Professione

Con il termine "Professione" si racchiude tutto l'insieme di attività professionali svolte da figure specializzate, dotate di competenze tecniche e conoscenze scientifiche, che operano in diversi settori come l’ingegneria, l’architettura, la geologia, la chimica, la fisica, la biologia e altre discipline tecnico-scientifiche.

Queste professioni sono fondamentali per la progettazione, la costruzione, la gestione e la manutenzione di infrastrutture, edifici, impianti e sistemi complessi che richiedono l’applicazione di principi scientifici e tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Mostre di Architettura e design: il calendario degli eventi durante l'anno

Diversi gli appuntamenti nel mondo dell'architettura, dell'arte e del design da segnarsi in agenda. Ecco un elenco aggiornato delle mostre ed eventi in programma nel 2025.

Leggi

Il collaudo di un’opera: in cosa consiste e chi può svolgerlo

Nell'articolo si affrontano le diverse tematiche fondamentali per il collaudo di un'opera, il tutto anche in relazione all'art. 116 del D. Lgs n. 36/2023, che si occupa del collaudo e della verifica di conformità delle opere.

Leggi

Sicurpal porta la cultura della sicurezza del lavoro in quota nelle principali fiere di settore

Sicurpal Srl è sicurezza degli operatori in quota, da oltre 28 anni. Anche quest'anno l'azienda parteciperà ad importanti fiere di settore per promuovere la cultura della sicurezza del lavoro in quota e per presentare le proprie soluzioni. Prossimo evento a cui parteciperà Sicurpal sarà il CaseItaly Expo Bergamo (12-14 febbraio 2025).

Leggi

Analisi e considerazioni inerenti il calcolo ed autoliquidazione dell’Imposta di Successione per successioni aperte a partire dal 1 gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025, il D. Lgs. n. 139/2024 introduce l'autoliquidazione per le nuove successioni. L'articolo vede il calcolo del valore netto dell'asse ereditario, le aliquote applicabili, e le modalità di pagamento (unica soluzione vs. rateizzazione) con due esempi. Viene analizzata anche la tassazione dei trust testamentari. Nuovi codici tributo e la pubblicazione di un modello aggiornato di dichiarazione sono attesi a febbraio 2025.

Leggi

Fondazione CNI-CEI: rinnovata la convenzione, che resta in vigore per tutto il 2025

Il CEI e la Fondazione CNI hanno rinnovato la Convenzione per il 2025, offrendo agli ingegneri iscritti all’Albo l’accesso agevolato a norme tecniche, corsi e servizi essenziali per la professione, a costi ridotti e con benefici esclusivi.

Leggi

IRSAP, leader nel riscaldamento, porta la sicurezza sul lavoro a teatro con un approccio innovativo

IRSAP, leader nel settore del riscaldamento, rivoluziona la formazione sulla sicurezza sul lavoro portando i dipendenti a teatro. Con lo spettacolo 'Ocjo, la sicurezza è di scena', l’azienda utilizza emozioni e creatività per promuovere una cultura della prevenzione.

Leggi

La regolamentazione delle professioni tecniche in Italia è strettamente legata a normative nazionali che disciplinano l'accesso e l'esercizio delle stesse. Queste professioni richiedono il superamento di un esame di stato e l'iscrizione obbligatoria a un ordine professionale, come quello degli ingegneri o degli architetti.

Gli ordini vigilano sul rispetto delle normative, garantendo la tutela del codice deontologico, che promuove responsabilità, correttezza e rispetto dell'ambiente. Inoltre, i professionisti devono aggiornarsi costantemente, accumulando crediti formativi per restare al passo con le novità tecniche e normative del settore. 

Nel topic "Professione" vengono raccolti approfondimenti, news e tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della professione, i pareri e gli eventi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 30

Professione

Riparte l’operazione REHAU FOR YOU: nuovi premi ed opportunità per gli installatori che scelgono REHAU

REHAU FOR YOU, l’operazione a premi che consente ai professionisti che acquistano REHAU di accumulare punti e scegliere tra nuovi premi a catalogo, è stata rinnovata anche per il 2023. L’apprezzato programma di fedeltà, che rientra tra i servizi ad alto valore aggiunto studiati per supportare la clientela, permetterà inoltre ai partecipanti di accedere al Quality Club 4.0, beneficiando degli esclusivi vantaggi riservati agli Special Partner REHAU Silver e Gold.

