Home Page

Pagina 206

Patentini Edilizia

Sistemi resinosi: Istituto Giordano rilascia le certificazioni per professionisti secondo la UNI 11835

Istituto Giordano rilascia le certificazioni professionali per i professionisti che operano nel campo dei sistemi resinosi per superfici orizzontali e verticali, in accordo con la norma UNI 11835. Di seguito viene spiegato tutto l'iter di certificazione.

Leggi

Architettura

MantovArchitettura 2024: la città si trasforma in una fucina di idee e architetture internazionali

Mantovarchitettura 2024 che durerà fino al 7 giugno, riporterà in primo piano il fascino dell'architettura e dei suoi maestri attraverso un ricco calendario di eventi e mostre, che trasformeranno Mantova e i suoi dintorni in un palcoscenico vibrante di creatività e dibattiti.

Leggi

Case Green

Come attuare la direttiva ‘case green’ in Italia? A REbuild un nuovo modello per la transizione edilizia

Rebuild è alle porte (14-15 maggio a Riva del Garda): si avvicina l'appuntamento con l'evento che da 10 anni anticipa i trend del Real Estate. Obiettivi di questa edizione sono delineare nuovi percorsi, offrire soluzioni concrete, dimostrare cosa va fatto, cosa è già possibile fare e cosa si potrà fare per cogliere in pieno le potenzialità della transizione in atto.

Leggi

Architettura

Archidays 2024: "Dare spazio" a modelli di ruolo femminili e "visibilizzare" un'architettura diversa e inclusiva

Durante gli Archidays 2024, l'arch. Francesca Perani, Presidente di RebelArchitette ha evidenziato le sfide delle donne nell'architettura e l'importanza di valorizzare i modelli di ruolo femminili. RebelArchitette, collettivo che ha promosso importanti iniziative come il timbro al femminile, rivoluziona gli schemi accademici e fa rete per riconoscere le architette di eccellenza.

Leggi

Ristrutturazione

La flessibilità dell'acciaio strutturale negli interventi di ristrutturazione complessi: un caso studio

Nel presente articolo si descrive il complesso intervento di consolidamento o integrale rifacimento di parti significative di un moderno edificio polifunzionale nuovo hub di Luxottica, in cui l'uso dell'acciaio ha permesso una grande adattabilità alle numerose esigenze progettuali e di cantiere.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Spazi confinati: cosa sono, la normativa, le cause degli incidenti sul lavoro e la gestione dell'emergenza

Gli ambienti confinati o a rischio di inquinamento presentano pericoli intrinsechi che rendono complesse le attività lavorative e l’eventuale soccorso.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni per acquisto del box auto: le regole

La legge istitutiva del Bonus Ristrutturazioni comprende tra gli interventi ammessi a fruire della detrazione per il recupero del patrimonio edilizio quelli relativi alla realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali.

Leggi

Appalti Pubblici

Gare pubbliche di ingegneria e architettura: crollo nei primi quattro mesi del 2024 (-67%)

L'aggiornamento dell'Osservatorio OICE/Informatel evidenzia un forte calo della domanda pubblica nei servizi di ingegneria e architettura nel 2024, con una contrazione del 67,0% rispetto all'anno precedente. Questa tendenza preoccupante, attribuita al nuovo codice appalti e ad altri fattori, "richiede urgenti interventi normativi per evitare una crisi strutturale nel settore" afferma il Presidente OICE Giorgio Lupoi.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione Urbana: concorso di progettazione per dare nuova vita all'ex scalo merci Napoli "Porta Est"

|CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di progettazione in due fasi, aperto a professionisti singoli o associati e società di ingegneria, mira a individuare il progetto di rigenerazione urbana l'area dell'ex scalo merci FS nel contesto della stazione FS Centrale/Garibaldi a Napoli e dell'headquarter della Regione Campania. Scadenza dell'invio della documentazione di primo grado entro il 22 luglio 2024. Montepremi 7,6 milioni di euro.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti di raffrescamento ed efficienza energetica: le strategie passive per il comfort estivo

Per progettare soluzioni passive per il contenimento dei carichi termici è indispensabile effettuare delle valutazioni numeriche evolute, come la simulazione energetica dinamica oraria. Attraverso l’analisi di alcuni casi studio alcuni consigli e osservazioni utili nella quotidiana attività di progettazione.

Leggi

Serramenti

Marcatura CE serramenti: scarica l'approfondimento di Istituto Giordano sulla UNI EN 14351-1

Istituto Giordano ha messo a punto un approfondimento relativo agli obblighi di legge della UNI EN 14351-1, la norma sulla marcatura CE dei serramenti. Scarica il documento e scopri tutti i dettagli sulla norma.

Leggi

Sostenibilità

Il nuovo corso dell'edilizia europea: nuove regole per i prodotti da costruzione tra innovazione e circolarità

Il regolamento CPR introduce norme per i prodotti da costruzione, puntando sulla sostenibilità ambientale e l'innovazione nel settore. Include misure come la divulgazione delle prestazioni ambientali, il passaporto digitale per i prodotti da costruzione e un dizionario dei dati comuni standardizzati e l'Acquisizione Pubblica Verde. Il parere di Fabrizio Capaccioli, Presidente Green Building Council Italia e AD di ASACERT.

