Serramenti

I serramenti – finestre, porte, luci zenitali e facciate leggere – sono gli “organismi respiratori” dell’involucro edilizio: regolano luce naturale, ventilazione, scambio termico e sicurezza.

Oggi il progettista può scegliere tra legno, PVC, alluminio, ibridi e leghe a taglio termico, con vetri doppi o tripli riempiti di gas nobili e distanziali warm‑edge che riducono i ponti termici. L’evoluzione di guarnizioni, schermature solari integrate e ferramenta multi‑punto consente di ottenere tenuta all’aria, isolamento termo‑acustico e resistenza all’effrazione secondo le classi EN 14351‑1 e UNI EN 1627.

In cantiere la posa in opera a regola d’arte – nastri auto‑espandenti, membrane igro‑variabili, schiume elastiche – è decisiva per garantire prestazioni e durata, valorizzando i bonus fiscali per riqualificazione energetica e sostituzione infissi. Nella gestione dell’opera, la manutenzione programmata di finiture, guarnizioni e sistemi di movimentazione tutela comfort e valore immobiliare.

Questa sezione di INGENIO diventa quindi il punto di riferimento per trovare articoli, guide passo‑passo, normative commentate ed esempi applicativi sui serramenti più performanti. 

Gli ultimi articoli sul tema

Schermature solari e facciate: spunti per i progettisti da uno studio condotto nell’Emisfero Sud

Lo studio condotto in Nuova Zelanda evidenzia l’importanza delle schermature solari nell’architettura contemporanea per migliorare il comfort ambientale, l’efficienza energetica e la progettazione passiva. Una ricerca fatta oltreoceano, ma che può essere spunto anche nella progettazione di schermature nei territori italiani.

Leggi

Tenda solare intelligente VMB FAKRO: schermatura avanzata integrabile in domotica e smart home

La nuova tenda parasole VMB FAKRO per finestre verticali unisce design minimale, efficienza energetica e tecnologia smart. Con tessuti schermanti, affaccio facilitato e gestione automatizzata (WiFi, Z-Wave, solare), garantisce comfort visivo, privacy e riduzione dei consumi, rappresentando una soluzione ideale per architetti, ingegneri e progettisti attenti alla sostenibilità.

Leggi

Dalla produzione alla manutenzione: il ciclo di vita delle finestre con la carta d’identità digitale REHAU Window.ID

REHAU Window.ID rivoluziona la filiera dei serramenti con una carta d’identità digitale per finestre in PVC, garantendo tracciabilità, manutenzione semplificata e gestione sostenibile lungo l’intero ciclo di vita del prodotto. Uno strumento integrato con QR code, app e dashboard, pensato per serramentisti, posatori e rivenditori, che ottimizza i processi e rafforza la fidelizzazione del cliente.

Leggi

Finestra da tetto a doppia apertura: FPP-V U5 preSelect MAX di FAKRO unisce design, sicurezza e comfort indoor

Soluzione pensata per migliorare la vivibilità degli spazi mansardati, la finestra da tetto FPP-V U5 preSelect MAX di FAKRO è dotata di una doppia apertura – a bilico e a vasistas – e di un vetro super termoisolante U5 in grado di garantire un’ottimale efficienza energetica.

Leggi

Mercato dell'involucro edilizio 2024: valore di 9 miliardi di euro, in calo dell'1,9% rispetto al 2023

Il Rapporto UNICMI 2024 evidenzia la crescita del mercato dell’involucro edilizio nel non residenziale (+5,3%), trainato da infrastrutture e terziario, mentre il residenziale segna una flessione (-4,2%) a causa del ridimensionamento dei bonus edilizi. Le previsioni per il 2025-2026 restano positive per facciate e serramenti non residenziali (+4% annuo), con criticità attese nel segmento residenziale rinnovo.

Leggi

Portoncino ThermoSafe Hörmann per ingressi sicuri, smart ed eleganti

La porta d'ingresso ThermoSafe di Hörmann combina robustezza antieffrazione con equipaggiamento RC3 e tecnologia smart, garantendo accesso sicuro e senza chiavi. Elevate prestazioni termiche e un design elegante completano questa soluzione ideale per la casa moderna. Scopri tutte le opportunità promosse da Hörmann.

Leggi

I serramenti contribuiscono al comfort e all'efficienza energetica degli edifici fornendo isolamento termico e acustico, tenuta all'aria e all'acqua, controllo della luce naturale e ventilazione; per questi motivi, in caso di riqualificazione edilizia, oggi si può beneficiare di una serie di incentivi fiscali se si decide di intervenire proprio sui serramenti.

