Isolamento Acustico

L'isolamento acustico si riferisce alla capacità di un materiale, una struttura o un ambiente di ridurre la trasmissione del suono da una sorgente a un ambiente adiacente. L'obiettivo è creare un ambiente tranquillo e privo di rumori indesiderati.

Si ottiene utilizzando materiali fonoisolanti, progettando sistemi strutturali adeguati, sigillando fessure e utilizzando vetri fonoisolanti.

L'isolamento acustico migliora il comfort e la qualità della vita, soprattutto in aree di riposo e concentrazione.

Gli ultimi articoli sul tema

Piastrelle fonoassorbenti e boiserie decorative: tutte le novità acustiche Isolspace per architetti e interior designer

Il comfort acustico diventa protagonista nel design degli ambienti grazie alle soluzioni di Isolspace, che al Salone del Mobile 2025 ha mostrato come estetica e benessere sonoro possano coesistere.

Leggi

L’isolante nei sistemi radianti a pavimento

Isolanti nei sistemi radianti a pavimento: sai davvero come scegliere quello giusto? Questo articolo ti guida nella scelta del giusto isolante per massimizzare l’efficienza energetica e le prestazioni del tuo impianto radiante a pavimento.

Leggi

Il sottofondo nel sistema pavimento: lo strato invisibile che garantisce prestazioni ottimali

Una rassegna di articoli tecnici sulle caratteristiche, corretta progettazione e posa in opera del sottofondo nel sistema pavimento.

Leggi

Soluzioni fonoassorbenti di design per uffici e residenze: le nuove collezioni Isolspace al Salone del Mobile

Isolspace presenta al Salone del Mobile 2025 nuove soluzioni fonoassorbenti che uniscono design e comfort acustico: piastrelle componibili Alma e Trame per boiserie creative, pannelli bifacciali delle linee Silhouette e Flora, e il nuovo Frame Circolare. Ideali per ambienti residenziali e professionali, i prodotti coniugano estetica, sostenibilità e prestazioni, rivolgendosi a progettisti attenti al wellbeing acustico.

Leggi

Benessere acustico e materiali riciclati: le piastrelle fonoassorbenti Alma e Trame decorative per interni

In anteprima al Salone del Mobile 2025, le nuove piastrelle fonoassorbenti Alma e Trame di Isolspace coniugano design, comfort acustico e sostenibilità. Realizzate con fibra riciclata ISOLFIBTEC, sono perfette per creare superfici decorative personalizzate in qualsiasi ambiente.

Leggi

Il sistema costruttivo ISOTEX, per edifici sicuri e sostenibili

ISOTEX è un sistema costruttivo integrato composto da blocchi cassero e solai in legno-cemento, pensato per realizzare edifici antisismici, resistenti al fuoco, energeticamente efficienti e sostenibili. In questo articolo scopriamo come funziona e quali vantaggi offre.

Leggi

Con questo TOPIC raccogliamo tutte le nostre pubblicazioni che riguardano l’isolamento e il comfort acustico: progettazione, particolari costruttivi, analisi dei problemi e individuazione delle soluzioni di intervento, evoluzione normativa, soluzioni tecniche del mercato, i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Isolamento Acustico

Problemi di rumore degli impianti: le soluzioni acustiche di ARMACELL

La buona acustica degli ambienti è un fattore decisivo nella progettazione edile: proprietari e utilizzatori si aspettano un controllo acustico perfetto. Allo stesso tempo, i fastidi provenienti da rumori ambientali sono sempre maggiori. Più aumenta il livello dei rumori e maggiori saranno i danni per la salute.

Leggi

Isolamento Acustico

L’impatto acustico dei cantieri

Le emissioni sonore generate dalle attività svolte nei cantieri all’aperto costituiscono una delle cause di maggiore disturbo all’interno degli ambienti abitativi. In fase di pianificazione ed organizzazione delle attività lavorative, le imprese sono tenute a presentare istanza di deroga ai limiti previsti dalla Classificazione Acustica Comunale, la quale deve essere accompagnata da una Valutazione Previsionale di Impatto Acustico predisposta da un Tecnico Competente in Acustica.

Leggi

Certificazione

Certificazione posatori sistemi a secco per cartongesso UNI 11555:2014: vantaggi e impatto sul mercato edilizio

Intervista a Giulia Sparapani, Marketing studies & services Leader di Knauf S.r.l. S.a.s., azienda leader mondiale dei sistemi a secco e prima in Italia a collaborare per la certificazione dei posatori, in conformità alla norma UNI 11555, sotto accreditamento Accredia, che ICMQ rilascia in esclusiva.

