Rigenerazione Urbana

La rigenerazione urbana è il processo di trasformazione e miglioramento di aree urbane esistenti per ripristinare o potenziare la qualità, la funzionalità e l'attrattiva. Coinvolge la riqualificazione degli edifici, la riabilitazione di aree dismesse, la riqualificazione degli spazi pubblici e il coinvolgimento della comunità.

La rigenerazione urbana è un processo integrato e multidimensionale volto a riqualificare e rivitalizzare aree urbane degradate o dismesse. Questo processo può comprendere macrointerventi, come la riqualificazione di interi quartieri, o microinterventi, come la ristillatura di singoli edifici o spazi pubblici. Un elemento centrale della rigenerazione urbana è la promozione della biodiversità umana, che considera la diversità culturale e intergenerazionale, favorendo l'inclusione sociale e la convivenza di persone di differenti etnie, culture ed età.

Gli ultimi articoli sul tema

Salvarci l’anima e/o salvare Milano?

Quali prospettive per la rigenerazione urbana di Milano? Riceviamo e pubblichiamo questa nota dell’Ing. Urb. Dionisio Vianello, Presidente Emerito CeNSU in cui analizza criticità, opportunità e limiti proponendo una riflessione sulle sfide che attendono la città e un nuovo approccio per sostenere sviluppo e giustizia sociale.

Leggi

Rigenerazione urbana tra mobilità integrata e spazi pubblici: Cicala Associati vince il concorso per il waterfront di Palermo

Cicala Associati vince il primo premio al concorso internazionale per il waterfront di Palermo che integra soluzioni nature-based, viabilità sotterranea e mobilità dolce, con spazi pubblici inclusivi come spiagge urbane, parchi e aree culturali. Valorizza il patrimonio storico costiero e adotta materiali sostenibili, gestione idrica ecologica ed energie rinnovabili per una rigenerazione urbana integrata e resiliente.

Leggi

Costruire in altezza, ridurre i divari: il futuro delle città secondo l'Architetto Stefano Boeri

Durante il convegno Tall Buildings 2025, l’architetto Stefano Boeri ha rilanciato il tema dell’edilizia verticale come strumento per colmare i divari sociali, ambientali e culturali nelle città. Costruire in altezza deve significare accessibilità, sostenibilità e giustizia urbana, puntando su prefabbricazione, governance innovativa e qualità dell’abitare. Un’architettura pensata per ridurre le disuguaglianze è centrale per il futuro urbano.

Leggi

Infrastrutture, rigenerazione urbana e progettazione sostenibile: la visione del Ministro Salvini al convegno OICE

Il Ministro Salvini, intervenuto al convegno OICE "L’ingegneria e architettura oltre il progetto”, traccia un bilancio di due anni e mezzo al MIT e rilancia con forza su progettazione, grandi opere e semplificazioni, annunciando cantieri strategici già da quest’estate. “Abbiamo cinque anni per cambiare il volto dell’Italia, e il 2032 sarà l’anno chiave dello sviluppo infrastrutturale del Paese”.

Leggi

Strutture acciaio-legno e travi alveolari per il Campus di Chieti: iDEAS adotta tecnologie off-site

Il nuovo campus universitario di Chieti, firmato da MCA – Mario Cucinella Architects e strutturalmente progettato da iDEAS, sarà un esempio di edilizia sostenibile e off-site, con soluzioni antisismiche avanzate, strutture in acciaio-legno a secco e copertura in diagrid lamellare. Il progetto prevede edifici connessi da una “coperta verde” e spazi inclusivi, ottimizzando tempi e qualità costruttiva grazie all’uso di elementi prefabbricati ad alta precisione.

Leggi

Concorso di progettazione a Vicenza: progettare un centro culturale tecnologico in un edificio tutelato

Il Comune di Vicenza lancia un concorso di progettazione in due gradi per trasformare l’ex cinema di corso Fogazzaro in un innovativo Laboratorio di Sperimentazione dell’Arte Contemporanea. Il progetto prevede spazi modulari, tecnologie avanzate, sostenibilità e inclusività, rivolgendosi a progettisti interessati alla rigenerazione urbana e culturale. Termine per la prima fase: 29/09/2025.

Leggi

La sostenibilità è un pilastro fondamentale della rigenerazione urbana.

  • Sostenibilità energetica implica l'adozione di tecnologie e pratiche che riducano il consumo energetico e promuovano l'uso di fonti rinnovabili.
  • La sostenibilità ambientale mira a preservare e migliorare la qualità dell'ambiente urbano attraverso interventi che riducono l'inquinamento, migliorano la gestione delle risorse idriche e favoriscono la creazione di spazi verdi.
  • La sostenibilità sociale si concentra sul miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti, promuovendo la coesione sociale e l'accesso equo ai servizi.

