Rigenerazione Urbana

La rigenerazione urbana è il processo di trasformazione e miglioramento di aree urbane esistenti per ripristinare o potenziare la qualità, la funzionalità e l'attrattiva. Coinvolge la riqualificazione degli edifici, la riabilitazione di aree dismesse, la riqualificazione degli spazi pubblici e il coinvolgimento della comunità.

La rigenerazione urbana è un processo integrato e multidimensionale volto a riqualificare e rivitalizzare aree urbane degradate o dismesse. Questo processo può comprendere macrointerventi, come la riqualificazione di interi quartieri, o microinterventi, come la ristillatura di singoli edifici o spazi pubblici. Un elemento centrale della rigenerazione urbana è la promozione della biodiversità umana, che considera la diversità culturale e intergenerazionale, favorendo l'inclusione sociale e la convivenza di persone di differenti etnie, culture ed età.

Gli ultimi articoli sul tema

Rigenerazione urbana: il Congresso INU lancia “Il Piano utile” per ripensare a città più vivibili, sane e sicure

L’INU terrà il suo XXXII Congresso “Il piano utile” dal 22 al 24 maggio a Roma per rilanciare l’urbanistica come strumento strategico per città più vivibili, sostenibili e sicure. Al centro del dibattito, la necessità di una riforma urbanistica nazionale e di una pianificazione concreta, efficace e orientata al miglioramento della qualità della vita urbana.

Leggi

Illuminazione sostenibile e sicurezza urbana: il caso Genova come best practice italiana

Genova è modello di illuminazione urbana sostenibile con 50.000 punti luce efficientati, -70% di consumi e -14.000 tonnellate di CO₂ l’anno. Progetti come Future City Map e Lighting for Genoa uniscono LED, sicurezza e valorizzazione architettonica.

Leggi

Progettazione integrata e sostenibilità: il nuovo polo sportivo multifunzionale a Tessera (VE)

Presentato il progetto del nuovo Stadio di Venezia, firmato Populous e Maffeis Engineering, che sorgerà nel Bosco dello Sport di Tessera: un impianto da 18.500 posti pensato per calcio, rugby ed eventi live. Design organico, spazi inclusivi e servizi premium per un’infrastruttura multifunzionale e sostenibile, destinata a diventare riferimento per architetti, ingegneri e operatori del settore.

Leggi

Riqualificazione urbana e rivestimenti per pavimentazioni sportive: perché scegliere i sistemi resinosi liquidi

La rigenerazione urbana si integra con la riqualificazione degli impianti sportivi. Icobit scende in campo con la linea MATCH: sistemi resinosi liquidi per la realizzazione di pavimentazioni sportive indoor e outdoor ad elevate performance di gioco.

Leggi

Concorso di idee per la nuova Prefettura di Oristano: riqualificazione dell'ex carcere di Piazza Manno

Concorso di idee per la riqualificazione e riconversione dell’ex carcere di Piazza Manno a Oristano in sede della Prefettura. Aperto ad architetti e ingegneri abilitati, il bando prevede elaborati tecnici e grafici completi, con scadenza il 3 giugno 2025. Premi fino a 60.000€, focus su sostenibilità, valorizzazione storica e concept museografico.

Leggi

Roma si reinventa: il concorso internazionale di idee "A Vision for Rome" per rilanciare la città

La Fondazione Roma REgeneration ETS lancia la “Call for Ideas – A Vision for Rome”, un concorso internazionale rivolto a team multidisciplinari per raccogliere proposte innovative in grado di ripensare lo sviluppo della Capitale. Patrocinata da Regione Lazio e Comune di Roma, l’iniziativa mira a promuovere soluzioni sostenibili, attrattive per gli investimenti e capaci di rispondere alle sfide contemporanee di vivibilità e inclusione. Proposta preliminare entro il 10 giugno 2025.

Leggi

La sostenibilità è un pilastro fondamentale della rigenerazione urbana.

  • Sostenibilità energetica implica l'adozione di tecnologie e pratiche che riducano il consumo energetico e promuovano l'uso di fonti rinnovabili.
  • La sostenibilità ambientale mira a preservare e migliorare la qualità dell'ambiente urbano attraverso interventi che riducono l'inquinamento, migliorano la gestione delle risorse idriche e favoriscono la creazione di spazi verdi.
  • La sostenibilità sociale si concentra sul miglioramento delle condizioni di vita degli abitanti, promuovendo la coesione sociale e l'accesso equo ai servizi.

Attrarre investimenti è essenziale per la rigenerazione urbana. Un ambiente urbano riqualificato e sostenibile attira investitori privati e pubblici, stimolando l'economia locale, creando posti di lavoro e migliorando la qualità della vita. La rigenerazione urbana, quindi, rappresenta un'opportunità per trasformare le città in luoghi più vivibili, inclusivi e sostenibili, garantendo un futuro migliore per tutti i cittadini.

