Serramenti
I serramenti – finestre, porte, luci zenitali e facciate leggere – sono gli “organismi respiratori” dell’involucro edilizio: regolano luce naturale, ventilazione, scambio termico e sicurezza.
Oggi il progettista può scegliere tra legno, PVC, alluminio, ibridi e leghe a taglio termico, con vetri doppi o tripli riempiti di gas nobili e distanziali warm‑edge che riducono i ponti termici. L’evoluzione di guarnizioni, schermature solari integrate e ferramenta multi‑punto consente di ottenere tenuta all’aria, isolamento termo‑acustico e resistenza all’effrazione secondo le classi EN 14351‑1 e UNI EN 1627.
In cantiere la posa in opera a regola d’arte – nastri auto‑espandenti, membrane igro‑variabili, schiume elastiche – è decisiva per garantire prestazioni e durata, valorizzando i bonus fiscali per riqualificazione energetica e sostituzione infissi. Nella gestione dell’opera, la manutenzione programmata di finiture, guarnizioni e sistemi di movimentazione tutela comfort e valore immobiliare.
Questa sezione di INGENIO diventa quindi il punto di riferimento per trovare articoli, guide passo‑passo, normative commentate ed esempi applicativi sui serramenti più performanti.
Gli ultimi articoli sul tema
Schermature solari e facciate: spunti per i progettisti da uno studio condotto nell’Emisfero Sud
Lo studio condotto in Nuova Zelanda evidenzia l’importanza delle schermature solari nell’architettura contemporanea per migliorare il comfort ambientale, l’efficienza energetica e la progettazione passiva. Una ricerca fatta oltreoceano, ma che può essere spunto anche nella progettazione di schermature nei territori italiani.
Tenda solare intelligente VMB FAKRO: schermatura avanzata integrabile in domotica e smart home
La nuova tenda parasole VMB FAKRO per finestre verticali unisce design minimale, efficienza energetica e tecnologia smart. Con tessuti schermanti, affaccio facilitato e gestione automatizzata (WiFi, Z-Wave, solare), garantisce comfort visivo, privacy e riduzione dei consumi, rappresentando una soluzione ideale per architetti, ingegneri e progettisti attenti alla sostenibilità.
Dalla produzione alla manutenzione: il ciclo di vita delle finestre con la carta d’identità digitale REHAU Window.ID
REHAU Window.ID rivoluziona la filiera dei serramenti con una carta d’identità digitale per finestre in PVC, garantendo tracciabilità, manutenzione semplificata e gestione sostenibile lungo l’intero ciclo di vita del prodotto. Uno strumento integrato con QR code, app e dashboard, pensato per serramentisti, posatori e rivenditori, che ottimizza i processi e rafforza la fidelizzazione del cliente.
Finestra da tetto a doppia apertura: FPP-V U5 preSelect MAX di FAKRO unisce design, sicurezza e comfort indoor
Soluzione pensata per migliorare la vivibilità degli spazi mansardati, la finestra da tetto FPP-V U5 preSelect MAX di FAKRO è dotata di una doppia apertura – a bilico e a vasistas – e di un vetro super termoisolante U5 in grado di garantire un’ottimale efficienza energetica.
Mercato dell'involucro edilizio 2024: valore di 9 miliardi di euro, in calo dell'1,9% rispetto al 2023
Il Rapporto UNICMI 2024 evidenzia la crescita del mercato dell’involucro edilizio nel non residenziale (+5,3%), trainato da infrastrutture e terziario, mentre il residenziale segna una flessione (-4,2%) a causa del ridimensionamento dei bonus edilizi. Le previsioni per il 2025-2026 restano positive per facciate e serramenti non residenziali (+4% annuo), con criticità attese nel segmento residenziale rinnovo.
Portoncino ThermoSafe Hörmann per ingressi sicuri, smart ed eleganti
La porta d'ingresso ThermoSafe di Hörmann combina robustezza antieffrazione con equipaggiamento RC3 e tecnologia smart, garantendo accesso sicuro e senza chiavi. Elevate prestazioni termiche e un design elegante completano questa soluzione ideale per la casa moderna. Scopri tutte le opportunità promosse da Hörmann.
I serramenti contribuiscono al comfort e all'efficienza energetica degli edifici fornendo isolamento termico e acustico, tenuta all'aria e all'acqua, controllo della luce naturale e ventilazione; per questi motivi, in caso di riqualificazione edilizia, oggi si può beneficiare di una serie di incentivi fiscali se si decide di intervenire proprio sui serramenti.
Pertanto, se si rispettano le prescrizioni contenute nella normativa tecnica di riferimento e si esegue un progetto e una posa a regola d'arte, i serramenti contribuiscono a ridurre sensibilmente le perdite di calore, isolano dal rumore esterno, evitano infiltrazioni indesiderate e consentono il passaggio della luce naturale.
Proseguendo, esaminiamo i temi chiave dei serramenti in edilizia:
- Materiali e tecnologie di profili, vetrazioni e ferramenta
- Prestazioni energetiche, acustiche e di tenuta all’acqua/aria
- Tecniche di posa, sigillature e gestione dei nodi di connessione
- Sicurezza antieffrazione, resistenza al fuoco e comfort visivo
- Normativa, marcatura CE, dichiarazioni di prestazione e BIM
- Incentivi fiscali, LCA e requisiti dei Criteri Ambientali Minimi
- Manutenzione, durabilità, retrofit e casi di riqualificazione
Gli articoli di INGENIO, redatti da ricercatori, aziende e professionisti, offrono approfondimenti autorevoli, schede pratiche e soluzioni innovative per ogni fase del ciclo di vita del serramento.