ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Contatti: Sito Web

Curriculum

L'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - ISPRA

L’ISPRA opera al servizio dei cittadini e delle istituzioni, supportando le politiche del Ministero dell’Ambiente e dellaTutela del Territorio e del Mare.

Esercitiamo il nostro mandato operativo in autonomia, tramite l’applicazione di criteri di trasparenza e imparzialità e sulla base di evidenze tecnico-scientifiche.

Il nostro obiettivo è tutelare l’ambiente tramite monitoraggio, valutazione, controllo, ispezione, gestione e diffusione dell’informazione.

Svolgiamo ricerca finalizzata e sviluppiamo metodologie moderne ed efficaci, usando tecnologie all’avanguardia.

Operiamo sull’intero territorio italiano: siamo coordinatori del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente e facciamo parte del Sistema Nazionale di Protezione Civile.

Agiamo a livello internazionale, collaborando attivamente con le istituzioni europee a sostegno delle politiche di protezione dell’ambiente.

Svolgiamo un ruolo centrale di divulgazione e di sensibilizzazione dei cittadini sulle tematiche ambientali.

Archivio

Rifiuti

Rifiuti speciali: significativo aumento dopo la pandemia (+18 mln di tonnellate)

La ripresa del mondo edile dopo lo stop foprzato del 2020 è tra le cause dell'importante aumento dei rifiuti speciali, che si attesta a 165 mln di tonnellate (+12.2%). Le attività di costruzione e demolizione fanno però segnare un'importante percentuale di riciclo (80.1%), superando ampliamente l'obiettivo del 70%.

Leggi

Ambiente

Bonifiche siti contaminati: conclusi più del 50% degli interventi

Il report di ISPRA sulle bonifiche dei siti contaminati, aggiornato al 31 dicembre 2020, analizza gli stati di avanzamento del procedimento e lo stato di contaminazione dei siti con procedimenti in corso, oltre a fornire tutta una serie di informazioni supplementari.

Leggi

Ambiente

Carenza d'acqua: il 20% del territorio italiano è in siccità estrema

Il 17 giugno si celebra la giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. I dati ISPRA indicano che il territorio italiano è in grande difficoltà e nel 2022 è stato toccato il minimo storico di disponibilità d'acqua.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

ISPRA presenta "Frane d'Italia", guida utile a contrastare i rischi di un fenomeno molto diffuso: 620mila eventi l'anno

ISPRA ha presentato il volume "FRANE D'ITALIA", realizzato grazie al contributo di oltre 130 esperti nel settore. L'opera vuole essere un agile e moderno strumento di conoscenza del territorio italiano e di una delle sue principali fonti di pericolosità geologica: le frane.

Leggi

Sostenibilità

Giornata dell'Ambiente: prodotte 400 mln di tonnellate di plastica l'anno, solo il 10% viene riciclato

L'Italia è ai primi posti in Europa per tasso di riciclaggio dei rifiuti da imballaggio Il tema del 2023 scelto dall’UNEP, il Programma delle...

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: in Emilia-Romagna effettuati 451 interventi, per un investimento di 560 mln

Dal resoconti ISPRA emerge come l'80% di questi interventi sia già stato concluso, mentre il 9% sia in fase di progettazione.

Leggi

Ambiente

Monitoraggio stato fisico del mare: online il nuovo sito ISPRA

La Rete Mareografica Nazionale (RMN) e della Rete Ondametrica Nazionale (RON) hanno messo a punto il nuovo portale per il monitoraggio dello stato fisico del mare, con una serie di dati molto utili, oltre a tutti i dati storici delle reti di montaggio.

Leggi

Energie Rinnovabili

Fonti rinnovabili in Europa: Italia al 2° posto in base al Report ISPRA dedicato agli indicatori di efficienza energetica e decarbonizzazione

Disponibile il rapporto di ISPRA 2023 sugli andamenti degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo energetico. Un'attenzione particolare è stata data al settore elettrico. In fondo all'articolo il link al rapporto completo con tutti i dati riscontrati

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Alluvione Emilia-Romagna: i fattori di un evento meteoreologico eccezionale

Il rapporto ISPRA del 19 maggio riassume gli eventi piovosi che hanno causato l'alluvione in Emilia-Romagna, nata dall'unione di una serie di fattori, tra cui la persistenza e l'intensità del fenomeno. Di seguito tutti i dati.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Alluvione Emilia-Romagna: 280 frane in 58 Comuni differenti. Perchè così tanti fenomeni?

La tanta pioggia caduta nei giorni scorsi sull'Emilia-Romagna ha causato anche grandi problemi al terreno, che non è riuscito a reggere una quantità d'acqua così massiccia e in così poco tempo. Ciò ha causato ben 280 fenomeni franosi in 58 Comuni della Regione. Ecco il report di ISPRA, con i dati completi e le cause.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Alluvioni: il 5,4% del territorio italiano è ad alto rischio di pericolosità

L'alluvione che ha colpito in questi giorni l'Emilia Romagna, provocando l'esondazione di 21 fiumi, migliaia di persone sfollate e soprattutto 14 morti, di sicuro non era un rischio che non conoscevamo.
Il Rapporto ISPRA, aggiornato al 2020, che riproponiamo di seguito fornisce un quadro delle condizioni di pericolosità e di rischio di alluvione in Italia e mette in evidenza come l'Emilia Romagna sia la seconda regione con la % di aree a pericolosità elevata.

