Pavimenti per Esterni

Le pavimentazioni outdoor, che spaziano dalle superfici per terrazze ai camminamenti nei giardini, dai bordi piscina fino alle pavimentazioni industriali e stradali, devono essere progettate per resistere a condizioni climatiche avverse, come pioggia, gelo, sbalzi di temperatura e radiazioni UV, oltre a sopportare sollecitazioni meccaniche causate dal passaggio di persone o veicoli.

Realizzate in materiali come gres porcellanato, pietra naturale, legno, materiali compositi e calcestruzzo, queste pavimentazioni devono garantire un’elevata durabilità, facilità di manutenzione e resistenza meccanica.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimentazioni autobloccanti drenanti e fotocatalitiche: una soluzione tecnica per città sostenibili

I masselli autobloccanti drenanti e fotocatalitici uniscono prestazioni meccaniche e benefici ambientali, offrendo una risposta sostenibile per la gestione delle acque, la qualità dell’aria e l’adattamento climatico in ambito urbano. Vediamo perché.

Leggi

DRACOFLOOR DS e BRAVO DRAIN ADMIX: le pavimentazioni drenanti DRACO per la mobilità lenta

Un intervento efficace di pavimentazione per la mobilità lenta deve gestire l’equilibrio tra smaltimento dell’acqua, compatibilità con le normative ambientali, mix design dei materiali e continuità estetica. Per rispondere alle sfide di una progettazione sostenibile ad alte prestazioni, DRACO mette a disposizione criteri, soluzioni e accorgimenti tecnici che consentono di realizzare pavimentazioni drenanti coerenti con gli attuali orientamenti progettuali.

Leggi

Protezione e manutenzione delle pietre naturali con soluzioni ecocompatibili

FILA Solutions propone MP90 ECO XTREME e FOB XTREME, due trattamenti ecocompatibili e ad alte prestazioni per la protezione di pietra naturale, marmo, cotto e altri materiali. Soluzioni efficaci contro macchie, umidità e graffiti, ideali per interni ed esterni.

Leggi

Sicurezza antiscivolo e coerenza paesaggistica: Plam Stampable di Isoplam per esterni sicuri e funzionali

Pietra naturale, legno, roccia, mattoni: la natura trasformista del cemento stampato Plam Stampable di Isoplam consente di realizzare pavimentazioni esterne altamente versatili e funzionali, caratterizzate da alte prestazioni tecniche e da una sicurezza antiscivolo in grado di raggiungere le classi R11, R12 e R13.

Leggi

Riqualificazione urbana e rivestimenti per pavimentazioni sportive: perché scegliere i sistemi resinosi liquidi

La rigenerazione urbana si integra con la riqualificazione degli impianti sportivi. Icobit scende in campo con la linea MATCH: sistemi resinosi liquidi per la realizzazione di pavimentazioni sportive indoor e outdoor ad elevate performance di gioco.

Leggi

Pavimento cementizio per una cantina storica, tra continuità materica e valore architettonico

Nel cuore delle colline del Prosecco Superiore, la ristrutturazione di Cantina Monban diventa un esempio virtuoso di recupero architettonico dove la pavimentazione cementizia Deco Nuvolato di Isoplam unisce performance tecniche ed estetica materica. Il progetto valorizza l’identità storica del luogo con una superficie continua resistente, funzionale e perfettamente integrata nel contesto vitivinicolo UNESCO di Conegliano.

