Rigenerazione Urbana

La rigenerazione urbana è il processo di trasformazione e miglioramento di aree urbane esistenti per ripristinare o potenziare la qualità, la funzionalità e l'attrattiva. Coinvolge la riqualificazione degli edifici, la riabilitazione di aree dismesse, la riqualificazione degli spazi pubblici e il coinvolgimento della comunità.

La rigenerazione urbana è un processo integrato e multidimensionale volto a riqualificare e rivitalizzare aree urbane degradate o dismesse. Questo processo può comprendere macrointerventi, come la riqualificazione di interi quartieri, o microinterventi, come la ristillatura di singoli edifici o spazi pubblici. Un elemento centrale della rigenerazione urbana è la promozione della biodiversità umana, che considera la diversità culturale e intergenerazionale, favorendo l'inclusione sociale e la convivenza di persone di differenti etnie, culture ed età.

Gli ultimi articoli sul tema

Tra riqualificazione urbana e ingegneria avanzata: ecco il nuovo quartiere Raaksproject di Harlem (Paesi Bassi)

Il Raaksproject di Haarlem ha previsto la realizzazione di due parcheggi interrati con oltre 1.200 posti auto, impiegando palancole AZ 36-700 per garantire tenuta stagna e stabilità. Complesse soluzioni geotecniche e strutturali hanno permesso la costruzione in presenza di falda acquifera superficiale.

Leggi

Tall Buildings 2025: il futuro dell’edilizia verticale tra riforme normative urgenti, tecnologie Net Zero e best practise

Aldo Norsa, Direttore scientifico di Guamari srl, ha chiuso con soddisfazione l’edizione 2025 di "Tall Buildings", appuntamento annuale dedicato all’edilizia verticale che si è tenuto il 26 giugno presso la Triennale di Milano. L’incontro ha messo in luce le criticità normative del contesto italiano, a confronto con modelli internazionali più avanzati, e ha rilanciato il dibattito su sicurezza, sostenibilità e innovazione nel progetto degli edifici alti.

Leggi

Cantiere integrato per l’Orto Botanico di Parma: restauro conservativo, nuove serre, facciate verdi e spazi museali

Al via la seconda fase del restyling dell’Orto Botanico dell’Università di Parma: dopo il recupero del giardino con nuovi impianti, serre e percorsi sensoriali, si interviene ora sugli immobili storici – Serre Ferdinandee e Scuola di Botanica – con un progetto conservativo, flessibile e sostenibile. Architettura storica, bioedilizia, paesaggismo e didattica si integrano per trasformare l’Orto in polo culturale e ambientale d’eccellenza.

Leggi

Impermeabilizzazione di opere di fondazione e strutture di contenimento del terreno

Il Sistema Penetron® è stato scelto come partner per l’impermeabilizzazione delle opere interrate nel progetto di riqualificazione urbana “Symbiosis” in quanto è una tecnologia che si adegua alla necessità di impermeabilizzare secondo fasi realizzative complesse, garantendo quella integrale del calcestruzzo e la tenuta dei giunti di costruzione e di fessurazione programmata.

Leggi

La certificazione ReSMART Index: lo strumento digitale per valutare e migliorare i progetti urbani smart

Arriva uno strumento di valutazione e guida operativa per progettisti, sviluppatori immobiliari e amministrazioni pubbliche che vogliono misurare e migliorare la qualità urbana dei propri progetti su scala di quartiere o distretto. ReSMART Index non si limita a certificare la sostenibilità ambientale o l’efficienza energetica, ma valuta in modo integrato anche aspetti come inclusione sociale, tecnologie smart, gestione delle risorse e qualità dello spazio pubblico.

Leggi

"Tall Buildings" 2025: progetti, tecnologie e sicurezza per i grattacieli del futuro

Il convegno internazionale "Tall Buildings", che si è tenuto il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, ha offerto ad architetti, ingegneri e urbanisti un'occasione unica di aggiornamento sulle nuove tendenze dell’architettura verticale, rigenerazione urbana e tecnologie costruttive. Tra i focus principali: progetti iconici in Italia e nel mondo, sostenibilità, sicurezza e innovazione nel ciclo di vita degli edifici alti.

Leggi

La sostenibilità è un pilastro fondamentale della rigenerazione urbana.

  • Sostenibilità energetica implica l'adozione di tecnologie e pratiche che riducano il consumo energetico e promuovano l'uso di fonti rinnovabili.
  • La sostenibilità ambientale mira a preservare e migliorare la qualità dell'ambiente urbano attraverso interventi che riducono l'inquinamento, migliorano la gestione delle risorse idriche e favoriscono la creazione di spazi verdi.
  • La sostenibilità sociale si concentra sul miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti, promuovendo la coesione sociale e l'accesso equo ai servizi.

