Ingegneria Strutturale

L’Ingegneria Strutturale è la disciplina dell’ingegneria civile che si occupa della progettazione, verifica e controllo delle strutture portanti di edifici, infrastrutture e opere complesse. Al centro vi è l’obiettivo di garantire resistenza, stabilità e durabilità delle opere, in relazione ai carichi statici e dinamici, all’ambiente e all’uso previsto. Si tratta di un campo altamente specializzato, dove l’evoluzione normativa, le innovazioni nei materiali e nei metodi di calcolo, e la digitalizzazione dei processi progettuali stanno cambiando radicalmente approcci e soluzioni.

Rientrano nell’ingegneria strutturale le strutture in calcestruzzo armato, acciaio, legno, muratura, materiali compositi, fino alle forme più sperimentali e ibride. Le applicazioni spaziano dalle nuove costruzioni alla riqualificazione strutturale del patrimonio esistente, passando per la progettazione antisismica, l’analisi delle azioni eccezionali e il consolidamento.

Essenziale in tutte le fasi dell’opera, dal concept progettuale alla cantierizzazione fino al collaudo, l’ingegneria strutturale è oggi un campo di continua evoluzione, strategico per la sicurezza, l’efficienza e la sostenibilità delle costruzioni.
In questa sezione di INGENIO trovate una selezione ragionata di articoli tecnici, normative, case history e approfondimenti, curati da professionisti, docenti e aziende leader del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Riqualificazione delle opere infrastrutturali: seminario formativo su approcci innovativi

Giovedì 8 maggio, al Politecnico di Torino, si terrà un seminario tecnico gratuito dedicato alla riqualificazione delle infrastrutture, promosso dall'Ordine degli Ingegneri e sostenuto da importanti enti del settore. L'evento fornirà aggiornamenti su sicurezza strutturale, gestione intelligente e soluzioni innovative, ed è valido per 5 CFP per ingegneri.

Leggi

Verifiche di edifici in muratura con Eurocodice 6 di seconda generazione: novità e applicazioni pratiche

L'articolo analizza le principali novità introdotte dall'Eurocodice 6 di seconda generazione (UNI EN 1996-1-1:2022) per la progettazione e verifica delle strutture in muratura non armata, con particolare attenzione alla loro implementazione pratica nel software di calcolo strutturale Pro_SAP.

Leggi

Calcestruzzo armato con barre FRP: la nuova norma CNR in inchiesta pubblica

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha avviato l’inchiesta pubblica sulla revisione CNR-DT 203 R1, riguardante le istruzioni per la progettazione, esecuzione e controllo di strutture in calcestruzzo armato con barre FRP. Il documento recepisce i più recenti sviluppi tecnologici e normativi del settore e resterà aperto ai commenti fino al 30 giugno 2025.

Leggi

Nuova passerella ciclo-pedonale sul fiume Arno a Pisa

La nuova passerella tra Riglione e Cisanello a Pisa è un'opera architettonica e strutturale di rilievo, con viadotti in calcestruzzo precompresso e un impalcato realizzato tramite modellazione BIM. L’intervento unisce estetica e funzionalità, con una struttura curva e variabile che attraversa l’Arno per circa 200 metri.

Leggi

Modellazione e analisi FEM di una scultura in acciaio inossidabile in zona sismica

Nell'articolo sono presentati i dettagli relativi alla modellazione e all’analisi FEM della scultura in acciaio inossidabile denominata Amorèvita sita ad Alzano Lombardo (BG).

Leggi

Calcestruzzo FRC applicato ad una trave da ponte per il miglioramento a taglio

Il calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) migliora la duttilità e la resistenza residua del calcestruzzo grazie all'aggiunta di fibre. Questo studio presenta un'applicazione del FRC per il rinforzo a taglio di travi da ponte mediante ispessimento dell’anima.

Leggi

Approfondimento tecnico

L’ingegneria strutturale affronta una grande varietà di temi specifici:

  • Materiali strutturali: calcestruzzo, acciaio, legno, muratura, FRP, ibridi e innovativi
  • Tecniche di progettazione e modellazione: metodi FEM, progettazione prestazionale, approccio capacity design
  • Normativa tecnica: Eurocodici, NTC, linee guida per ponti, edifici esistenti, edifici strategici
  • Controlli e collaudi: prove di laboratorio e in situ, diagnostica strutturale, monitoraggio
  • Interventi sul costruito: rinforzi strutturali, miglioramento e adeguamento sismico, recupero funzionale
  • Prestazioni richieste: sicurezza, robustezza, durabilità, sostenibilità, risposta sismica
  • Digitalizzazione: BIM strutturale, interoperabilità, simulazioni avanzate
  • Ricerca e innovazione: nuovi materiali, tecniche costruttive, intelligenza artificiale applicata alla progettazione

La sezione INGENIO dedicata all’ingegneria strutturale raccoglie contenuti aggiornati, redatti da esperti qualificati, aziende del settore e docenti universitari, offrendo ai tecnici una risorsa autorevole per orientarsi tra normativa, ricerca e applicazioni reali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 24

Sistemi di Fissaggio

Smontaggio e riutilizzo di telai prefabbricati in calcestruzzo: i vantaggi delle connessioni bullonate

Attraverso un webinar gratuito Peikko ha illustrato l'idoneità delle connessioni bullonate allo smontaggio di elementi prefabbricati in...