Pertanto, se si rispettano le prescrizioni contenute nella normativa tecnica di riferimento e si esegue un progetto e una posa a regola d'arte, i serramenti contribuiscono a ridurre sensibilmente le perdite di calore, isolano dal rumore esterno, evitano infiltrazioni indesiderate e consentono il passaggio della luce naturale.


Proseguendo, esaminiamo i temi chiave dei serramenti in edilizia:

  • Materiali e tecnologie di profili, vetrazioni e ferramenta
  • Prestazioni energetiche, acustiche e di tenuta all’acqua/aria
  • Tecniche di posa, sigillature e gestione dei nodi di connessione
  • Sicurezza antieffrazione, resistenza al fuoco e comfort visivo
  • Normativa, marcatura CE, dichiarazioni di prestazione e BIM
  • Incentivi fiscali, LCA e requisiti dei Criteri Ambientali Minimi
  • Manutenzione, durabilità, retrofit e casi di riqualificazione

Gli articoli di INGENIO, redatti da ricercatori, aziende e professionisti, offrono approfondimenti autorevoli, schede pratiche e soluzioni innovative per ogni fase del ciclo di vita del serramento.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

Porte e Chiusure

La formazione uno strumento sempre più strategico per Hörmann Italia

Ai corsi in presenza e a distanza dedicati già da anni a rivenditori, agenti e centri assistenza, Hörmann Italia ha aggiunto di recente una serie di mirati workshop per area-manager e dipendenti.

Leggi

Serramenti

Lucernari per tetti piatti: più luminosità e accesso sicuro alle coperture con la linea FAKRO DRF

I lucernari per tetti piatti FAKRO DRF assicurano il massimo apporto di luce naturale agli spazi interni e rendono agevole e sicuro l’accesso alle coperture piane: i dettagli dell'intervento in quattro residenze unifamiliari a Chicago.

Leggi

Porte e Chiusure

La nuova porta d’ingresso ThermoSafe Hörmann coniuga sicurezza ed elevate prestazioni energetiche

Tra i protagonisti dell’iniziativa promozionale Hörmann 2021, ThermoSafe si caratterizza per l’elevato livello di sicurezza, cui si aggiungono le significative performance energetiche e la raffinata cura estetica.

Leggi

Serramenti

Una piantagione di salici per produrre energia termica: il futuro di FAKRO è sempre più eco-friendly

Materie prime naturali e trucioli di salice come fonte di energia pulita: FAKRO si distingue per le proprie politiche di sostenibilità ambientale in linea con la strategia Europa 2020.

Leggi

Serramenti

Finestre: 15% di luce naturale in più con il nuovo profilo slim NEFERIA di Rehau

Il nuovo profilo a 5-6 camere da 70 mm in RAU-FIPRO® consente di soddisfare i più elevati standard termoacustici e diverse esigenze in termini di design, forma e colore.

Leggi

Porte e Chiusure

Nuova porta d’ingresso Thermo65: qualità sostenibile dalle elevate performance termiche

Soluzione in grado di garantire sicurezza ed efficienza energetica, Thermo65 è oggi ancora più accessibile e vantaggiosa grazie alla nuova campagna promozionale Hörmann 2021.

Leggi

Serramenti

Ombreggiamento intelligente per finestre: Fakro presenta le tende VMZ Solar

Grazie alla presenza di un sensore che reagisce alle radiazioni solari, la tenda VMZ Solar può autocontrollare il proprio funzionamento in relazione a seconda dell’irraggiamento durante la giornata.

Leggi

Serramenti

Creare esperienze di vendita virtuale: REHAU si aggiudica il German Brand Award 2021

Con il progetto “Digital Highlight Tour”, la divisione Window Solutions di REHAU si aggiudica il German Brand Award 2021.

Leggi

Porte e Chiusure

Chiusure industriali per garantire la catena del freddo: la nuova soluzione di Hörmann

Sicuro, veloce e altamente isolante, il nuovo modello F 4010 Cold è ideale per ambienti interni con temperature fino a -30°C.

Leggi

Serramenti

Lucernari FAKRO: la luce migliore per costruire il futuro

Gli spazi per la didattica e lo sport sono inondati dall’illuminazione naturale grazie alle finestre da tetto piatto FAKRO.