Con questo TOPIC raccogliamo le News e gli approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 15

Architettura

Architettura oggi e domani: call per professionisti under 35 per rispondere di attualità e di sfide future

Come si è evoluta l'architettura nel decennio 2013-2023 e quali sono i scenari futuri che si prospettano. L'Ordine degli architetti di Milano ha indetto una call nell'ambito del progetto "100 anni di architettura 1923-2023" per spingere giovani progettisti a riflettere su quello che vuol dire progettare oggi e domani. Scadenza fissata al 8 settembre 2023.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione del costruito secondo i principi di sostenibilità: l'esempio della sede ENEL

Intervista a Patricia Viel (ACPV Architects) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte – Le sfide dell'Ingegneria e dell'Architettura” che si è tenuto l'11 luglio al MaXXi di Roma.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Urbanistica tattica e rigenerazione urbana

Adattare in modo informale degli spazi urbani in risposta a esigenze sociali ignorate dalla pianificazione istituzionale, l’Urbanistica tattica si sta sempre di più affermando come un’opzione ricca di potenzialità

Leggi

Architettura

Edilizia scolastica: Archistart Studio vince il concorso per nuovo polo con palestra annessa a Marene

Lo studio Archistart si aggiudica il primo posto per la realizzazione del nuovo plesso scolastico per scuola primaria e secondaria di primo grado con palestra a Marene (CN). Scopri di più sul progetto vincitore.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Ibridazione urbana: nuovi processi per la rigenerazione culturale dei luoghi delle città

Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura alla ricerca di progetti di rigenerazione urbana meritevoli realizzati in Italia negli ultimi 10 anni per partecipare al programma Ibridazione per nuove politiche e proposte. Scadenza per partecipare entro 22 agosto 2023.

Leggi

Restauro e Conservazione

Beni storici: nuovi bandi del Demanio per recuperarne 4 e aprirli al pubblico

C'è tempo fino al 27 novembre per presentare la propria candidatura ai bandi di concessione pubblicati dal Demanio per il recupero e la buona gestione di 4 edifici storici, per favorire lo sviluppo ed il valore economico di questi immobili.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana: il concorso per il nuovo collegamento tra spazi pubblici a Mercatello sulle Marche (PU)

CONCORSO SCADUTO -Al via il concorso a procedura aperta in due gradi per realizzare l’intervento di riqualificazione degli spazi pubblici e connessioni con il contesto urbano nel Comune di Mercatello sul Metauro (PU). Il bando e il link per iscriversi nell'articolo

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione urbana: al via il concorso per il centro storico e il verde pubblico a Esanatoglia (MC)

CONCORSO SCADUTO -Al via il concorso a procedura aperta in due gradi per riqualificare il patrimonio edilizio del centro storico e il verde pubblico del comune di Esanatoglia nelle Marche. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione e recupero urbano: 45 mln per realizzare la nuova Cittadella Finanziaria di Cagliari

La Nuova Cittadella Finanziaria dell'Agenzia delle Entrate sorgerà presso gli ex Magazzini dell’Aeronautica di via Simeto a Cagliari. Il Provveditorato alle Opere Pubbliche di Lazio, Abruzzo e Sardegna ha pubblicato il bando di gara per l’assegnazione dei lavori per un valore di circa 45 milioni di euro. In fondo il bando di gara

Leggi

Periferie urbane

Rigenerazione urbana delle periferie: il concorso di progettazione per lo sviluppo sostenibile di Borgo Pace (PU)

CONCORSO SCADUTO -Al via il concorso a procedura aperta in due gradi per il “Borgo Pace. Ri-Splendere per R-Esistere – la natura della bellezza” nel Comune di Borgo Pace (PU) con l'obiettivo di riqualificare gli spazi pubblici dei territori interni periferici. Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione a Livigno: rigenerazione urbana dell'ex stazione carburanti per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso in due gradi per la riqualifica dell'ex stazione carburanti e delle vie Sant'Antoni e Bondi in ottica dei lavori per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Protezione C.A.

Impermeabilizzazione di opere di fondazione e strutture di contenimento del terreno

Il Sistema Penetron® è stato scelto come partner per l’impermeabilizzazione delle opere interrate nel progetto di riqualificazione urbana “Symbiosis” in quanto è una tecnologia che si adegua alla necessità di impermeabilizzare secondo fasi realizzative complesse, garantendo quella integrale del calcestruzzo e la tenuta dei giunti di costruzione e di fessurazione programmata.