Attrarre investimenti è essenziale per la rigenerazione urbana. Un ambiente urbano riqualificato e sostenibile attira investitori privati e pubblici, stimolando l'economia locale, creando posti di lavoro e migliorando la qualità della vita. La rigenerazione urbana, quindi, rappresenta un'opportunità per trasformare le città in luoghi più vivibili, inclusivi e sostenibili, garantendo un futuro migliore per tutti i cittadini.

Con questo TOPIC raccogliamo le News e gli approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 16

Cambiamenti climatici

Infrastrutture verdi e blu per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici

La progettazione, la realizzazione e la gestione di infrastrutture verdi e blu, soprattutto quando integrata con la riqualificazione edilizia, è una azione fondamentale per creare città e territori più sostenibili e resilienti. Le riflessioni di Marco Mari.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Architettura e il suo ruolo nella città: il progetto "More with Less" del collettivo Orizzontale

Può un oggetto architettonico temporaneo contribuire in modo duraturo all'ambiente urbano e agire come catalizzatore delle attività sociali dei cittadini? Come sfruttare al meglio le risorse per valorizzare gli spazi comunitari? Il collettivo orizzontale con l'installazione MORE WITH LESS cerca di rispondere a questi quesiti.

Leggi

Urbanistica

Contratto di fiume: che cos'è, chi coinvolge e come realizzare la pianificazione a tutela delle risorse idriche

In risposta alla persistente crisi climatica, esistono degli accordi che vengono stipulati tra entità territoriali con l'obiettivo di gestire e tutelare le risorse idriche del Paese attraverso una pianificazione strategica e negoziata in ottica di salvaguardia ambientale. Vediamo nel dettaglio.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Riqualificazione waterfront di Cagliari: nuova promenade verde a firma Stefano Boeri Architetti

Il nuovo progetto per ripensare il waterfront del capoluogo sardo con l'obiettivo di ritrovare una relazione diretta e pedonale tra il porto e la città, creando una passeggiata green e accessibile a tutti.

Leggi

Territorio

Strategie rigenerative per territori multirischio: il caso di Destra Volturno in Campania

In linea con l'obiettivo 11 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e basato su un approccio integrato ai temi della riduzione del rischio, della progettazione paesaggistica e della rigenerazione degli insediamenti abusivi, il presente contributo delinea una strategia di rigenerazione in grado di ridurre i danni attesi in caso di gravi alluvioni e mareggiate, migliorando al tempo stesso la qualità della vita delle comunità locali, nonché la qualità ambientale e paesaggistica del quartiere Destra Volturno nel Comune di Castel Volturno: un insediamento abusivo densamente urbanizzato, situato in un'area soggetta sia ad alluvioni pluviali che fenomeni di erosione costiera.

Leggi

Tall Building

"Alban Tower" a firma Archea Associati: il grattacielo che guarda alle torri storiche italiane nel cuore di Tirana

A maggio 2023 è stato inaugurato l'edificio "Alban Tower" progettato da Marco Casamonti di Archea Associati per la città di Tirana, una torre di oltre 100 metri di altezza che prende ispirazione dall'architettura del paesaggio storico italiano.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: al via il fondo da 34 milioni di euro per i Comuni piccoli a vocazione turistica

Il Ministero del Turismo ha realizzato un Fondo per i piccoli comuni (con popolazione sotto i 5000 abitanti) a vocazione turistica. Prorogato anche il termine per presentare la domanda fissato alle ore 9.00 del 23 settembre 2023.

Leggi

Architettura

Rigenerazione urbana: Modourbano per il progetto della Casa e Ospedale di Comunità in area dismessa a Massa

Lo studio Modourbano partecipa al progetto dedicato alla riqualificazione dell'area abbandonata in Piazza IV Novembre di Massa in Toscana. Un progetto di valore sociale per collegare la città con la stazione ferroviaria. Scopri di più.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione urbanistica del nuovo waterfront di Messina: al via il concorso di progettazione

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a procedura aperta in due gradi per la riqualificazione urbanistica architettonica e funzionale dell'area demaniale marittima tra i torrenti Boccetta e Annunziata a Messina. Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Digitalizzazione

Metodologia CIM (City Information Modeling) per il progetto di rigenerazione della città dell’Aquila

Il CIM è un avanzato sistema di pianificazione urbana che integra e associa una vasta gamma di informazioni per il monitoraggio e la gestione delle città. Analogamente al BIM (Building Information Modeling), il CIM offre una visione olistica della città, includendo diversi dati relativi per esempio ad infrastrutture, servizi pubblici, trasporti, ambiente e altro ancora. Questa sinergia di informazioni consente una pianificazione più completa, informata e sostenibile per il futuro sviluppo urbano.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Riqualificazione del Parco Sovracomunale delle Cave Buffalora e San Polo a Brescia