Leggi

Porte e Chiusure

Nuove porte per loft LFT Hörmann: suggestive trasparenze dal mood industrial

Mirabile connubio di funzionalità ed eleganza, le nuove porte per loft LFT Hörmann cambiano la percezione delle aree indoor, favorendo il passaggio della luce e creando inediti dialoghi tra spazi.

Leggi

Progettazione

Manuale tecnico del vetro Saint-Gobain: online la nuova edizione

Uno strumento di consultazione e di testo utile per il professionista tecnico e l'installatore sull'uso del vetro in edilizia.

Leggi

Serramenti

Sicurezza antincendio per la mansarda: FAKRO presenta la nuova scala retrattile LMF

Evoluto sistema wireless Z-wave per la finestra FTP-V di Fakro: illuminare la mansarda senza rinunciare al comfort.

Leggi

Porte e Chiusure

Nuova superficie Slategrain Hӧrmann, per portoni da garage che arredano l’abitazione con stile

Sicurezza antieffrazione, coibentazione termica dei portoni selezionali da garage Hörmann e design sempre più accattivante. Hörmann presenta una nuova finitura. Tutti i dettagli.

Leggi

Porte e Chiusure

Il portoncino d’ingresso Hörmann per la casa domotica: design personalizzato, sicurezza e prestazioni termiche

Il portoncino d’ingresso ThermoSafe di Hörmann è stato scelto per il progetto di demolizione e ricostruzione di un edificio residenziale a Riccione.

Leggi

Serramenti

Finestra da tetto FTP-V FAKRO Z-Wave: lo stile senza tempo incontra la tecnologia wireless

Evoluto sistema wireless Z-wave per la finestra FTP-V di Fakro: illuminare la mansarda senza rinunciare al comfort.

Leggi

Cappotto termico

Ma lo facciamo il risvoltino al cappotto? ovvero: è necessario coibentare le spallette del vano finestra?

Uno dei dettagli più problematici nella progettazione e nella esecuzione del cappotto termico riguarda la coibentazione delle spallette del vano finestra. Risvolto sì o risvolto no? La risposta attraverso un'analisi delle diverse configurazioni per un caso studio.

Leggi

Porte e Chiusure

Chiusure tecniche Hörmann: qualità senza compromessi per l'industria degli accessori

Nello stabilimento di un’importante azienda italiana, le chiusure tecniche Hörmann svolgono un ruolo centrale per garantire efficienza e massima sicurezza alle persone e ai processi produttivi.

Leggi

Serramenti

Luce naturale e stile scandinavo con le finestre da tetto Fakro: un mix eclettico per un attico nel cuore di Kiev

L’arredamento eclettico in stile scandinavo dell’attico Zefir, nel cuore di Kiev, è valorizzato dall’intensa luminosità naturale che permea tutto l’appartamento grazie alle ampie finestre FAKRO installate sul tetto a falda.

Leggi

Serramenti

Finestre di tendenza: REHAU amplia le possibilità di personalizzazione degli infissi

Le possibilità di personalizzazione dei profili di REHAU si ampliano per rispondere ai trend di design più in voga del momento

Leggi

Serramenti

Le nuove tende plissettate oscuranti APF FAKRO: ombreggiamento e privacy per la mansarda

FAKRO presenta le nuove tende plissettate oscuranti APF: l'accessorio decorativo perfetto per proteggere gli spazi mansardati dalla calura e assicurare la tutela della privacy a chi la abita.

Leggi

Porte e Chiusure

Nuova campagna promozionale Hörmann 2021: soluzioni accessibili, a tutela del pianeta

L’iniziativa promozionale proposta da Hörmann per il 2021 offre numerose soluzioni – dalle porte d’ingresso ai portoni, fino alle automazioni – tutte a impatto ambientale zero.

Leggi

Porte e Chiusure

Nuova ThermoSafe Hybrid Hörmann: la sicurezza raggiunge la sua espressione più elevata

Con equipaggiamento antieffrazione RC4 e RC3 di serie, la nuova porta d'ingresso ThermoSafe Hybrid rappresenta una sicurezza in più per le abitazioni.

Leggi

Serramenti

Vetro antigrandine FAKRO: la massima sicurezza per la mansarda

Il vetro temperato antigrandine utilizzato nelle finestre FAKRO garantisce eccellenti prestazioni in termini di resistenza ed elasticità e assicura la miglior protezione della mansarda in caso di perturbazioni e maltempo.

Leggi