Leggi

Efficienza Energetica

Diagnosi energetiche delle imprese: nel 2023 sono oltre 10mila quelle inviate a ENEA

L'Italia continua a guidare l'Europa nell'efficienza energetica, con oltre 10 mila diagnosi inviate nel 2023. Il report dell'ENEA evidenzia il primato italiano e l'importanza dell'audit energetico come opportunità per le imprese, supportate da nuove iniziative e coinvolgimento interno.

Leggi

Titoli Abilitativi

Cambio di destinazione d'uso: le regole. Tra SCIA e permesso di costruire

Il cambio di destinazione d'uso senza opere è soggetto a segnalazione certificata di inizio attività qualora intervenga nell'ambito della stessa categoria urbanistica, mentre è richiesto il permesso di costruire per le modifiche di destinazione che comportino il passaggio ad una diversa categoria funzionale

Leggi

Condoni e Sanatorie

Terzo condono edilizio in zona vincolata: la tettoia di rilevanti dimensioni non prende la sanatoria

Le norme del Terzo condono edilizio sono chiare nell'indicare come ostativa alla possibilità di rilascio del condono la realizzazione di opere recanti nuove superfici e nuovi volumi su aree soggette a vincoli posti a tutela dei beni ambientali e paesistici.

Leggi

Isolamento Acustico

L’impatto acustico dei cantieri

Le emissioni sonore generate dalle attività svolte nei cantieri all’aperto costituiscono una delle cause di maggiore disturbo all’interno degli ambienti abitativi. In fase di pianificazione ed organizzazione delle attività lavorative, le imprese sono tenute a presentare istanza di deroga ai limiti previsti dalla Classificazione Acustica Comunale, la quale deve essere accompagnata da una Valutazione Previsionale di Impatto Acustico predisposta da un Tecnico Competente in Acustica.

Leggi

Parquet

Rinnovare o sostituire il pavimento esistente con il parquet

Una raccolta di consigli tecnici per rinnovare o sostituire le pavimentazioni esistenti con nuovi pavimenti in legno o parquet per creare atmosfere calde e accoglienti, moderne e raffinate, che si adattano a diversi stili di arredamento.

Leggi

Materiali Isolanti

SCF a EDILEXPOROMA 2024: Innovazioni in Edilizia Leggera e Sostenibilità con H2wall®

SCF sarà a EDILEXPOROMA, in programma dal 15 al 19 maggio presso gli spazi della Fiera di Roma. Lo spazio espositivo SCF sarà visitabile nel Padiglione 4 dedicato all’area tematica “Edilizia Leggera”.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Disarmanti per calcestruzzo: caratteristiche, classificazione e guida alla scelta

I disarmanti sono prodotti chimici di origine minerale, organica o sintetica, studiati per: facilitare il distacco degli elementi in calcestruzzo indurito durante l’operazione di sformatura, migliorare la superficie a vista del manufatto in calcestruzzo, prolungare la vita utile delle casseforme. L'articolo fornisce una panoramica sulle caratteristiche principali e le classificazioni di tali prodotti, offrendo inoltre utili indicazioni per una scelta informata.

Leggi

Costruzioni in Legno

Seminario Tecnico Würth sulla Carpenteria Legno e i Sistemi di impermeabilizzazione in Sicilia

I prossimi 15 e 17 maggio, Würth Italia in collaborazione con il Collegio Geometri e G.L. di Messina organizza un seminario tecnico formativo sul mondo della carpenteria legno e sui sistemi di impermeabilizzazione.

Leggi

Comfort e Salubrità

Radon: disamina degli interventi per la riduzione delle concentrazioni negli edifici esistenti

Ridurre le concentrazioni di radon negli edifici, sia nuovi che esistenti, è un argomento sempre più rilevante. Le strategie di intervento possono variare in termini di approccio, installazione, complessità e costi. In questo articolo si approfondiscono gli interventi volti al risanamento da radon negli edifici esistenti.

Leggi

Muratura

Edifici esistenti in muratura: criticità, patologie e interventi strutturali

In questo Focus parliamo di interventi locali, sistemi di rinforzo, modellazione, sismabonus, edifici aggregati, isolamento sismico e molto altro.

Leggi

Miglioramento sismico

Caratterizzazione sperimentale e numerica di un sistema ad esoscheletro in c.a. per il retrofit integrato e sostenibile del costruito esistente

L’articolo presenta un innovativo sistema di retrofit sismico del costruito esistente basato sull’utilizzo di un esoscheletro sostenibile in c.a. In particolare, si illustrano i criteri di modellazione, le assunzioni alla base del modello numerico e si presentano i risultati ottenuti in termini di comportamento globale del sistema.

Leggi

BIM

I vantaggi dell'automazione nella progettazione BIM dei ponti

Scopri attraverso questo webinar gratuito di Allplan come rivoluzionare la progettazione dei ponti, affrontando sfide come la variazione delle geometrie, delle dimensioni e degli assi, fino ad armonizzare gli elementi dell’infrastruttura e a integrare il progetto del ponte con il modello del terreno.

Leggi