Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Dissesto idrogeologico: grossa frana nel modenese minaccia cittadini e abitazioni

Una frana di tre milioni di metri cubi sta interessando il Monte Cantiere a Boccassuolo di Palagano (Modena), causando evacuazioni, gravi danni e isolamento di diverse famiglie. La situazione, monitorata 24 ore su 24, resta critica e in peggioramento.

Leggi

Di chi è la responsabilità di infortuni se il DVR è carente?

Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è un elemento fondamentale per la sicurezza sul lavoro nel settore edilizio. Attraverso l’esame di una recente sentenza della Corte di Cassazione, si evidenziano le conseguenze penali e amministrative derivanti dalla valutazione inadeguata dei rischi e dall’assenza di misure di prevenzione efficaci. La sentenza sottolinea come la carenza di un DVR dettagliato e conforme alle normative possa comportare responsabilità gravi per i datori di lavoro, rafforzando il principio che la sicurezza sul lavoro rappresenta un dovere imprescindibile.

Leggi

Webinar gratuito sullo sfondellamento dei solai: dalla diagnosi alla messa in sicurezza

L’8 maggio si terrà un webinar tecnico gratuito dedicato al tema dello sfondellamento dei solai, con focus su diagnosi, prevenzione e messa in sicurezza. Un’occasione di aggiornamento professionale patrocinata da ANTEL e rivolta ai tecnici del settore. Scopri come partecipare.

Leggi

Digitalizzazione nella pianificazione del territorio: "C'è la tecnologia, ma non siamo pronti ad usarla"

Nel corso della giornata del SAIE LAB dedicata alla gestione del territorio Dimitri Dello Buono "denuncia" la resistenza della pubblica amministrazione all'adozione di tecnologie come il BIM, fondamentali per affrontare il dissesto idrogeologico. La vera sfida non è tecnica, ma culturale: la tecnologia c'è, serve la volontà di usarla.

Leggi

Prorogati al 31 dicembre 2025 i termini per l’adeguamento sismico delle scuole. Pubblicato in GU il Decreto 25 marzo 2025

Pubblicato in Gazzetta il Decreto 25 marzo 2025: prorogati i termini per la conclusione e la rendicontazione degli interventi di adeguamento sismico nelle scuole. La nuova scadenza è fissata al 31 dicembre 2025.

Leggi

Sicurezza sul lavoro: aggiornati gli applicativi per le comunicazioni e le denunce di infortunio

INAIL aggiorna i propri strumenti digitali per migliorare la tracciabilità degli infortuni nei cantieri, in vista della gestione della patente a crediti. Disponibili online le documentazioni tecniche e le cronologie delle modifiche.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 33

AI - Intelligenza Artificiale

Sicurezza ed efficienza in cantiere: come l'IA sta trasformando il settore costruzioni

Nel corso del BIM Summit 2023, Mario Puccioni (CEO e Co-Fondatore di Binoocle) ha trattato il tema dell'Intelligenza Artificiale e di come questa stia trasformando il settore delle costruzioni, mentre Dimitra Michaelides (Titolare della Società di Ingegneria Michaelides) si è focalizzata specificatamente sul ruolo dell'IA nella gestione della vita di cantiere.

Leggi

Sismica

Prevenzione del rischio sismico: torna l'appuntamento annuale di approfondimento sul tema

Il 9 novembre torna l'appuntamento con la Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, che mira a rafforzare il dibattito sulla mitigazione del rischio sismico, incoraggiando il dialogo tra rappresentanti delle istituzioni e esperti del settore. Di seguito il programma delle iniziative previste.

Leggi

Campi Flegrei

Campi Flegrei, il Ministro Musumeci: "Prepararsi all'eventualità di passare ad un'allerta superiore"

Lo ha riferito in audizione alla Camera il Ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci, il quale ha affermato che "l'insieme dei risultati scientifici rafforza l'evidenza del coinvolgimento di magma nell'attuale processo bradisismico di sollevamento del suolo".

Leggi

Superbonus

Ricostruzione post-sisma: da Intesa San Paolo un plafond di 300 mln di crediti

L'accordo tra l'Istituto di credito e il Commissario Straordinario per la Ricostruzione Guido Castelli mira a facilitare la liquidazione dei crediti d'imposta acquisiti tramite lo sconto in fattura

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Sicurezza ed efficienza in cantiere grazie all'Intelligenza Artificiale (AI): Harpaceas investe su Binoocle

Binoocle sigla un importante aumento di capitale con il supporto dei tre nuovi partner Harpaceas, Fondazione CR Firenze e Nana Bianca, per rivoluzionare la sicurezza nel mondo delle costruzioni. La partnership tra Binoocle e i nuovi soci promette un futuro più sicuro e tecnologicamente avanzato per il settore delle costruzioni.