Leggi

Le tecniche di posa variano in base al materiale scelto e al contesto d’uso. Tra le principali modalità di posa troviamo:

  • Posa su massetto: Ideale per aree carrabili o ad alto traffico, come cortili e vialetti, in cui il rivestimento (pietra, gres, ecc.) viene incollato sul massetto, garantendo stabilità e durabilità.
  • Posa a secco: Utilizzata per pavimentazioni drenanti in giardini o camminamenti, consiste nel posizionare i materiali su un letto di sabbia o ghiaia, permettendo un drenaggio naturale delle acque e facilitando la rimozione o riparazione.
  • Posa sopraelevata: Una soluzione tecnica adatta per terrazze o superfici ispezionabili, come i bordi piscina o i patii. Si impiegano supporti regolabili che creano un’intercapedine tra il pavimento e il sottofondo, consentendo di nascondere impianti e favorire il deflusso delle acque.
  • Posa flottante: Ideale per pavimentazioni in legno o composito, particolarmente in contesti privati. Le doghe vengono posate senza fissaggio rigido su un fondo livellato, permettendo l’espansione e la contrazione naturale del materiale.
  • Realizzazioni in opera: Questo approccio è tipico delle pavimentazioni continue in calcestruzzo (anche drenante), pavimentazioni architettoniche come il ghiaino lavato, o in asfalto, generalmente impiegate per piazzali, camminamenti, parcheggi e piste ciclabili.

Le finiture antiscivolo, insieme alla vasta gamma di formati e texture, permettono di coniugare estetica e sicurezza, offrendo soluzioni adatte a progetti architettonici di alta qualità e alte prestazioni, garantendo funzionalità ottimali e un design armonioso.

Attraverso questo topic, raccogliamo approfondimenti e aggiornamenti tecnici relativi alle pavimentazioni per esterni destinate all’uso pedonale o alla mobilità lenta: materiali, soluzioni tecniche, processi di realizzazione, normative, controlli, patologie e i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Laterizi

Architetture in mattone pieno per durare nel tempo

In questo articolo Paul Pantaleo, co-founder di TAMassociati, racconta l'uso del mattone pieno per realizzare architetture fatte per durare nel tempo. Due progetti realizzati in Uganda dove questo materiale si contraddistingue per la sua flessibilità e la sua durevolezza.

Leggi

Ceramica

Posa pavimenti e rivestimenti: membrane antifrattura e impermeabili, cosa c'è da sapere?

Abbiamo realizzato un’intervista ad Albano Bertolini, referente Assistenza Tecnica Fassa Bortolo, per sapere di più sul tema. Nell'articolo le soluzioni Fassa Bortolo per proteggere e conferire maggior durabilità alle superfici, anche su sottofondi problematici.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Calcestruzzo drenante i.idro DRAIN per gli spazi outdoor di un’abitazione privata a Ferrara

Le pavimentazioni esterne i.idro DRAIN offrono un sistema eccezionale per la gestione delle acque meteoriche, favorendo il drenaggio naturale, preservando la permeabilità del suolo e dando vita, mediante forma e colore, ad uno spazio strutturato e quindi fruibile in tutte le stagioni dell’anno che si integra perfettamente nell’ambiente circostante. Ecco un caso applicativo realizzato per un'abitazione privata nella provincia di Ferrara.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Skygrip: il rivestimento esterno a base cementizia ideale anche per zone a contatto con l'acqua

Contemporaneo è lo stile che disegna tanto una nuova residenza privata in provincia di Mantova quanto la soluzione scelta per gli esterni: Skygrip di Isoplam. Nuovo cemento creativo dall’animo incisivo, Skygrip combina leggeri rilievi superficiali alle performance necessarie per gli spazi esterni, anche a contatto l’acqua.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimenti per esterni dedicati all'ospitalità, Externo di Woodco: l'eleganza del parquet unita a una resistenza straordinaria

Externo è il pavimento che coniuga l’aspetto naturale del parquet a performance di resistenza straordinarie. Le doghe, infatti, resistono alle radiazioni UV, alle alte e basse temperature, agli agenti atmosferici, all’invecchiamento, agli insetti, ai funghi e ai microorganismi marini. Inoltre, non scheggiano e hanno ottime proprietà antiscivolo, rivelandosi perfette sia in ambito residenziale che nel comparto hospitality.