Leggi

Professione

Inarcassa: assegni fino a 260 euro per figli disabili

L'Ente di Ingegneri e Architetti ha ricevuto il via libera dai ministri competenti per la determinazione del sussidio rivolto a coloro che hanno figli disabili. La somma è di 50 euro, che sale a 260 in caso di figli con disabilità grave.

Leggi

Professione

Eduardo Caliano confermato presidente di Codis

L'Associazione Codis (Associazione per il Controllo, la Diagnostica e la Sicurezza di strutture, infrastrutture e beni culturali) ha rinnovato le proprie cariche nel segno della continuità. Eduardo Caliano è stato confermato presidente, con gli ingegneri Mecatti e Marinaro che saranno i suoi vice.

Leggi

Professione

Agenzia Entrate: cambia ancora la data del concorso per assumere 900 tra geometri e periti edili

Altro rinvio della prima prova del concorso indetto dall'Agenzia delle Entrate, che è alla ricerca di 900 professionisti (geometri e periti tecnici) da destinare a servizi catastali, servizi di consulenza tecnico-estimativi e dell'Osservatorio del mercato immobiliare.

Leggi

Superbonus

Superbonus: come salvare l'incentivo secondo l'AD di Asacert Capaccioli

L’obiettivo su cui politica, associazioni e forze sociali devono concentrarsi è come rendere strutturale e sostenibile l'agevolazione più incisiva nel mondo dell'edilizia dallo scoppio della pandemia Covid-19.

Leggi

Certificazione

Ingegneri: è possibile compilare l'autocertificazione formale CFP entro il 31 marzo 2023

Il 31 marzo 2023 sarà il termine ultimo per poter richiedere l'aggiornamento e i CFP informali legati all’attività professionale da ingegnere svolta durante l'anno 2022.

Leggi

Professione

Dichiarazione precompilata IVA per i professionisti, si parte: come visualizzare e scaricare il modello

Dal 15 febbraio 2023 sarà possibile modificare e integrare i quadri del modello della Diciarazione IVA, aggiungere i quadri che non sono precompilati, inviare la dichiarazione ed effettuare il pagamento dell’imposta da versare con addebito diretto sul proprio conto

Leggi

Professione

Federazione Ordine Ingegneri della Sardegna: Giovanna Serra è la nuova presidente

L'obiettivo della nuova presidente sarà quello di proseguire nell'impegno di dare unità e coesione alla categoria, mentre si lavorerà avanti il lavoro sul Report dei bandi per i Servizi di Ingegneria e architettura e l'attività di segnalazione alle amministrazioni delle anomalie.

Leggi

Superbonus

Un timbro risolve tutto. Ancora sul Superbonus

A distanza di quasi tre anni dalla sua introduzione, quali sono stati gli effetti e gli impatti che ha avuto il Superbonus 110 sulla vita dei progettisti e degli operatori del settore. Ecco alcune riflessioni e considerazioni in merito.

Leggi

Professione

Prezzi alla produzione dell'industria: aumento generale a dicembre

L'Istat segnala l'aumento dei prezzi alla produzione dell'industria del 2.9% su base mensile e del 31.7% su base annua, anche se diminuiscono leggermente quelli sul mercato estero. Di seguito i dati completi.

Leggi

Formazione

Nuovo Catalogo Corsi REHAU Akademie 2023: torna l’appuntamento con la formazione REHAU per i professionisti dell’ITS

REHAU presenta il Catalogo Corsi Akademie 2023, per l’aggiornamento professionale gratuito di installatori, progettisti e figure commerciali delle rivendite che scelgono REHAU. L’offerta formativa studiata da REHAU propone l’approfondimento tecnico, normativo e progettuale sulle nuove soluzioni impiantistiche dell’azienda, temi di attualità ed argomenti strategici, per una formazione completa e sempre aggiornata che consente ai partecipanti di confrontarsi con relatori qualificati e colleghi.