Leggi

Sicurezza

L’approccio al rischio nelle costruzioni: principi e considerazioni

Nell'odierno panorama tecnico e normativo, la questione del rischio nelle costruzioni assume una rilevanza centrale, diventando spesso un punto di scontro tra ingegneria, magistratura e politica. La società attuale, con le sue continue evoluzioni, impone una riflessione profonda sull'approccio al rischio, sulla percezione della sicurezza e sulle responsabilità ad esso connesse. Il seguente articolo, redatto dall'esperto Pietro Baratono, analizza in maniera dettagliata e approfondita le dinamiche attuali, offrendo spunti di riflessione e suggerimenti per un rinnovato sistema di gestione e valutazione del rischio nel settore delle costruzioni.

Leggi

Pavimenti Industriali

La scivolosità dei pavimenti di tipo industriale in calcestruzzo o resina

Di seguito si propone una breve nota tecnica indirizzata ai professionisti impegnati nella progettazione e nella verifica della scivolosità dei pavimenti industriali in resina e in calcestruzzo.

Leggi

Ponti e Viadotti

Sicurezza Infrastrutture: "Il Rischio Zero non esiste, la normativa deve prenderne atto"

Lo dichiara Fabio Croccolo, Presidente della III sezione del Consiglio Superiore dei LL.PP, in questa intervista realizzata in occasione della Giornata Studio FABRE dal titolo "Dalla valutazione accurata delle opere infrastrutturali alla pianificazione degli interventi", tenutasi al Saie di Bari il 19 ottobre 2023.

Leggi

Interventi strutturali

Consolidamento degli edifici esistenti in muratura: i possibili interventi e qualche nota sugli aspetti di calcolo e pratiche sismiche

Attraverso le esperienze dello Studio Marco Peroni Ingegneria si descrivono, sulla base delle varie vulnerabilità, le possibili tipologie di intervento di miglioramento/adeguamento e rinforzo locale di edifici soggetti a sisma sia in muratura che in pietra. Al termine alcune considerazioni sui modelli di calcolo e sul tipo di pratiche che è possibile istruire a seconda delle casistiche.

Leggi

Sismica

Convegno ReLUIS 2023: 20 anni di ingegneria sismica italiana

ReLUIS festeggia i 20 anni dalla fondazione con un convegno che si terrà a Roma (7-8 novembre), evento in cui verranno esposti i risultati della collaborazione con la Protezione Civile, ma anche dei numerosi soggetti pubblici nell’ambito delle loro attività di prevenzione sismica e di gestione e pianificazione dell’emergenza. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma 2016, Castelli: "Negli ultimi mesi un netto cambio di passo"

A sette anni dalle scosse del 30 ottobre 2016, che hanno raddoppiato la zona sismica già colpita dal primo forte sisma del 24 agosto, il Commissario alla Ricostruzione Guido Castelli traccia un bilancio dei lavori per la ricostruzione, riconoscendo le "false partenze" ma denotando anche un "deciso cambio di passo" avvenuto negli ultimi mesi.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza subacquea: firmato memorandum tra Fincantieri e Leonardo

Firmato un Memorandum Of Understanding per definire iniziative e sviluppi legati a sistemi, inclusi droni subacquei, di protezione delle infrastrutture critiche sottomarine.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza stradale: la barriera spartitraffico NDBA di ANAS premiata come miglior progetto innovativo

Il premio è assegnato dalla Smart Transportation Alliance (STA), una associazione e piattaforma per l'innovazione delle infrastrutture di trasporto e la Smart City.. L'obiettivo principale delle NDBA è la tutela e la sicurezza di tutti gli utenti della strada, con anche significativi risparmi economici legati alla riduzione dei costi sociali associati agli incidenti stradali.

Leggi

Campi Flegrei

Considerazioni di ingegneria sismica in merito allo sciame in corso ai Campi Flegrei

Lo sciame sismico che è attualmente in corso ai Campi Flegrei è da inquadrare all'interno del fenomeno del bradisismo a cui questa zona è notoriamente soggetta da tantissimi anni. Le recenti scosse di Magnitudo superiore a 4 hanno spinto a una maggiore attenzione. Dalle analisi dei segnali e degli spettri si evidenziano azioni, dal punto di vista dell’ingegneria sismica, generalmente non trascurabili per alcuni periodi di vibrazione per strutture particolarmente rigide all’epicentro, rispetto a quelle più deformabili.

