Pavimenti per Esterni

Le pavimentazioni outdoor, che spaziano dalle superfici per terrazze ai camminamenti nei giardini, dai bordi piscina fino alle pavimentazioni industriali e stradali, devono essere progettate per resistere a condizioni climatiche avverse, come pioggia, gelo, sbalzi di temperatura e radiazioni UV, oltre a sopportare sollecitazioni meccaniche causate dal passaggio di persone o veicoli.

Realizzate in materiali come gres porcellanato, pietra naturale, legno, materiali compositi e calcestruzzo, queste pavimentazioni devono garantire un’elevata durabilità, facilità di manutenzione e resistenza meccanica.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimentazioni autobloccanti drenanti e fotocatalitiche: una soluzione tecnica per città sostenibili

I masselli autobloccanti drenanti e fotocatalitici uniscono prestazioni meccaniche e benefici ambientali, offrendo una risposta sostenibile per la gestione delle acque, la qualità dell’aria e l’adattamento climatico in ambito urbano. Vediamo perché.

Leggi

DRACOFLOOR DS e BRAVO DRAIN ADMIX: le pavimentazioni drenanti DRACO per la mobilità lenta

Un intervento efficace di pavimentazione per la mobilità lenta deve gestire l’equilibrio tra smaltimento dell’acqua, compatibilità con le normative ambientali, mix design dei materiali e continuità estetica. Per rispondere alle sfide di una progettazione sostenibile ad alte prestazioni, DRACO mette a disposizione criteri, soluzioni e accorgimenti tecnici che consentono di realizzare pavimentazioni drenanti coerenti con gli attuali orientamenti progettuali.

Leggi

Protezione e manutenzione delle pietre naturali con soluzioni ecocompatibili

FILA Solutions propone MP90 ECO XTREME e FOB XTREME, due trattamenti ecocompatibili e ad alte prestazioni per la protezione di pietra naturale, marmo, cotto e altri materiali. Soluzioni efficaci contro macchie, umidità e graffiti, ideali per interni ed esterni.

Leggi

Sicurezza antiscivolo e coerenza paesaggistica: Plam Stampable di Isoplam per esterni sicuri e funzionali

Pietra naturale, legno, roccia, mattoni: la natura trasformista del cemento stampato Plam Stampable di Isoplam consente di realizzare pavimentazioni esterne altamente versatili e funzionali, caratterizzate da alte prestazioni tecniche e da una sicurezza antiscivolo in grado di raggiungere le classi R11, R12 e R13.

Leggi

Riqualificazione urbana e rivestimenti per pavimentazioni sportive: perché scegliere i sistemi resinosi liquidi

La rigenerazione urbana si integra con la riqualificazione degli impianti sportivi. Icobit scende in campo con la linea MATCH: sistemi resinosi liquidi per la realizzazione di pavimentazioni sportive indoor e outdoor ad elevate performance di gioco.

Leggi

Pavimento cementizio per una cantina storica, tra continuità materica e valore architettonico

Nel cuore delle colline del Prosecco Superiore, la ristrutturazione di Cantina Monban diventa un esempio virtuoso di recupero architettonico dove la pavimentazione cementizia Deco Nuvolato di Isoplam unisce performance tecniche ed estetica materica. Il progetto valorizza l’identità storica del luogo con una superficie continua resistente, funzionale e perfettamente integrata nel contesto vitivinicolo UNESCO di Conegliano.

Leggi

Le tecniche di posa variano in base al materiale scelto e al contesto d’uso. Tra le principali modalità di posa troviamo:

  • Posa su massetto: Ideale per aree carrabili o ad alto traffico, come cortili e vialetti, in cui il rivestimento (pietra, gres, ecc.) viene incollato sul massetto, garantendo stabilità e durabilità.
  • Posa a secco: Utilizzata per pavimentazioni drenanti in giardini o camminamenti, consiste nel posizionare i materiali su un letto di sabbia o ghiaia, permettendo un drenaggio naturale delle acque e facilitando la rimozione o riparazione.
  • Posa sopraelevata: Una soluzione tecnica adatta per terrazze o superfici ispezionabili, come i bordi piscina o i patii. Si impiegano supporti regolabili che creano un’intercapedine tra il pavimento e il sottofondo, consentendo di nascondere impianti e favorire il deflusso delle acque.
  • Posa flottante: Ideale per pavimentazioni in legno o composito, particolarmente in contesti privati. Le doghe vengono posate senza fissaggio rigido su un fondo livellato, permettendo l’espansione e la contrazione naturale del materiale.
  • Realizzazioni in opera: Questo approccio è tipico delle pavimentazioni continue in calcestruzzo (anche drenante), pavimentazioni architettoniche come il ghiaino lavato, o in asfalto, generalmente impiegate per piazzali, camminamenti, parcheggi e piste ciclabili.

Le finiture antiscivolo, insieme alla vasta gamma di formati e texture, permettono di coniugare estetica e sicurezza, offrendo soluzioni adatte a progetti architettonici di alta qualità e alte prestazioni, garantendo funzionalità ottimali e un design armonioso.