Leggi

Professione

Professionitaliane, ADEPP e Confprofessioni: le richieste per i professionisti fatte al Ministro del Lavoro Calderone

L'elenco di richieste formulate dalle rappresentanze ordinistiche al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Calderone.

Leggi

Professione

PNRR, effetti positivi sul mercato dei servizi d'ingegneria e architettura

Il Centro Studi CNI attesta che nel 2022 sono stati pubblicati bandi per oltre 4,8 miliardi di euro.

Leggi

Professione

Inarcassa non applica lo stralcio automatico delle cartelle esattoriali sotto i mille euro

Inarcassa ha scelto di non aderire alla sanatoria fiscale prevista dalla legge di Bilancio 2023. Stessa scelta sull'istituto della definizione agevolata per i debiti.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro e Sgsl, online le linee d'indirizzo per l'industria chimica

Pubblicato sul portale dell’Inail, il testo costituisce un vademecum operativo per l’adozione di Sgsl da parte delle imprese del comparto, volto all’individuazione e implementazione di buone pratiche organizzative, tecniche e gestionali.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza: nel 2022 calano i decessi sul lavoro (-10%) ma aumentano le denunce di infortunio (+25.7%)

Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Istituto tra gennaio e dicembre sono state 697.773 (+25,7% rispetto allo stesso periodo del 2021), 1.090 delle quali con esito mortale (-10,7%).

Leggi

Professione

Codice contratti, per la RPT bene lo sforzo di semplificare ma restano diverse criticità

La Rete Professioni Tecniche ha sottoposto le proprie valutazioni in occasione dell’audizione dedicata al nuovo testo del Codice.

Leggi

Professione

Opere in cemento armato: le competenze di geometri e ingegneri. Chi può fare cosa?

E' riservata agli ingegneri la competenza per le costruzioni civili, anche modeste, che adottino strutture in cemento armato.

Leggi

BIM

Cercasi esperti BIM disperatamente: quanti e quali tecnici servono al settore per la trasformazione digitale?

La BIM Community di ICMQ ha dedicato l’ultimo webinar del 2022 all’analisi tra offerta e domanda di professionisti con competenze certificate nel BIM: a confronto i punti di vista di aziende (Italferr) ed headhunters (Huntersgroup). Cosa è emerso?

Leggi

Tariffe Professionali

Equo Compenso: via libera dalla Camera al disegno di legge

Soddisfatto il mondo delle professioni tecniche anche se il testo può essere migliorato.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso, dura nota di AssO: "Passa una legge che punisce i liberi professionisti e non chi materialmente la trasgredisce"

Dura presa di posizione da parte di AssO Ingegneri e Architetti dopo l'approvazione alla Camera della proposta di legge sull'equo compenso. Una legge che secondo l'associazione presieduta da Alberto Molinari "sanziona il lavoratore autonomo e non chi materialmente compie l'illecito" nel caso in cui un professionista accetti compensi inferiori a quelli stabiliti.

Leggi

Energia

Alessandro Morelli: favorevoli per le centrali nucleari, ora la questione è quando, non se

Il Senatore Alessandro Morelli è intervenuto nel convegno organizzato da ANRA e ASACERT per parlare di PNRR e opere pubbliche. Il nostro editore Andrea Dari era presente come moderatore insieme ad Andrea Gianbruno di Mediaset.

Leggi

Assicurazione

Nuova polizza immobiliare: circa 150 persone per il convegno sulle assicurazioni di ASACERT e ANRA

Molti professionisti ed esperti hanno partecipato all'evento organizzato da ANRA, ASACERT e UEA con media partner Ingenio tenutosi nella sala delle conferenze di Palazzo Turati a Milano dal titolo “Decreto 154/22, nuova polizza di assicurazione per il mondo immobiliare. Il Ruolo Del Controllo Tecnico”.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso: ProfessionItaliane plaude all’approvazione della proposta di legge

L’associazione che riunisce i Consigli Nazionali degli Ordini e Collegi aderenti al Comitato Unitario delle Professioni e alla Rete Professioni Tecniche esprime soddisfazione per il via libera al testo, ottenuto all’unanimità.

Leggi