Ingegneria Strutturale
L’Ingegneria Strutturale è la disciplina dell’ingegneria civile che si occupa della progettazione, verifica e controllo delle strutture portanti di edifici, infrastrutture e opere complesse. Al centro vi è l’obiettivo di garantire resistenza, stabilità e durabilità delle opere, in relazione ai carichi statici e dinamici, all’ambiente e all’uso previsto. Si tratta di un campo altamente specializzato, dove l’evoluzione normativa, le innovazioni nei materiali e nei metodi di calcolo, e la digitalizzazione dei processi progettuali stanno cambiando radicalmente approcci e soluzioni.
Rientrano nell’ingegneria strutturale le strutture in calcestruzzo armato, acciaio, legno, muratura, materiali compositi, fino alle forme più sperimentali e ibride. Le applicazioni spaziano dalle nuove costruzioni alla riqualificazione strutturale del patrimonio esistente, passando per la progettazione antisismica, l’analisi delle azioni eccezionali e il consolidamento.
Essenziale in tutte le fasi dell’opera, dal concept progettuale alla cantierizzazione fino al collaudo, l’ingegneria strutturale è oggi un campo di continua evoluzione, strategico per la sicurezza, l’efficienza e la sostenibilità delle costruzioni.
In questa sezione di INGENIO trovate una selezione ragionata di articoli tecnici, normative, case history e approfondimenti, curati da professionisti, docenti e aziende leader del settore.
Gli ultimi articoli sul tema
MIDAS Civil NX: la nuova frontiera della progettazione strutturale per Ponti e Infrastrutture
MIDAS Civil NX è la nuova generazione del software Midas per la progettazione di ponti e infrastrutture. Con modellazione visiva, integrazione BIM e un telaio pronto per un motore di calcolo avanzato, offre un ecosistema moderno, scalabile e altamente automatizzato.
"Ingegneria e architettura, oltre il progetto": il Programma del Convegno annuale OICE
Il 24 giugno a Roma si terrà il Convegno annuale OICE “L’ingegneria e architettura oltre il progetto”, con focus su gestione della complessità, intelligenza artificiale e bellezza nel progetto. Interverranno esponenti di spicco del settore, tra cui il Ministro Salvini; evento gratuito con 3 CFP per ingegneri. Scopri di più ed iscriviti al Convegno.
Rinforzo strutturale di edifici storici: conoscenza, compatibilità, innovazione. L’approccio Fassa Bortolo
Intervista a Gabriele Barison di Fassa Bortolo sul rinforzo strutturale degli edifici storici in muratura: tecniche d'intervento compatibili, approccio multidisciplinare, formazione e ricerca per garantire la sicurezza e la durabilità.
Ingegneria strutturale: la dissipazione dell’energia come strategia per la riduzione della vulnerabilità sismica
L’articolo analizza le strategie per la dissipazione dell’energia nelle strutture soggette ad azioni dinamiche, come sisma e vento. Vengono illustrati approcci progettuali, ruolo dello smorzamento, uso della duttilità strutturale e dispositivi dedicati (viscosi, isteretici, TMD, AMD), con esempi reali applicati.
Progettazione e costruzioni di facciate: il corso FACE di Eurac Research dedicato ai professionisti del settore
Al via la 6ª edizione del corso FACE di Eurac Research dedicato a facciate architettoniche: un percorso formativo avanzato per architetti, ingegneri e progettisti che integra sostenibilità, efficienza energetica e innovazione tecnologica con lezioni teoriche e workshop pratici. Le iscrizioni sono aperte fino al 27 giugno 2025.
Terremoti e strutture sanitarie: come ridurre i costi con la tecnologia ISAAC
In un paese sismico come l’Italia, proteggere ospedali e RSA è vitale. I sistemi Active Mass Damper (AMD) di ISAAC riducono danni strutturali e interruzioni dei servizi, limitando i costi diretti e indiretti dei terremoti e garantendo continuità operativa e sicurezza.
Approfondimento tecnico
L’ingegneria strutturale affronta una grande varietà di temi specifici:
- Materiali strutturali: calcestruzzo, acciaio, legno, muratura, FRP, ibridi e innovativi
- Tecniche di progettazione e modellazione: metodi FEM, progettazione prestazionale, approccio capacity design
- Normativa tecnica: Eurocodici, NTC, linee guida per ponti, edifici esistenti, edifici strategici
- Controlli e collaudi: prove di laboratorio e in situ, diagnostica strutturale, monitoraggio
- Interventi sul costruito: rinforzi strutturali, miglioramento e adeguamento sismico, recupero funzionale
- Prestazioni richieste: sicurezza, robustezza, durabilità, sostenibilità, risposta sismica
- Digitalizzazione: BIM strutturale, interoperabilità, simulazioni avanzate
- Ricerca e innovazione: nuovi materiali, tecniche costruttive, intelligenza artificiale applicata alla progettazione
La sezione INGENIO dedicata all’ingegneria strutturale raccoglie contenuti aggiornati, redatti da esperti qualificati, aziende del settore e docenti universitari, offrendo ai tecnici una risorsa autorevole per orientarsi tra normativa, ricerca e applicazioni reali.