BIM (K)now!: a Napoli la conferenza che unisce progettazione digitale, sostenibilità e cultura
A Napoli, la nuova edizione del ciclo BIM (K)now! riunisce università, professionisti e imprese per esplorare l’evoluzione del Building Information Modeling (BIM) tra digitalizzazione, sostenibilità ambientale e innovazione nei processi AEC. L’iniziativa promuove un approccio olistico al progetto, integrando cultura umanistica, formazione avanzata e responsabilità sociale per costruire una nuova visione interdisciplinare del costruire.
Digitalizzazione e sostenibilità nel progetto architettonico: torna BIM (K)now! a Napoli
Il 9 maggio scorso, l’Università degli Studi di Napoli Federico II ha ospitato la conferenza “BIM for Impact: Designing Tomorrow”, terza tappa campana del ciclo BIM (K)now!, dopo il debutto a Nola (marzo 2025) e l’edizione napoletana del novembre 2024. L’iniziativa, co-organizzata con il Dipartimento di Architettura e il Dipartimento di Ingegneria Edile, Civile ed Ambientale dell’Ateneo fridericiano, si conferma un punto fermo nella promozione dell’innovazione e della sostenibilità nel comparto AEC (Architecture, Engineering, Construction), rafforzando il proprio radicamento territoriale e la vocazione internazionale.
L’evento, inserito nel calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 promosso da ASviS, ha rappresentato un’importante piattaforma di confronto tecnico-scientifico intergenerazionale e multidisciplinare. Ha visto il coinvolgimento sinergico di accademici, professionisti, studenti e imprese, promuovendo un dialogo sistemico sul futuro del Building Information Modeling (BIM) come leva strategica per la trasformazione del settore delle costruzioni.
Il format culturale BIM (K)now!, ideato e curato da Vittorio Andrea Sellaro, docente presso l’Università degli Studi di Pavia, ha offerto alla community accademico-professionale un’occasione strutturata di aggiornamento e riflessione.

L’incontro, moderato da Sellaro e patrocinato dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Napoli e Provincia, ha visto la partecipazione di oltre 100 professionisti e studenti in aula, proponendo contenuti ad alto valore tecnico e prospettico.

Approcci tecnici e scenari futuri: tra digitalizzazione, sostenibilità e innovazione sistemica
Tra gli interventi di maggiore rilievo tecnico:
- Mauro Sabiu e Mikael Santrolli, Design Tech Innovators presso MKS DTECH, hanno illustrato traiettorie evolutive nell’adozione di tecnologie digitali avanzate applicate al settore AEC, con focus su processi generativi, interoperabilità e automazione progettuale.
- Fabrizio Bonatti, BIM Manager e CDE Manager presso SUMs Architects, ha delineato flussi operativi digitalizzati orientati all’efficienza e alla sostenibilità ambientale, enfatizzando il ruolo della Common Data Environment (CDE) come infrastruttura informativa critica nei progetti complessi.
- Nunzia Cascone, specialista in sostenibilità ambientale e protocolli internazionali (LEED®, WELL®), oggi in forza a Politecnica – Building for Humans, ha approfondito il tema della decarbonizzazione attraverso strumenti di certificazione e metriche di impatto ambientale applicabili già nelle prime fasi di concept design.

L’evento ha beneficiato anche del contributo scientifico di autorevoli docenti universitari, Massimiliano Campi, Antonella di Luggo, Domenico Asprone , Pierpaolo D’Agostino, Valeria Cera, e Giuseppe Antuono, che hanno evidenziato il ruolo cruciale della ricerca e della formazione nell’abilitare nuove competenze e responsabilità progettuali.
La tavola rotonda, che ha visto la partecipazione di Valeria Cera, Domenico Asprone, Giuseppe Antuono e Vittorio Andrea Sellaro, ha affrontato tematiche trasversali quali il ripensamento dei curricula universitari, l’etica progettuale e l’innovazione a scala di sistema.
Integrazione culturale e approccio umanistico al progetto
Un momento di particolare rilievo concettuale è stato offerto dall’intervento dell’Arch. Giulia Pentella (SUMs Architects), che ha presentato un’inedita riflessione “letteraria” sul senso della progettualità, mettendo in dialogo cultura umanistica e disciplina tecnica. L’intervento ha evidenziato come la formazione di un progettista debba integrare dimensioni cognitive ed emotive, rispondendo a un’esigenza progettuale che è tanto razionale quanto culturale.

La sessione finale di Q&A, animata dal Collettivo Archetipi, gruppo di giovani progettisti e studenti, ha offerto un’importante finestra generazionale, restituendo la complessità delle aspettative delle nuove leve del settore, tra bisogno di ascolto e domanda di spazi di co-progettazione reale.
BIM (K)now!: un ecosistema culturale per un progetto umano, sostenibile e connesso
BIM (K)now! si configura non solo come contenitore tecnico-formativo, ma come un ecosistema culturale e valoriale capace di promuovere una visione olistica del progetto. Al centro dell’iniziativa non vi sono solo metodologie BIM e innovazione tecnologica, ma anche temi trasversali come salute, inclusione sociale, sport, letteratura e bellezza, trattati come fattori abilitanti di una progettazione consapevole e multidimensionale.
Fare rete non è solo una strategia, è una responsabilità culturale. Iniziative come BIM (K)now! dimostrano che l’università può e deve essere un terreno fertile dove conoscenza, industria e visione si incontrano per generare innovazione autentica. Collaborare significa creare connessioni vive, scambi reali, e soprattutto costruire futuro insieme.
Un esempio concreto di questo approccio integrato è la collaborazione con HeartRunningClub Napoli, iniziativa che unisce sport e solidarietà, e che ben incarna la missione del format: costruire una comunità progettuale più umana, equa e sostenibile.
L’edizione napoletana ha confermato il ruolo di BIM (K)now! come piattaforma di riferimento per chi intende interpretare il futuro del progetto non soltanto dal punto di vista tecnico, ma anche come fenomeno culturale e sociale.
Un luogo di convergenza tra ricerca, impresa e formazione, dove la visione progettuale si traduce in impatto concreto.


AI - Intelligenza Artificiale
Tutto sull’intelligenza artificiale nel settore AEC: progettazione, BIM, cantiere, manutenzione e gestione tecnica. Scopri come l’AI sta cambiando il lavoro dei professionisti delle costruzioni.
Architettura
L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

BIM
News e gli approfondimenti che riguardano l’evoluzione digitale del progetto e della costruzione, con particolare attenzione al BIM - Building Information Modelling
Design
Il design in edilizia è progettazione integrata: INGENIO raccoglie articoli, soluzioni e tecnologie per affrontare estetica, funzione e innovazione nei progetti e nei cantieri.

Digitalizzazione
Scopri la digitalizzazione in edilizia: BIM, digital twin, cantiere digitale, piattaforme collaborative e normative. Su INGENIO articoli tecnici e casi reali per innovare il mondo delle costruzioni.

Progettazione
La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...
Rigenerazione Urbana
News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Sostenibilità
Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.
Università
Università: su INGENIO articoli, progetti e innovazioni che uniscono formazione, ricerca e applicazione pratica nel mondo delle costruzioni.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp