Serramenti

I serramenti – finestre, porte, luci zenitali e facciate leggere – sono gli “organismi respiratori” dell’involucro edilizio: regolano luce naturale, ventilazione, scambio termico e sicurezza.

Oggi il progettista può scegliere tra legno, PVC, alluminio, ibridi e leghe a taglio termico, con vetri doppi o tripli riempiti di gas nobili e distanziali warm‑edge che riducono i ponti termici. L’evoluzione di guarnizioni, schermature solari integrate e ferramenta multi‑punto consente di ottenere tenuta all’aria, isolamento termo‑acustico e resistenza all’effrazione secondo le classi EN 14351‑1 e UNI EN 1627.

In cantiere la posa in opera a regola d’arte – nastri auto‑espandenti, membrane igro‑variabili, schiume elastiche – è decisiva per garantire prestazioni e durata, valorizzando i bonus fiscali per riqualificazione energetica e sostituzione infissi. Nella gestione dell’opera, la manutenzione programmata di finiture, guarnizioni e sistemi di movimentazione tutela comfort e valore immobiliare.

Questa sezione di INGENIO diventa quindi il punto di riferimento per trovare articoli, guide passo‑passo, normative commentate ed esempi applicativi sui serramenti più performanti. 

Gli ultimi articoli sul tema

La finestra super-termoisolante FTT U8 Thermo per una mansarda ad alta efficienza energetica

Serramento ad alte prestazioni termiche, ideale anche per l’edilizia passiva, tanto che ha ottenuto il certificato del Passivhaus Institut, la finestra FTT U8 Thermo FAKRO valorizza gli ambienti mansardati, incrementandone l’efficienza energetica e rendendoli spazi più luminosi e sostenibili.

Leggi

Portone a scorrimento rapido con avvolgimento a spirale TurboLux Hörmann al vertice di categoria per velocità

Dotata di un manto trasparente, dall’estetica essenziale, in grado di valorizzare i più diversi contesti industriali e logistici, la nuova porta rapida HS 5040 TurboLux è proposta in due diverse esecuzioni; la versione S, con dispositivo di bilanciamento del peso a molla, offre una velocità di apertura di oltre 4 m/s, la più performante della categoria di prodotto.

Leggi

Porte girevoli, varchi automatici e tornelli: guida alla scelta del sistema di ingresso e controllo accessi ideale

Le soluzioni di accesso evolute integrano controllo degli accessi, automazione e prestazioni energetiche, garantendo efficienza funzionale e coerenza architettonica. Per progettisti e tecnici è essenziale valutare sistemi intelligenti, requisiti antincendio e norme UNI EN. L’uso di BIM, configuratori digitali e hardware certificati ottimizza progettazione e conformità normativa.

Leggi

Infissi: criteri di scelta, progettazione e posa in opera

Come scegliere, progettare e installare gli infissi per ottenere massime prestazioni ed evitare problemi. Vediamo quali sono le buone pratiche che ci consentono di garantire il processo di fornitura in opera degli infissi tenendo conto delle esigenze dell’edilizia di oggi e delle normative in atto, con particolare attenzione alle indicazioni della norma UNI 11673 e alla revisione della norma UNI 10818.

Leggi

Pellicole per la posa serramenti: Flexband Easy di Würth, semplicità e alta tenuta per un’installazione perfetta

La posa dei serramenti richiede una sigillatura sicura e duratura. Flexband Easy, la pellicola sigillante di Würth, è la soluzione ideale per ottenere una posa a regola d’arte. Facile da usare e conforme alla UNI 11673-1, è progettata per semplificare il lavoro in cantiere e garantire la massima aderenza anche in condizioni critiche. Scopri i vantaggi di Flexband Easy.

Leggi

Finestra da tetto con pannello solare: risparmio energetico e sicurezza con il modello FTP-V Solar di Fakro

Grazie al pannello solare integrato nella parte superiore del telaio, la finestra da tetto con apertura a bilico FTP-V Solar funziona senza bisogno di collegamenti all’impianto elettrico domestico. Una soluzione innovativa che offre vantaggi concreti in termini di risparmio energetico e riduzione dell’impatto ambientale.

Leggi

I serramenti contribuiscono al comfort e all'efficienza energetica degli edifici fornendo isolamento termico e acustico, tenuta all'aria e all'acqua, controllo della luce naturale e ventilazione; per questi motivi, in caso di riqualificazione edilizia, oggi si può beneficiare di una serie di incentivi fiscali se si decide di intervenire proprio sui serramenti.