Attrarre investimenti è essenziale per la rigenerazione urbana. Un ambiente urbano riqualificato e sostenibile attira investitori privati e pubblici, stimolando l'economia locale, creando posti di lavoro e migliorando la qualità della vita. La rigenerazione urbana, quindi, rappresenta un'opportunità per trasformare le città in luoghi più vivibili, inclusivi e sostenibili, garantendo un futuro migliore per tutti i cittadini.

Con questo TOPIC raccogliamo le News e gli approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 17

Restauro e Conservazione

Restauro complesso monumentale Piazza del Plebiscito a Napoli: Agenzia del Demanio, soggetto attuatore

Firmato Protocollo D'intesa a Napoli, Agenzia del Demanio assume il ruolo di soggetto attuatore dell’investimento e stazione appaltante per tutti i lavori di restauro del colonnato e dei locali di proprietà del Fondo Edifici Culto nell'area di Piazza del Plebiscito.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Rimodulazione PNRR: ecco la proposta del Governo. Cosa succederà ai fondi per dissesto idrogeologico e rigenerazione urbana?

Nella proposta di rimodulazione inviata alla Commissione UE, svariati tagli riguardano anche gli interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici, i fondi contro il dissesto idrogeologico, gli investimenti in progetti di rigenerazione urbana, la tutela della valorizzazione del verde urbano ed extraurbano

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana Area Nord di Torre Moline e Piazza Marconi a Maruggio (TA): al via due nuovi concorsi

CONCORSO SCADUTO-Al via due concorsi di progettazione a procedura aperta in due fasi per la riqualificazione dell'Area a nord Torre Moline lungo Via Dante Alighieri a Campomarino e per i lavori in Piazza Marconi a Maruggio in provincia di Taranto. I bandi dei due concorsi sono in allegato in fondo all'articolo.

Leggi

Concorsi di progettazione

Ridisegno Lungomare di Senigallia "Velvet water-front": il concorso per la valorizzazione in ottica green

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso di idee in unica fase indetto dal Comune di Senigallia per la riqualificazione e ammodernamento del lungomare della città di Senigallia “VELVET WATER-FRONT”. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Legge sulla Rigenerazione Urbana, ci prova Gasparri

Riceviamo e pubblichiamo questa nota a firma dell'ìng. Dionisio Vianello in merito al Disegno di Legge "Disposizioni in materia di Rigenerazione Urbana" presentato in Senato dall'On. Gasparri assieme all'On. Paroli il 15 giugno 2023.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana, ennesimo tentativo: ecco il nuovo disegno di legge. Testo e principali misure

Tra le novità dell'ultimo DDL di rigenerazione urbana, che ricalca quasi completamente quello precedente, ci sono l'introduzione di nuovi bonus fiscali ad hoc, l'utilizzo delle gare di progettazione e l'introduzione di deroghe regionali alle distanze tra costruzioni.

Leggi

Città

Biennale dello Stretto: racconto e identità delle città mediterranee del futuro

L'evento dedicato al percorso della Biennale della Stretto 2022, ideata e curata dall'arch. Alfonso Femia e dall'arch. Francesca Moraci svoltasi tra Reggio Calabria e Messina dal 30 settembre al 18 dicembre dello scorso anno e visitata da più di 10mila persone, in vista dell'edizione 2024.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana al Villaggio Mosè (AG): la palestra polivalente sostenibile a firma di Sportium, Progetto CMR

La nuova infrastruttura sportiva progettata per il Villaggio Mosè (AG) da Sportium, società del Gruppo Progetto CMR. Una breve intervista da parte della redazione di Ingenio per conoscere meglio i principi che hanno guidato la progettazione sostenibile e sociale della palestra polivalente.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Laude Living Bologna: un nuovo concept di student housing, tra riqualificazione urbana e progettazione sostenibile

A soli 15 minuti a piedi dal quartiere universitario, Open Project firma il nuovo Laude Living Bologna, la residenza per studenti gestita dal gruppo Beyoo, progettata e realizzata a partire da un concept sviluppato insieme a TP Bennett.

Leggi

Architettura

Mario Cucinella progetta una promenade sospesa sulla Valdera

Un trampolino tra passato, presente e futuro. Inaugurato a Peccioli (PI) il 'Palazzo senza Tempo', l'importante intervento di riqualificazione e rigenerazione immobiliare firmato da Mario Cucinella, coronato da una spettacolare promenade sospesa nel vuoto.