Attraverso questo topic, raccogliamo approfondimenti e aggiornamenti tecnici relativi alle pavimentazioni per esterni destinate all’uso pedonale o alla mobilità lenta: materiali, soluzioni tecniche, processi di realizzazione, normative, controlli, patologie e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

T.U. Edilizia

Pavimentazioni esterne con mattonelle di gres porcellanato: quando rientrano nell'edilizia libera

L'opera di pavimentazione di un'area esterna, di modesta estensione, non è di per sé soggetta al permesso di costruire, salvo che comporti una trasformazione urbanistica del suolo ed un cambio della sua destinazione.

Leggi

Formazione

Cura, protezione e manutenzione superfici: scopri il calendario dei corsi di formazione FILA Solutions

FILA Solutions offre un'esperienza formativa unica e personalizzata per rivenditori, posatori, architetti, produttori e professionisti del settore edile. Scopri il calendario dei prossimi corsi di formazione e degli eventi in programma in cui potrai scoprire tutti i segreti per la cura, la protezione e la manutenzione delle superfici.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Semmelrock, il nuovo marchio di pavimenti per esterni introdotto nel mercato da Wienerberger Italia

Pavimenti per esterni, lastre, muretti, scale, accessori ed elementi per l’arredo di giardini, parchi e aree pubbliche. Le soluzioni Semmelrock per realizzare spazi abitativi all'aperto e il design urbano di strade e piazze.

Leggi

Impermeabilizzazione

Mapei per il nuovo centro TOG di Milano

L’azienda ha fornito prodotti e assistenza tecnica alla Fondazione che dal 2011 mette a disposizione cure gratuite a bambini e ragazzi con gravi patologie neurologiche.

Leggi

Pavimenti Stradali

Cresco Award 2023: Mapei premia il Comune di Lecce

Il progetto vincitore unisce tecnologia e sostenibilità ambientale.

Leggi

Impermeabilizzazione

Valutazione della Crack Bridging Ability nei sistemi impermeabilizzanti liquidi secondo la Normativa UNI EN 14891:2017

Nel mondo dell'edilizia, la protezione dalle infiltrazioni d'acqua è cruciale per la durabilità e l'integrità delle strutture. I sistemi impermeabilizzanti liquidi possono svolgere, quindi, un ruolo fondamentale nella protezione degli edifici, ma la loro efficacia è strettamente legata alla capacità di resistere alle importanti deformazioni e tensioni agenti sulle strutture, come in particolar modo su terrazzi e balconi.

Leggi

Colle per Rivestimenti

Kerakoll lancia la serie web “H40 Guru della Posa”

L’iconica linea di Gel-Adesivi H40 protagonista del docu-reality che celebra il mondo della posa e i suoi professionisti.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimenti in calcestruzzo drenante, Codice di Buona Pratica Conpaviper fondamentale per avere opere di qualità

In questa intervista, l'Ing. Giovanni Saba, Vicepresidente di Conpaviper, sottolinea l'importanza di promuovere la competenza nel settore dei pavimenti in calcestruzzo drenante attraverso un Codice di Buona Pratica, garantendo così la qualità delle soluzioni. Importantissimi il ruolo delle imprese applicatrici e la certificazione delle competenze attraverso "patentini".

Leggi

Resina

SAIE Bari, mpm attende i visitatori con un documento inedito sui sistemi a pavimento

MPM - Materiali Protettivi Milano vi aspetta al SAIE BARI (19-21 ottobre) per presentare le sue soluzioni e soprattutto per mostrare in anteprima una dettagliata brochure tecnica interamente dedicata ai sistemi a pavimento.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzi al SAIE, focus sulle pavimentazioni sostenibili per città più resilienti

Calcestruzzi è presente al SAIE (Pad. 19 Stand C 25) in programma dal 19 al 21 ottobre 2023 presso la Fiera di Bari per presentare al mercato pugliese il know-how maturato in questi anni nel settore delle pavimentazioni. Per info e appuntamenti scrivete a ufficiostampa.ita@heidelbergmaterials.com

Leggi

Pavimenti Industriali

SAIE Bari 2023: Focus sulle pavimentazioni, il programma degli eventi Conpaviper

Al SAIE di Bari (19-21 ottobre 2023) sarà presente un'area espositivo-formativa dedicata al mondo delle pavimentazioni. L'iniziativa nasce dalla proficua collaborazione avviata tra la fiera SAIE e l’Associazione Conpaviper. Scopri il ricco programma degli eventi.