Leggi

Software Strutturali

Mapei Structural Design: il nuovo software di calcolo per i progetti di rinforzo strutturale

Mapei Structural Design è il nuovo software ideato da Mapei e sviluppato in collaborazione con Eucentre. Con questo software è possibile ottenere calcoli precisi e affidabili per progetti di rinforzo strutturale.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Pareti in calcestruzzo prefabbricate: soluzioni per realizzare le connessioni

L’elemento di connessione è sempre al centro delle ricerche e degli approfondimenti di Peikko Italia. Anche per elementi sottili, come possono essere le pareti in calcestruzzo continue, Peikko propone sistemi per il fissaggio meccanico di questi elementi.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Cerchiatura metallica di colonne in muratura

CMP Murature è il software professionale di Namirial dedicato alla progettazione e verifica delle strutture in muratura, nuove o esistenti. Operando nell’ambiente di CMP Analisi Strutturale, consente la gestione di strutture miste e permette una facile lettura degli indici di vulnerabilità.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Verifica di strutture esistenti per carichi statici

Quando si parla di verifica di strutture esistenti il pensiero va immediatamente alle azioni sismiche, ma è importante verificare anche il loro comportamento sotto le azioni statiche. Cosa fare se le verifiche per carichi statici non risultano soddisfatte?

Leggi

Ingegneria Strutturale

Analisi strutturali: la certezza dell’incertezze

Attualmente nel campo della riqualificazione statica e sismica degli edifici si impiegano, indipendentemente dalle condizioni al contorno, le più...

Leggi

Software Strutturali

MasterSap 2022 e le nuove funzionalità

In uscita la versione 2022 di MasterSap, con contenuti innovativi ed uno sguardo rivolto al futuro. Con la condivisione dei progetti più utenti...

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Connessioni garantite fra travi e pilastri prefabbricati

Connessioni travi-pilastri: soluzioni intelligenti per garantire la stabilità di telai rigidi. Di seguito una scheda tecnica con la quale Peikko Italia approfondisce i sistemi di connessioni travi-pilastri con scarpe per travi e tirafondi.

Leggi

Software Strutturali

Tekla Structures 2022: costruzioni più sostenibili

Harpaceas presenta Tekla Structures 2022 per il mercato italiano, la nuova versione del software BIM (Building Information Modeling) leader al...

Leggi

Sismica

Esempio di interventi di adeguamento sismico di un edificio prefabbricato in c.a.

Quest’articolo tratta dell’adeguamento strutturale antisismico di un edificio industriale, concepito per attività complementari ad una fonderia, convertito a deposito di materiale plastico ed ora riconvertito a luogo di culto, situato nel comune di Piacenza.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Carichi concentrati mobili su archi, sistemi voltati e ponti in muratura

Le analisi dei ponti esistenti in muratura richiedono la valutazione degli effetti dei carichi di progetto dovuti al transito dei veicoli, schematizzati come carichi distribuiti e concentrati. I carichi concentrati sono mobili e determinano nell’arcata e nei piedritti effetti dipendenti dal punto di applicazione.Curva delle pressioni, tensioni di compressione e azioni di scorrimento fra i conci variano a seconda della posizione dei carichi mobili. Nonostante siano note alcune ipotesi sulle zone di formazione delle cerniere negli archi, non è possibile in generale garantire a priori che una posizione in input sia la più sfavorevole per ogni modalità di crisi.  Si rende pertanto opportuna un’indagine sulle capacità statiche e sismiche dei sistemi voltati in muratura sottoposti a carichi concentrati mobili, valutandone gli effetti attraverso parametri tipicamente rappresentativi, quali i moltiplicatori di collasso statico e sismico e l’indicatore di rischio sismico, coerentemente con le indicazioni normative CNR-DT 213/2015.  Nell’ambito di tale indagine si discutono gli aspetti con cui i carichi mobili possono essere gestiti nel percorso di analisi strutturale, con modalità idonee per le applicazioni professionali.

