Concorsi di progettazione | Progettazione | Rigenerazione Urbana
Data Pubblicazione:

XX Giochi del Mediterraneo - Taranto 2026: al via il concorso per realizzare la piscina olimpionica

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a due gradi per la progettazione e realizzazione della piscina olimpica a Taranto in visione del futuro svolgimento dei XX Giochi del Mediterraneo - Taranto 2026. Bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Giochi del Mediterraneo: concorso per la nuova piscina olimpionica

Bandito il concorso per la progettazione, con procedura aperta per la realizzazione della  realizzazione della
piscina olimpica a Taranto per i futuri giochi del Mediterraneo - Taranto 2026. Il progetto avrà livello di approfondimento pari a quello di un progetto di fattibilità tecnica ed economica.

l costo massimo dell'intervento da realizzare (quadro economico, comprensivo di importo dei lavori, costi di progettazione, direzione lavori, collaudi, costi per la sicurezza, spese del concorso e somme a disposizione della Stazione Appaltante) è fissato nell'importo di € 15.700.000,00 oltre IVA.

Il concorso si svolgerà, in forma gratuita e anonima, esclusivamente con modalità telematica mediante l’utilizzo della piattaforma Concorsi di Progettazione (di seguito Piattaforma) accessibile al seguente link.

Chi può partecipare

Possono partecipare al presente concorso, in forma singola o associata, i soggetti di cui all’articolo 46 del Codice e tutti gli operatori economici abilitati in forza del diritto nazionale a offrire sul mercato servizi di ingegneria e di architettura, che non incorrano nei motivi di esclusione di cui all’articolo 80 del Codice.

Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli articoli 47 e 48 del Codice. I raggruppamenti temporanei sono ammessi anche se non ancora costituiti.

Alla rete di imprese, rete di professionisti o rete mista si applicano le disposizioni di cui all’articolo 48, in quanto compatibili.

Le scadenze

É possibile l'invio di elaborati e documentazione di primo grado dal giorno 31 gennaio 2023 entro il giorno 1 marzo 2023. La presentazione elaborati progettuali e documentazione secondo grado è possibile dal giorno 22 marzo 2023 al giorno 9 aprile 2023.

Gli elaborati richiesti per la gara

Gli elaborati richiesti sono:

  • Documento di Indirizzo alla Progettazione (DIP) - (ex art. 24, c.8, nuovo Codice) e relativi allegati (standard minimi, capitolato informativo, elaborati grafici, documentazione archeologica);
  • Documentazione fotografica;
  • Foto aerea dell'area oggetto di intervento georeferenziata;
  • Documentazione catastale;
  • Carta Tecnica Regionale georeferenziata (shape ctr, aerofotogrammetrico, reti infrastrutturali idriche);
  • Estratti strumenti urbanistici vigenti comunali e sovracomunali e relativa normativa;
  • Riprese video;
  • Files editabili delle aree oggetto di Concorso (in formato editabile dwg e in formato DTM e DSM effettuati con rilievo Lidar);
  • Calcolo Sommario dei Costi
  • Calcolo del Compenso Professionale
  • Schema di contratto
  • Dichiarazioni integrative DGUE
  • Informativa privacy
  • Patto di integrità.

Gli elaborati richiesti per il primo grado

Gli elaborati per il primo grado sono:

  • relazione illustrativa e tecnica contenuta in un numero massimo di 5.000 battute, spazi inclusi, in formato UNI A4 su file PDF, orientata in senso verticale, per un totale di 10 facciate che illustri i criteri guida anche attraverso schemi e immagini, delle scelte progettuali in relazione agli obiettivi previsti dal Bando e alle caratteristiche dell'intervento. Un paragrafo dovrà inoltre approfondire una ipotesi sommaria dei costi di manutenzione e gestione del ciclo di vita dell’opera;
  • n.3 (tre) tavole in formato UNI A1 su file PDF, orientate in senso orizzontale, che illustrino l'idea di progetto. Tecnica rappresentativa libera in bianco e nero e/o a colori. Il contenuto consisterà nella rappresentazione dell'idea progettuale che si intenderà sviluppare nel 2° grado, attraverso le rappresentazioni grafiche quali planimetria generale, inserimento di progetto che evidenzi la costruzione dello skyline urbano dal mare, schemi funzionali/distributivi e rappresentazioni tridimensionali (realizzate mediante grafica e/o immagini di plastico di studio). 

Gli elaborati del secondo grado

Gli elaborati per il secondo grado sono:

  • relazione illustrativa e tecnica contenuta in un numero massimo di 10.000 battute, spazi inclusi, in formato UNI A4 su file PDF, orientata in senso verticale, per un totale di 20 facciate che illustri i criteri guida anche attraverso schemi e immagini, delle scelte progettuali in relazione agli obiettivi previsti dal Bando e alle caratteristiche dell'intervento. Dimensione massima di 20 MB;
  • n.5 (cinque) tavole in formato UNI A0 su file PDF, orientate in senso orizzontale, che illustrino l’idea di progetto. Tecnica rappresentativa libera in bianco e nero e/o a colori;
  • calcolo sommario della spesa contenuti in un fascicolo di 4 facciate in formato UNI A4 su file PDF. Dimensione massima di 20 MB.
  • video rendering non sarà oggetto di valutazione dalla commissione giudicatrice.

Il montepremi

ll montepremi è così diviso:

  • primo classificato € 100.381,96 quale corrispettivo per il PFTE (al netto di IVA e ogni altro onere di legge);
  • secondo/terzo/quarto/quinto classificato: € 20.000,00 al netto di IVA e ogni altro onere di legge.

Per saperne di più


Per rimanere sempre aggiornato, registrati al sito di INGENIO


Allegati

Leggi anche