Home Page

Pagina 432

Laterizi

Demolizione e ricostruzione con soluzioni innovative in laterizio

Demolire e ricostruire con le normative vigenti significa ottenere miglioramenti sismici e le più alte classi energetiche. Grazie a T2D hai a disposizione prodotti ad elevato standard qualitativo e il massimo supporto tecnico per realizzare al meglio i tuoi interventi.

Leggi

Abuso Edilizio

Piscina interrata: è nuova costruzione, non pertinenza e serve il permesso di costruire

Tar Brescia: la piscina interrata costituisce una nuova costruzione assoggettata al permesso di costruire e non è qualificabile in termini di pertinenza dell’edificio principale in ragione della significativa trasformazione del territorio

Leggi

Professione

Codice Appalti e Infrastrutture: Salvini incontra Zambrano, Cappiello e Lapenna del CNI

Una delegazione del CNI, guidata dal Presidente Armando Zambrano, ha incontrato a Roma il Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Matteo Salvini. Tanti i temi toccati il nuovo Codice degli appalti, la necessità di semplificare le norme, il Ponte sullo Stretto, l’energia nucleare. Temi su cui è emersa ampia condivisione

Leggi

Superbonus

Superbonus per installazione di impianto fotovoltaico: il beneficiario può non essere intestatario dell'utenza elettrica

Agenzia delle Entrate: il Superbonus per l'installazione dell'impianto fotovoltaico è fruibile anche se l'utenza elettrica e il contratto di cessione con il GSE l'energia non auto consumata in sito ovvero non condivisa per l'auto consumo sono intestati all'altro comproprietario dell'immobile

Leggi

Legno

Modellazione non lineare di pareti in legno più semplice con l’uso del software

Strutture a pareti in legno sia X-lam (CLT) che Platform-frame possono essere analizzate considerando il comportamento delle giunzioni di bordo la cui rigidezza condiziona la valutazione del loro stato tensionale. Alcuni cenni sulla loro stima nell’utilizzo con Sismicad evidenziano i vantaggi sull’uso del software tecnico.

Leggi

Cessione del Credito

La gestione degli errori nel Superbonus dopo la circolare 33/E/2022

Approfondimento sulle coordinate fornite dall'Agenzia delle Entrate in merito ai due tipi di errori, formali o sostanziali, che possono essere commessi nelle pratiche di cessione e di sconto fattura dei crediti da Superbonus (opzioni alternative).

Leggi

Rifiuti

Economia circolare: entra in vigore la nuova disciplina sui rifiuti inerti

È entrato in vigore il primo importante intervento voluto dal Ministero della Transizione Ecologica per lo sviluppo circolare del settore delle costruzioni, ossia la nuova disciplina sulla qualifica di rifiuto inerte da attività di costruzione e demolizione. Il provvedimento individua anche un percorso amministrativo innovativo, una sorta di "tagliando" per tenere conto delle specificità applicative e della complessità di un settore che interessa piccole, medie e grandi imprese.

Leggi

Resina

IPM Italia a SIMEI 2022 presenta i sistemi di pavimentazione in resina innovativi e sostenibili

Cantina, produzione, area imbottigliamento, zona hospitality, outdoor: IPM Italia a Simei presenta la gamma completa di sistemi di pavimentazione per il settore vitivinicolo, beverage e per oleifici e birrifici. Soluzioni specifiche che garantiscono sicurezza, resistenza e igiene a ogni ambiente

Leggi

Sostenibilità

GBC Italia a Ecomondo – Key Energy 2022: al via il primo Sustainable Building District

Dall’8 all’11 novembre 2022 GBC Italia, con il coinvolgimento di alcuni soci, sarà presente a Ecomondo – Key Energy come main partner del “Sustainable Building District”. Un’area dedicata all’edilizia sostenibile, che riunisce le competenze di GBC Italia in materia edilizia e l’esperienza di Ecomondo e Key Energy sui temi dell’economia circolare e delle energie rinnovabili.

Leggi

Pavimenti Industriali

Competenza e specializzazione per una vera riqualificazione del patrimonio immobiliare del Paese

Al SAIE 2022 il FORUM dei Massetti e Pavimenti Continui. Nella prima parte dell’evento di apertura si è parlato di specializzazione, CAM, mercato, bonus e PNRR. Intervenuti Enzo Parietti, Presidente vicario CONPAVIPER, Piero Petrucco, Presidente della Consulta Nazionale delle Specializzazioni dell’Ance, Flavio Monosilio, Direttore Centro Studi, ANCE. Ha moderato l'evento Livia Randaccio, Tecniche Nuove.

Leggi

Edilizia

MAPEI investe in Germania annunciando la costruzione di un nuovo headquarters

Consolida la sua posizione nel mercato tedesco annunciando la costruzione del nuovo headquarters della controllata Sopro nel nord del Paese.

Leggi

Serramenti

Serramenti: come realizzare interventi di qualità?

Focus dedicato alla corretta posa in opera del sistema finestra.

Leggi

Formazione

A Key Energy 2022 la novità del Sustainable Building District

Un'area dedicata all´edilizia sostenibile, che riunisce le competenze di GBC Italia in materia e si rivolge a progettisti come architetti, ingegneri, geometri ma anche Energy e facility manager, pianificatori urbani, Pubblica amministrazione e Amministratori di condomini.