Leggi

Muratura

Edifici esistenti in muratura: fattore di confidenza e moduli elastici

Nell'analisi degli edifici esistenti in muratura, il fattore di confidenza FC deve essere utilizzato, secondo Normativa, per la riduzione dei valori dei parametri meccanici: resistenze e moduli elastici.
Nella prassi comune FC viene applicato alle sole resistenze. Analizzando gli effetti di FC per analisi locali e globali, si evidenzia che la riduzione con FC deve riguardare anche i moduli elastici quando in tal modo si ottiene un risultato a favore di sicurezza.

Leggi

Infrastrutture

Sicurezza stradale: nei prossimi 10 anni Anas investirà quasi 65 mld di euro

Da qui al 2032 ANAS investirà quasi 65 mld di euro per la sicurezza di strade ed infrastrutture italiane, grazie ad un piano strategico presentato dall'AD della Società, Aldo Isi. Già partiti i bandi per il monitoraggio di mille ponti e viadotti. Inoltre ANAS sta investendo in ricerca e sviluppo di nuove tecnologie, come barriere spartitraffico e pavimentazioni stradali ad alte prestazioni.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma: a Roma il punto tra Istituzioni, ANCE, professionisti e istituti di credito sul cantiere più grande d'Europa

A Roma un incontro tra ANCE, Istituzioni (presenti il sottosegretario Fausta Bergamotto e il Commissario alla Ricostruzione Castelli), professionisti e istituti di credito per discutere sullo stato di avanzamento dei lavori di ricostruzione nelle aree del cratere 2016.

Leggi

Sismica

I diversi modelli di pericolosità sono davvero diversi?

Applicazione dell’analisi di pericolosità multi-sito ai tre i modelli di pericolosità più autorevoli attualmente disponibili per l’Italia. L'approccio mette insieme osservazioni di scuotimento a molti siti grazie al monitoraggio continuo del territorio. All'interno i risultati dello studio.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: giornata di approfondimento del CNI su buone pratiche, cantieri e prevenzione incendi

Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza: l’evento ideato dal CNI e giunto all’undicesima edizione, oltre a fare il punto su tecniche e modelli per la riduzione del rischio, si propone di aprire un dibattito sullo sviluppo della cultura della sicurezza nel nostro Paese. Appuntamento a Caserta il 25 ottobre

Leggi

Sicurezza Lavoro

Infortuni sul lavoro, Cassazione: quando è responsabile il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Per l'infortunio sul lavoro è responsabile anche il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza se omette di promuovere l'elaborazione, l'individuazione e l'attuazione delle misure di prevenzione idonee a tutelare la salute e l'integrità fisica dei lavoratori, non informando i responsabili dell'azienda dei rischi connessi all'utilizzo di una determinata attrezzatura.

Leggi

Sicurezza

Hörmann Italia sarà tra i protagonisti di "Sicurezza", l'evento che si terrà a Fiera Milano

Leader europeo nel settore delle chiusure, Hörmann prenderà parte a Sicurezza, presentando a Milano le più evolute soluzioni in termini di safety e security.

Leggi

Ponti e Viadotti

Sperimentazioni Linee Guida Ponti esistenti: tavolo di discussione su obiettivi, esigenze e problematiche

Il Consorzio ReLUIS e il Cons. Sup. LL. PP. organizzano il Convegno sia per illustrare i risultati fin qui conseguiti, sia per aprire un tavolo di discussione con i vari soggetti interessati, su obiettivi, esigenze e problematiche che a mano a mano stanno emergendo, sia per orientare al meglio le attività ancora da svolgere sul tema. INGENIO è media partner dell'iniziativa. Appuntamento a Roma il 24 e 25 ottobre.

Leggi

Mobilità

Anas: interventi per 65 mln per riqualificare la SS della "Valle dei Sinni" in Basilicata

Anas sta investendo notevoli risorse nella riqualificazione della SS653 "della Valle del Sinni," un'importante arteria di 80 km che collega Matera e Potenza. Questi sforzi mirano a migliorare la sicurezza stradale e la percorribilità, con investimenti di circa 40 milioni di euro già realizzati e 25 milioni previsti per futuri progetti.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro in edilizia: pubblicata la norma UNI sui ponteggi di facciata

La norma UNI 11927 stabilisce una serie di requisiti che devono essere soddisfatti dai ponteggi di facciata. Questi requisiti riguardano aspetti geometrici, stabilità e resistenza, con particolare attenzione alle sollecitazioni dinamiche dovute a potenziali impatti di persone o materiali.

Leggi