Redazione INGENIO

inGENIO è la testata di riferimento per il professionista tecnico.

Contatti: Sito Web

Curriculum

Articoli di approfondimento tecnico, aggiornamenti per l’attività professionale, notizie riguardanti novità normative, eventi tecnici, tecnologie e prodotti, interviste ed editoriale di chi opera nel settore.

inGENIO è l’unico strumento di comunicazione a grande diffusione ad avere puntato sui contenuti tecnici, con la supervisione di un importante Comitato Scientifico in collaborazione con le principali università italiane e delle associazioni professionali e industriali legate al mondo delle professioni.

inGENIO ha una redazione tecnica composta da ingegneri e architetti
che può contare sul supporto di professionisti non tecnici per la trattazione delle tematiche legate agli aspetti normativi e alla professione.

Per sapere di più su inGENIO e sui nostri strumenti di comunicazione CLICCA QUI

Archivio

Restauro e Conservazione

L’Italia raggiunge 61 siti Patrimonio UNESCO, primato assoluto: ecco il nuovo sito entrato nella Lista

L’Italia si conferma regina mondiale del patrimonio Unesco. Con l’iscrizione delle “Tradizioni funerarie nella Preistoria della Sardegna: le domus de janas” nella lista del Patrimonio mondiale, il nostro Paese raggiunge quota 61 siti riconosciuti, mantenendo il primato come nazione con il maggior numero di beni Unesco al mondo.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana tra mobilità integrata e spazi pubblici: Cicala Associati vince il concorso per il waterfront di Palermo

Cicala Associati vince il primo premio al concorso internazionale per il waterfront di Palermo che integra soluzioni nature-based, viabilità sotterranea e mobilità dolce, con spazi pubblici inclusivi come spiagge urbane, parchi e aree culturali. Valorizza il patrimonio storico costiero e adotta materiali sostenibili, gestione idrica ecologica ed energie rinnovabili per una rigenerazione urbana integrata e resiliente.

Leggi

Architettura

Costruire in altezza, ridurre i divari: il futuro delle città secondo l'Architetto Stefano Boeri

Durante il convegno Tall Buildings 2025, l’architetto Stefano Boeri ha rilanciato il tema dell’edilizia verticale come strumento per colmare i divari sociali, ambientali e culturali nelle città. Costruire in altezza deve significare accessibilità, sostenibilità e giustizia urbana, puntando su prefabbricazione, governance innovativa e qualità dell’abitare. Un’architettura pensata per ridurre le disuguaglianze è centrale per il futuro urbano.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture, rigenerazione urbana e progettazione sostenibile: la visione del Ministro Salvini al convegno OICE

Il Ministro Salvini, intervenuto al convegno OICE "L’ingegneria e architettura oltre il progetto”, traccia un bilancio di due anni e mezzo al MIT e rilancia con forza su progettazione, grandi opere e semplificazioni, annunciando cantieri strategici già da quest’estate. “Abbiamo cinque anni per cambiare il volto dell’Italia, e il 2032 sarà l’anno chiave dello sviluppo infrastrutturale del Paese”.

Leggi

Ceramica

Guida completa a Cersaie 2025: date, novità e gli eventi da non perdere!

Cersaie 2025, il Salone Internazionale della Ceramica per l’architettura e dell’Arredobagno, si prepara a tornare a BolognaFiere dal 22 al 26 settembre con un’edizione che promette di ridefinire il concetto di spazio architettonico.

Leggi

Progettazione

Fatturato record per Politecnica (34 mln, +15%). L'azienda si distingue anche per applicazione dei principi ESG

Politecnica chiude il 2024 con il miglior fatturato della sua storia (34,2 milioni di euro, +15%) e un utile netto in crescita, rafforzando la propria presenza internazionale e puntando a nuovi mercati. Nonostante un mercato domestico in calo, ha acquisito progetti strategici in Guyana, Etiopia, Caraibi e USA, e continua a investire in innovazione digitale e AI. L’Annual Report integra standard ESG avanzati, con una governance sostenibile rafforzata dal nuovo Comitato per la Sostenibilità.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Strutture acciaio-legno e travi alveolari per il Campus di Chieti: iDEAS adotta tecnologie off-site

Il nuovo campus universitario di Chieti, firmato da MCA – Mario Cucinella Architects e strutturalmente progettato da iDEAS, sarà un esempio di edilizia sostenibile e off-site, con soluzioni antisismiche avanzate, strutture in acciaio-legno a secco e copertura in diagrid lamellare. Il progetto prevede edifici connessi da una “coperta verde” e spazi inclusivi, ottimizzando tempi e qualità costruttiva grazie all’uso di elementi prefabbricati ad alta precisione.