Leggi

Architettura

Architettura del futuro: Congresso Mondiale a Copenaghen, CNAPPC promuove la sostenibilità

Dal 2 al 6 luglio a Copenaghen si terrà il Congresso Mondiale degli Architetti “Futuri sostenibili - Non lasciare indietro nessuno” promosso dall’Unione Internazionale Architetti (UIA) dedicati ai 17 obiettivi dell'Agenda ONU 2030. 6 le sessioni tematiche

Leggi

Immobiliare

Rigenerazione e riqualificazione urbana aree dismesse: a Torino oltre 5,34 miliardi di euro di ritorni economici in 15 anni

Il rapporto di Scenari Immobiliari Torino ha delineato una grande ripresa degli investimenti immobiliari soprattutto legati alla rigenerazione di scali ferroviari con importanti ricadute economiche e sociali.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione urbana di Piazza Matteotti e delle zone limitrofe: al via il concorso per la città di Lodi

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso di idee a procedura aperta in unico grado bandito dalla città di Lodi per riqualificare Piazza Matteotti e le aree urbane limitrofe. Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Urbanistica

Premio Ilaria Rambaldi: proclamate le tesi vincitrici dell'ultima edizione

Ecco 4 tesi di laurea meritevoli dedicate al tema della prevenzione e della mitigazione dei rischi e della ricostruzione di città e territori colpiti da calamità.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: riqualificazione dell'area industriale di Sassari-Truncu Reale in Sardegna

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso in due gradi a procedura aperta per la ridefinizione e riqualificazione dell'area industriale di Sassari -Troncu Reale con la realizzazione di strutture, uffici, impianti e attrezzature per le attività all'interno dell'agglomerato. Bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazione in calcestruzzo drenante per un parco disegnato dai bambini

Grazie al progetto "Adottiamo un parco" promosso dalle classi IV e V primarie della scuola di Doganella di Ninfa (LT) verrà fatto un intervento di rigenerazione urbana. Calcestruzzi Spa offrirà al Comune di Sermoneta "i.idro Drain", il calcestruzzo sostenibile drenante che rispetta il ciclo naturale dell'acqua. Curiosità: i ragazzi hanno espresso il loro desiderio di riqualificare il parco grazie alla tecnica dell'acquerello, attraverso l'artista Clementina Corbi.

Leggi

Architettura

Connubio architettura e natura a Roma: FO.RO Living, la "foresta abitata" firmata Mario Cucinella Architects

Il progetto definito anche "foresta abitata" prevede di realizzare un complesso immobiliare a uso residenziale, con anche spazi per la parte commerciale, direzionale e tre piani interrati abiti a parcheggi e impianti. Vediamo il progetto nel dettaglio.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Waterfront del Levante: Genova cambia anche grazie a Calcestruzzi Spa

Waterfront di Levante è l’ambizioso progetto progettato da Renzo Piano che segna una svolta epocale per Genova, sia per la grandezza dell’intervento sia per la riqualificazione dell’area dell’ex fiera. Alla Calcestruzzi Spa è affidato il fondamentale ruolo di fornire i materiali che consentano al costruttore CDS Holding di rispettare le rigorose normative ambientali alla base del progetto.

Leggi

Cappotto termico

Isolamento termico: con Mapei le Trilogy Towers raggiungono un elevato grado di efficienza energetica

Mapei è intervenuta nell’isolamento termico delle Trilogy Towers, il complesso residenziale nell’area Portello-Certosa, virtuoso esempio di efficienza energetica caratterizzato dall’utilizzo di pompe di calore e sistemi di ventilazione meccanica controllata con energia proveniente da fonti rinnovabili.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana: il concorso dell'Agenzia del Demanio per la trasformazione della Caserma Amione a Torino

SCADUTO-L’Agenzia del Demanio ha pubblicato un bando di gara per affidare la progettazione esecutiva della riqualificazione della Caserma Amione a Torino in modo da convertirla nella Cittadella della PA. Scadenza per le proposte entro il 10 agosto

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione urbana: concorso internazionale di idee per l’area alle porte di Massafra (TA)

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a procedura aperta in unico grado per la riqualificazione e ricostruzione della zona alle pendici della città di Massafra in provincia di Taranto. Il bando disciplinare è in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Edilizia

PNRR, Incentivi, Crediti incagliati, direttiva Case green: in una intervista il punto di Paola Marone, presidente Federcostruzioni

Paola Marone è intervenuta 4° tappa della rassegna di eventi SAIE LAB – Laboratori Itinerante del saper fare dal titolo "“Rigenerazione urbana e comfort abitativo” che si è tenuta l'8 Giugno 2023 presso Complesso Monumentale Donnaregina - Museo Diocesano, Napoli. Ecco l’intervista realizzata alla Presidente al termine dell’evento.

Leggi