Leggi

Comfort e Salubrità

Indoor environmental quality (IEQ): la qualità dell'aria interna, un fattore chiave per la salute e il benessere

L’Indoor Environmental Quality (IEQ) descrive la qualità degli ambienti confinati secondo diversi punti di vista, tra cui il comfort termico, acustico, visivo e la qualità dell’aria. Il loro effetto combinato influenza la percezione che gli utenti hanno dello spazio, nonché il loro benessere e la loro salute. In particolare, la qualità dell’aria ha un ruolo fondamentale nella definizione di ambienti salubri e confortevoli.

Leggi

Isolamento Acustico

Salone del Mobile: novità dei pannelli fonoassorbenti decorativi Isolmant per il corretto comfort acustico

Il secondo anno di presenza in fiera di Tecnasfalti con il marchio Isolmant. Tra i protagonisti, spiccano i pannelli fonoassorbenti decorativi, che presentano due nuove interessanti proposte: Isolspace SKIN Up e il nuovo Isolspace Frame, caratterizzato da un formato esagonale.

Leggi

Isolamento Acustico

Comfort acustico: pannelli in lana di legno mineralizzata Celenit per evitare il riverbero nelle scuole

CELENIT propone soluzioni naturali per l'edilizia scolastica, con pannelli in lana di legno mineralizzata e cemento Portland, garantendo comfort acustico e design funzionale. Certificati per sicurezza e sostenibilità, questi prodotti migliorano il comfort degli ambienti scolastici rispettando gli standard di qualità dell'aria e dell'acustica.

Leggi

Serramenti

Serramenti e chiusure per l'edilizia sostenibile: bonus, normativa, corretta posa e soluzioni tecnologiche

In questo focus un approfondimento sui serramenti e gli infissi per gli edifici sostenibili, dalla normativa fino alle soluzioni tecnologiche consigliate. Presenti anche i bonus edilizi 2024 da poter usufruire per la sostituzione di finestre e infissi.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolare acusticamente le pareti esterne con il sistema a cappotto in EPS

Nell'articolo viene presentata l'attività di verifica compiuta dall'Associazione AIPE, con il supporto del laboratorio ITC-CNR, per comprendere come un cappotto in EPS si comporti in merito alla riduzione della rumorosità dell'ambiente esterno. Sono stati presi in esame pareti, isolamento e intonaco di differenti tipologie.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico in lana di legno: i rivestimenti fonoassorbenti a vista di Celenit per palestre e aree wellness

I pannelli fonoassorbenti in lana di legno di CELENIT offrono soluzioni ideali per ambienti sportivi, assicurando un'acustica ottimale e un'atmosfera confortevole. Grazie alla loro texture unica, riducono il riverbero e contribuiscono a creare spazi silenziosi e rilassanti.

Leggi

Serramenti

Serramenti e isolamento acustico, da dove si parte?

L'articolo approfondisce i principi fondamentali per selezionare serramenti ad alto isolamento acustico. Si concentra sulla scelta dei materiali, l'efficacia del vetro asimmetrico, l'importanza della geometria di installazione e l'adesione alla norma UNI 11296. Un'utile guida per il professionista tecnico.

Leggi

Serramenti

Finestre: SYNEGO, il profilo in pvc da 80 mm per un'elevata tenuta al vento e permeabilità all’aria

Prestazioni di isolamento termico e acustico elevate, design personalizzabile, attenzione per l’ambiente: i profili SYNEGO racchiudono in un unico sistema la continua ricerca della divisione REHAU Window Solutions nel reinventare soluzioni per finestre, moderne e sostenibili come la vita di oggi.

Leggi

Blocchi Leggeri

Blocchi cassero in legno cemento ISOTEX: isolamento sismico e termico garantito, con elevati standard di sicurezza per l'edificio

ISOTEX Srl offre un sistema costruttivo in legno cemento per abitazioni con prestazioni elevate e rispettose dell'ambiente, utilizzando legno mineralizzato al 100% e cemento come legante. La tecnologia garantisce resistenza al fuoco, isolamento termo-acustico e sicurezza antisismica. Per adeguarsi alle normative europee sulla sostenibilità, Isotex ha sviluppato soluzioni innovative come il blocco ventilato ISOTEX AIR, riducendo così l'impatto ambientale e i costi energetici. L'intervista all'AD Loris Chinello.

Leggi

Pavimenti radianti

Pavimenti radianti: riscaldamento e raffrescamento degli ambienti con sistemi a pannelli in EPS

Dopo un introduzione relativa ai sistemi radianti, nell'articolo viene spiegata la stratigrafia del sistema di riscaldamento con particolare riferimento ai pannelli isolanti, dove l'EPS risulta essere uno dei più diffusi, permettendo di ottenere sia isolamento termico sia acustico. L'EPS inoltre è idoneo per l’installazione sia in edifici di nuova costruzione sia in casi di ristrutturazione.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico sottopavimento: comfort abitativo con le soluzioni fonoisolanti di Isolmant

Isolmant presenta soluzioni complete per l'isolamento acustico orizzontale sottopavimento tra cui diversi pacchetti con differenti modalità di posa e finitura già testati per garantire comfort abitativo sia in interventi di nuova costruzione che ristrutturazione. Scopri di più.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica e isolamento termoacustico: i prodotti Laterlite protagonisti in un intervento di rigenerazione urbana

Un nuovo concept dell’abitare nasce a Salerno nel quartiere in cui un tempo sorgeva la ex fabbrica tessile Marzotto. Tre torri a uso residenziale sono costruite nel rispetto dei più alti standard di efficienza energetica e isolamento termico e acustico.

Leggi

Isolamento Acustico

Comfort acustico: normativa, rumori, sistemi anticalpestio e soluzioni di isolamento fonoassorbenti

Un focus dedicato agli interventi di miglioramento acustico degli edifici, dalle principali normative, si analizzano le diverse forme di rumore, insieme alle pratiche consigliate per l'installazione corretta dei sistemi anticalpestio e delle costruzioni a secco, fondamentali per preservare la qualità del progetto.

Leggi

Professione

Aggiornamento professionale per tecnici competenti in acustica: prorogata la scadenza

Importante novità per i tecnici competenti in acustica: i termini per l'aggiornamento professionale (30 ore di formazione, da distribuire su almeno 3 anni) sono stati prorogati e sono stati allungati di 3 anni, a causa della situazione emergenziale pandemica che ha contraddistinto il quinquennio 2018-23.

Leggi

Facciate Edifici

Perché scegliere di installare una facciata ventilata?

Con la facciata ventilata è possibile coniugare estetica e prestazioni energetiche, vediamo tutti i vantaggi nel dettaglio.

Leggi

Impianti Idraulici

Rumore degli impianti di scarico: ecco come risolvere il problema con il sistema fonoisolante a innesto di Redi

Aliaxis presenta i vantaggi dello scarico fonoisolante a innesto Phonoblack abbinato al sistema di ventilazione attiva Studor.

Leggi

Isolamento Acustico

Criteri di corretta posa in opera dei sistemi costruttivi a secco

L’articolo si propone di illustrare le principali prescrizioni per la corretta posa in opera di materiali e sistemi costruttivi a secco. La realizzazione a regola d’arte degli elementi edilizi è un tema di estrema importanza per chi si occupa di acustica edilizia: piccoli errori, infatti, possono comportare un forte divario tra i risultati dei calcoli previsionali e le effettive prestazioni misurate in opera al termine dei lavori.

Leggi

Isolamento Acustico

Il rumore degli impianti negli edifici

Il disturbo da rumore dovuto al funzionamento degli impianti tecnologici (a funzionamento continuo e discontinuo) può compromettere il comfort all’interno degli ambienti di vita e per questo motivo indispensabile conoscere le sue modalità di propagazione e come intervenire. L’articolo si propone di descrivere alcuni aspetti fondamentali su criteri di progettazione e dei relativi interventi di mitigazione.

Leggi

Isolamento Acustico

Sistemi anticalpestio: tipologie di intervento e indicazioni sulla corretta posa in opera

Intervenire acusticamente sui solai interpiano di edifici adibiti ad abitazioni, uffici o con altra destinazione d’uso è di fondamentale importanza per evitare la trasmissione dei rumori impattivi che si propagano attraverso le strutture del fabbricato. L’articolo si propone di descrivere le principali tecniche per il contenimento del rumore da calpestio e le indicazioni per una corretta posa in opera del sistema a pavimento galleggiante.

Leggi

Isolamento Termico

Ottimizzazione dell'efficienza energetica degli impianti degli edifici: soluzioni avanzate di Armacell

Armacell, leader mondiale nella produzione di schiume flessibili per l'isolamento degli impianti, propone un'ampia gamma di prodotti capaci di ridurre le perdite di calore degli impianti migliorandone le prestazioni energetiche e la loro durabilità, che di isolarle acusticamente .

Leggi

Involucro

Indicazioni sulla corretta posa in cantiere dei sistemi Knauf Aquapanel Outdoor e Indoor. Prestazioni garantite con i migliori standard di qualità

Aquapanel di Knauf è un sistema costruttivo a secco moderno e leggero, adatto sia per le nuove costruzioni che nel campo della ristrutturazione edilizia. In questo articolo, saranno fornite preziose indicazioni per garantire la corretta installazione di questo sistema, utilizzato per la creazione di pareti sia all'esterno che all'interno degli edifici.

Leggi