Leggi

Cambiamenti climatici

L'adattamento climatico di Copenaghen: i progetti di resilienza urbana della città

Copenaghen ha attuato nel tempo diversi interventi adattivi ai cambiamenti climatici e pianificazioni con indicazioni operative per come costruire nuovi edifici, superfici permeabili, micro-parchi di quartiere e tetti e pareti verdi per la laminazione delle acque di pioggia. In questo contesto vediamo quali sono stati i progetti realizzati.

Leggi

Coperture

"Tetto-mantello" integrato nel verde: il nuovo Centro Polifunzionale TALEA a firma LAP Architettura

Il Centro Polifunzionale per famiglie TALEA di Ripa Teatina firmato LAP architettura. Gli elementi caratteristici del progetto sono l'integrazione con la natura e la morbida copertura ripresa dal prolungamento della pavimentazione che si trasforma in duna gradinata percorribile.

Leggi

Parquet

Il calore del parquet Rovere di Woodco protagonista nel rifacimento di una casa di montagna

Il parquet in Rovere Mandorla della Collezione Dream è la chiave di un progetto che ruota intorno al tema dell’accoglienza.

Leggi

Pavimenti Stradali

Strade urbane per combattere l'effetto "Isola di Calore" in modo sostenibile dal Veneto

Superbeton Spa innova nel settore pavimentazioni urbane con l'obiettivo di ridurre l'effetto "isola di calore". I suoi prodotti, Clear Asphalt e Bio Asphalt, migliorano l'albedo, utilizzando leganti vegetali e materiali riciclati, inclusi fresati. Queste soluzioni avanzate, testate tra Treviso e Villorba, offrono un approccio sostenibile per combattere i cambiamenti climatici nelle aree urbane.

Leggi

Massetti

Posa della Ceramica su Massetto: serata di Confronto Tecnico con Assoposa e Conpaviper

Assoposa e Conpaviper sono lieti di annunciare una serata di confronto tecnico e buone pratiche legate alla posa della ceramica su massetto. L’evento avrà luogo il 19 gennaio 2024 presso il Castello Romeo e Giulietta a Montecchio Maggiore (VI). I dettagli dell’iniziativa congiunta.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni drenanti per il primo cimitero green: l’esempio di eccellenza ecosostenibile a Meda

Nell'intervento di riqualificazione del Cimitero di Meda (MB) sono stati scelti due sistemi di IPM Italia per rinnovare le pavimentazioni, in questo modo sono stati garantiti drenanza, rispetto del ciclo naturale dell’acqua e una rinnovata estetica per tutte le superfici. Partecipa al seminario tecnico gratuito in programma il 19 gennaio 2024 per scoprire nel dettaglio questa progettazione innovativa (4 CFP Architetti).

Leggi

Resina

Pavimento industriale: perché scegliere una verniciatura in resina?

L'applicazione di resine come rivestimento per pavimentazioni industriali non solo migliora la funzionalità del pavimento, ma incrementa anche la sua resistenza all'usura e all'abrasione. In aggiunta, agevola le operazioni di pulizia dell'ambiente e conferisce un aspetto esteticamente attraente. Scopriamo vantaggi e caratteristiche generali della verniciatura in resina.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione: sistema Laminato No Crack di Kerakoll certificato CE per una posa durevole e ad alta adesione

Il sistema Laminato No Crack unisce la membrana Aquastop Green e il Gel-Adesivo H40 No Limits. La marcatura CE certifica le prestazioni di antifrattura, impermeabilità, sfogo vapore e adesioni nel tempo, che superano definitivamente le criticità dei supporti nel sistema incollato.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Laterlite QuotaZero per il rifacimento di una terrazza in basso spessore

In una villetta privata è stato risolto il problema del basso spessore per la realizzazione del nuovo strato delle pendenze di una terrazza grazie a QuotaZero, il nuovo massetto terra umida di Laterlite.

