Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

Sul Tema

Pagina 116

Energie Rinnovabili

Impianti di biometano, nuovi incentivi: in Gazzetta il decreto con contributi in conto capitale e tariffe dedicate

Il nuovo provvedimento del MITE reca disposizioni per la definizione degli incentivi al biometano immesso nella rete del gas naturale e prodotto da impianti di nuova realizzazione alimentati da matrici agricole e da rifiuti organici o da impianti per la produzione di elettricità da biogas agricolo oggetto di riconversione

Leggi

Massetti

CONPAVIPER al SAIE per diffondere i suoi documenti ai progettisti e alle imprese

Bologna SAIE, 19 ottobre 2022. Enzo Parietti, Presidente Vicario di CONPAVIPER ha dichiarato all’apertura del FORUM MASSETTI E PAVIMENTI CONTINUI: «Conpaviper è un'associazione che raggruppa la filiera delle pavimentazioni continue. Nella fattispecie quella dei pavimenti industriali, dei sottofondi e massetti di supporto, e dei rivestimenti resinosi. L’Associazione è nata circa 20 anni fa con l'idea di sviluppare normative linee guida riferita a tutti i tre settori rappresentati dall’associazione».

Leggi

Comfort e Salubrità

Salute e salubrità degli edifici nei sistemi di rating

Da quando esistono i sistemi per misurare le prestazioni ambientali degli immobili, questi hanno sempre considerato in aggiunta agli indicatori ambientali anche parametri legati alla qualità ambientale interna. Vediamoli nel dettaglio.

Leggi

Titoli Abilitativi

Sostituzione di infissi su tettoia chiusa su due lati: serve il permesso di costruire (e non la CILA) se si crea nuovo volume edilizio

Consiglio di Stato: poiché il manufatto preesistente non era perfettamente chiuso su tutti i lati, non poteva essere considerato un volume edilizio, con la conseguenza che l’intervento realizzato ha, incontrovertibilmente, creato nuova cubatura, assentibile solo con permesso di costruire.

Leggi

Efficienza Energetica

Edilizia passiva: torna il più grande evento italiano sul tema, tra emergenza ambientale e efficienza energetica

Torna il principale evento italiano dedicato alla casa passiva, e lo fa nella cornice di "Ecomondo-Key Energy" a Rimini. All'evento, che si terrà l'8 novembre, si parlerà dell'edilizia passiva come fondamentale risorsa per una reale opera di tutela ambientale, e lo si farà con relatori di alto livello, che si rivolgeranno ad un pubblico estremamente ampio. INGENIO è Media Partner dell'evento.

Leggi

Antincendio

Prevenzione incendi: nuovo decreto su reazione al fuoco ed omologazione dei materiali

Uno dei decreti modificati stabilisce criteri e procedure per la classificazione di reazione al fuoco e l'omologazione dei materiali ai fini del loro utilizzo nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi, ricorrendo all'utilizzo di prove al fuoco normalizzate riferite a scenari d'incendio all'interno dell'opera da costruzione.

Leggi

Superbonus

Superbonus, ristrutturazioni e interventi locali: consigli per non sbagliare

Applicare il Super Sismabonus agli interventi locali significa adottare un metodo a vari stadi. Si inizia dal riconoscimento delle criticità a livello dell’edificio e si arriva alla messa in opera degli interventi di consolidazione o riparazione. Nel mezzo ci sono tutta una serie di fasi che è bene seguire con precisione. Questo articolo è una guida rapida per evitare errori e finalizzare gli interventi rapidi nella maniera corretta.

Leggi

Comfort e Salubrità

Sistemi di diffusione dell’aria: le apparecchiature per impianti a portata d’aria variabile

Tra i sistemi di diffusione dell'aria ci sono gli impianti a portata d’aria variabile. Ma come scegliere il diffusore più appropriato? Quali sono i parametri di cui tener conto? In questo articolo alcune utili indicazioni e consigli.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus barriere architettoniche 75%: l'edificio deve esistere, niente detrazione per interventi in corso d'opera

Agenzia delle Entrate: non è possibile richiedere la nuova detrazione del 75% per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche realizzati in fase di costruzione di un immobile

Leggi

Comfort e Salubrità

Qualità dell'aria: composti organici volatili, ci sono anche quelli "buoni"

Parlare di qualità dell’aria interna significa oggi, per forza di cose, cimentarsi con una serie di parametri ambientali riconducibili a diverse categorie inquinanti tra cui la vastità di sostanze chimiche potenzialmente presenti in un ambiente confinato: i cosiddetti VOC (Volatile Organic Compound), molecole molto differenziate per grado di nocività ed impatto organolettico che, facilmente evaporabili dalle superfici dell’involucro edilizio o degli arredi in esso contenuti, si disperdono nell’aria a temperatura ambiente. Tali vapori, sprigionati ed accumulati in ambienti indoor, possono essere tossici o irritanti fino a provocare nel tempo diverse patologie anche gravi e degenerative.