Pertanto, se si rispettano le prescrizioni contenute nella normativa tecnica di riferimento e si esegue un progetto e una posa a regola d'arte, i serramenti contribuiscono a ridurre sensibilmente le perdite di calore, isolano dal rumore esterno, evitano infiltrazioni indesiderate e consentono il passaggio della luce naturale.


Proseguendo, esaminiamo i temi chiave dei serramenti in edilizia:

  • Materiali e tecnologie di profili, vetrazioni e ferramenta
  • Prestazioni energetiche, acustiche e di tenuta all’acqua/aria
  • Tecniche di posa, sigillature e gestione dei nodi di connessione
  • Sicurezza antieffrazione, resistenza al fuoco e comfort visivo
  • Normativa, marcatura CE, dichiarazioni di prestazione e BIM
  • Incentivi fiscali, LCA e requisiti dei Criteri Ambientali Minimi
  • Manutenzione, durabilità, retrofit e casi di riqualificazione

Gli articoli di INGENIO, redatti da ricercatori, aziende e professionisti, offrono approfondimenti autorevoli, schede pratiche e soluzioni innovative per ogni fase del ciclo di vita del serramento.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Porte e Chiusure

Nuova filiale a Roma per Hörmann Italia

Con un’organizzazione capillare sull’intero territorio della penisola, Hörmann rafforza ulteriormente la propria presenza sul mercato del centro Italia aprendo una nuova filiale operativa a Roma.

Leggi

Serramenti

Riqualificazione energetica del foro finestra: le principali tipologie di intervento

Ai serramenti è imputabile circa il 20-25% delle dispersioni termiche totali di un edificio esistente. La corretta riqualificazione del foro finestra è quindi un aspetto fondamentale. In questo articolo, un estratto del Vademecum del Costruire Bene di CasaClima®.

Leggi

Porte e Chiusure

La porta d’ingresso ThermoSafe Hörmann si veste di accenti in stile new classic

Hörmann rende ancor più versatile la porta d’ingresso ThermoSafe, proponendo 14 nuovi motivi in stile classico contemporaneo, che vanno ad aggiungersi alla già vasta selezione di finiture e colori disponibili.

Leggi

Serramenti

Serramenti in PVC, il 2021 anno di grande crescita

PVC Forum Italia ha presentato i risultati dell'annuale ricerca di mercato sui serramenti in PVC: il 2021 vede un forte aumento dei metri di...

Leggi

Serramenti

Sostituzione infissi e serramenti

Focus dedicato alla riqualificazione del foro finestra.

Leggi

Serramenti

Serramenti negli edifici nZEB: ruoli e responsabilità nella posa in opera

Come si effettua la corretta posa in opera del sistema finestra negli edifici nZEB? Quali sono i ruoli e le responsabilità secondo normativa? Cosa bisogna sapere circa la progettazione del giunto di installazione del serramento?

Leggi

Porte e Chiusure

Più sicurezza per i punti vendita con la nuova serranda antieffrazione ShopRoller SR Hörmann

Disponibile con equipaggiamento di sicurezza RC 2 o RC 3, la serranda ShopRoller SR Hörmann amplia oggi i propri ambiti di applicazione grazie alla nuova costruzione FTK, che la rende idonea anche a pareti non portanti.

Leggi

Porte e Chiusure

Portone sezionale LPU 42 Hӧrmann: qualità e affidabilità per l’ambito residenziale.

In linea con le più attuali richieste e tendenze del mercato, il portone da garage LPU 42 unisce tecnologia e innovazione per restituire sicurezza, comfort e un tocco di eleganza in più.

Leggi

Serramenti

REHAU Windows Solutions: tanti servizi per i progettisti

REHAU offre diversi servizi per architetti e progettisti, contribuendo a semplificare il loro operato quotidiano. I corsi di REHAU Akademie, librerie BIM e strumenti digitali al servizio dei professionisti per una progettazione di serramenti che tiene conto di tutti gli aspetti più significativi per lo studio di involucri efficienti e sostenibili.

Leggi

Porte e Chiusure

Hörmann presenta la campagna promozionale 2022: soluzioni di elevata qualità, per vivere la casa in sicurezza

Fino al prossimo 31 dicembre, alcuni modelli di porte d’ingresso, portoni, automazioni e porte laterali Hörmann saranno protagoniste della vantaggiosa campagna promozionale proposta dall’azienda.

Leggi

Patentini Edilizia

Come si certifica un posatore di serramenti? La norma, la certificazione e cosa fare per ottenerla

Sei un posatore di serramenti? Con la certificazione è possibile ottenere numerosi vantaggi.