Leggi

Pavimenti per Interni

Deco Nuvolato di Isoplam: perfetta sintesi tra performance e decorazione, disponibile nel colore dell’anno 2024

Perché scegliere di realizzare una superficie continua a pavimento a base cementizia? All'interno di questo articolo potrai scoprire tutti i vantaggi di Deco Nuvolato, la superficie continua dal look piacevolmente sfumato proposta da Isoplam.

Leggi

Resina

I pavimenti in resina per le scuole: le soluzioni sostenibili di IPM Italia

Senza solventi, a zero emissioni VOC, traspiranti, sanificabili e resistenti. La gamma completa di sistemi di pavimentazioni continue in resina IPM Italia è la soluzione adatta a tutti gli ambienti scolastici, comprese mense, aree ristoro e ambienti esterni.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni esterne drenanti: le soluzioni IPM Italia per la riqualificazione del Cimitero di Meda

L’intervento ha coinvolto tutta l’area interna del cimitero brianzolo, circa 5.000 metri quadri di superficie: sostituita completamente la pavimentazione con un sistema drenante, rifatta la viabilità interna, il sistema di illuminazione, la segnaletica, le aree verdi.

Leggi

Progettazione

Luoghi pubblici all'aperto: progettare materiali, attrezzature per lo sport e il benessere di tutti

Il giorno 11 dicembre 2023 si terrà l'evento online "Il progetto degli spazi outdoor: sport, giochi e materiali all’aria aperta". Il seminario, si propone di esplorare le nuove frontiere della progettazione di spazi pubblici all'aperto. La registrazione online è aperta, e la partecipazione è gratuita. Previsti 3 CFU per i partecipanti.

Leggi

Colle per Rivestimenti

Adesivi autobagnanti per la posa di piastrelle

L'articolo fornisce un'analisi dettagliata delle caratteristiche e delle proprietà degli adesivi denominati "autobagnanti", offrendo inoltre alcune indicazioni circa la loro applicazione in ambito edilizio, con particolare attenzione alle pavimentazioni realizzate con piastrelle di ceramica.

Leggi

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione di terrazzi: la praticità d'impiego di Aquascud System di Volteco per una casa colonica

Nuovo intervento d’impermeabilizzazione per Volteco su una casa colonica di nuova realizzazione. Per l'intervento si è utilizzato Aquascud System, prodotto storico di Volteco, che si caratterizza per la sua massima praticità d’impiego: nessuna demolizione, abbattimento dei tempi di maturazione, alte prestazioni in condizioni difficili: uno scudo protettivo impermeabile e imbattibile.

Leggi

Pavimenti Industriali

NTC2018: la tabella dei valori dei sovraccarichi e i giunti di dilatazione per pavimento

E’ disponibile per il download la nuova edizione 2019 del catalogo Tecno K Giunti aggiornata alle NTC2018

Leggi

Pavimenti per Esterni

Proteggere le strutture da condizioni aggressive con le malte DRACO: il caso del ripristino della banchina del Porto di Mykonos

Le strutture collocate in ambienti marittimi rischiano un degrado repentino, a causa del contatto con acqua di mare, cloruri e solfiti. DRACO offre molte soluzioni per la protezione strutturale anche in condizioni particolarmente aggressive: nell’articolo quelle scelte per il porto di Mykonos.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Tra storia e contemporaneità: Terrazzoverlay XL di Isoplam per Villa Le Rose

In una villa d’epoca affacciata sul lago di Como, il pavimento alla veneziana Terrazzoverlay di Isoplam, scelto nella scenografica versione XL, impreziosisce gli interni di un appartamento di lusso regalando atmosfere sofisticate che non rinunciano a comfort e prestazioni.

Leggi

Pavimenti per Esterni

FILA Solutions per la cura e la protezione delle pavimentazioni della guest house “stellata” di Massimo Bottura

Le soluzioni FILA per la pulizia e la protezione delle superfici sono state utilizzate per riportare allo splendore originario le pavimentazioni esterne ed interne dell'edificio storico.

Leggi