Leggi

Mobilità

Ponti sospesi a New York: i collegamenti pedonali "High Line- Moynihan Connector” a firma Studio SOM

Il progetto dei collegamenti sospesi realizzati tra zone di New York dallo Studio Skidmore Owings & Merrill. Un intervento di rigenerazione e trasformazione urbana molto importante, una soluzione per la futura mobilità leggera da adattare nelle metropoli. Leggi per scoprire di più

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana: in arrivo il bando del concorso per una nuova sede degli uffici comunali a Rimini

Il comune di Rimini sta preparando il bando per il nuovo concorso di progettazione atto a realizzare il nuovo hub per convergere tutti gli uffici comunali della città romagnola in ottica di ottimizzazione degli spazi urbani. Scopri di più.

Leggi

Architettura

Architettura oggi e domani: call per professionisti under 35 per rispondere di attualità e di sfide future

Come si è evoluta l'architettura nel decennio 2013-2023 e quali sono i scenari futuri che si prospettano. L'Ordine degli architetti di Milano ha indetto una call nell'ambito del progetto "100 anni di architettura 1923-2023" per spingere giovani progettisti a riflettere su quello che vuol dire progettare oggi e domani. Scadenza fissata al 8 settembre 2023.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione del costruito secondo i principi di sostenibilità: l'esempio della sede ENEL

Intervista a Patricia Viel (ACPV Architects) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte – Le sfide dell'Ingegneria e dell'Architettura” che si è tenuto l'11 luglio al MaXXi di Roma.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Urbanistica tattica e rigenerazione urbana

Adattare in modo informale degli spazi urbani in risposta a esigenze sociali ignorate dalla pianificazione istituzionale, l’Urbanistica tattica si sta sempre di più affermando come un’opzione ricca di potenzialità

Leggi

Architettura

Edilizia scolastica: Archistart Studio vince il concorso per nuovo polo con palestra annessa a Marene

Lo studio Archistart si aggiudica il primo posto per la realizzazione del nuovo plesso scolastico per scuola primaria e secondaria di primo grado con palestra a Marene (CN). Scopri di più sul progetto vincitore.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Ibridazione urbana: nuovi processi per la rigenerazione culturale dei luoghi delle città

Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura alla ricerca di progetti di rigenerazione urbana meritevoli realizzati in Italia negli ultimi 10 anni per partecipare al programma Ibridazione per nuove politiche e proposte. Scadenza per partecipare entro 22 agosto 2023.

Leggi

Restauro e Conservazione

Beni storici: nuovi bandi del Demanio per recuperarne 4 e aprirli al pubblico

C'è tempo fino al 27 novembre per presentare la propria candidatura ai bandi di concessione pubblicati dal Demanio per il recupero e la buona gestione di 4 edifici storici, per favorire lo sviluppo ed il valore economico di questi immobili.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana: il concorso per il nuovo collegamento tra spazi pubblici a Mercatello sulle Marche (PU)

CONCORSO SCADUTO -Al via il concorso a procedura aperta in due gradi per realizzare l’intervento di riqualificazione degli spazi pubblici e connessioni con il contesto urbano nel Comune di Mercatello sul Metauro (PU). Il bando e il link per iscriversi nell'articolo

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione urbana: al via il concorso per il centro storico e il verde pubblico a Esanatoglia (MC)

CONCORSO SCADUTO -Al via il concorso a procedura aperta in due gradi per riqualificare il patrimonio edilizio del centro storico e il verde pubblico del comune di Esanatoglia nelle Marche. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione e recupero urbano: 45 mln per realizzare la nuova Cittadella Finanziaria di Cagliari

La Nuova Cittadella Finanziaria dell'Agenzia delle Entrate sorgerà presso gli ex Magazzini dell’Aeronautica di via Simeto a Cagliari. Il Provveditorato alle Opere Pubbliche di Lazio, Abruzzo e Sardegna ha pubblicato il bando di gara per l’assegnazione dei lavori per un valore di circa 45 milioni di euro. In fondo il bando di gara

Leggi

Periferie urbane

Rigenerazione urbana delle periferie: il concorso di progettazione per lo sviluppo sostenibile di Borgo Pace (PU)

CONCORSO SCADUTO -Al via il concorso a procedura aperta in due gradi per il “Borgo Pace. Ri-Splendere per R-Esistere – la natura della bellezza” nel Comune di Borgo Pace (PU) con l'obiettivo di riqualificare gli spazi pubblici dei territori interni periferici. Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione a Livigno: rigenerazione urbana dell'ex stazione carburanti per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso in due gradi per la riqualifica dell'ex stazione carburanti e delle vie Sant'Antoni e Bondi in ottica dei lavori per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Architettura

Architettura del futuro: Congresso Mondiale a Copenaghen, CNAPPC promuove la sostenibilità

Dal 2 al 6 luglio a Copenaghen si terrà il Congresso Mondiale degli Architetti “Futuri sostenibili - Non lasciare indietro nessuno” promosso dall’Unione Internazionale Architetti (UIA) dedicati ai 17 obiettivi dell'Agenda ONU 2030. 6 le sessioni tematiche

Leggi