Leggi

Serramenti

Serramentisti, REHAU vi aspetta con una nuova esperienza interattiva

World of Windows 2022 è l’esclusivo spazio studiato da REHAU per riattivare il dialogo con i player del settore dei serramenti in una cornice immersiva, ma sicura.

Leggi

Porte e Chiusure

Trasformazione di finestre in porte-finestre? E' manutenzione straordinaria, serve la SCIA

Consiglio di Stato: tale intervento comporta una modifica dei prospetti e rientra tra gli interventi di manutenzione straordinaria di cui all’art. 3, comma 1, lett. b) del Testo Unico Edilizia, da segnalare con SCIA

Leggi

Serramenti

Serramentisti: REHAU Window Solutions annulla la partecipazione a Fensterbau Frontale 2022

Data la situazione pandemica ancora una volta imprevedibile, REHAU Window Solutions ha deciso di non partecipare a Fensterbau Frontale pur confidando in un futuro ricco di innovazioni.

Leggi

Serramenti

Finestre extra-large: ecco come assecondare il trend architettonico con le soluzioni scorrevoli REHAU

I sistemi scorrevoli proposti da REHAU permettono di assecondare questa tendenza del momento attraverso soluzioni che coniugano design, praticità e comfort, per edifici più vivibili, confortevoli ed esteticamente impattanti.

Leggi

Porte e Chiusure

Quantificazione, riduzione e compensazione: la strategia Hörmann per un concreto impegno a tutela del pianeta

Persuasa che le imprese possano avere un ruolo prioritario nella creazione di valore in termini di tutela ambientale, Hörmann ha individuato una concreta strategia per essere una realtà sempre più sostenibile, rispettosa del futuro del pianeta e delle prossime generazioni.

Leggi

Serramenti

Finestra per tetti preSelect MAX by FAKRO: ora anche in versione elettrica

Serramento versatile dotato di doppia modalità di apertura, preSelect MAX è disponibile ora con modulo elettronico Z-Wave integrato, per essere movimentata comodamente anche a distanza.

Leggi

Porte e Chiusure

Chiusure Hörmann per edifici residenziali nZEB

Il portoncino e il portone sezionale Hörmann installati in una residenza unifamiliare contribuiscono all’elevatissima efficienza energetica della costruzione.

Leggi

Porte e Chiusure

Nuova Thermo65 Hörmann: la porta d’ingresso per il miglior comfort acustico

Cerchi una porta di ingresso caratterizzata da elevate performance in termini di isolamento acustico e coibentazione termica? Scopri la nuova Thermo65 Hörmann

Leggi

Porte e Chiusure

Portone con vista sulla Pit Lane

Fiore all’occhiello della Motor Valley emiliano-romagnola, il Misano World Circuit ha recentemente completato la prima fase del suo piano di sviluppo: al piede del nuovo Box Building spiccano i portoni Hörmann.

Leggi

Serramenti

Requisiti e criteri di verifica della posa in opera dei serramenti e il Marchio Posa Qualità Serramenti

Acquistare serramenti dalle ottime caratteristiche prestazionali è possibile ormai da anni. Quello che invece è più difficile è garantire che tali prestazioni siano presenti in opera e durino nel tempo, e questo è possibile solo attraverso una corretta posa in opera come quella garantita dal Marchio Posa Qualità Serramenti.

Leggi

Porte e Chiusure

Tecnologie di carico-scarico e chiusure tecniche Hörmann per il nuovo centro logistico del gruppo Reinhold Keller

Il nuovo centro logistico è caratterizzato da precise scelte tecniche orientate dal committente, prima fra tutte l’impiego di prodotti e tecnologie Hörmann per tutti i sistemi di chiusure tecniche.

Leggi

Porte e Chiusure

Il portone da garage diventa personalizzabile grazie alla nuova finitura Duragrain Individual Hӧrmann

Con Hӧrmann è possibile “progettare” un portone da garage che rispecchia la propria personalità: la nuova superficie Duragrain Individual Hörmann consente di personalizzare il manto esterno del portone con foto o motivi a piacere.

Leggi

Serramenti

Isolamento acustico del foro finestra: i requisiti normativi del serramento e la giusta posa in opera

L’isolamento acustico di facciata dipende fortemente dalle caratteristiche del foro finestra: per avere risultati confortevoli l’incidenza del serramento e della relativa posa in opera sono quindi determinanti. L'approfondimento a cura dell'Ing. Dario Poletti, Responsabile Ufficio Tecnico dell'ANFIT.

Leggi