Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

Sul Tema

Pagina 101

Porte e Chiusure

Tradizione e modernità con i portoni sezionali Hörmann

Una stupenda residenza, immersa nella campagna pugliese, reinterpreta con raffinata coerenza la dialettica fra tradizione e modernità, affidando una delle voci a un portone sezionale Hörmann.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti interni: il cemento creativo di Isoplam in armonia con lo stile industrial della villa privata a Oderzo

All'interno del progetto di ristrutturazione della villa di Oderzo in provincia di Treviso dell'architetto Lisa Conte è stato utilizzato il rivestimento Skyconcrete Indoor di Isoplam per tutti i pavimenti interni integrandosi perfettamente con lo stile industrial della casa.

Leggi

Condizionamento Aria

Come scegliere un impianto HVAC

Quale impianto HVAC è più adatto ad un edificio storico? Oppure a un albergo? Oppure ad un ospedale? Attraverso questo focus un quadro delle varie tipologie di impianti, delle loro caratteristiche fino ad alcune loro applicazioni.

Leggi

Problemi Fessurativi

Cavillature e fessurazioni su facciate con cappotto: quali sono le cause?

L’efficacia e durata di un intervento con Sistema a Cappotto è garantita dalla scelta di un Sistema fornito come kit da un unico produttore, dotato di certificato ETA e marcatura CE; dalla progettazione dettagliata da parte di un progettista esperto e dalla posa in opera a cura di applicatori con competenze certificate secondo la norma UNI 11716. Scelte erronee in uno o più di questi ambiti possono causare cavillature e fessurazioni in facciata.

Leggi

Pavimenti radianti

La progettazione dei sistemi radianti a pavimento in riscaldamento secondo la norma UNI EN ISO 11855

Vediamo nel dettaglio le diverse fasi della progettazione di un sistema radiante a pavimento in riscaldamento attraverso un esempio applicativo in ambito residenziale che le specifica.

Leggi

Architettura

Rigenerazione urbana a Milano: nuovo edificio sostenibile per uffici di Corso Porta Nuova firmato Lombardini 22

Lombardini22 porta avanti i lavori di riqualificazione integrale che ridaranno vita all'edificio di Corso di Porta Nuova, 19/Via Fatebenesorelle, ospitando uffici moderni e funzionali.

Leggi

Condominio

Vivere in condominio: casi e risposte pratiche. La nuova guida su parti comuni, diritti, tabelle millesimali, bonus fiscali

La nuova guida sul vivere in condominio parte dai requisiti fondamentali per identificare l'edificio condominiale e poi va nello specifico su costituzione e cessazione, diritti dei condomini, parti comuni, amministratore di condominio, spese condominiali e loro ripartizione, assemblea condominiale, regolamento di condominio, tabelle millesimali, bonus fiscali per interventi di recupero e rigenerazione di edifici condominiali.

Leggi

Patologie Edili

Termografia: rilievo “fotografico” ma non solo

In questo articolo sono presentati alcuni dei diversi impieghi dell’indagine non distruttiva, la termografia. Gli utilizzi sono molteplici e la versatilità, nonché l’immediatezza dell’informazioni fanno sì che questa indagine possa veicolare alcuni criteri di scelta in termini sia di monitoraggio che di indagine nel senso stretto del termine.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti HVAC per il settore residenziale: tecnologie e integrazione

Il controllo del comfort all’interno di un ambiente è affidato ad impianti aventi il compito di controllare la temperatura, l’umidità e la qualità dell’aria. Alcuni impianti sono in grado di gestire contemporaneamente tutte queste caratteristiche, altri no: l’insieme di tutti questi impianti confluisce nella definizione di sistemi HVAC. Ma quali sono questi sistemi? E quali sono adattabili al settore residenziale? Vediamo di seguito di fare un po’ di chiarezza sul tema.

Leggi

Architettura

Festival di architettura Seed 2023: grande partecipazione per la prima giornata dell'evento sulla sostenibilità e spiritualità

Partita con successo la prima giornata della seconda edizione del Festival Seed, che si svolge dal 24 al 30 aprile 2023 a Perugia. Segui tutti gli eventi in programma

Leggi

Architettura

Festival di Architettura Seed 2023 a Perugia e Assisi: tutto il programma nel giorno della liberazione

Il Festival Seed, in programma dal 24 al 30 aprile 2023 a Perugia e Assisi, continua con il suo programma. Oggi sarà presente la quarta edizione del premio letterario Clara Sereni e i dialoghi tra gli architetti Mark Carroll ed Enrico Pinna sul concetto di "architettura discreta" e molti altri eventi. Guarda il programma

Leggi

Cappotto termico

Qualche considerazione sull’indice ISEA, energia-costo-impatto ambientale del cappotto

È possibile coniugare costo e impatto ambientale ? L’esercizio di ENEA con il nuovo indice ISEA dedicato al sistema di isolamento termico “cappotto” permette di evidenziare le potenzialità ma anche i limiti di tale approccio.