Leggi

Ciclabili

Verso Città più Bike-friendly: Un'analisi delle Best Practices

Verso Città più Bike-friendly: In questo articolo, Andrea Dari analizza l'importanza della mobilità dolce e la necessità di città amiche delle biciclette. Viene introdotto il concetto dei "Cinque E’s", che rappresentano i pilastri per promuovere il ciclismo urbano: Engineering, Equity e Accessibility, Education, Encouragement, e Evaluation e Planning. La pianificazione urbana e l'integrazione di ciclisti nel traffico urbano sono cruciali. La mancanza di continuità nelle piste ciclabili e la carenza di parcheggi sicuri per le biciclette sono problemi evidenziati. Infine, l'esempio di Amsterdam mostra come la pianificazione può rivoluzionare i trasporti, ponendo enfasi sulla sicurezza dei ciclisti.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Conpaviper pubblica il Codice di Buona Pratica per Pavimentazioni Drenanti in Calcestruzzo

Un Codice "necessario e fondamentale, che fornisce un riferimento chiaro, tecnico e completo a tutta la filiera". L'intervista a Stefano Garlati, coordinatore del Gruppo di Lavoro Conpaviper che ha elaborato il documento, per sapere di più sui contenuti del Codice e della sua importanza per il mercato e la sostenibilità.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Rigenerazione urbana: un nuovo parco giochi sostenibile grazie anche al calcestruzzo drenante i.idro DRAIN

In un comune del lodogiano è stato effettuato un intervento di rigenerazione urbana, che ha restituito alla cittadinanza un'area verde in disuso. Per la realizzazione dei percorsi pedonali è stato utilizzato il calcestruzzo drenante i.Idro Drain, un materiale sostenibile per l’ambiente e resistente, perfettamente integrabile nell’ambiente naturale.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sika: costruiamo fiducia dal 1932

Da oltre 100 anni Sika è nel campo dell’edilizia e supporta clienti e partner in ogni progetto.

Leggi

Ceramica

UltraCare di Mapei: nuove soluzioni per superfici sempre protette

Con l’introduzione di 4 nuovi prodotti Mapei completa la linea dedicata alla manutenzione delle superfici.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Stati generali della Tecnologia del Calcestruzzo: un'anteprima con Riccardo Schvarcz

Dal 19 al 21 ottobre, SAIE BARI ospiterà gli Stati Generali della Tecnologia del Calcestruzzo, con convegni, workshop e discussioni. L'ing. Riccardo Schvarcz, presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Padova, esporrà su calcestruzzi drenanti e sostenibili, evidenziando l'importanza della regolamentazione e innovazione. Schvarcz sottolinea il bisogno di dialogo tra professionisti per promuovere sostenibilità, sicurezza e progresso nel settore delle costruzioni, attraverso l'aggiornamento normativo e la diffusione di conoscenze e tecnologie avanzate. Ecco l'intervista completa.

Leggi

Ceramica

Mapei a Cersaie 2023: soluzioni di alta qualità a basso impatto ambientale

Anche quest’anno l’azienda ha portato in fiera le sue innovazioni nel mondo della posa e dell’edilizia per continuare a indicare la rotta a tutta la filiera verso un modo di costruire sempre più attento ai nuovi materiali e alla responsabilità nei confronti delle persone e dell’ambiente.

Leggi

Ceramica

Pavimenti flottanti in ceramica: cosa c'è da sapere

Le pavimentazioni flottanti (o autoposanti) non necessitano di colle o malte per il fissaggio, offrono una serie di vantaggi pratici ed estetici che stanno rivoluzionando il concetto stesso di pavimentazione. In questo articolo, esamineremo come il settore ceramico abbia abbracciato questa innovazione.

Leggi

Pavimenti per Esterni

WET STONE ECO: il protettivo consolidante ad effetto bagnato per pietre naturali con finitura grezza

FILA Solutions presenta WET STONE ECO, un trattamento ecologico pronto all'uso che ravviva le superfici in pietra naturale conferendogli l'effetto bagnato e protegge la superficie da macchie e sporco. Soluzione ideale per ridurre i fenomeni di sfarinamento.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni per esterni: in CASA AE la riscoperta dello Stile Internazionale grazie a Isoplam

L’essenza minimalista e funzionale di CASA AE si rispecchia anche nella scelta per le pavimentazioni esterne di Skyconcrete Outdoor di Isoplam. Cemento creativo a basso spessore che si adatta perfettamente all'estetica pura dell'International Style.

Leggi

Involucro

Protezione e manutenzione delle superfici in pietra ricostruita: FILA Solutions è partner tecnico di Geopietra®

I test interni di Geopietra® hanno confermato l'eccellenza delle soluzioni FILA per la pulizia e la manutenzione dei propri materiali. Saranno pertanto consigliate soluzioni su misura per tutte le attività di pulizia, cura e manutenzione dei materiali.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali e piazzali esterni: criticità, soluzioni e consigli tecnici-operativi

Utili indicazioni per il progetto e l'esecuzione di pavimentazioni ad alte prestazioni e durevoli.

Leggi

Ceramica

Tecnologie e soluzioni per la posa della ceramica: Mapei a Cersaie 2023

Appuntamento a Bologna dal 25 al 29 settembre 2023. Scarica il tuo biglietto gratuito e visita gli spazi Mapei.

Leggi