Leggi

Sicurezza

Pietro Baratono: un'unica norma di legge per le norme tecniche e gli aspetti stradali

Pietro Baratono, in questa intervista rilasciata durante l'evento FABRE, parla di normativa tecnica e stradale, di controlli e digitalizzazione, dei servizi dei laboratori autorizzati.

Leggi

Sicurezza

Fabio Croccolo: sulle infrastrutture ancora un problema di affidabilità dei controlli, ma i progressi ci sono

Intervista a Fabio Croccolo, Presidente della terza sezione del Consiglio Superiore dei LLPP, durante l’evento organizzato dal Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, il 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova. Ha parlato anche di rischio (Il rischio Zero non esiste) e gestione delle responsabilità con un livello ALARP

Leggi

Legno

Schemi di montaggio delle strutture in XLAM. L’ultima fase grafica prima dell’assemblaggio

Quando si parla di strutture lignee ci si può dimenticare che sono strutture prefabbricate. Pertanto è utile ricordare che non basta fare delle buone tavole grafiche perché prima dell’arrivo in cantiere è necessario un ulteriore passaggio. Anzi due. È necessario redigere gli esecutivi di taglio prima e gli schemi di montaggio poi. Ognuna di queste fasi è importante esattamente come la precedente. Pena di perdere informazioni importanti.

Leggi

Prefabbricati

L'armatura a punzonamento Peikko a elevata resistenza

Soluzioni Peikko Italia per migliorare la competitività con le connessioni per strutture in calcestruzzo.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Strutture in calcestruzzo: connessioni sicure per barre ad aderenza migliorata

Soluzioni garantite grazie a Peikko che propone il suo sistema di accoppiamento Modix®.

Leggi

Muratura

Leggi costitutive avanzate per l'analisi statica non lineare di strutture in muratura

Per valutare la vulnerabilità sismica di edifici esistenti è sempre più comune l'utilizzo dell'analisi pushover. In questo articolo viene presentata una legge costitutiva avanzata, seguita dall'applicazione del modello su un ponte esistente, per mezzo del software Midas Gen.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Presidi antisfondellamento e antiribaltamento: la gamma FASSAPROTECTION di Fassa Bortolo

Fassa Bortolo lancia sul mercato una nuova gamma di presidi utili a contrastare il fenomeno dello sfondellamento dei solai in laterocemento e del ribaltamento fuori dal piano dei tamponamenti fragili a seguito di eventi sismici. Abbiamo intervistato Gabriele Barison, Ingegnere dell’Assistenza Tecnica Fassa Bortolo, specialista della Linea Rinforzo Strutturale, per sapere di più su questa nuova gamma di presidi.

Leggi

Prefabbricati

Uso di fibre ottiche inglobate nei manufatti prefabbricati in calcestruzzo

Obiettivo la sperimentazione dell'inglobamento di fibre ottiche all'interno di travi prefabbricate in calcestruzzo, per monitorare il processo di produzione e il funzionamento della trave.

Leggi

Legno

Costruire in legno: suggerimenti tecnici e pratici nel Vademecum CasaClima

Tra i materiali da costruzione più antichi della storia dell’uomo, oggi il legno strutturale sta riconquistando un'importante fetta del mercato edilizio. Un edificio in legno, se ben progettato, può avere la stessa longevità di una costruzione realizzata con tecniche tradizionali ed essere, al tempo stesso, sostenibile. Quali vantaggi presenta un edificio in legno? A cosa è necessario prestare attenzione in fase di progetto e di realizzazione? Tutti i dettagli in questo articolo estratto del Vademecum del Costruire Bene di CasaClima®.

Leggi

BIM

InfraBIM: CSPFea presenta la soluzione software dedicata MIDAS CIM

Intervista a Paolo Segala, Ceo CSPFea, realizzata da Ingenio in occasione di SAIE 2022.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Biemme presenta l’innovativo sistema di rinforzo ARMATEX TOTAL ETA

Dal 1983 Biemme investe nella ricerca e sviluppo di nuove tecnologie e nuovi materiali, garantendo alla propria clientela prodotti sempre all’avanguardia. A SAIE 2022 l’azienda ha presentato l'innovativo SISTEMA ARMATEX TOTAL ETA per il consolidamento e la riqualificazione strutturale, idoneo per tutti i supporti. L'intervista a Piergiovanni Biagiotti, Amministratore Unico di Biemme srl.

Leggi

Sismica

L’ingegneria sismica può vincere. Intervista a Massimo Mariani

Gli studi sulla negatività della componente verticale del sisma, sulle sollecitazioni impulsive Jerk e sulla memoria del danno ricevuto dalle strutture, hanno contribuito, insieme alle sue attività professionali sul campo, alla recente e importante nomina di Massimo Mariani al Comitato scientifico dell’ECPFE.
Approfittando anche del venticinquennale del terremoto di Assisi, accaduto quando era Presidente dell’ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia, abbiamo voluto intervistarlo, per saperne di più di questa nomina e per ricordare il terremoto e quanto ha inciso sull’evoluzione dell’ingegneria sismica.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Le connessioni bullonate Peikko per elementi prefabbricati

È possibile utilizzare le connessioni bullonate Peikko per collegare varie strutture nelle applicazioni più comuni. Con le connessioni bullonate potete fare sì che la costruzione del vostro progetto sia più veloce, più sicura e più efficiente.

Leggi