Leggi

Comfort e Salubrità

La Wind Analysis per le applicazioni HVAC e il Comfort Indoor

La capacità che i sistemi HVAC siano in grado di effettuare un efficace ricambio dell'aria è alla base delle certificazioni LEED e WELL, procedure che stanno riscontrando una crescita di interesse anche a seguito degli eventi degli ultimi anni e della maggior attenzione che viene data alle problematiche di salute pubblica. L'uso della simulazione CFD per l'analisi della ventilazione e del comfort termico in ambienti interni è l'unico strumento che può supportare queste verifiche a livello progettuale.

Leggi

Architettura

Mostra sulla metropolitana di Parigi: storie e trasformazioni urbane ad essa legate

Il museo Cité de l'architecture et du patrimoine e la Société du Grand Paris presenteranno una mostra unica dedicata alla metropolitana, alla sua storia e alle trasformazioni urbane ad essa associate. Partirà il giorno 8 novembre 2023 e continuerà fino al 28 aprile 2024.

Leggi

Architettura

Architettura dello Spazio Sacro: al via il Festival Internazionale Seed in Umbria

Dal 24 al 30 aprile 2023 ci tiene la seconda edizione del Festival Internazionale di architettura Seed in Umbria. Nelle giornate del 29 e il 30 aprile appuntamento con la sezione lo "SpazioSacro, chiese, moschee e sinagoghe". Tanti ospiti e dibattiti per raccontare gli spazi di spiritualità e i giardini come luoghi dell’anima.

Leggi

Architettura

Mostra sulle architetture di Herzog & de Meuron: i retroscena di uno degli studi di progettazione più famosi al mondo

La mostra organizzata dalla Royal Academy of Arts, Londra, in collaborazione con Herzog & de Meuron si terrà dal 14 luglio al 15 ottobre. Un'opportunità per vedere come funziona uno degli studi di architettura più ammirati al mondo.

Leggi

Architettura

Biennale di architettura di Chicago 2023: il collettivo Floating Museum progetta il futuro

La Biennale di Architettura di Chicago (CAB) ha annunciato che il collettivo Floating Museum di Chicago prenderà il timone come artistico team di CAB 5, la quinta edizione della principale mostra di architettura e design del Nord America. Appuntamento a settembre 2023.

Leggi

Architettura

Mostra di architettura "Aldo Rossi. Insulae": 110 opere anche inedite al museo Tchoban Foundation di Berlino

La mostra dedicata al linguaggio architettonico di Aldo Rossi e soprattutto al suo periodo berlinese. L'esposizione rimarrà aperta fino al 14 maggio al Tchoban Foundation, Museum for Architectural drawing di Berlino.

Leggi

Architettura

Architettura e paesaggio: il nuovo polo di innovazione tecnica per Ferrero a firma Frigerio Design Group

L'edificio, esempio di slow architecture, è stato progettato e realizzato ad Alba creando una sinergia tra paesaggio naturale, architettura industriale, sostenibilità dei processi e benessere dei lavoratori. Vediamo nel dettaglio il progetto

Leggi

Prevenzione Muffe

Muffe e umidità: come prevenirle o eliminarle

Quali sono le cause di muffe e umidità? Quali effetti hanno sull'uomo e sugli edifici? Grazie ad una corretta progettazione è possibile prevenirle. E se il problema è già presente ci sono tecniche e soluzioni per eliminarle. Nel focus articoli di approfondimento su queste patologie così comuni nelle nostre abitazioni.

Leggi

Pompe di Calore

L’installazione di pompe di calore in edifici residenziali esistenti

Quali sono i presupposti per integrare sistemi a pompa di calore nei condomini in fase di risanamento? Eurac Research analizza opportunità e ostacoli osservati nell’ambito di diversi progetti di ricerca, in merito all’introduzione delle pompe di calore nel risanamento energetico degli edifici residenziali.

Leggi

Comfort e Salubrità

Non solo restauro: calce idraulica naturale su ‘’casa in paglia’’ per un alto livello di comfort abitativo

Un’abitazione che affianca legno e paglia con la calce idraulica naturale NHL, che riesce a dimezzare le emissioni di CO2, per ottenere un’impronta ecologica minima anche nel suo ciclo di vita.

Leggi

Architettura

Lexikon 80. La macchina da scrivere che ha diffuso nel mondo il design Made in Italy

E’ giusto ricordare le eccellenze del nostro Paese conosciuto in tutto il mondo per il proprio inconfondibile design. Questa volta parliamo della...

Leggi

Architettura

Concorso per realizzare la scuola primaria "Fai Bene" a Rimini: 100 proposte progettuali arrivate

Il concorso di progettazione per la nuova scuola primaria di Rimini Fai Bene ha avuto un forte richiamo. Sono cento le proposte progettuali arrivate al comune. Sarà una commissione multi professionale tecnica ed educativa ora a scegliere il progetto vincitore.

Leggi