Leggi

Tunnel e Gallerie

HINFRA, la nuova dimensione sostenibile del tunnelling. Intervista al suo ideatore e CEO Stefano Guanziroli

Stefano Guanziroli, Ingegnere civile, spiega i dettagli di HINFRA, una fabbrica digitale di infrastrutture focalizzata sulla sostenibilità, con materiali a basso impatto ambientale e minimizzazione del consumo di suolo e risorse. Tutto questo grazie alla tecnologia ETLR, un metodo che renderà possibile rigenerare calotte di gallerie ammalorate per estrusione rapida di calcestruzzi speciali. Al momento il focus principale sono le gallerie stradali, ma si sta lavorando anche per quelle ferroviarie. Per lo sviluppo di questa idea visionaria è fondamentale il supporto di Buzzi Unicem, che ha creduto fortemente nell'iniziativa.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Planitop Intonaco Armato: la nuova tecnologia di rinforzo Mapei applicata in un edificio scolastico

In questo articolo l'intervento di riabilitazione strutturale della muratura esistente della scuola primaria "G. Ginobili" di Petriolo (MC) con PLANITOP INTONACO ARMATO di Mapei

Leggi

Ingegneria Strutturale

Giunti per edifici con isolamento sismico alla base: la nuova serie K UP 3D

Nel corso degli ultimi mesi ancora una volta l’attenzione del team progettuale della Tecno K Giunti si è focalizzata sul settore nevralgico degli...

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Sistemi innovativi per le connessioni pilastro-fondazione e pilastro-pilastro

In ambito di connessioni pilastro-fondazione, si cerca di offrire soluzioni innovative e alternative ai tradizionali sistemi finora utilizzati. Con questa scheda tecnica Peikko Italia descrive come è possibile realizzare connessioni pilastro-fondazione o pilastro-pilastro con il sistema dei tirafondi e delle scarpe.

Leggi

Muratura

Muratura ordinaria, armata e confinata: i requisiti progettuali

Le NTC18 sono il testo normativo di riferimento per la progettazione della muratura; un testo consolidato che si appoggia alla normativa europea...

Leggi

Software Strutturali

BIM, formazione gratuita per giovani professionisti: iscriviti alla seconda edizione di Tekla Young

Dal 1° marzo al 5 aprile 2022 Harpaceas organizza la seconda edizione di "Tekla Young", il corso di qualificazione professionale gratuito...

Leggi

Antincendio

La compartimentazione al fuoco dei giunti strutturali

In fase di progettazione di edifici ad uso civile, uno degli aspetti che vengono tenuti in alta considerazione, è rappresentato dalla necessità di...

Leggi

BIM

Computo metrico BIM anche per strutturisti

Un computo immediato delle quantità in gioco è utile anche a chi deve verificare la struttura secondo normativa. Tra le molte funzionalità disponibili per quanto riguarda il BIM, in Sismicad 12.19 l’esportazione IFC è stata corredata anche dall’insieme di proprietà BaseQuantities.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Connessioni bullonate per strutture prefabbricate in zona sismica

Peikko ha pubblicato il nuovo White Paper dedicato alle connessioni bullonate per strutture prefabbricate in zona sismica. Il...

Leggi

Ingegneria Strutturale

Valutazione della robustezza in presenza di degrado per corrosione

La validazione di una case history con il software FaTA Next in ambiente non lineare tramite analisi push-down.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Prove di carico e sicurezza strutturale: un binomio possibile ma spesso frainteso

La prova di carico statica è uno strumento largamente utilizzato nella pratica professionale dell’Ingegneria Civile ma, nonostante la sua “popolarità”, ancora oggi risultano spesso nebulose e misconosciute le vere ragioni e gli scopi precisi che questa consente di raggiungere. L’approfondimento mostrerà anche perché il termine “collaudo” non sia sinonimo di “prova di carico statica”: quest’ultima, infatti, è solo una delle procedure tecnico-amministrative (peraltro nemmeno obbligatoria) che può essere attuata per consentire la messa in esercizio di una nuova struttura (cfr. Cap. 9.2 delle NTC 2018).

Leggi

Ingegneria Strutturale

Torre RCS a Milano, revisione critica delle verifiche strutturali dopo 15 anni

Nel presente articolo sono presentati i risultati ottenuti da una revisione critica delle verifiche strutturali della torre RCS a Milano, considerando le prestazioni statiche/sismiche previste dalla recente normativa (NTC18)

Leggi

Ponti e Viadotti

Verifica delle condizioni statiche di due viadotti sulla strada SS.PP. n.219 di Potenza

Questo studio affronta la verifica tecnica sulle condizioni statiche di due opere d’arte presenti sulla SS.PP.n.219, entrando nel merito delle verifica strutturali, dei rilievi, dell’assistenza alle indagini, fino ai rilievi fotografici con drone.

Leggi