Leggi

Design

Progettazione sostenibile: Premio Barcellona, il programma di residenza per due giovani designer

Al via la quinta edizione del Premio Barcellona, un programma di residenza (febbraio-luglio 2026) per promuovere il design sostenibile. Candidature entro il 1° settembre 2025.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione a Vicenza: progettare un centro culturale tecnologico in un edificio tutelato

Il Comune di Vicenza lancia un concorso di progettazione in due gradi per trasformare l’ex cinema di corso Fogazzaro in un innovativo Laboratorio di Sperimentazione dell’Arte Contemporanea. Il progetto prevede spazi modulari, tecnologie avanzate, sostenibilità e inclusività, rivolgendosi a progettisti interessati alla rigenerazione urbana e culturale. Termine per la prima fase: 29/09/2025.

Leggi

Muratura

Intervenire sulle murature esistenti: tecniche, casi studio e soluzioni certificate

Intervenire sugli edifici in muratura richiede competenze specifiche, diagnosi accurate e tecniche compatibili. Il dossier raccoglie casi studio, tecnologie di consolidamento e approcci progettuali per la messa in sicurezza e il recupero strutturale del costruito, con soluzioni adatte anche al patrimonio storico.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza e formazione: Ingegneri e scuola insieme per educare le nuove generazioni

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e il Ministero dell’Istruzione hanno firmato un protocollo per promuovere la cultura della sicurezza nelle scuole. Il progetto coinvolge oltre 60 istituti e 4.000 studenti con laboratori pratici e attività formative. L’obiettivo è educare i giovani alla prevenzione dei rischi fin dai banchi di scuola.

Leggi

Coperture

Centro Anck’io: la copertura piana in legno su setti in calcestruzzo che dà forma all’architettura sociale

Il nuovo Centro Anck’io a Villafranca si distingue per la sua copertura piana in legno, elemento architettonico dominante che dialoga con i setti in calcestruzzo, definendo un volume leggibile e funzionale. Il porticato, vera “quinta aula” protetta da sole e pioggia, amplia l’uso degli spazi verso l’esterno. Il progetto coniuga qualità costruttiva e cura del dettaglio con un budget pubblico contenuto, rappresentando un modello per l’edilizia sociale contemporanea.

Leggi

Architettura

Architettura in legno: al via la nuova edizione Wood Architecture Prize 2026

Al via la quarta edizione del Wood Architecture Prize 2026, promosso da Klimahouse per premiare le migliori architetture in legno realizzate in Italia dal 2022. Architetti, ingegneri, geometri, imprese e committenti potranno candidare progetti innovativi e sostenibili entro il 17 novembre 2025. Il premio valorizza edifici nuovi, riqualificazioni e sopraelevazioni, promuovendo l’uso del legno come materiale ecologico e strategico per la transizione edilizia.

Leggi

Architettura

Copertura leggera, una "foglia" sospesa tra cielo e verde nel nuovo centro educativo ABF di Alvisi Kirimoto

L'ABF "Maria Manetti Shrem" Educational Center, progettato da Alvisi Kirimoto, presenta una copertura leggera e sinuosa, ispirata alla forma di una foglia, che crea un dialogo tra architettura e natura. La struttura che coniuga calcestruzzo e acciaio, offre spazi educativi innovativi per i bambini ospedalizzati.

Leggi

Infrastrutture

DL Infrastrutture: sblocco opere strategiche con Commissariamenti

Con un emendamento al DL Infrastrutture, il Governo nomina commissari ANAS per velocizzare tre opere strategiche: il Ponte dell’Olla in Piemonte, la Variante alla SS16 e l’adeguamento della SS100 in Puglia. Una misura per superare i ritardi infrastrutturali e garantire tempi più rapidi grazie a un piano di razionalizzazione senza nuovi costi per lo Stato.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Caldo estremo e pavimenti industriali: la Presidente CONPAVIPER sulle sfide per la sicurezza nei cantieri

Il caldo estremo è una sfida critica per i cantieri, anche quando si realizzano pavimentazioni continue come quelle industriali. Mariangela Marconi, presidente Conpaviper, commenta il nuovo Protocollo sicurezza e avanza proposte per proteggere i lavoratori e garantire la continuità produttiva.