Intervista ad Alberto Merlini (Brescia Infrastrutture) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Ricostruzione post-sisma, a Camerino un polo Recovery Art per il recupero di beni culturali danneggiati

A Camerino verrà creato un centro d'eccellenza per il restauro e la conservazione dei beni culturali con la riqualificazione del complesso immobiliare delle Ex Casermette. Prevista inoltre la riqualificazione della Chiesa di San Francesco, oltre alla riconversione dell'Ex Carcere Giudiziario e dell'Ex Caserma dei Carabinieri.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Trasformazione di un'area industriale in polo per la produzione di energia da fonti rinnovabili

Intervista a Herman Carbonetti (Giovanni Vaccarini - SINCRETICA) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma l'11 luglio.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Riqualificazione dell’ex mattatoio di Bisceglie per la realizzazione di una struttura ludico didattica per minori

Intervista ad Agnese Perego (3TI Progetti) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma.

Leggi

Urbanistica

DDL sulla rigenerazione urbana: intervista al firmatario, il sen. Gasparri, per saperne di più

Quali sono le novità del ddl sulla Rigenerazione Urbana: lo abbiamo chiesto a uno dei firmatari del disegno di legge, il senatore Maurizio Gasparri

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro complesso monumentale Piazza del Plebiscito a Napoli: Agenzia del Demanio, soggetto attuatore

Firmato Protocollo D'intesa a Napoli, Agenzia del Demanio assume il ruolo di soggetto attuatore dell’investimento e stazione appaltante per tutti i lavori di restauro del colonnato e dei locali di proprietà del Fondo Edifici Culto nell'area di Piazza del Plebiscito.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Rimodulazione PNRR: ecco la proposta del Governo. Cosa succederà ai fondi per dissesto idrogeologico e rigenerazione urbana?

Nella proposta di rimodulazione inviata alla Commissione UE, svariati tagli riguardano anche gli interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici, i fondi contro il dissesto idrogeologico, gli investimenti in progetti di rigenerazione urbana, la tutela della valorizzazione del verde urbano ed extraurbano

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana Area Nord di Torre Moline e Piazza Marconi a Maruggio (TA): al via due nuovi concorsi

CONCORSO SCADUTO-Al via due concorsi di progettazione a procedura aperta in due fasi per la riqualificazione dell'Area a nord Torre Moline lungo Via Dante Alighieri a Campomarino e per i lavori in Piazza Marconi a Maruggio in provincia di Taranto. I bandi dei due concorsi sono in allegato in fondo all'articolo.

Leggi

Concorsi di progettazione

Ridisegno Lungomare di Senigallia "Velvet water-front": il concorso per la valorizzazione in ottica green

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso di idee in unica fase indetto dal Comune di Senigallia per la riqualificazione e ammodernamento del lungomare della città di Senigallia “VELVET WATER-FRONT”. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Legge sulla Rigenerazione Urbana, ci prova Gasparri

Riceviamo e pubblichiamo questa nota a firma dell'ìng. Dionisio Vianello in merito al Disegno di Legge "Disposizioni in materia di Rigenerazione Urbana" presentato in Senato dall'On. Gasparri assieme all'On. Paroli il 15 giugno 2023.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana, ennesimo tentativo: ecco il nuovo disegno di legge. Testo e principali misure

Tra le novità dell'ultimo DDL di rigenerazione urbana, che ricalca quasi completamente quello precedente, ci sono l'introduzione di nuovi bonus fiscali ad hoc, l'utilizzo delle gare di progettazione e l'introduzione di deroghe regionali alle distanze tra costruzioni.

Leggi

Città

Biennale dello Stretto: racconto e identità delle città mediterranee del futuro

L'evento dedicato al percorso della Biennale della Stretto 2022, ideata e curata dall'arch. Alfonso Femia e dall'arch. Francesca Moraci svoltasi tra Reggio Calabria e Messina dal 30 settembre al 18 dicembre dello scorso anno e visitata da più di 10mila persone, in vista dell'edizione 2024.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana al Villaggio Mosè (AG): la palestra polivalente sostenibile a firma di Sportium, Progetto CMR

La nuova infrastruttura sportiva progettata per il Villaggio Mosè (AG) da Sportium, società del Gruppo Progetto CMR. Una breve intervista da parte della redazione di Ingenio per conoscere meglio i principi che hanno guidato la progettazione sostenibile e sociale della palestra polivalente.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Laude Living Bologna: un nuovo concept di student housing, tra riqualificazione urbana e progettazione sostenibile

A soli 15 minuti a piedi dal quartiere universitario, Open Project firma il nuovo Laude Living Bologna, la residenza per studenti gestita dal gruppo Beyoo, progettata e realizzata a partire da un concept sviluppato insieme a TP Bennett.

Leggi