Leggi

Rilievo 3D

L’uso del rilievo LiDaR SLAM a supporto della documentazione tecnica per il Superbonus

Il rilievo dei fabbricati è una cosa complessa e che richiede tempo, specie se la produzione deve essere veloce e precisa in questo periodo in cui la mole di lavoro aumenta e i progetti vanno preparati velocemente.
Con le nuove tecniche LiDaR, è possibile rilevare interi fabbricati in poco tempo, portandosi in studio un vero e proprio “gemello digitale” del manufatto, di cui in ufficio è possibile conoscere misure, stato dei luoghi e produrre gli elaborati in breve tempo.

Leggi

Titoli Abilitativi

Abbaino e asola: quali differenze? Tra progetto edilizio e trasformazione del sottotetto abitabile

Consiglio di Stato: col termine “abbaino” si fa usualmente riferimento ad un elemento architettonico sporgente dalle falde del tetto, fornito di una finestra di piccole dimensioni allo scopo di migliorare l’illuminazione e/o il ricambio di aria nel sottotetto e permettere l’accesso al tetto stesso

Leggi

Formazione

Al via la I edizione dell’Infrastructure Academy, l’appuntamento dedicato interamente all’innovazione infrastrutturale nel mercato delle costruzioni

È tutto pronto per Infrastructure Academy, l’evento online nazionale organizzato da Hilti Italia in collaborazione con AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili) e dedicato interamente all’innovazione infrastrutturale nel mercato delle costruzioni. Appuntamento il 22 novembre.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: le sinergie a scala città per la transizione ecologica del costruito

Negli ultimi anni stiamo assistendo a molteplici interventi di riqulaificazione di singoli edifici, che spesso vengono confusi come azioni di rigenerazione urbana, che però non è semplicemente una ristrutturazione o la ricostruzione di un territorio abbandonato ma coinvolge anche la sfera sociale e culturale, per restituire ai cittadini uno spazio che possa essere vissuto al meglio. Di questo tema se ne parla nell'evento organizzato da GBC Italia a Key Energy in programma venerdì 11 novembre dalle 11.30 alle 13.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Messa in sicurezza e rinforzo strutturale: l'approfondimento di Laterlite

Nel nuovo numero di Metrocubo, alcune delle ultime referenze raccontano come le soluzioni Leca, Lecablocco, Ruregold e Gras Calce abbiano portato valore aggiunto in ristrutturazioni e in nuove costruzioni.

Leggi

Rilievo 3D

L’uso del Reality Capture nei centri storici urbani italiani

L’esperienza operativa nella realizzazione di centinaia e centinaia di rilievi laser scanner, fa la differenza nel comprendere le esigenze del committente, nella evoluzione delle tecnologie, e in molti altri aspetti di questo lavoro fantastico di realizzazione dei “gemelli digitali” delle nostre architetture e non solo. Con questa intervista, InGENIO porta alla luce l’opinione di un decano del settore come Giuseppe Boselli, un professionista che ha dalla sua l’esperienza, la conoscenza, e il giusto approccio a questo mondo nuovo, ma mai abbastanza evoluto per un approccio innovativo e ancora in buona parte sconosciuto.

Leggi

Controlli e Diagnostica

La verifica della posa dei serramenti secondo la norma UNI 11673-4: A-Wert test

La norma UNI 11673-4 definisce le metodologie di verifica dei requisiti di base dell'esecuzione della posa in opera dei serramenti e trova applicazione ai fini della verifica finale in opera e della qualificazione dell'esecuzione della posa in opera dei serramenti. In questo articolo un approfondimento dedicato alla A-wert test per verificare la classe di permeabilità all'aria del serramento in cantiere.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza in cantiere, controlli a tappeto in tutta Italia

377 cantieri su tutto il territorio nazionale sono stati interessati da un'operazione straordinaria di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori che ha portato alla verifica di 794 aziende e 1910 posizioni lavorative. Complessivamente sono stati emessi 194 provvedimenti di sospensione delle attività e comminate sanzioni per oltre 3 mln di euro.

Leggi

Urbanistica

L'Istituto Nazionale di Urbanistica a Congresso a Bologna, via al cantiere della riforma: "È tempo di una nuova stagione per l'urbanistica italiana"

Dal 17 al 19 novembre è in programma al DumBo di Bologna il XXXI Congresso dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, abbinato alla Rassegna Urbanistica dell'Emilia-Romagna. Si parlerà della proposta di riforma predisposta dall'INU, mentre l'ultimo giorno si svolgerà l'Assemblea dei Soci.

Leggi

Superbonus

Scadenze Superbonus unifamiliari, condomini, ONLUS: il 110% fino a quando dura? Il Governo studia l'opzione 90%

Le scadenze del Superbonus nei condomini prevedono la detrazione al 110% fino al 31 dicembre 2023 (fino al 31 dicembre 2025 solo per le aree terremotate), al 70% per il 2024 e al 65% per il 2025.

Leggi

Digital Twin

Gemello Digitale ed openBIM per il primo Smart District in Italia: team italiano vince ai “buildingSMART International Awards 2022”

Un progetto volto a recuperare 70mila metri quadri di un'ex area industriale scommettendo su un ecosistema digitale che comprenderà hotel, residenze, un’area food & beverage, un’area wellness, verde pubblico, aree multifunzionali e un’arena da 6.500 posti con parcheggi sotterranei dedicati.

Leggi