Leggi

T.U. Edilizia

Legge Cantiere Veloce Veneto: la Consulta dice no allo stato legittimo degli edifici! Dettagli e conseguenze

Corte Costituzionale: gli abusi edilizi e le difformità (anche parziali) pregresse non si possono legittimare con leggi regionali relative allo stato legittimo degli edifici

Leggi

Serramenti

Synego di REHAU: il sistema in PVC per finestre, portefinestre e scorrevoli ideale per tutte le zone climatiche

SYNEGO di REHAU è il sistema per finestre, portefinestre e scorrevoli in PVC, ideale nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni. Adatto per tutte le zone climatiche grazie alle performance termoacustiche elevate, può essere personalizzato scegliendo tra molteplici opzioni di design.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione edilizia, risanamento conservativo o restauro? A lezione di differenze col Testo Unico edilizia

Mentre la ristrutturazione può condurre ad un “un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente”, il restauro e il risanamento conservativo non possono mai portare a ridetto organismo in tutto o in parte diverso dal preesistente, avendo sempre la finalità di conservare l'organismo edilizio ovvero di assicurarne la funzionalità.

Leggi

Caldaia

Caldaia a condensazione: guida alla corretta scelta e agli incentivi disponibili

Focus dedicato alle caratteristiche delle caldaie a condensazione, ai parametri per la loro installazione e alla loro integrazione con altri sistemi.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Guida ai protocolli per gli standard ambientali del sistema GYPSOTECH®

Da Fassa Bortolo un manuale operativo sul suo sistema di costruzioni a secco. Una guida agile per trovare subito i prodotti che rispettano gli standard ambientali più importanti: CAM, LEED, BREEAM e WELL.

Leggi

Condizionamento Aria

Apparecchi di ventilazione a tetto per la climatizzazione di grandi ambienti con il minimo ingombro

La nuova serie di apparecchi di ventilazione a tetto, per aria immessa, aria di ricircolo e aria miscelata, garantisce la massima flessibilità per la climatizzazione ottimale di grandi ambienti, completando la gamma di sistemi di climatizzazione decentralizzati Hoval per grandi ambienti. Montaggio e manutenzione vengono effettuati dal tetto.

Leggi

Efficienza Energetica

Sistema Aspirapolvere Centralizzato: la soluzione definitiva per pulizie domestiche e professionali

Questo sistema di pulizia, inoltre, dimostra la sua versatilità ed efficacia anche al di fuori del semplice uso domestico: infatti nelle applicazioni professionali ed industriali rappresenta la soluzione più idonea per aspirare con potenza e rapidità non solo polveri di ogni tipo, ma anche scarti di lavorazione e liquidi, per una gamma di impieghi veramente vasta.

Leggi

Caldaia

Il funzionamento delle caldaie a condensazione: perché sono così vantaggiose?

Le caldaie a condensazione sono caratterizzate da elevati rendimenti energetici, minori emissioni di inquinanti in atmosfera e ridotto impatto economico. Questi risultati sono ottenuti grazie al loro particolare funzionamento basato sullo sfruttamento del calore latente dei fumi di scarico generati dalla combustione. Di seguito saranno mostrate le caratteristiche che le rendono così vantaggiose.

Leggi

Caldaia

Caldaia a condensazione istantanea o con accumulo: compatibilità e vantaggi derivati da un’integrazione solare

La produzione di acqua calda sanitaria tramite caldaia a condensazione, sebbene apparentemente semplice, può essere gestita in modi diversi: con produzione istantanea o ad accumulo (ed eventuale integrazione solare termica). Come scegliere la configurazione migliore in base alle proprie esigenze?

Leggi

Titoli Abilitativi

Accesso al lastrico solare con apertura nel solaio di copertura: serve il permesso di costruire

Tar Napoli: gli interventi edilizi consistenti in una diversa disposizione degli ambienti interni con modifica delle tramezzature interne, spostamento della scala interna e conseguenti variazioni prospettiche con diversa ubicazione di alcuni vani porte e finestre senza aumento di volumi e/o superfici utili richiedono il permesso di costruire

Leggi

Caldaia

Caldaie a condensazione Baxi: soluzioni per impianti domestici e commerciali

Efficienza e sostenibilità le chiavi del successo dei prodotti Baxi e delle sue gamme di caldaie a condensazione – sia per il comparto domestico che commerciale – che si contraddistinguono per l’altissima modulazione, la presenza del sistema GAC, il remote control e la possibilità di accedere a Bonus Casa (50%), Ecobonus 2022 per riqualificazioni energetiche (da 50 a 65% se la caldaia è abbinata a un controllo modulante) e Superbonus 110%.

Leggi

Ecobonus

Bonus Ristrutturazioni ed Ecobonus: tabella ANFIT con le categorie catastali di riferimento

L'ANFIT propone uno studio 'a puntate' che sintetizza, in relazione a ciascuna tipologia di bonus edilizio, le indicazioni previste dal Legislatore attraverso i diversi strumenti (Decreti, Leggi, Circolari AdE, etc.), iniziando dall'Ecobonus e dal Bonus Casa (Bonus Ristrutturazioni edilizie).

Leggi

Immobiliare

Immobili in costruzione: decreto e modello polizza decennale a tutela dell'acquirente sui vizi dell'opera

Il decreto interministeriale MISE/MEF contiene lo schema tipo di polizza indennitaria decennale a beneficio dell’acquirente per l’assicurazione dell’immobile, previsto dall’articolo 4 del decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122. La polizza, in caso di vizi dell’immobile, consente a chi acquista la casa di far valere i propri diritti all’indennizzo.

Leggi

Emergenza riscaldamento invernale

Crisi energetica e il ruolo dell'UE: intervista all'eurodeputato Marco Zanni

Geo Network ha intervistato il deputato Marco Zanni – Presidente del Gruppo Identità e Democrazia al Parlamento Europeo, sugli effetti negativi del conflitto in Ucraina, la crisi energetica e la tutela del Made in Italy.

Leggi