Rigenerazione Urbana
La rigenerazione urbana è il processo di trasformazione e miglioramento di aree urbane esistenti per ripristinare o potenziare la qualità, la funzionalità e l'attrattiva. Coinvolge la riqualificazione degli edifici, la riabilitazione di aree dismesse, la riqualificazione degli spazi pubblici e il coinvolgimento della comunità.
La rigenerazione urbana è un processo integrato e multidimensionale volto a riqualificare e rivitalizzare aree urbane degradate o dismesse. Questo processo può comprendere macrointerventi, come la riqualificazione di interi quartieri, o microinterventi, come la ristillatura di singoli edifici o spazi pubblici. Un elemento centrale della rigenerazione urbana è la promozione della biodiversità umana, che considera la diversità culturale e intergenerazionale, favorendo l'inclusione sociale e la convivenza di persone di differenti etnie, culture ed età.
Gli ultimi articoli sul tema
Salvarci l’anima e/o salvare Milano?
Quali prospettive per la rigenerazione urbana di Milano? Riceviamo e pubblichiamo questa nota dell’Ing. Urb. Dionisio Vianello, Presidente Emerito CeNSU in cui analizza criticità, opportunità e limiti proponendo una riflessione sulle sfide che attendono la città e un nuovo approccio per sostenere sviluppo e giustizia sociale.
Rigenerazione urbana tra mobilità integrata e spazi pubblici: Cicala Associati vince il concorso per il waterfront di Palermo
Cicala Associati vince il primo premio al concorso internazionale per il waterfront di Palermo che integra soluzioni nature-based, viabilità sotterranea e mobilità dolce, con spazi pubblici inclusivi come spiagge urbane, parchi e aree culturali. Valorizza il patrimonio storico costiero e adotta materiali sostenibili, gestione idrica ecologica ed energie rinnovabili per una rigenerazione urbana integrata e resiliente.
Costruire in altezza, ridurre i divari: il futuro delle città secondo l'Architetto Stefano Boeri
Durante il convegno Tall Buildings 2025, l’architetto Stefano Boeri ha rilanciato il tema dell’edilizia verticale come strumento per colmare i divari sociali, ambientali e culturali nelle città. Costruire in altezza deve significare accessibilità, sostenibilità e giustizia urbana, puntando su prefabbricazione, governance innovativa e qualità dell’abitare. Un’architettura pensata per ridurre le disuguaglianze è centrale per il futuro urbano.
Infrastrutture, rigenerazione urbana e progettazione sostenibile: la visione del Ministro Salvini al convegno OICE
Il Ministro Salvini, intervenuto al convegno OICE "L’ingegneria e architettura oltre il progetto”, traccia un bilancio di due anni e mezzo al MIT e rilancia con forza su progettazione, grandi opere e semplificazioni, annunciando cantieri strategici già da quest’estate. “Abbiamo cinque anni per cambiare il volto dell’Italia, e il 2032 sarà l’anno chiave dello sviluppo infrastrutturale del Paese”.
Strutture acciaio-legno e travi alveolari per il Campus di Chieti: iDEAS adotta tecnologie off-site
Il nuovo campus universitario di Chieti, firmato da MCA – Mario Cucinella Architects e strutturalmente progettato da iDEAS, sarà un esempio di edilizia sostenibile e off-site, con soluzioni antisismiche avanzate, strutture in acciaio-legno a secco e copertura in diagrid lamellare. Il progetto prevede edifici connessi da una “coperta verde” e spazi inclusivi, ottimizzando tempi e qualità costruttiva grazie all’uso di elementi prefabbricati ad alta precisione.
Concorso di progettazione a Vicenza: progettare un centro culturale tecnologico in un edificio tutelato
Il Comune di Vicenza lancia un concorso di progettazione in due gradi per trasformare l’ex cinema di corso Fogazzaro in un innovativo Laboratorio di Sperimentazione dell’Arte Contemporanea. Il progetto prevede spazi modulari, tecnologie avanzate, sostenibilità e inclusività, rivolgendosi a progettisti interessati alla rigenerazione urbana e culturale. Termine per la prima fase: 29/09/2025.
La sostenibilità è un pilastro fondamentale della rigenerazione urbana.
- Sostenibilità energetica implica l'adozione di tecnologie e pratiche che riducano il consumo energetico e promuovano l'uso di fonti rinnovabili.
- La sostenibilità ambientale mira a preservare e migliorare la qualità dell'ambiente urbano attraverso interventi che riducono l'inquinamento, migliorano la gestione delle risorse idriche e favoriscono la creazione di spazi verdi.
- La sostenibilità sociale si concentra sul miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti, promuovendo la coesione sociale e l'accesso equo ai servizi.
Attrarre investimenti è essenziale per la rigenerazione urbana. Un ambiente urbano riqualificato e sostenibile attira investitori privati e pubblici, stimolando l'economia locale, creando posti di lavoro e migliorando la qualità della vita. La rigenerazione urbana, quindi, rappresenta un'opportunità per trasformare le città in luoghi più vivibili, inclusivi e sostenibili, garantendo un futuro migliore per tutti i cittadini.
Con questo TOPIC raccogliamo le News e gli approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.