Architettura | Città | Ambiente | Sostenibilità | Progettazione | Rigenerazione Urbana | Urbanistica | Concorsi di progettazione | Biodiversità
Data Pubblicazione:

Biennale Architettura Pisa 2025: città e natura protagoniste di una visione urbana condivisa

La VI Biennale di Architettura di Pisa 2025 si distingue per il suo formato diffuso nel centro storico, dove contenuto e contesto urbano dialogano attivamente. Con una Call to Action internazionale su architettura e natura, mostre di maestri come Siza e RPBW, premi prestigiosi e un ricco programma multidisciplinare, l’evento si afferma come piattaforma globale per architetti, ingegneri e geometri impegnati nel ripensare la città del futuro. Invia il tuo progetto entro il 18 giugno 2025.

Una Biennale diffusa: la città come scenografia viva

Ciò che distingue la Biennale pisana da molti altri eventi del settore è la sua natura diffusa e integrata nel tessuto urbano. Gli otto padiglioni espositivi, distribuiti nel centro storico – dagli Arsenali Repubblicani al Bastione del Parlascio, dalla Torre Guelfa alla Chiesa della Spina – non sono semplici contenitori di opere, ma luoghi dialoganti con la città, in cui ogni mostra si fonde con la memoria e l’identità del contesto.

Questo dialogo tra contenuto e contenitore, tra progetto e luogo, rende la Biennale un’esperienza immersiva, dove la città diventa parte della narrazione e non solo cornice.

LEGGI ANCHE: Come valorizzare edifici storici con il verde: giardino pensile tra terrazze e rooftop nel Bulgari Hotel Roma

  

La Call to Action 2025: un laboratorio di idee internazionali

La Biennale 2025 si apre alla partecipazione attiva della comunità architettonica, attraverso una Call to Action internazionale rivolta a studi, ricercatori, professionisti e studenti. C’è tempo fino al 18 giugno 2025 per inviare proposte che affrontino il rapporto tra architettura e natura, in una delle sei sezioni tematiche:

  • Sistemi ecologici
  • Luoghi della cultura
  • I luoghi della produzione
  • Connessioni tra città e natura
  • I luoghi dell’acqua
  • Natura e architettura specialistica

Le proposte selezionate saranno esposte durante la Biennale e pubblicate nel catalogo ufficiale. Un’opportunità significativa non solo per farsi conoscere, ma per entrare in una rete di dialogo globale sul futuro delle città.

 

Un programma ricco e multidisciplinare

Mostre, lectio magistralis, conferenze, workshop, proiezioni, incontri pubblici: il programma 2025 sarà articolato e trasversale, capace di coinvolgere non solo gli addetti ai lavori, ma anche il grande pubblico. Si attende una partecipazione di oltre 15.000 visitatori, triplicando i numeri dell’edizione 2023.

Tra gli appuntamenti di rilievo spiccano due mostre speciali dedicate a Álvaro Siza e al Renzo Piano Building Workshop (RPBW), maestri riconosciuti a livello mondiale, entrambi vincitori del Pritzker Prize, che condivideranno opere e pensiero progettuale.

  

Un riconoscimento al valore del progetto

Durante la Biennale verranno assegnati tre prestigiosi premi:

  • Premio Città di Pisa per la Qualità Urbana
  • Premio Biennale di Pisa
  • Premio alla Carriera, a una figura di riferimento dell’architettura contemporanea

Questi premi, attribuiti da un Comitato Scientifico di alto livello, presieduto dall’architetto Massimo Pica Ciamarra, non sono semplici medaglie: rappresentano un riconoscimento alla capacità di immaginare, trasformare e ispirare.

   

Una Biennale per la città, dalla città

La Biennale non si limita a occupare fisicamente la città: nasce dalla città e per la città. Il Comune di Pisa, che sostiene il progetto sin dalla prima edizione, considera la manifestazione un’occasione preziosa per stimolare una visione urbana condivisa e partecipata.

In quest’ottica si inserisce la Carta delle Azioni Possibili, un documento vivo che raccoglie proposte e suggestioni per il miglioramento urbano, a partire proprio dalle sollecitazioni emerse durante la Biennale.

La VI Biennale di Architettura di Pisa non è solo un’esposizione: è una piattaforma di confronto, un generatore di domande, una palestra di futuro. In un tempo che ci impone nuove responsabilità ambientali e sociali, questa edizione si presenta come un'occasione fondamentale per ragionare su ciò che possiamo – e dobbiamo – cambiare nel nostro modo di progettare e abitare.

In fondo, "Verso una nuova idea di città" significa proprio questo: non una fuga in avanti astratta, ma un ritorno consapevole ai fondamentali. L’essere umano, il paesaggio, l’aria che respiriamo, l’acqua che scorre, la cultura che ci forma. Tutto questo è “natura”. E tutto questo può (e deve) entrare nell’architettura.

 PER SAPERNE DI PIÚ

 


Vuoi partecipare alla Call to Action?

Invia il tuo progetto entro il 18 giugno 2025 a: [call@biennaledipisa.com]

Consulta il bando completo e unisciti alla riflessione collettiva sulla città che verrà.

Allegati

Ambiente

Ambiente e costruzioni: soluzioni, norme e tecnologie per una progettazione sostenibile. Approfondimenti e casi studio per tecnici e progettisti che vogliono ridurre l’impatto ambientale del costruire.

Scopri di più

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Biodiversità

Biodiversità e costruzioni: come tutelare gli ecosistemi nei progetti urbani e infrastrutturali. INGENIO propone articoli e soluzioni per integrare natura, città e sostenibilità.

Scopri di più

Città

Progettare e rigenerare le città per il futuro: su INGENIO articoli, guide e progetti su urbanistica, mobilità, ambiente e resilienza sociale.

Scopri di più

Concorsi di progettazione

Con il Topic “Concorsi di Progettazione” raccogliamo tutti i Concorsi pubblicati su Ingenio. All’interno di questa area anche i concorsi di idee.

Scopri di più

Progettazione

La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...

Scopri di più

Rigenerazione Urbana

News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Urbanistica

Con questo Topic "Urbanistica" raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti che sono collegati a questo termine, sia come disciplina, che come aggettivo. Progettazione e programmazione urbanistica, gestione dello sviluppo delle città e dei territori e normativa inerente al tema.

Scopri di più

Leggi anche