Leggi

Infrastrutture

DL Infrastrutture: nuove risorse per il completamento del collettore primario del Garda

Con l’approvazione dell’emendamento al DL Infrastrutture, arrivano nuove risorse per completare il collettore fognario del Lago di Garda. L’intervento punta a dismettere il collegamento sub-lacuale e a creare una dorsale acquedottistica tra i comuni della sponda veronese, migliorando l’efficienza del sistema idrico e la tutela ambientale di uno dei bacini più preziosi d’Italia.

Leggi

Infrastrutture

Dl Infrastrutture: rafforzamento di Autostrade dello Stato e fondi per Sistema di Monitoraggio Grandi Opere

Le Commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al DL Infrastrutture che finanzia interventi strategici per Autostrade dello Stato S.p.A. I fondi saranno destinati a progetti di monitoraggio dinamico e sorveglianza, con l’obiettivo di rafforzare sicurezza e innovazione lungo le principali arterie autostradali italiane.

Leggi

BIM

Modello BIM MEP del Colosseo: digitalizzazione e gestione integrata degli impianti

Al Salone del Restauro 2025 di Ferrara è stato presentato il modello BIM MEP del Colosseo, sviluppato per il censimento e la gestione integrata dei sistemi impiantistici. Un caso studio avanzato che combina rilievo 3D, modellazione HBIM e database parametrico per la manutenzione programmata e l’aggiornamento continuo.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Traforo del Gran Sasso: misure per l’accelerazione delle attività di adeguamento

Con un emendamento al DL Infrastrutture, le Commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato il trasferimento delle competenze sugli interventi del Traforo del Gran Sasso a un’unica figura commissariale. L’obiettivo è accelerare le attività di adeguamento alle norme TEN-T sulla sicurezza delle gallerie, riducendo i tempi e i disagi per la rete autostradale.

Leggi

Progettazione

Dl Infrastrutture: ok alla progettazione di opere indifferibili e urgenti

Le Commissioni Ambiente e Trasporti della Camera hanno approvato un emendamento al Dl Infrastrutture che autorizza ANAS a progettare con priorità alcune opere strategiche considerate indifferibili e urgenti. Tra queste: il raddoppio della SS700 Caserta, la Galleria della Guinza e il traforo Armo-Cantarana, con l’obiettivo di migliorare la viabilità e ridurre l’incidentalità.

Leggi

Previdenza Professionale

Terremoto elezioni Inarcassa: rinnovo epocale del Consiglio di Amministrazione per la cassa di ingegneri e architetti

Il Comitato Nazionale dei Delegati di Inarcassa ha rinnovato il CdA, il Collegio dei Sindaci e il Comitato di Coordinamento per il mandato 2025-2030. Il nuovo Consiglio si insedierà il 10 luglio. Inarcassa amministra un patrimonio superiore a 13 miliardi e garantisce prestazioni previdenziali a oltre 180.000 architetti e ingegneri liberi professionisti.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

India AI: sfida all’autonomia tra lingue, GPU e modelli sovrani

Il boom dell’intelligenza artificiale trova in India un terreno sfidante ma determinato. Tra lingue locali, carenza di risorse e rincorsa alla sovranità tecnologica, il governo ha lanciato il programma IndiaAI e puntato su modelli come Sarvam per costruire un’infrastruttura nazionale dell’IA. Una strategia che unisce pubblico e privato per recuperare terreno su Cina e Stati Uniti.

Leggi

Design

Installazione architettonica ispirata a Sandro Mazzola: “The Playmaker” di Stefano Boeri in mostra a Manchester

Presentata al Manchester International Festival 2025, “The Playmaker” di Stefano Boeri Architetti è un’installazione interattiva ispirata a Sandro Mazzola che fonde design modulare, arte e calcio. Composta da tre cilindri con grafiche di Eduardo Terrazas, invita i visitatori a muoversi e giocare tra architettura e memoria sportiva.

Leggi