Leggi

Ambiente

Nuovo Atlante di ISPRA: il volume con la panoramica dei principali dati ambientali italiani

ISPRA presenta il nuovo Atlante con all'interno cartografie, grafici e tabelle che riassumono le informazioni scientifiche sullo stato del territorio italiano. L'obiettivo è di illustrare le condizioni attuali per poter rispondere in maniera concreta alle sfide ambientali future.

Leggi

Cambiamenti climatici

Gas serra: nel 2021 11 mln di tonnellate in più rispetto all'obiettivo, necessario cambio di marcia in vista del 2030

Dopo la battuta d'arresto del 2020 riprendono a salire le emissioni di gas serra in Italia. Nel 2021 c'è stato un deciso aumento (+8.5%) rispetto all'anno precedente e le indicazioni sono poco confortanti anche guardando verso l'obiettivo 2030. I principali 'colpevoli' per questa situazione sono il settore dei trasporti e quello del riscaldamento.

Leggi

Siccità

Siccità in Italia: calo del 20% delle risorse idriche negli ultimi 30 anni secondo il modello BIGBANG di Ispra

Negli ultimi trent'anni dal 1991al 2020 la disponibilità di acqua è diminuita del 20% rispetto al valore di riferimento rilevato negli anni precedenti. Questi i dati rilevati dal modello idrologico BIGBANG realizzato dall’ISPRA che analizza e fornisce un quadro quantitativo e qualitativo delle risorse idriche nel Paese.

Leggi

Cambiamenti climatici

Resilienza e neutralità climatica al 2050, oltre alla riduzione della povertà energetica: 11mila sindaci europei firmano un patto

11mila sindaci di tutta Europa hanno firmato un patto con un triplice obiettivo: raggiungere la neutralità climatica al 2050, aumentare la resilienza agli impatti dei cambiamenti climatici, ridurre la povertà energetica. Per quanto riguarda l'Italia, sono più di 5000 i comuni e le amministrazioni regionali firmatarie.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: rispristino di 15 aree sottomarine, grazie al supporto di ISPRA e il Progetto PNRR MER

Il progetto sugli interventi marittimi per mappare e ripristinare delle aree soggette all'incuria dell'uomo, preservando la fauna e la flora locali. Nel progetto si arriverà fino a 4000 metri di profondità utilizzando differenti sensori. Un approfondimento su tutte le attività inserite nel Progetto MER.

Leggi

Rilievo e Posizionamento

Rischio idrogeologico: RaStEM lo strumento WEB GIS utile per intervenire in difesa del suolo

Il 15 febbraio ISPRA ha presentato RaStEM - Rappresentazione Standardizzata degli Effetti di Mitigazione, l'applicativo WEB GIS sviluppato con due obiettivi: guida i progettisti ad una rappresentazione chiara di cosa serve per interventi di mitigazione del rischio idrogeologico e li supporta per progettare in linea con la normativa vigente (DPCM 27/09/2021).

Leggi

Geologia e Geotecnica

Voragini (sinkholes) nelle aree urbane: il convegno dedicato alle cause e alle analisi del fenomeno

Il 2 febbraio si è tenuto a Roma il convegno, organizzato da ISPRA e dedicato agli studi sugli sprofondamenti, sinkholes, sia naturali che antropogenici che si aprono improvvisamente nelle aree urbane, ma anche negli ambienti rurali. Sono state esposte le problematiche ancora connesse allo studio di tali fenomeni, le difficoltà per effettuare un’analisi territoriale efficace al fine di stimare la pericolosità e il rischio indotto.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Progetto CARG di ISPRA: nuove risorse a disposizione per la Carta geologica ufficiale del territorio italiano

La Legge di Bilancio 2023 porta a istituire il Fondo per il completamento della Carta geologica d’Italia. É stata prevista una somma di 8 milioni di euro per l’anno 2023 e di 12 milioni di euro sia per il 2024 che per il 2025. Vediamo nel dettaglio.

Leggi

Rifiuti

Rifiuti urbani e raccolta differenziata: i valori del 2021 in aumento secondo il report 2022

II Rapporto Rifiuti Urbani di ISPRA, che presenta i dati relativi all'anno 2021, è giunto alla sua ventiquattresima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell'Economia Circolare dell'ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell'Ambiente.

Leggi

Mobilità

Mobilità sostenibile? Non proprio: in Europa continua a crescere l'uso del mezzo privato

Le auto fanno troppo rumore e l’inquinamento atmosferico ben oltre i limiti imposti da OMS.
Di mobilità sostenibile e degli effetti di un uso eccessivo del mezzo privato si è discusso nel convegno organizzato da Ispra “La mobilità sostenibile nelle aree urbane: la situazione attuale e le prospettive future”.

Leggi

CO2

Rapporto ISPRA: emissioni in calo nel 2020, ma già le stime '21 sono in risalita

Emissioni gas serra nell'anno del lockdown: in calo dell'8.9% rispetto al 2019, obiettivo zero entro il 2050. Meno carbone, più energie...

Leggi

Rifiuti speciali: aumenta la produzione, ma per il riciclo siamo tra i primi in Europa

Presentato il Rapporto Ispra 2018 Dopo gli anni della crisi economica, continua ad aumentare la produzione di rifiuti speciali in Italia. Nel 2016...

Leggi

Sempre più rifiuti urbani da gestire: mezza tonnellata a testa nel 2018

Ispra presenta il Rapporto Rifiuti Urbani contenente gli ultimi dati disponibili a livello nazionale relativi al 2018. Quanti sono, come li raccogliamo e li trattiamo, in quali impianti finiscono e quanto costa la gestione dei rifiuti urbani agli italiani.

Leggi